venerdì, 5 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4055

Firenze apre le porte alla Birmania

“Sono sicura che dal confronto di oggi potrà nascere una forma di collaborazione tra noi, per rafforzare il cammino democratico di un Paese che deve essere aiutato da tutti”. E’ quanto ha dichiarato l’assessore all’accoglienza e integrazione Lucia De Siervo questa mattina in Palazzo Vecchio durante l’incontro con il portavoce del governo birmano Beaudee Zawmin.

Erano presenti anche il presidente della commissione pace Lorenzo Marzullo, i consiglieri e membri della commissione Susanna Agostini, Lucia Matteuzzi, Enrico Bosi e la presidente del consiglio degli stranieri Divina Capalad e il consigliere Izzedin Elzir.

Il portavoce del governo birmano è in Italia per partecipare ad alcuni incontri con enti e associazioni e per sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale a sostenere la causa del popolo birmano e informare sulle condizioni fortemente antidemocratiche che si vivono nel suo paese.

Oblate, i libri si trasformano

Il progetto é quello dei booktrailers e domani sarà presentato nella terrazza delle Oblate con una serata dalle 19 alle 22 tutta dedicata ai trailer di libri.

All’iniziativa sarà presente oltre all’assessore alla cultura Giovanni Gozzini, Stas Gawronsky che coordina il progetto, Marco Vichi e Raffaella Romagnolo rispettivamente autori di ‘Nero di Luna’ e ‘L’amante di città’. Fra le proiezioni, oltre a quelle dei libri degli autori presenti, anche quella di altri 13 libri da cui sono stati tratti i booktrailer come ‘La zona cieca ‘ di Chiara Gamberale, ‘Strada provinciale tre’ di Simona Vinci, ‘Per sempre’ di Edoardo Nesi, ‘Desespero’ di Gianluca Morrozzi e altri.

Il progetto,volto alla diffusione di una “cultura della lettura” tra i giovani dai 15 ai 25 anni, è stato realizzato grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, che ha reso possibile l’attivazione dei laboratori Booktrailers presso la Biblioteca delle Oblate a partire dalla manifestazione Firenze città dei lettori, già nel giugno 2007 e che ha visto successivamente il coinvolgimento di scuole e studenti fiorentini che hanno partecipato attivamente ai laboratori con esiti entusiasmanti.

Alla scoperta di Villa Corsini

La villa (via della Petraia 2, a Castello) sarà aperta gratuitamente dalle 15,00 alle 18,00.

“Queste persone offrono gratuitamente la propria preziosa collaborazione per un servizio di sorveglianza, consentendo quindi di fruire di questo splendido spazio, raro esempio di stile Barocco a Firenze, anche a chi la mattina è impossibilitato a visitare la villa” ha commentato la presidente del Quartiere 5, Stefania Collesei.

La villa è aperta e visitabile anche durante il consueto orario: mercoledì, sabato, domenica dalle 8,30 alle 14,00.

Villa Corsini fu costruita nel ‘400 fu, prima, di proprietà di Cosimo de’ Medici, poi, dopo numerosi passaggi di proprietà, fu acquistata dai principi Corsini nel 1697. Particolarmente significativa è la facciata della villa, decorata con motivi geometrici, volute e conchiglie. Oggi, la villa è deposito statale di opere d’arte ed una lapide ricorda che qui soggiornò Robert Dudley, ricostruttore, per conto di Ferdinando II, del porto di Livorno.

Rogai ai mondiali di canoa

0

Rogai nella canadese monoposto (c1) è stato prima secondo assoluto nella gara senior sprint, ad un solo secondo da gradino più alto del podio. Poi è stato autore di  un’altrettanto avvincente seconda manche nell’ultima rapida del difficile canale di Ivrea, anche se un grave errore lo ha relegato in terza posizione.

Da sottolineare che Rogai, come la maggior parte degli atleti biancorossi allenati da Niccolò Pandolfini è molto giovane, classe 1988, ma è riuscito comunque ad inserirsi tra i grandi della specialità in Italia. La convocazione è infatti un giusto riconoscimento per l’atleta fiorentino, che ha saputo sfruttare al meglio i giorni passati con la squadra azzurra sul fiume Dora Baltea ad Ivrea prima delle selezioni, per accrescere le proprie capacità tecniche. Grazie ai risultati ottenuti nelle due selezioni ha dimostrato di essere competitivo e tecnicamente in grado di affrontare il difficile canale di Ivrea dove a giugno si disputerà la rassegna iridata.

