venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4028

Consiglio comunale, lettera di Domenici

“Un serio problema istituzionale si sta ponendo nella nostra città e tutti devono esserne consapevoli: è in atto una strategia sistematica volta ad alterare il regolare svolgimento dei lavori del Consiglio comunale. Questa situazione è determinata dalla costante presenza di piccoli gruppi di persone che oramai disturbano puntualmente ogni seduta del Consiglio. L’aspetto più grave è che siamo arrivati a questo punto poiché tali comportamenti sono stati assecondati, se non addirittura favoriti, da consiglieri appartenenti ai gruppi consiliari di opposizione, in particolare quella di destra.

I cittadini devono essere informati di questo stato di cose, perché il Consiglio comunale è l’assemblea elettiva che rappresenta la città e non si può accettare che venga posto nella condizione di non poter svolgere le proprie sedute in modo regolare e ordinato. Già alcuni mesi fa sollevai la questione e invitai i consiglieri comunali a tutelare, con il loro comportamento, la dignità del Consiglio. Evidentemente ciò non è servito, poiché la situazione è peggiorata e va anzi degenerando.

Chiedo quindi che il problema venga affrontato in modo responsabile e adeguato dalla Presidenza del Consiglio comunale e dalla Conferenza dei capigruppo consiliari, poiché occorre garantire l’ordinato svolgimento delle sedute del Consiglio fino alla naturale conclusione del mandato amministrativo. Se l’autogoverno del Consiglio non dovesse consentire ciò, non si può escludere che il problema andrebbe affrontato in altre sedi istituzionali, ma credo che ciò rappresenterebbe una grave sconfitta per tutte le forze politiche e per tutti i consiglieri presenti nel Consiglio comunale di Firenze, in una fase di già acuta difficoltà di tutto il nostro sistema di democrazia rappresentativa”.

NottArno, le piazze protagoniste

Queste le piazze in cui si svolgerà la manifestazione: piazza della Calza, piazza del Carmine, piazza dei Nerli, piazza Santo Spirito, piazza Pitti, piazza Frescobaldi, piazza Santa Felicita, piazzale della Porta di San Miniato, piazza della Passera e piazza Tasso. Saranno questi i luoghi principali nei quali si terrà il ricco programma di iniziative promosse dall’assessorato all’innovazione e strategie di sviluppo del Comune di Firenze, dal Quartiere 1, dal Comitato Oltrarno Promuove, dalla Camera di Commercio di Firenze e dalle associazioni di categoria CNA Firenze, Confartigianato Imprese Firenze e Confesercenti Firenze, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Firenze, Pistoia, Prato, con l’Università degli Studi di Firenze e con il Museo di Storia Naturale.

Eventi, mostre, musica dal vivo (la Taranta, Whisky Trail, Dalriada, Riccardo Azzurri, Coro Gospel, dj-set, musica leggera, funky-jazz, danza afro), spettacoli di intrattenimento, degustazioni di vino, mortadella e prodotti tipici locali, visite al Museo della Specola, dimostrazioni della disciplina yoga, realizzazione dal vivo di prodotti artigianali, spettacoli di clown ed animazioni itineranti per i bambini, installazioni di arte contemporanea (con illuminazioni, l’arte del tessuto, ferro e luce, “Ritratti Viola” e “Fotogrammi di Strada”), performance teatrali, comicità (con Carlo Monni, Andrea Muzzi e Andrea Bruno Savelli), mostra fotografica e tanto altro ancora per soddisfare tutti i gusti.

Un intero quartiere, con le sue strade, le piazze, le botteghe artigiane, i negozi, i ristoranti ed i locali faranno da palcoscenico a una notte in allegria da vivere intensamente e gratuitamente, e che racchiude la XIV edizione di “Diladdarno”, la storica manifestazione fiorentina organizzata da Oltrarno Promuove.
Non solo. Gratuiti saranno anche i mezzi pubblici che accompagneranno i partecipanti nell’Oltrarno e li riporteranno nei parcheggi in Piazza Vittorio Veneto, al Parterre, Piazza Ghiberti, Piazza Beccaria e Piazza Alberti. In alternativa, all’Universale Parking, sarà possibile lasciare l’auto dalle 21 alle 4 di notte al prezzo speciale di 5 euro. E gratuito sarà anche l’autobus notturno che entrerà in servizio il 19 giugno a cura dell’assessorato alla mobilità, dell’assessorato allo sviluppo economico, Confcommercio, Line-a S.p.A. e Camera di Commercio di Firenze. “NottArno” sarà resa possibile anche grazie alle collaborazioni con Banca Toscana Gruppo Monte dei Paschi di Siena, A.G.O.Fi – Associazione Grossisti Ortofrutticoli Firenze, Firenze Parcheggi, Heineken, Mercafir, Il Quadrifoglio, Controradio, Silfi S.p.A.,Toscana Energia.

