venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4027

Guerra legale tra Comune e coppia gay

L’amministrazione gliele negò e i due diedero avvio ad una procedura legale. La coppia presentò ricorso al tribunale di Firenze contro il no di Palazzo Vecchio, ma il ricorso fu rigettato. Piomboni e Pegoraro però non si arresero e, il 14 novembre del 2007, ricorsero in appello: la prossima udienza si terrà il 20 giugno.

Ora la coppia fa sapere che il Comune si è costituito in giudizio contro la coppia. “Questa decisione del Comune di Firenze ci sconcerta – dicono Francesco Piomboni e Matteo Pegoraro -. Un Comune dovrebbe rappresentare lo spirito democratico di un Paese civile, non andare contro in un’aula di tribunale a chi come noi rivendica semplicemente i propri diritti, sanciti dagli articoli 2 e 3 della Costituzione”.

Via di Ripoli chiusa per 3 giorni

I lavori si sono resi necessari per risistemare uno scavo effettuato d’urgenza per un intervento alla rete del gas. In sostanza si procederà al ripristino della carreggiata del tratto di via Ripoli tra  via Benedetto Accorti a via Caponsacchi.

Via di Ripoli sarà chiusa dopodomani e riaperta sabato 21.

Cercare lavoro in provincia

I colloqui di orientamento, completamente gratuiti e intitolati “Come cercare e trovare…lavoro”, puntano a fornire gli strumenti per orientarsi nel mondo del lavoro: capire il tipo di occupazione più adatta a ciascuno, metodi per la ricerca di impiego, sulle professioni, sulle offerte di lavoro. Il primo incontro si è svolto oggi a Borgo San Lorenzo, dove se ne terrà un altro il 24 giugno (dalle 14 alle 18). Domani e il 25 sarà la volta di Firenze, giovedì e il 26 di Pontassieve (sempre nel solito orario), mentre a Figline Valdarno i colloqui sono fissati per venerdì prossimo e il 27 giugno, dalle 9 alle 13. 

Oltre agli incontri di orientamento, i Poli di Teleformazione Trio organizzano nuove attività e corsi. Ai corsi di inglese e informatica, infatti, si aggiungeranno anche percorsi brevi e personalizzabili di informatica, inglese e altro ai Poli Trio di San Casciano e di Pontassieve; un corso per addetto alla segreteria per la formazione del 2° anno dell’apprendistato professionalizzante al Polo di Firenze in Via Cavour; corsi di teleformazione per il reinserimento di lavoratori in mobilità, ai Poli Trio di Firenze centro e Firenze San Bartolo a Cintoia. Per informazioni e iscrizioni telefonare all’800.295.433 o allo 055.2760600, oppure spedire una email all’indirizzo [email protected].

Firenze per i non vedenti

La guida è stata realizzata dall’assessorato alle Attività produttive ed al Turismo e stampata in cinquecento copie. Edita dalla torinese Silvio Zamorani editore, sarà distribuita gratuitamente a chi ne farà richiesta: basta telefonare allo 055.2769720/1, oppure inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected]. E’ anche scaricabile dal sito del Comune, all’indirizzo www.comune.firenze.it/viverefirenze/itinerari.html. Prossimamente sarà realizzato un sito web ad hoc per i diversamente abili e accessibile anche da chi non ha molta dimestichezza con la Rete.

I due volumi che costituiscono la guida sono stati presentati stamani nel cortile di palazzo Pitti, dopo una visita guidata per non vedenti curata da Vivat, l’associazione dei volontari italiani visite artistiche tattili. “È importante l’attenzione che rivolgiamo alle guide per la città, rivolte anche ai diversamente abili”, commenta l’assessore al Turismo, Silvano Gori. “A febbraio l’abbiamo presentata a Parigi ed ha avuto un grande successo. Rivolgo un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato per la realizzazione di questa pubblicazione che completa una collana di guide turistiche, già corredate di un supporto audio. Ora, vorremmo che fosse ripetuta anche per le altre città d’arte, mete di turisti”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente provinciale Unione italiana Ciechi e Ipovedenti, Antonio Quatrato, che ha coordinato tutto il lavoro. “È un grande passo nella direzione dell’inclusione sociale che avvicina i non vedenti e gli ipovedenti fiorentini e non solo, alle bellezze della nostra città”, ha detto Quatraro. “Questo progetto rappresenta una metodologia da seguire fin dal momento della progettazione di spazi, tecnologie e servizi. Insomma, sia la visita guidata al cortile di Palazzo Pitti sia la realizzazione delle mappe tattili rappresentano le cosiddette «buone prassi» che ogni buon amministratore dovrebbe tener presente”.

Fortezza… è già Pitti mania

Compratori, visitatori e curiosi sono ben accetti. In città per quattro giorni non si parlerà d’altro se non di vip e vestiti. Il Men’s Fashion Show di questa edizione di Pitti Uomo è dedicato al belga Walter Van Beirendonck. La sera di giovedì 19 giugno, al Giardino del Museo Stibbert, il più eccentrico tra gli Antwerp Six presenterà a Firenze in anteprima assoluta la sua menswear collection S/S 2009, nel corso di una performance-evento che vedrà protagonista il suo stile inconfondibile.