Ottimi i risultati anche degli atleti della Comunali. Nella gara sprint quinto posto assoluto nel k1 senior per Riccardo Tonini, che è stato primo tra gli Under 23 e a soli 2 secondi dalla maglia azzurra. E anche per lui potrebbero aprirsi le porte della Nazionale. Si deciderà infatti in settimana sulla sua convocazione per la Coppa del mondo 2008 in Repubblica Ceca e in Austria che si terrà pochi giorni dopo il mondiale di Ivrea.

“Tutti i ragazzi – commenta il tecnico Niccolò Pandolfini – hanno dimostrato, nonostante la loro giovane età, di poter competere con atleti di alto livello e di poter guardare alla stagione futura con obbiettivi ancora più importanti. Hanno grande motivazione e determinazione. Hanno lavorato molto bene nell’ultima stagione e sono cresciuti tantissimo atleticamente e tecnicamente”.

Italia Wave: 144 eventi in 4 giorni

0

Sono solo alcuni dei 144 eventi che invaderanno la città labronica il prossimo Luglio. Con la simpatia dei livornesi e la vicinanza calamitosa del mare, quello che si preannuncia è un grande evento internazionale, che sarà una festa per tutti coloro che parteciperanno.

Ogni giorno si comincia alle 10 del mattino presso la Rotonda d’Ardenza. Qui il palco che al mattino si chiama Wake up Stage e al pomeriggio Psycho Stage ospita tutte le band vincitrici del concorso nazionale “Italia Wave Band” e alcuni ospiti italiani e stranieri tra cui: Superamazoo, Gasparazzo, l’unica data estiva di The Ting Tings, Vanilla Sky, Mojomatics, Offlagadiscopax… Ad aprire il mercoledì mattina proprio gli Appaloosa, band livornese lanciata dalla Fondazione Arezzo Wave Italia nel 2002 che presenterà in anteprima alcuni brani dal nuovo album in lavorazione. A condurre il palco e presentare i gruppi Carlo Chicco.

La musica di Wake up e Psycho Stage farà da la colonna sonora alle altre attività che si svolgono presso la Rotonda. Qui infatti sarà possibile incontrare lo staff di Action Aid, organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alle cause della povertà e dell’esclusione sociale di cui Italia Wave supporta la campagna “Hunger free” sul diritto al cibo per ogni essere umano. Nella stessa area, verso il mare, sarà possibile accedere allo spazio “Surf & Skate” dove ogni giorni ci saranno corsi e contest di Surf, Windsurf, Bodyboard, Canoa, Fitness, Skate.

Ma la musica continua alla sera con i grandi concerti del Main Stage, che si trova all’interno dello Stadio Comunale “A. Picchi”. È qui che ogni sera Mixo e Federica Gentile presenteranno gli ospiti italiani e internazionali più importanti come Chemical Brothers e Verve, ma anche Vanessa de Mata dal Brasile, Konono N°1 dal Congo, John de Leo, Saba dalla Somalia, Freshly Ground dal Sud Africa, Deti Picasso dalla Russia.

Si accede al Main Stage solo con un biglietto o abbonamento a costo molto ridotto. Sono già attive le prevendite per un abbonamento a prezzo promozionale di 40 Euro che sarà attivo fino al 15 Giugno, mentre dopo tale data l’abbonamento potrà subire variazioni e sarà possibile acquistare anche l’ingresso per i singoli giorni.

La fascia notturna di Elettrowave quest’anno raddoppia! Il palco elettronico sarà infatti attivo per tutte le sere del festival nella bellissima Fortezza Vecchia con tre aree distinte: sala T-Rex, sala Theatre, sala Different Beat. Ogni giorno inoltre alle dalle 16.30 si può accedere ad ingresso libero alle installazioni della quarta edizione di Building Interactive Playgrounds, il progetto di fAWI e Arsnova Siena sull’interaction design dedicato quest’anno al tema della luce. Dalle 23,30 si accede invece con un biglietto a 10 Euro. Tra i nomi più importanti di Elettrowave sicuramente il gradito ritorno di Ralf, che mercoledì 16 dividerà la consolle con Lele Sacchi impegnato in un back to back con il dj francese Jef K. Giovedì arrivano i suoni nuovi del clubbing inglese con The Whip; l’elettronica canadese di Vincent Lemieux e Guillalme & The Cotou Dumonts; il set a 4 mani di di Painè e Fonx, in arte Maniaci dei Dischi. Venerdì 18 si passa alle sonorità rarefatte del duo Marco Messina & Costanza, il primo ex 99 Posse. Dopo di loro Chrome Hoof e nello spazio Club un classico: l’house minimale di Cassy e la techno live di Tobias. Infine sabato sera il theatre sarà dominato dallo stravagante set live di Stereo Total e dalle sonorità estreme di Shrubbn !!, nuovo progetto di Schieres e dell’elettrorocker T.Raumschmiere. Nel club spazio a Tosane insieme a Lucio Aquilina e i greci Kreon & Lemos, in vetta a tutte le classifiche di download grazie ad una raffinata interpretazione neoclassica del suono elettronico.

