venerdì, 5 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4056

Volleypiù per genitori e nonni

0

Nasce “Volleypiù”. Accanto alle iniziative già consolidate di “Pallandia” (corsi propedeutici per bambini dai 4 ai 7 anni per tutte le discipline sportive), mini volley organizzati nell’ambito della scuola di pallavolo Mario Mattioli, la Compagnia del Volley lancia per la prossima stagione “Volleypiù”, dove genitori e nonni potranno cimentarsi in corsi, contemporaneamente a figli e nipoti. L’iniziativa è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore allo sport Eugenio Giani e da Roberto Bicchierai e Andrea Da Roit della Compagnia del Volley.

“Il lavoro svolto in questi anni dalla Compagnia del Volley – ha sottolineato l’assessore Giani – è stato di vitale importanza per creare quella sinergia nel panorama pallavolistico giovanile fiorentino, tale da creare i presupposti per progetti ambiziosi. Dopo il successo della scuola pallavolo intitolata al grande Mario Mattioli, questa nuova iniziativa si colloca in un contesto che va oltre lo sport, ma che diventa fondamentale in chiave di prevenzione e di mantenimento dello stato di salute e benessere psicofisico. Per questo va l’attenzione dell’Amministrazione comunale e il fatto che il progetto venga presentato in Palazzo Vecchio rappresenta un riconoscimento importante”.

I corsi (di tutte le iniziative) si svolgeranno al PalaMattioli in via Benedetto Dei e al Mandela Forum al Campo di Marte. Chi vorrà provare il “Volleypiù” (un’attività che lega la ginnastica al gioco della pallavolo) e gli altri corsi proposti, potrà farlo il 4, 5 e 6 giugno previo appuntamento al 328/4841903 o 328/8251522. Nell’occasione Bicchierai e Da Roit hanno annunciato che il prossimo torneo Memorial Mario Mattioli, che si svolgerà nella seconda metà di settembre, assumerà una dimensione internazionale, dopo l’adesione della formazione francese del Cannes.

Via dei Canacci si riqualifica

Anche questo progetto è stato elaborato sulla base di segnalazioni della polizia municipale in merito ad eventuali situazioni di pericolo. In concreto, per quanto riguarda la carreggiata sarà rimosso l’attuale lastrico, demolito e rifatto ex novo il sottofondo stradale. Poi si procederà alla posa del nuovo lastrico in pietra forte e al rifacimento della segnaletica. Identica lavorazione sarà effettuata sui marciapiedi per i quali verrà utilizzato lista di granito e lastrichino.

Prevista anche la realizzazione di scivoli e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Dopo l’approvazione del progetto esecutivo, adesso iniziano le procedure per la gara di appalto per l’individuazione della ditta che materialmente eseguirà i lavori. Calendario alla mano, l’intervento dovrebbe partire a gennaio.

“Il mediatore di rifiuti”

0

Giornalista e scrittore, Valdemaro Casini è stato inviato per numerose riviste. Dopo “In nomine Domini” (2007), la sua ultima fatica letteraria, torna al romanzo con “Il mediatore di rifiuti”, una spy story di fantasia realistica. Il romanzo di Casini è un giallo dai risvolti sociali, ecologici ed ambientali. L’indagine di un giornalista sulla misteriosa sparizione di una nave si intreccia con quella di un commissario di polizia alle prese con la morte di uno sconosciuto in un incidente stradale.

Dall’intreccio delle due investigazioni si scoprirà un progetto di penetrazione criminale in Toscana da parte di alcuni clan camorristici legati al traffico di rifiuti tossici, ma sarà il giornalista a far luce sulla sparizione della nave. Il libro di Casini si presenta come un nuovo “Gomorra”, toccando la delicata questione dell’intromissione della criminalità organizzata nello smaltimento di rifiuti.

La presentazione del volume si terrà giovedì 29 maggio in Sala Gonfalone di Palazzo Panciatichi alle ore 17. Interverranno il presidente della commissione Territorio e Ambiente del Consiglio Regionale, Erasmo D’Angelis, il direttore della Cispel toscana, Andrea Sbandati, e l’editore Mauro Pagliai.

Specie allergeniche in un libro

La presentazione è in programma alle 17 al Museo di storia naturale, sezione Zoologia “La Specola”, in via Romana 17. All’incontro interverranno Mariangela Manfredi, Presidente dell’AIA (Associazione italiana di Agrobiologia) e Paolo Luzzi, curatore dell’Orto Botanico di Firenze.