In contemporanea con Pitti Immagine Uomo 74, a Firenze va in scena la seconda edizione di Pitti W_Woman Precollection, il progetto di Pitti Immagine dedicato alle precollezioni di moda donna. Dopo il successo dell’edizione di gennaio, negli spazi della Dogana di Via Valfonda, location d’eccezione accanto alla Fortezza Da Basso, una speciale selezione di marchi internazionali presenterà, in anteprima assoluta, 50 precollezioni ricercate ed esclusive per la primavera/estate 2009. Un evento speciale è dedicato ad una delle più importanti stelle del firmamento modaiolo, Diane von Furstenberg, che animerà il domani sera animerà lo splendido giardino Torrigiani.

Il percorso che unisce la Fortezza allo spazio della Dogana, a questa edizione si trasforma in una installazione di immagini, disegni, fotografie, still da film, che raccontano l’evoluzione della vestaglietta. Fashion Parade 2, a cura di Maria Luisa Frisa, è infatti l’omaggio a un abito dall’identità poliedrica.

Mostra in piazzale Donatello

Mercoledì 18 giugno, alle 16 ci sarà l’inaugurazione ufficiale in piazzale Donatello, con la dimostrazione di inchiostratura e stampa di acqueforti, a cura del grafico Parisio Ristori. Gli appuntamenti con la mostra all’aperto proseguiranno sempre il 18 e anche il 19 e il 20 giugno, dalle 10 alle 22. Prenderanno parte all’evento i 42 componenti del Gruppo Artisti Donatello. Inoltre sono stati invitati altri 31 artisti, fra i quali Enzo Pazzagli, Luisa Marinelli, Giancarlo Ferruggia, Lucetta Risaliti.

La Mostra annuale in piazzale Donatello ha origini lontane: infatti nacque nel 1948 per volontà di quattro scultori ed era inizialmente legata ad una manifestazione sportiva (corse ciclistiche), tanto da venir denominata Mostra Arte-Sport. Nell’anno successivo l’attività sportiva cessò, ma rimase la mostra d’arte che raccolse sempre un ampio consenso popolare. Anche quest’anno viene rinnovata questa piacevole tradizione di mostra all’aperto, che rappresenta un incontro tra l’arte, il pubblico e le autorità cittadine. L’ingresso è aperto a tutti. Informazioni: 055/2767828.

 

Nomi nuovi per la difesa?

0

Difesa:
ieri è stato un pomeriggio di lavoro per il ds Corvino che in sede ha incontrato Sergio Berti, procuratore di Dario Dainelli,Gianluca Comotto. Per entrambi i difensori, infatti, il futuro è ancora in via di definizione.
Per l’ex capitano viola, nonostante il posto da titolare non più sicuro e le voci sul nuovo acquisto nel ruolo di centrale continuino, si va verso una riconferma.
Per il laterale granata invece, dopo l’ottimismo dei mesi scorsi, tutto sembra essersi improvvisamente bloccato. Vedremo se nei prossimi giorni potrà cambiare qualcosa. Un gioco al rialzo oppure l’interesse anche della Lazio?
La Roma ha fatto un sondaggio con la Fiorentina per Manuel Pasqual, ma per l’esterno è per la Fiorentina al momento incedibile.
Però, al di là dei solito nomi pare che qualcosa possa cambiare nelle strategie della Fiorentina per quanto riguarda la fascia destra di difesa.
Il gioco al rialzo di Olympique Lione e del Torino per i cartellini di Reveillere e Comotto stanno infastidendo Pantaleo Corvino che – secondo quanto scrive il Corriere dello Sport-Stadio – sta pensando a delle alternative individuate in Pablo Zabaleta argentino con passaporto comunitario dell’Espanyol e Cosmin Contra 33enne rumeno in svincolo dal Getafe.
Entro questa settimana comunque, la dirigenza viola vuole chiudere almeno una delle due trattative che riguardano la fascia difensiva anche perchè il 7 luglio, data del ritrovo della squadra per la preparazione estiva, si avvicina.
Solo come curiosità segnaliamo poi, dal Corriere Fiorentino, l’interesse del Bayer Monaco di Luca Toni per il viola Alessandro Gamberini. Nessun problema però, perchè il forte centrale, dopo il rinnovo fino al 2011 della passata stagione, non si muoverà da Firenze.