Ma la Fortezza Vecchia sede di Elettrowave non vive solo la notte. Lo spazio, estremamente suggestivo, sarà anche sede di eventi non musicali, in particolare tutti i giorni dalle 17,30 alle 20,00 il pubblico potrà assistere a presentazioni di libri e spettacoli con ospiti di grande rilievo. Non poteva mancare il Vernacoliere, vera Istituzione cittadina e progetto editoriale unico nel suo genere. Mario Cardinali, il suo direttore-editore incontrerà il pubblico mercoledì 16 Luglio. Nello stesso spazio saranno presente anche Carlo Lucarelli (sabato 19), Marco Travaglio (venerdì 17), Andrea Satta del Tetes de Bois che assieme alla giornalista Timisoara Pinto presenterà il libro “Avanti pop!” e Daniela Canterini che presenterà il libro “Cioioi”, un’incredibile storia di 4 musiciste toscane che si trovano per caso nel bel mezzo della guerra in Vietnam nel 1968.

Ancora la Fortezza Vecchia sarà punto centrale di una delle innovazioni più divertenti di Italia Wave 2008: workshop e corsi su battelli che partono dalla Fortezza e percorrono i “fossi” del quartiere “Venezia” di Livorno. Qui, in quello che è stato ribattezzato il “Bateau Ivre” di Italia Wave, si alterneranno docenti d’eccezione come Paolo Migone con una “conferenza buffa sul buffo”, Carlo Lucarelli, Daniele Caluri, giornalisti e musicisti. Proprio Caluri è anche l’autore dell’immagine di Italia Wave 2008; con il Vernacoliere e i disegnatori di IUK (Italian Underground Komix) di Repubblica XL il fumetto si conferma anche per quest’anno un’area di grande interesse per Italia Wave.

Così anche per il cinema: in collaborazione con Milano Film Festival ed Esterni tutte le notti dalle 1 alle 3 saranno proiettati cortometraggi sulle tematiche di follia e liberazione, sperimentazioni, esseri animati, viaggi fuori dai miraggi.

L’appuntamento è quindi dal 16 al 19 Luglio a Livorno per una suggestiva vacanza musicale dove la musica, il mare, l’impegno si fondono in una settimana di festival indimenticabile.

Solo fino al 15 Giugno è possibile acquistare un abbonamento a prezzo promozionale di 40 Euro fino a esaurimento posti che dà accesso ai 20 concerti del Main Stage collocato dentro lo Stadio comunale di Livorno. Gli altri eventi pomeridiani saranno invece ad accesso gratuito: lo Psycho Stage presso il mare, alla Rotonda d’Ardenza con, tra gli altri, Appaloosa, Paolo Benvegnù, the Tin Tings, Bugo, Mojomatics, Offlaga Disco Pax, Radici nel Cemento, Vanilla Sky; le istallazioni di design interattivo del progetto BIP, Building Interactive Playground presso la Fortezza, l’area surf & skate. Dopo il 15 Giugno l’abbonamento al festival avrà un costo di 50 euro, mentre sarà possibile acquistare anche i biglietti dei singoli giorni del festival.

Alberto Gilardino è viola

0

La notizia ufficiale è riportata sul sito ufficiale del club gigliato, www.acffiorentina.it. La società comunica di aver acquisito a titolo definitivo le prestazioni sportive dell’attaccante Alberto Gilardino (classe 1982) dall’AC Milan. Domani, alle 12.30, la presentazione ufficiale del nuovo acquisto allo stadio Franchi.

Intanto, ma era nell’aria anche questo, il centrocampista viola Riccardo Montolivo è stato escluso dal ct Donadoni dalla lista degli azzurri che disputeranno l’Europeo. Montolivo, a quanto sembra, si “giocava” l’esclusione con Aquilani e Quagliarella: alla fine la scelta di Donadoni è caduta sul centrocampista della Fiorentina, che deve così rinunciare alla possibilità di seguire la rappresentativa azzurra nell’avventura europea.

Tramvia, al via l’ultima fase

Da lunedì 7 luglio i cantieri si estenderanno nell’area della strada finora non interessata, ovvero quella tra via Iacopo da Diacceto a via degli Orti Oricellari e successivamente anche nel tratto successivo, da via degli Orti Oricellari a via Santa Caterina da Siena.

Si tratta dell’ultimo grande cantiere della prima linea – ha spiegato il vicesindaco Giuseppe Matulli – e rappresenta, per la delicatezza dell’area in cui insiste, una grande sfida che cercheremo di affrontare con la collaborazione degli operatori della zona. Sono stati già avviati incontri e riunioni con cui definire ulteriori possibili aggiustamenti per far convivere il cantiere con le varie attività presenti”.

