venerdì, 5 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4057

E’ Volley World League

0

I ragazzi di Anastasi sono inseriti del pool B con Cuba, Corea del Sud e, appunto, la Russia. Firenze, con Roma, sono le uniche due tappe italiane per poter vedere l’Italvolley. E l’attesa è tanta visto che per l’appuntamento di giovedì 26 giugno alle ore 18, sono già stati prenotati mille dei seimila posti disponibili al Mandela Forum.

Sono 16 le nazionali partecipanti alla World League 2008 (divise in quattro gironi da quattro squadre). Passano alla fase finale di Rio de Janeiro (23-27 luglio) le prime di ogni raggruppamento, la nazione ospitante (Brasile) e una squadra jolly scelta dalla FIVB. Grande soddisfazione per il ritorno della World League a Firenze è stata espressa dal Presidente della FIPAV Toscana Elio Sità.

Fiorentina Baseball… avanti tutta!

0

I gigliati hanno fatto valere la propria superiorità non tanto nel box di battuta quanto in difesa. Molto facile gara 1 che è stata decisa già al 1° inning. I laziali passano in vantaggio (1-0) con Capperucci ma la Fiorentina risponde con un doppio di Pinto che spinge a casa 2 punti segnati da Falciani ed Elby, poi un doppio di Attriti e Pinto sigla il 3-1 e ancora sia Attriti che Ristori, autore di un singolo, riescono a “rubare” casa base per il 5-1. Nell’8° la Fiorentina mette nel carniere ancora 2 punti con Parri e Attriti spinti a casa da un singolo di Di Mattia.

Più combattuta gara 2 dove la Fiorentina, dopo il 4-0 al 4° inning subisce il ritorno di Montefiascone che si porta sul 4-3 al 7°, poi la Fiorentina segna altri tre punti e nell’8° arriva il quarto punto del Montefiascone. “Queste due vittorie – commenta il manager della Fiorentina Marco Duimovich – ci permetteranno di affrontare con maggiore tranquillità le ultime due gare del girone di andata: sabato prossimo, in casa, il derby con il Padule e poi il big match, in trasferta, con l’Arezzo”.

Corri e sfumati

0

L’iniziativa, organizzata da Firenze Marathon, Atletica Firenze Marathon, Assessorato allo Sport del Comune di Firenze, Lega Italiana per la lotta contro i Tumori sezione di Firenze, Azienda sanitaria di Firenze, Ufficio Scolastico Regionale, la tv Italia 7, Dorado Communications e Fondazione Firmo, ha visto partecipare circa 200 studenti, suddivisi in staffette di 6 atleti. Oltre una trentina di squadre, chiamate a percorrere 1.200 metri sulla pista dello stadio fiorentino, in rappresentanza delle scuole medie inferiori Carducci e Dino Compagni di Firenze e dell’Istituto Comprensivo di Pelago, e del Liceo Pascoli di Firenze.

Una sfida all’insegna del benessere per dire no al tabagismo, anteprima della Giornata mondiale contro il fumo promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per il prossimo 31 maggio, ma anche una vera e propria festa di sport per bambini e ragazzi, che ha visto in evidenza le staffette di Pelago nelle gare riservate alle prime medie, Carducci e Dino Compagni in quelle riservate alle seconde, mentre ragazzi e ragazze del liceo Pascoli si sono sfidati per il primato nella competizione riservata al biennio delle superiori.

A Firenze è già… estate!