Nel Q4 si parla di acqua

Il convegno “Acqua e paesaggi. Cultura, gestione e tecniche nell’uso di una risorsa” si svolgerà gioved’ 29 e venerdì 30 maggio alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77). Il convegno è organizzato dal Quartiere 4, l’assessorato alla partecipazione democratica, nuovi stili di vita e rapporti con i Quartieri, la Regione Toscana e dall’ARSIA. Saranno due giorni, durante i quali, si succederanno seminari ed incontri con esperti del settore e saranno aperti gratuitamente anche ai cittadini. “Il convegno sarà articolato in due sessioni giornaliere, una mattutina e l’altra pomeridiana – hanno spiegato l’assessore Cristina Bevilacqua ed il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio – e domani si parlerà dell’acqua, come elemento essenziale nella costruzione dei giardini e nel disegnare i paesaggi e di come gestire l’uso dell’acqua per evitare sprechi”.

Infatti, i sistemi di irrigazione di parchi, giardini e di quella parte del territorio destinato all’agricoltura che rappresentano la struttura portante del paesaggio della nostra penisola, possono essere pensati e realizzati nel rispetto dell’acqua, bene necessario alla vita di tutto il pianeta. Ricordiamo che a Firenze, il verde pubblico è di 514 ettari e di questi, circa il 71% corrispondente a ben 361 ettari, sono gestiti direttamente dai cinque quartieri che si occupano della manutenzione ordinaria e straordinaria. Sono 281 i giardini censiti in città e lo scorso anno, per la gestione del verde pubblico, il Comune di Firenze ha speso 1.769.000 euro. Per conoscere tutte le notizie sul verde a Firenze, esiste il sito internet http://verdeonweb.comune.fi.it/.

Questo il programma di giovedì del convegno:

Sessione antimeridiana: “L’acqua nella costruzione dei giardini e del paesaggio”.
9,30 Presentazione del convegno, saluto delle autorità: assessore Cristina Bevilacqua e Giuseppe D’Eugenio presidente del Quartiere 4.
Apertura dei lavori, moderatore Giovanni Sala direttore della rivista ACER.
“L’acqua nel disegno del giardino” a cura di Tessa Matteini dell’Università di Perugia.
“Il giardino islamico” a cura di Luigi Zangheri dell’Università di Firenze.
“Less is more. L’acqua nel giardino del XX secolo” a cura di Luigi Latini dell’Università di Venezia.
“Giardino d’acqua e giardini galleggianti” a cura di Anna Lambertini dell’Università di Perugia.
“Gestione dell’acqua e risparmio idrico nei paesaggi aridi” a cura di Pietro Laureano Consulente UNESCO.
“Rotterdam Watercity 2034 l’acqua da emergenza a risorsa” a cura di Silvia Mantovani paesaggista.

Sessione pomeridiana: “Acqua, tecnica e gestione”.
14,00 Ripresa dei lavori, moderatore Giovanni Sala direttore della rivista ACER.
“Strategie di risparmio idrico nella gestione dei tappeti erbosi” a cura di Marco Volterrani dell’Università di Pisa.
Proposte per la riduzione del consumo idrico nell’irrigazione di alberi e cespugli” a cura di Francesco Ferrini dell’Università di Firenze.
“Wildflowers e risparmio idrico nell’ambiente urbano” a cura di Francesca Bretzel e Beatrice Pezzarossa del CNR, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Pisa.
“Irrigazione del giardino e principi di progettazione” a cura di Graziano Ghinassi dell’Università di Firenze.
“Aspetti fitopatologici connessi alla distribuzione dell’acqua” a cura di Alberto Santini IPP CNR Firenze.
“Interazione tra pratiche manutentive e l’acqua nel giardino” a cura di Alessandro Parenti dell’Università di Firenze.
16,30 Dibattito e chiusura dei lavori.

Per ulteriori informazioni sul convegno, telefonare allo 055/2767139.

Rugby al centro di un convegno

0

L’iniziativa è stata promossa dal Centro UNESCO di Firenze in collaborazione con l’U.S. Rugby Firenze 81 e la Federazione Italiana Rugby e gode del patrocinio del Comune di Firenze e della Commissione Nazionale Italiana UNESCO. Il progetto ha coinvolto sei istituti superiori di Firenze e provincia (ITI Leonardo da Vinci, Liceo scientifico Gramsci, Istituto Alberghiero Saffi, Istituto Salesiano dell’Immacolata, Istituto Tecnico Salvemini – Duca d’Aosta, ISIS Vasari di Figline Valdarno) e si è articolato in varie fasi (allenamenti, torneo interscolastico, mini-convegno).