L’avvio di questi lavori, che consistono nella predisposizione della strada seguita dalla posa dei binari, è stato programmato per il periodo estivo quando sia il traffico privato che la circolazione dei mezzi del trasporto pubblico registrano un calo fisiologico. Nei mesi di luglio e agosto verrà effettuato un attento monitoraggio della situazione in modo da arrivare alla riapertura delle scuole con il sistema rodato ed eventualmente aggiustato in corso d’opera.

“Abbiamo cercato di concentrare le lavorazioni in un periodo limitato di tempo – ha aggiunto il neo dirigente della mobilità Vincenzo Tartaglia – e questo è possibile dando la disponibilità all’impresa di un cantiere più esteso dove possono essere organizzate più agevolmente le lavorazioni”. Il termine dei lavori è stato previsto per il 31 dicembre di questo anno.

Prove di protezione civile

L’intervento di soccorso si svolgerebbe così come il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e la Polizia Idraulica provinciale hanno mostrato, questa mattina, a oltre 600 bambini delle scuole elementari fiorentine nel corso di una esercitazione di protezione civile. La dimostrazione si è tenuta questa mattina (mercoledì 28 maggio 2008) su Lungarno Colombo ed è stata organizzata dalla Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile della Provincia di Firenze insieme al Nucleo Sommozzatori del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.

I bambini presenti nell’area della manifestazione, provenienti da molte scuole elementari di Firenze e provincia, hanno percorso un itinerario tematico che ha fatto loro conoscere le attrezzature basilari utilizzate dai Vigili del fuoco e dalla Polizia Idraulica, oltre a postazioni mobili di soccorso e a strumenti particolari, come mezzi nautici o un sistema sonar per ricerche in aree con poca visibilità. Gli esperti della Protezione Civile hanno prima illustrato ai bambini le isole tematiche, per poi passare a una vera e propria esercitazione di soccorso in Arno. E’ stata simulata la richiesta d’intervento – e quindi il soccorso compiuto con un elicottero – di un uomo che rischiava affogare nel fiume.

Alla dimostrazione ha preso parte anche il presidente della Provincia di Firenze. “Abbiamo tutti la tendenza a ricordarci della Protezione Civile solo quando succedono situazioni di emergenza o di pericolo – ha affermato Renzi -. Le esercitazioni sono un modo per dimostrare che la Protezione Civile è sempre vicina ai cittadini. I bambini che questa mattina hanno assistito all’esercitazione, domani saranno dei cittadini più informati sul tema della protezione di se stessi e degli altri”.

30mila euro per il sottopasso

Le lastre in pietra Santafiora sono infatti state rovinate in seguito ad alcuni incidenti causati dall’alta velocità.

Ma il danno non si limita alle pietre: anche il sottostante piano sabbiato e le relative strutture che reggono le lastre sono state danneggiate.

Per questo è stato deciso di intervenire prima riparando le sottostrutture che sorreggono le lastre di pietra e poi la sostituzione di quelle danneggiate. Il progetto esecutivo è stato quindi approvato ieri dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni. Il tutto per una spesa di 30.000 euro.

“Greenlink”, l’Europa a Firenze

Il convegno è in programma alle 9 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Prevista la partecipazione, oltre che del sindaco Leonardo Domenici, che aprirà i lavori, degli assessori Claudio Del Lungo ( ambiente) e Riccardo Nencini (innovazione e strategie di sviluppo), dell’assessore regionale Riccardo Conti, il direttore della Direzione ambiente Giovanni Malin e molti tecnici e rappresentanti di diversi paesi e città che si affacciano sul mediterraneo (Grecia, Barcellona, Siviglia, Oristano, Alessandra d’Egitto).

I lavori organizzati dalla direzione ambiente del Comune sono divisi in due seminari, uno alle 10 e l’altro alle 14,30 riguarderanno soprattutto lo sviluppo urbanistico nel mediterraneo analizzando alcuni casi emblematici di città. Le conclusioni affidate all’assessore Del Lungo sono previste intorno alle 17. GreenLink è un progetto europeo che si appoggia al programma comunitario Interreg III B Medocc e coinvolge nove partners europei, oltre ad un partner tecnico di supporto.

L’obiettivo è quello di sviluppare tematiche atte a garantire una corretta espansione urbanistica nel rispetto e nella salvaguardia dei valori naturali e ambientali. L’azione dei partner è quella di trovare, attraverso le loro specifiche esperienze, un metodo condivisibile che porti a soluzioni, secondo una gamma di possibili scenari.