PULIZIA STRADE

La notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno, in occasione di “NottArno”, Quadrifoglio sospende il lavaggio e lo spazzamento notturno delle strade dell’Oltrarno normalmente interessate la notte tra sabato e domenica. Quindi la notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno 2008 non verrà effettuato lo spazzamento notturno in viale Ariosto, via Bartolini, via Berni, via de’ Camaldoli, via de’ Cardatori, via del Drago d’Oro, via del Leone, piazza de’ Nerli, via dell’Orto, via del Piaggione, Borgo San Frediano (tratto da Verzaia a Cestello), via San Giovanni, via Sant’Onofrio, lungarno Soderini (tratto da Cestello a Santa Rosa), piazza Tasso, via dei Tessitori, piazza del Tiratoio, vicolo del Tiratoio, via del Tiratoio.

Q3, distretto sanitario in via Orsini

“Per individuare la nuova sede del distretto sociosanitario del Quartiere 3, distrutto da un incendio il 27 maggio 2007, l’Azienda sanitaria di Firenze, pur nelle difficoltà, si è mossa con tempi troppo lunghi“. E’ quanto dichiara l’assessore alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni nel corso del suo intervento in consiglio comunale in merito alla situazione del distretto sociosanitario del Quartiere 3. L’assessore ha letto al consiglio una nota inviata dalla direzione generale dell’Asl che, oltre ad elencare le sedi temporanee già individuate, annuncia il reperimento di locali idonei ad ospitare tutta l’attività del distretto in via Giampaolo Orsini.

Locali che saranno disponibili al termine dei lavori di adeguamento, presumibilmente entro l’anno. In attesa che sia realizzato il nuovo presidio sociosanitario del Quartiere 3 all’interno del Pru di viale Europa. Nella comunicazione inviata, la direzione generale dell’Azienda sanitaria fa il punto della situazione spiegando che, “a seguito dell’incendio doloso a suo tempo sviluppatosi nel presidio sanitario situato di via di Ripoli, si è attivata sia per il temporaneo trasferimento dell’attività presso altre sedi fruibili dai cittadini del quartiere che per il reperimento di spazi idonei dove ricollocare tali attività”. In specifico l’Asl “in tempi e cercando di creare meno disagi possibili ai cittadini” si è adoperata per trovare nuove sedi per una serie di servizi prima svolti in via di Ripoli. Ovvero il servizio assistenza sanitario di comunità e la medicina dei servizi sono stati trasferiti in viale D’Annunzio, insieme ai servizi amministrativi (compreso l’ufficio protesi). Sono stati aperti nuovi punti CUP nelle farmacie del Quartiere 3. Modalità che, spiega la nota dell’Asl, ha consentito di contenere i disagi all’utenza, soprattutto anziana, visto che ha consentito di limitare gli spostamenti per prenotazioni. E’ stato inoltre stipulato un accordo per l’effettuazione dei prelievi ematici con la Misericordia di Badia a Ripoli.

“E’ comunque rimasto sempre disponibile il punto prelievo dello IOT” precisa ancora l’Asl nella nota letta dall’assessore Cioni. Per quanto riguarda il personale infermieristico del servizio territoriali e la capo sala, questi sono stati collocati al secondo piano di Villa Margherita-Ospedale Palagi (ex IOT). Al primo piano di Villa Margherita ha invece trovato sede la UVM (unità di valutazione multidimensionale dedicata agli anziani) in una ubicazione, specifica la nota dell’Asl, che “per le caratteristiche strutturali ha agevolato il corretto esercizio della funzione, sia per i pazienti ed i familiari rispondendo ai requisiti richiesti per il colloquio, sia per gli operatori sanitari. Sempre all’Ospedale Palagi (spazi ex degenze) al terzo piano hanno trovato spazio i servizi specialistico del Quartiere 3. Una situazione che, aggiunge l’Asl nella nota, migliorativa rispetto al presidio di via di Ripoli perché “ha consentito di evitare la promiscuità tra le funzioni specialistiche” e ha reso possibile una “vicinanza di questi specialisti ai colleghi ospedalieri e alle apparecchiature di secondo livello. Ciò ha reso possibile migliorare la loro attività, soprattutto in fase di inquadramento diagnostico e successivo monitoraggio, in particolare per la cardiologia e l’oculistica”. Infine il consultorio pediatrico e quello ostetrico ginecologico sono stati collocati nel presidio di via Santa Monaca, una localizzazione che, come si legge nella nota dell’Asl, “pur avendo creato qualche disagio all’utenza, ha consentito comunque un quasi immediato ripristino delle attività in un ambiente idoneo e sicuro”.