L’iniziativa ha lo scopo di educare e formare i giovani ai valori etici e morali, avendo presente anche il dilagare di fenomeni di marginalità e di devianza ormai sempre più frequenti. Lo sport, capace di suscitare emozioni intense e di coinvolgere in modo piacevole, immediato e diretto chi lo pratica, può diventare una valida risorsa a cui attingere per migliorare la qualità della vita di tutti. In particolare, il rugby, che oggi conosce una fase di grande visibilità e suscita sempre maggiore attenzione e interesse, costituisce uno degli sport più efficaci in tale senso, visto che i valori che vuole trasmettere rappresentano l’essenza stessa del gioco.

Al convegno, fra gli altri, interverranno l’assessore allo sport del Comune di Firenze Eugenio Giani, la presidente del Centro UNESCO di Firenze Marialuisa Stringa, Vincenzo Iorio dell’Amatori Rugby Napoli con il progetto “Palla Storta” all’interno del Carcere minorile di Nisida, Giorgio De Tommaso, segretario generale del Comitato Nazionale Italiano Fair Play. In questa occasione saranno inoltre premiati tutti i partecipanti al 1° Torneo interscolastico di educazione alla legalità attraverso il rugby.

Afa e calura, servizi per gli anziani

I servizi per gli anziani, comunque, sono sempre in funzione, anche nei mesi invernali. E’ quindi sempre attivo il numero verde 800/801616, la cosiddetta “sorveglianza passiva” per chiedere un sostegno nella vita quotidiana, come essere accompagnato a sbrigare commissioni o a visite mediche, avere assistenza domiciliare, di avere compagnia, avere qualcuno che porta la spesa a casa e ricevere il pasto a casa.

Sempre in funzione anche la “sorveglianza attiva”, ovvero il servizio rivolto agli anziani agli over 75 anni la cui condizione a rischio viene segnalata e che modulata sulla base delle effettive condizioni climatiche. Da non dimenticare, infine, i “Pasti in amicizia” a Montedomini per i residenti a Firenze over 65 anni.

Fa caldo? Tutti alla Costoli

L’orario di apertura è 10-18 (lunedì 14-18). Saranno a disposizione dei bagnanti la vasca tuffi (25×18) con profondità di 5 metri, la vasca olimpica (50×25) con profondità di 2,15 metri, la vasca ricreativa (25×18) con profondità degradabile da 0 a 1 metro e 20 da utilizzarsi per attività ludiche e rieducative per disabili e non nuotatori.

Nella vasca ricreativa verranno effettuati corsi di acquagym il lunedì e mercoledì e il martedì e giovedì (iscrizioni presso la piscina 055/6236027-6241274). All’interno dell’impianto è presente un punto di ristoro e guardaroba.

“E’ con grande soddisfazione – ha sottolineato l’assessore allo sport Eugenio Giani – l’Amministrazione comunale ripropone la piscina Costoli alla balneazione estiva per la città. Un vero e proprio punto di riferimento per i fiorentini che ha dimostrato di essere in grado di ospitare anche grandi eventi natatori. Vorrei ricordare che anche quest’anno non abbiamo modificato il prezzo per l’ingresso, inalterato dal 2003″.

Municipale: approvato regolamento

Nella seduta di ieri è stata infatti approvato il provvedimento con alcuni lievi aggiustamenti emersi nel dibattito degli scorsi giorni che non mutano lo spirito e la sostanza del regolamento. Dopo il voto di oggi, adesso prende il via il percorso di consultazione già annunciato dall’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni.

“Sarà un percorso che si svilupperà in due direzioni: prima l’iter istituzionale con le commissioni consiliari e il consiglio comunale; poi la consultazione con la società civile, come sindacati, associazioni di categoria, volontariato e via dicendo”.

“Inoltre – ha aggiunto l’assessore Cioni – vorrei avere un dialogo anche con le forze politiche di opposizione perché su un provvedimento come il regolamento di Polizia Municipale destinato ad avere una certa durata (quello in vigore risale al 1932) sarebbe auspicabile avere una maggioranza il più ampia possibile”.

L’assessore Cioni ha ribadito la forte connotazione innovativa di questo regolamento che vede quale elemento fondamentale la prevenzione e che introduce elementi finora sconosciuti a provvedimento di questo tipo, quale la mediazione sociale e l’educazione alla legalità.

“Si tratta di una proposta aperta a suggerimenti – ha concluso l’assessore -. Nelle prossime settimane ascolteremo e raccoglieremo le osservazioni del consiglio comunale e della città con un obiettivo: arrivare alla discussione in consiglio prima della pausa estiva dei lavori”.

Vigili urbani, sciopero alle porte

E’ stato indetto dalla Rsu lo sciopero dei lavoratori della polizia municipale. Una giornata intera durante la quale i lavoratori non presteranno servizio. Si prevedono disagi per l’utenza soprattutto nelle fasce orarie che vanno dalle 5 alle 10 e dalle 17 alle 21.