Centrocampo:
In questo caso la fonte è La Nazione è si ritorna a parlare di Angelo Palombo, da tempo nel mirino viola, ma che a Samp difficilmente intende far partire. Il grimaldello che può far muovere la trattativa dallo stallo potrebbe essere uno scambio: Palombo in viola (un ritorno per lui molto desiderato) e Da CostaCacìa in maglia blucerchiata in comproprietà. Entrambi i giocatori viola sembrano gradire la soluzione anche se per l’attaccante nulla potrà essere definito prima della risoluzione delle comproprietà o dell’apertura delle buste il prossimo giovedì 26 giugno. Sull’attaccante ex Piacenza, infatti va registrato anche il forte pressing di Chievo e Catania.
Secondo l’agenzia di stampa spagnola adnmundo, la Fiorentina starebbe seguendo con attenzione il laterale argentino dell’Atletico Madrid Maxi Rodriguez, anche in questo caso si tratta di un nuovo corteggiamento, ma Pantaleo Corvino pare abbia avviato già i primi contatti con il club iberico su precisa indicazione di Cesare Prandelli. Il giocatore andrebbe così sostituire Mario Alberto Santana, indicato sempre dalla stessa fonte come in partenza con direzione Tottenham.

Attacco:
Prosegue il braccio di ferro a distanza con Adrian Mutu e il suo procuratore. Di sicuro c’è solo la ferrea determinazione di Pantaleo Corvino di escludere qualsiasi aumento sullo stipendio del rumeno.
Ieri, avvicinato da un tifoso Corvino, a precisa domanda: Mutu resterà? ha risposto solo: dipende dal giocatore. Quindi Mutu non avrà dalla società nessun aumento di stipendio.
A questo punto è difficile intuire come possa finire la faccenda: o tutto si risolverà a taralucci e vino, oppure il giocatore potrebbe finire davvero sul mercato per rientrare almeno in parte dell’ingente campagna acquisti fatta finora, ma al momento offerte concrete in sede viola non ne sono arrivate.
Già detto di Cacìa chiudiamo dicendo che si smuove qualcosa anche per il futuro di Arturo Lupoli messo nel mirino dal neo promosso Lecce.
ma anche di e

Piromane, 100mila euro per i danneggiati

In sostanza l’atto estende la tipologia dei reati predatori per i quali l’Ufficio Città Sicura prevede già un rimborso anche alle azioni del piromane stanziando un fondo ad hoc. Ma, come precisa l’assessore Cioni “abbiamo deciso di limitare il rimborso a chi a subito i danni nei mesi di aprile e maggio, contrariamente a chi chiedeva di estendere il contributo anche alle vittime degli anni passati. Così facendo, infatti, avremmo distribuito poche decine di euro ciascuno”.

Invece il disciplinare contenuto nella delibera individua tre fasce di contributi (fino a 500 euro per i ciclomotori, fino a 1.000 per i motocicli e fino a 2.000 euro per gli autoveicoli) e le modalità per chiedere il rimborso. Sono esclusi i proprietari che hanno assicurato i loro veicoli (e quindi hanno già un rimborso) anche per i danni causati da incendio.

La richiesta dovrà essere presentata su moduli appositi che saranno in distribuzione presso gli Urp e la sede dell’Ufficio Città Sicura (piazza Tasso 1) oppure scaricabili dal sito del Comune www.comune.fi.it (sezione amministrazione, paragrafo sicurezze ed emergenze, link ufficio città sicura). Oltre alla richiesta, dovranno essere allegate anche la denuncia alle forze dell’ordine e l’autocertificazione (o la dichiarazione della compagnia di assicurazione) relativa alla mancata copertura assicurativa oltre alla fotocopia del libretto di circolazione. Gli interessati avranno 60 giorni di tempo (a partire dall’esecutività della delibera) per presentare la richiesta; gli atti previsti per la liquidazione dei rimborsi saranno adottati dagli uffici nei successivi 60 giorni.

Fi-Pi-Li, chiude un’uscita

 

Dunque, per permettere i lavori di sostituzione, il traffico sarà interrotto dalle 22 di sabato 21 giugno fino alle 6 del giorno successivo. Alla conclusione dell’intervento, sarà ristabilità la normale viabilità sulla strada di grande comunicazione.

 

 

 

Wayne Shorter a Fiesole

0

Wayne Shorter, già al fianco di Miles Davis, Art Blackey, Herbie Hancock ed a Joe Zawinul nei leggendari Weather Report, e’ uno dei musicisti piu’ seguiti, ospite fisso dei più grandi festival del mondo. “Il concerto del 18 luglio, sotto l’egida di Vivere Jazz (che già prevede il concerto di Milton Nascimento dedicato a Tom Jobim il 28 giugno ed il progetto originale di Stefano Bollani con musicisti norvegesi e bulgari il 30 di giugno), – ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Gozzini – sostanzia una collaborazione tra Comune di Firenze e Comune di Fiesole già realizzata in altre importanti occasioni”.I biglietti per il concerto sono già disponibili in prevendita.

Per informazioni: FI.ESTA 055.9061757. Prevendite Circuito Box Office Via Alamanni 39 – Firenze tel 055/210804 www.boxol.it. Cassa del teatro romano via Portigiani 1 – Fiesole, tel. 055 5961293 (orario 10-19, chiuso il martedì) Vendita dei biglietti alla cassa del Teatro Romano la sera stessa dello spettacolo (dalle ore 20).