Le soluzioni individuate, spiega ancora la direzione sanitaria “hanno consentito all’Azienda di agire su diversi fronti riuscendo in primo luogo a limitare criticità e disagi all’utenza, anche se in parte purtroppo evitabili, assicurando comunque il mantenimento di un livello buono in termini di erogazione e tipologia delle prestazioni e tipologia; in secondo luogo ad individuare una soluzione che, nel medio periodo consentirà di ripristinare, nell’ambito del Quartiere 3, il presidio sociosanitario in atteso della realizzazione di una nuova struttura dedicata”. La nota prosegue spiegando che recentemente l’Asl ha individuato e preso in affitto alcuni locali in via Gian Paolo Orsini 71/r, disponibili da inizio giugno e adeguati ad ospitare, nel medio periodo, le attività e le funzioni del presidio. “E’ già stato predisposto il progetto preliminare delle opere necessarie per rendere idonei i locali all’attività sanitaria prevista”, precisa ancora la nota che poi entra nel dettaglio: si tratta di 274 metri quadrati al piano terra e 38 al primo piano dove troveranno collocazione alcuni ambulatori di discipline specialistiche, l’ambulatorio infermieristico, l’ufficio per le autorizzazioni sanitarie, i servizi amministrativi (anagrafe sanitaria, prenotazioni, protesi ecc), ufficio Pua (punto unico di accesso). Per la progettazione esecutiva, le operazioni di gara e l’esecuzione dei lavori, l’Asl prevede siano necessari quattro-cinque mesi. Quindi, calendario alla mano, il presidio di via Gian Paolo Orsini dovrebbe aprire entro la fine dell’anno.

La nota dell’Azienda sanitaria prosegue sottolineando che “è in corso di completamento la procedura per l’ulteriore acquisizione in locazione di spazi presso la residenza l’Uliveto” . In questi locali troveranno collocazione il consultorio ostretico-ginecologico e il consultorio pediatrico (con servizio vaccinazioni per l’infanzia). “Questa soluzione consentirà – spiega la direzione generale dell’Asl – di garantire l’espletamento di tutte le attività territoriali in una sede adeguata fino al momento in cui sarà completata la realizzazione del nuovo presidio socio sanitario del Quartiere 3, nell’area messa a disposizione dall’Amministrazione comunale nell’ambito del Pru di viale Europa”.

E alla fine Dante fu riabilitato

0

La mozione, dunque, invita a “procedere alla pubblica riabilitazione di Dante Alighieri con la formale revoca della condanna” e “a considerare l’eventualità di conferire in quella occasione il Fiorino d’oro o altra onoreficenza alla memoria del Sommo Poeta”.

Il documento è passato con 19 voti favorevoli e 5 contrari.

Abolizione delle Province, parla Renzi

Dal suo sito www.matteorenzi.it, il presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi – 33 anni, esponente del Pd, al primo mandato – si esprime su quanto anticipato dall’agenzia Ansa in merito all’abolizione delle Province metropolitane. “Se queste notizie saranno confermate – afferma Renzi – si apre una fase positiva e interessante per il Paese. La semplificazione del quadro istituzionale, con l’abolizione di alcune Province, stava già nelle proposte di Walter Veltroni che ho convintamene appoggiato”.

“Il problema infatti non è cosa faremo ‘da grandi’ io e i miei colleghi – continua il presidente della Provincia di Firenze – il problema è capire se questo Paese è nelle condizioni di aprire una pagina nuova, più semplice e più efficiente”. “Se penso al lavoro fatto in questi primi quattro anni non ho certo l’impressione di aver rappresentato un ente inutile – precisa Renzi – dalla previsione del termovalorizzatore per i rifiuti alla realizzazione di strade attese da quarant’anni, dalla gestione delle scuole al recupero dell’Arno. Molto abbiamo fatto e molto faremo in attesa di chiarezza da Roma, ma si tratta di un lavoro che può essere realizzato benissimo anche in un altro quadro istituzionale, purché chiaro e senza sovrapposizioni”.

Non appartengo ad una casta – conclude il presidente della Provincia – e trovo insopportabile l’idea che per realizzare le riforme si debba sempre partire dagli altri. Sfidiamolo questo Governo, anziché subirlo. E vediamo se è capace di passare dalle chiacchiere ai fatti, senza arroccarci in un catenaccio difensivo”.