0

Il programma dell’estate è stato presentato stamani dall’assessore alla cultura Giovanni Gozzini insieme al presidente dell’Accademia musicale Fabio Caselli che seguirà il coordinamento artistico dell’estate e al sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato. “Siamo riusciti ad organizzare un programma di qualità anche grazie al supporto di Banca Toscana, main sponsor dell’estate – ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Gozzini all’anteprima stampa- . Non solo. Per la prima volta abbiamo utilizzato una procedura nuova e trasparente, quella del bando che ha dato i suoi frutti con 21 progetti vincitori.”.
Il costo complessivo della manifestazione quest’anno è di 717mila euro di cui 500mila del Comune e gli altri finanziati dagli sponsor. Ma vediamo il programma.
La musica etnica e popolare va in piazza della Passera, a Villa Strozzi, i concerti di musica classica dell’Orchestra della Toscana all’anfiteatro del Parco dell’Anconella e alla Certosa a luglio, il Florence Dance Festival a villa Solaria a Sesto Fiorentino (3-24 luglio), la arti digitali del Muv (Music and digital art festival) nello storico Sferisterio delle Cascine (3-8 giugno), la danza dell’Opus Ballet a Villa Strozzi (1-13 luglio)e alcuni eventi di Versiliadanza all’Istituto d’arte , all’Anfiteatro romano di Fiesole e in piazza Madonna della Neve. Tanti gli eventi previsti. Con qualche novità rispetto agli anni passati. Come le visite guidate alla ricerca dei ritratti di donne celebri fiorentine nei musei e nei palazzi privati curate dall’associazione Akropolis (circa 6 visite da giugno a settembre), la musica recitata nel cortile di casa Buonarroti, le letture, il teatro a cura del Teatro del Legame in piazza Madonna della Neve. Rimangano alcuni luoghi dedicati come l’Estate a San Salvi da giugno ad agosto organizzata dai Chille del la Baldanza con teatro, musica, danza, la musica sacra organizzata dall’Accademia San Felice nella Chiesa di Stefano al Ponte dal 28 giugno al 2 agosto. Toscana Classica sarà nuovamente nella Chiesa di Orsanmichele da giugno a luglio e nel Cortile del Bargello insieme all’Orchestra da Camera Fiorentina La musica antica de l’Homme Armè sarà invece di scena al cenacolo del Ghirlandaio da giugno a luglio, mentre il Cotroradio Club organizzerà alla Fortezza da Basso dal 16 al 30 luglio ‘Firenze e il Rock Contest, i venti anni del concorso nazionale per gruppi musicali emergenti’.Il Festival di musica elettronica Nextech organizzato da Musicus Concentus si svolgerà dal 18 al 20 settembre alla Lepolda. E poi c’è il cinema al forte Belvedere e ilo jazz sempre al forte in collaborazione con la città di Fiesole.

La Giornata Nazionale dello Sport

0

: l’evento vedrà la partecipazione di 22 comuni italiani e dei 5 quartieri fiorentini. Il CONI ha istituito questa festa allo scopo di diffondere la pratica sportiva e i suoi valori, sulla base di una direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27.11.2003. Per tutta la mattinata 9 protagonisti dello sport in veste di testimonial andranno di comune in comune a bordo di splendide auto d’epoca personalizzate all’evento, accompagnati da un dirigente del CONI di Firenze, per distribuire gadgets per i ragazzi per i ragazzi e le ragazze partecipanti, che sono calcolati in 20.000 all’incirca. Momenti di festa e di gioco saranno l’occasione per incontrarsi e divertirsi per giovani e bambini. Memori dell’edizione 2007, che è stata un vero successo con 15.000 partecipanti, le premesse per la 5° edizione della manifestazione sono veramente rosee, con un maggior numero di comuni e quartieri coinvolti. Una grande festa in Piazza SS.Annunziata concluderà la giornata e sempre nella stessa piazza sarà consegnato il Pegaso dello Sport della Regione Toscana. Tra gli sponsor l’UNICEF e la Mukki Latte.

Alla galleria Moretti espone Carole Feuerman

0

La mostra nasce da un progetto nato in Italia, che vedrà coinvolti anche volti noti del mondo dello spettacolo quali Irene Grandi, Magda Gomez e Luca Calvani.
La Feuerman e i suoi assistenti stanno lavorando da alcuni mesi in uno studio di Prato ricavato in una ex tintoria risalente agli anni Cinquanta, concessa in uso dal Gruppo Colle all’Associazione culturale Marginalia, dove stanno realizzando appositamente per la mostra fiorentina alcune sculture di grande impatto visivo iperrealista utilizzando uno speciale materiale sintetico innovativo che riesce a riprodurre fedelmente i lineamenti delle persone. E’ questa una tecnica che coinvolge direttamente il personaggio ritratto che viene invitato nello studio dove Carole Feuerman esegue prima un calco in silicone e un secondo in gesso e garze imbevute di gel e colla liquida. Successivamente l’artista interviene sul calco modellandolo con questa speciale resina, aggiungendo tutti i particolari quali abiti, sudore, capelli, e infine lo dipinge.
Ha esposto all’ultima Biennale di Venezia e quella di Firenze.
In mostra saranno esposte una decina di sculture, tra cui alcune anche in bronzo.
www.feuerman-studios.com
www.morettigallery.com
Palazzo Niccolini, Piazza Ottaviani 17r, Firenze