Il progetto “Giovani in canoa”

0

Alla presentazione hanno partecipato, oltre ai numerosi ragazzi/e dai 9 ai 14 anni già iscritti ai corsi, il Presidente della Soc. Canottieri Comunali Francesco Conforti ed i consiglieri Giacomo Sevi, Daniele Tarchi e Alessandro Piccardi, insieme ad Emanuele Barletti in rappresentanza dell’Ente CRF, che ha fortemente sostenuto il progetto.
Durante il periodo estivo, dal 16 giugno al 13 settembre, quando i ragazzi sono piu’ liberi da impegni scolastici, si svolgeranno i corsi che prevedono due lezioni settimanali di un’ora e mezza l’una in cui i ragazzi possono sperimentare ed imparare le tecniche della canoa, passando tempo all’aria aperta, sotto la guida di istruttori qualificati della Società. Al termine dei corsi, il 13 settembre, avrà luogo un evento sportivo, una festa nella quale i ragazzi si cimenteranno in una divertente competizione.
Le iscrizioni ai corsi rimarranno aprte fino a fine giugno presso la sede della Società Canottieri Comunali in Lungarno Ferrucci.

Il Presidente Conforti ha sottolineato come sia importante questo progetto per la Società Canottieri, in quanto permette di avvicinare il maggior numero di giovani allo sport della canoa, troppo spesso trascurato. Per il Presidente dell’Ente CRF Edoardo Speranza, il progetto rappresenta un’occasione utile di proporre ai giovani una pratica sportiva in un ambito non puramente agonistico, bensì in un contesto dalle componenti formative e ludiche, come auspicato dalla Fondazione per attività di rilevante contenuto sociale.

Un convegno sulle telecomunicazioni

 

Il convegno faceva parte delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Antonio Meucci, organizzate dalla Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo fiorentino in omaggio all’inventore. L’evento si è proposto di illustrare una previsione sui prossimi 10-15 anni ed è stata l’occasione per gettare uno sguardo su un futuro prevedibile e non troppo lontano di un settore che influenzerà la vita di tutti. Tra i temi trattati nel convegno le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie di comunicazione e dai servizi presto accessibili per cittadini e utenti, ma anche le attese e notevoli ricadute sociali e giuridiche.

Nel triennio 2005-2007 il direttore del CNIT è stato il Prof. Enrico Del Re del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università di Firenze, attualmente vicepresidente del Consorzio. L’attuale direttore è il Prof. Silvano Pupolin dell’Università di Padova, mentre Presidente è il Prof. Giancarlo Prati della Scuola Superiore S.Anna di Pisa.

A San Galgano il “Flauto Magico” di Mozart

0

La cornice della fantastiche avventure del principe Tamino e della sua amata Pamina è la stupenda e misteriosa Abbazia di San Galgano, un complesso monastico che trasmette ai visitatori una sensazione di immensa bellezza e profondo mistero.
Un luogo senza tempo dove verranno rappresentate le partiture immortali dei grandi compositori italiani e dove tutte le note e le parole si trasformano in magia.
Tra le monofore e le colonne quasi millenarie dell’abbazia sarà rappresentata una delle arie mozartiane più famose e amate dal pubblico, quella della Regina della Notte.
Considerato il testamento spirituale del grande genio musicale viennese, Il Flauto Magico (18-21-28 giugno – 4 luglio) proporrà a tutto il pubblico un cast di grande rilievo con cantanti di fama internazionale come il tenore Luca Canonici che interpreterà il principe Tamino e la soprano Scilla Cristiano in Pamina oltre a Natalia Lemercier nel ruolo della Regina della Notte.
La regia è di Aldo Tarabella, già direttore del Teatro Giglio di Lucca, che ha preso la regia di quest’opera come “una straordinaria avventura che vede protagonisti insieme l’opera perfetta “il Flauto Magico” e un luogo denso di storia come l’Abbazia di San Galgano”.
Le scene sono curate da Nicola Visibelli artista fiorentino, che per il Flauto Magico ha ideato un allestimento in piena armonia e simbiosi con lo spazio dell’Abbazia, come se l’opera di Mozart e la stessa Abbazia avessero un legame indissolubile. A dirigere l’orchestra sarà la bacchetta del maestro Bruno Nicoli, già acclamato di recente a Vienna.
La vicenda racconta il percorso di affinamento e di sviluppo d’un individuo, Tamino, che ancora giovane, fragile ed incompiuto, attraverso il superamento di alcune prove raggiungerà la consapevolezza di sé: in una parola diventerà “uomo”. Un’opera che presenta molteplici elementi culturali caratteristici del “Secolo dei Lumi” dall’aspetto fiabesco-meraviglioso con le proprietà magiche del flauto alle apparizioni dei genietti per arrivare fino alle alte aspirazioni di saggezza e di rapporto armonico con la natura dell’uomo.
Un connubio tra le note di Mozart e l’atmosfera dell’ Abbazia di San Galgano, luogo denso di storia che rende la partecipazione ad uno spettacolo un’occasione unica ed irrepetibile e giustifica le file ai punti vendita del Festival Lirico, dislocati in tutta la Toscana.
Tra queste storiche mura il calendario 2008 di OperaFestival porterà il 15 luglio l’imperdibile appuntamento con La Traviata di G. Verdi, regia di Emiliana Paoli (Boboli 8-23 luglio; San Galgano 15-19 luglio e 1- 3 agosto). A seguire, il 5 luglio, un match teatrale d’eccezione, Paolo Poli si esibirà in Favole, accompagnato dalle note del pianoforte di Antonio Ballista. Tra i concerti nell’Abbazia il 12 luglio Le Stagioni di A. Vivaldi (San Galgano 12/07; Villa Medicea 11 luglio; Chiostro di Cennano 13 luglio); il 23 luglio Il Laudario di Cortona (Chiostro di Cennano 16 luglio; San Galgano 23 luglio). Per la sezione Danza, il 24 luglio gli artisti del BallettO di ToscanA Junior eseguiranno nella magica cornice di San Galgano, lo spettacolo “Sulle tracce di Diaghilev” – La Sagra della Primavera, Jeux, Lo Spettro della Rosa, coreografie di C. Rizzo, F. Monteverde e E. Scigliano.