Dal 19 giugno all’ 11 luglio 2008 Ingresso gratuito
Informazioni al pubblico: tel. 055 2654277
fax 055 2396652
e-mail: [email protected]
Orario: dal martedì al venerdì ore 11-18

Compra Rolex falso: multato

Ieri pomeriggio agenti del distaccamento della zona centrale e del reparto anti degrado hanno fermato un cittadino tedesco, G.T.M., che aveva appena acquistano un orologio Rolex taroccato per 16 euro. Data la condizione di vendita e il prezzo corrisposto dal turista, gli agenti hanno ravvisato la violazione le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti.

Il venditore, Y.P.M. cittadino senegalese in regola con il permesso di soggiorno ma privo di autorizzazione al commercio, è stato quindi denunciato per vendita di materiale con marchio contraffatto e ricettazione. Dall’inizio dell’anno sono 21 le multe elevate ad altrettanti clienti per l’acquisto di oggetti contraffatti.

Liceo Gramsci, nuovi locali

“Il Polo di San Salvi diventerà una delle strutture più belle di Firenze perché riunirà il Liceo Scientifico A.Gramsci, l’Istituto tecnico per il turismo A. Saffi, l’Istituto commerciale Peano, in una cornice caratterizzata dal verde e da strutture culturali e sportive”. Con queste parole il presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi, ha inaugurato questa mattina, i nuovi locali allestiti all’interno del liceo scientifico “A.Gramsci” di via del Mezzetta 7 a Firenze. I lavori – terminati nei tempi previsti – hanno riguardato un investimento complessivo di 1.360.000 euro.

Nel corso della mattinata il presidente Renzi e l’assessore all’Edilizia scolastica, Stefano Giorgetti, hanno incontrato il consiglio d’istituto per illustrare il progetto che coinvolgerà tutta l’area scolastica di San Salvi. “Entro settembre – ha annunciato Renzi – risolveremo il problema della sicurezza del Polo: la sera chiuderemo tutti gli accessi all’area per prevenire gli atti vandalici che spesso hanno riguardato la struttura”. L’edificio che ospita il Liceo è costituito dal piano terra e da due piani fuori terra. Il complesso scolastico accoglie due istituti scolastici: il liceo Scientifico “A.Gramsci” e l’Istituto Professionale Alberghiero “A.Saffi”. Finora il polo scolastico si presentava di fatto senza barriere che indicassero una divisione fisica fra i due istituti.

I lavori programmati dalla Provincia di Firenze hanno riguardato la chiusura con pareti vetrate del piano terra utilizzato a pilotis, anche allo scopo di creare nuovi locali da adibire ad uffici amministrativi di entrambi gli istituti. Il piano terra si articola su una pianta simmetrica di circa 1500 mq, dei quali circa 200 mq ospitano al bar scolastico che è stato posizionato in maniera baricentrica in modo tale da poter servire entrambi gli istituti e nel contempo costituire anche una separazione fisica fra di essi. Anche questa volta è stata una partita di calcetto tra amministratori pubblici e studenti, finita con un 3 a 0 a vantaggio dei ragazzi, ad inaugurare il nuovo campo di calcio che la Provincia di Firenze ha allestito nello spazio sportivo esterno all’edificio.

“Questi interventi – spiega l’Assessore provinciale all’edilizia, Stefano Giorgetti – permettono di liberare dagli uffici il primo piano dell’edificio. In questo modo aumenterà lo spazio disponibile per le attività didattiche. Al piano terra verranno quindi allestiti locali di corredo alle scuole come la biblioteca, l’archivio, le aule speciali, il bar scolastico, gli ambienti per l’incontro con i docenti e gli uffici amministrativi”. La parte inaugurata riguarda quella del Liceo scientifico “A.Gramsci”, mentre quella relativa all’istituto “A.Saffi” è in fase di esecuzione e sarà completata fra circa 2 mesi. Le prossime inaugurazioni in programma sono fissate per sabato 31 maggio, alle ore 12, e riguarderanno il Liceo scientifico Pontormo e la consegna dei lavori alll’Istituto Tecnico industriale Ferraris, entrambi a Empoli.

Pd, nasce l’associazione ecologisti

L’assemblea è prevista a Firenze per il prossimo 23 giugno. Stanno per essere costituiti circoli aperti ai cittadini in ogni provincia e ciascun circolo potrà partecipare alla prima assemblea nazionale che si terrà a Roma il prossimo 28 giugno, alla presenza del segretario nazionale del PD Walter Veltroni. Hanno già aderito circa 500 amministratori locali del Pd e molti nomi, anche noti, provenienti dai Verdi e dal mondo dell’associazionismo ambientalista. E’ compito del coordinamento regionale provvisorio disegnare la “road map” delle iniziative toscane e garantire il massimo di apertura delle iniziative programmate nella nostra regione.

“Saremo un’associazione di lotta, di riflessione culturale ma soprattutto di governo, legata a quello che abbiamo definito l’ambientalismo del fare e delle soluzioni per affrontare il futuro in materia di rifiuti, energia, difesa dell’ambiente e qualità urbana e della vita, e mettere fine alla politica dei veti, dei facili allarmismi e della sindrome Nimby”, spiega Erasmo D’Angelis, consigliere regionale e presidente della Commissione Territorio e Ambiente del Consiglio Regionale. “La madre di tutte le battaglie sarà quella per l’energia del futuro centrata sulle rinnovabili, la diversificazione delle fonti con l’uso del metano, politiche di risparmio ed efficienza che la Toscana concretizzerà con il Piano energetico e che impegnerà tutti”, aggiunge Pino Di Vita.

E contro il ritorno del nucleare, gli ecologisti del Pd invitano tutti i consigli comunali e provinciali della Toscana ad approvare una mozione che dica no al ritorno dell’energia atomica in Italia e in particolare vieti sul territorio toscano qualsiasi installazione di impianti atomici. L’annuncio del ministro Scajola sul ritorno al nucleare potrebbe, infatti, avere una ricaduta sul nostro territorio regionale. “Oggi più che mai – conclude Sergio Gatteschi – deve continuare il nostro ‘no al nucleare’ sapendo, però, che abbiamo l’obbligo di creare velocemente un contesto che veda moltissimi “Si” alle soluzioni energetiche nuove e pulite per centrare gli obiettivi europei e un “Si” a tutti i provvedimenti per l’efficienza energetica, a partire dell’energia eolica, la più pulita”.

Sempre più imprenditrici straniere

Nel 2007, le imprese femminile sono cresciute di 643 unita’ (+0,7%) contro un -943 (-0,3%) delle restanti, con un’incidenza del 23% sul tessuto imprenditoriale regionale. A questa crescita non corrisponde però un altrettanto positivo sviluppo del numero di imprenditrici toscane, che hanno fatto segnare un -0,8%.

Aumentano invece le imprenditrici straniere: +8,3% quelle comunitarie, soprattutto provenienti da Romania e Repubblica Ceca; +6,2%, le extra-comuntarie, grazie alle presenze cinesi, senegalesi e pachistane. E le donne ricoprono sempre più spesso un ruolo di amministratrice (+1,5% ,+0,3% i colleghi maschi), ma diminuiscono in veste di socie (-2,2%, -3,9%), titolari (-0,1%, +0,1%) o in altre cariche (-0,9%, -2,0%).

Le imprese guidate da donne sono aumentate soprattutto nei settori costruzioni (+7,6%, +244; rimanenti +3,4% e +2.080) e nei servizi alle imprese (+4%, +478), dove si osservano punte alte nelle attivita’ immobiliari (+291, +4,9%), e di consulenza professionale e imprenditoriale (+171, +4,1%). Diminuiscono, invece, nel settore dell’agricoltura (-146 imprese rosa, cioe’ -1%). Sono in leggera flessione, per la prima volta dal 2003, nel commercio (-0,5%, ossia -154 imprese), soprattutto in quello al dettaglio che perde 206 imprese (-1,0%); e nel manifatturiero (-0,2%, ossia -22 imprese), a causa del comparto moda (-99 imprese, -1,4%).