Un convegno sulla sicurezza

L’incontro, che si terrà nella sala Brunelleschi dell’istituto di piazza Santissima Annunziata, rientra nella manifestazione nazionale “100 eventi in 100 città” promossa dal Forum italiano per la sicurezza urbana, un’organizzazione che riunisce un centinaio di Enti locali di tutta Italia.

I lavori del convegno inizieranno alle 9.30 e saranno aperti dal vicepresidente della Regione Federico Gelli e dalla presidente dell’Istituto degli Innocenti Alessandra Maggi. Durante la mattinata il confronto verterà sui temi “centro e periferia”, “donne e sicurezza”, “città e giovani”, “mobilità e piste ciclabili”. Poi interveranno i rappresentanti dei comuni di Firenze, Livorno e Sesto Fiorentino, che spiegheranno i progetti sulla sicurezza attuati sui loro territori e finanziati dalla Regione.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 in poi, si svolgerà una tavola rotonda con l’assessore regionale al territorio Riccardo Conti, il sociologo Giandomenico Amendola, il geografo spagnolo Francesc Munoz Ramirez e il presidente della Commissione lavori pubblici e casa della Regione Lazio Giovanni Carapella. Il dibatti sarà coordinato da Pier Luigi Vigna, procuratore onorario della Corte di cassazione. Alle 17 le conclusioni del vicepresidente Gelli.

Rassegna per giovani band

0

Q. Barnum Band nasce dalla consapevolezza che la musica gioca un ruolo importante nel panorama delle passioni giovanili, in particolar modo quando viene vissuta e realizzata in prima persona. I Consigli di Quartiere hanno selezionato 13 band che si esibiranno a turno all’Anfiteatro di Villa Strozzi, all’Anfiteatro delle Piagge e ai Giardini di Campo di Marte. Le performance saranno valutate da una giuria di esperti e dalla votazione popolare, che sceglierà i 4 gruppi che parteciperanno alla serata finale il 2 Ottobre al Viper all’interno della quale sarà registrato il 2°cd live del Q Barnum Band.

Il primo appuntamento per le selezioni è previsto il 19 giugno alle 21 all’Anfiteatro villa Strozzi con i gruppi Paul’s Pother, Legru, Clever e Deviazioni. Il 3 luglio alle 22, al Centro Giovani l’Isola di via della Sala alle Le Piagge si esibiranno Vanegra, Scream of Quoll, The Jokers e Isola. Ai Giardini di Campo di Marte il 5 luglio alle 21 sarà la volta dei Wild Frogs, Music and Caffeino e Tribuna Ludu.

Infine il 4 settembre alle 21 all’ Anfiteatro di Villa Strozzi si esibiranno i Cherrysand, Apocaliptis, Flott Nucleos e Tanake. La finale, dove parteciperanno 4 gruppi selezionati, è prevista per il 2 ottobre al Viper Theatre. In quell’occasione verrà registrato il secondo cd Q.Barnum della serata live.