giovedì, 4 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4058

Provincia, fondi alla scherma

L’intesa, firmata dal presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi e da Lucio Nugnes, presidente dell’Accademia schermistica, prevede che i fondi vengano utilizzati per l’organizzazione del “Torneo schermistico Provincia di Firenze”, per la diffusione e la conoscenza di questo sport e per progetti di inclusione sociale di ragazzi disabili.

“Pochi giorni fa abbiamo ospitato in Palazzo Medici Riccardi il Gran Galà della scherma, nell’ambito del Genio Fiorentino – ha detto il presidente Renzi -. Quella serata, così come questo protocollo d’intesa, ci sembra un giusto impegno per la valorizzazione di questo sport, che educa il corpo e impone alla mente la massima concentrazione. Ora, con questo accordo, la Provincia contribuirà all’attività l’Accademia del Maestro Nugnes per i prossimi tre anni anni”.

Il protocollo è stato firmato dopo la premiazione dei giovani schermidori dell’Accademia Schermistica Fiorentina, che hanno partecipato all’annuale torneo. Presente alla premiazione anche l’Assessore allo Sport del Comune di Firenze Eugenio Giani. L’Accademia Schermistica Fiorentina è nata nel 1986, anno in cui si è affiliata alla Federazione Italiana Scherma. Opera come Centro di Avviamento allo Sport in stretta collaborazione con il Coni.

Disegno industriale, nuova sede

Siglato un accordo di programma fra Università di Firenze e Comune di Calenzano per la realizzazione della nuova sede per il corso di laurea in Disegno industriale. Lo hanno firmato oggi in ateneo il rettore Augusto Marinelli e il sindaco di Calenzano Giuseppe Carovani. E’ la nuova tappa del percorso istituzionale che porterà alla costruzione della sede definitiva del corso, di circa 4.700 mq di superficie utile lorda, nell’ambito di un piano di recupero di un’area ex industriale (stabilimento Pasquali), già in fase di attuazione.

Il Comune di Calenzano si impegna a realizzare il progetto entro tre anni e a concedere il nuovo edificio all’Università in comodato d’uso a titolo gratuito per dieci anni rinnovabili, garantendone gli interventi di manutenzione straordinaria. L’Ateneo si impegna a stabilirvi la nuova sede del corso di laurea in Disegno Industriale ed eventuali altri percorsi didattici del settore. La firma di oggi fa seguito ad un accordo sottoscritto a fine aprile fra il Comune e la Provincia di Firenze che prevedeva, fra l’altro, da parte di quest’ultima, un finanziamento dell’opera di 2 milioni di euro nell’arco di tre anni.

“La scelta di collocare il corso di laurea in Design industriale a Calenzano – ha affermato il rettore Marinelli – è stata premiata dagli studenti, presso cui l’iniziativa ha riscosso grande successo (sono ormai 1.600 in tutto il percorso), ma risponde anche ad un preciso orientamento dell’ateneo fiorentino circa il decentramento delle attività didattiche, giudicato utile solo se operato come valorizzazione di vocazioni socio-economiche fortemente presenti sul territorio. La nascita, sempre a Calenzano – ha proseguito Marinelli – del Museo del Design e del Laboratorio per prototipi industriali, che sarà punto di riferimento per la ricerca universitaria nel campo del design e per le imprese del territorio, rafforza le ragioni della nostra presenza”.

“Siamo soddisfatti per questo ulteriore passaggio – ha dichiarato il Sindaco di Calenzano Giuseppe Carovani – che perfeziona l’iter per la costruzione della nuova sede universitaria sul nostro territorio. L’accordo sottoscritto oggi consente di definire in maniera puntuale i rapporti tra l’Amministrazione comunale e l’Università, per realizzare la nuova struttura e dare quindi una risposta adeguata all’attività didattica del corso di laurea in Disegno Industriale”.

Film e convegno per Lawrence

0

Al nastro di partenza gli eventi per celebrare l’ottantesimo “compleanno” de “L’amante di Lady Chatterley”, il romanzo che D. H. Lawrence scrisse e pubblicò per la prima volta a Firenze nel 1928. Si comincia con il cinema: mercoledì 28 maggio a partire dalle 20, all’Auditorium Stensen (Viale Don Minzoni 25/A, Firenze) si possono vedere Priest of Love di Christopher Miles (1981), tratto dalla biografia dello scrittore, e Donne in amore di Ken Russell (1969), ispirato all’omonimo romanzo del 1920. Il giorno successivo, giovedì 29 alle 21, il recente Lady Chatterley di Pascale Ferran (2006). L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Giovedì 29 a partire dalle 11 i massimi esperti mondiali di Lawrence si danno appuntamento a Palazzo Panciatichi (Via Cavour 2-4, Firenze), sede del Consiglio regionale della Toscana, per l’apertura del convegno internazionale “Il corpo, la fiamma, il desiderio. D.H. Lawrence, Firenze e la sfida di Lady Chatterley”, che prosegue nei giorni successivi in altre sedi. Dopo i saluti istituzionali, giovedì mattina intervengono Serena Cenni, Ornella De Zordo, Vita Fortunati e Mario Domenichelli, che parleranno di “Un romanzo tenero e delicato. Firenze e L’amante di Lady Chatterley”. Si prosegue nel pomeriggio al Gabinetto Viesseux (Palazzo Strozzi, ore 15.00), sul tema “D.H. Lawrence: sollecitazioni culturali in Toscana”, con Laura Desideri, Simonetta De Filippis, Bethan Jones, Serena Cenni, Sandro Melani, Marija Knĕzević, Stephen Rowley. Venerdì 30 ci si sposta al British Institute of Florence (Palazzo Lanfredini, Lungarno Guicciardini 9, ore 9.30) per discutere di “Lady Chatterley: il testo, la censura, le interpretazioni” con Peter Preston, Carla Comellini, Natalya Reinhold, Stefania Michelucci, Franco Marucci, Nick Ceramella. La sessione conclusiva, “Decostruire/ricostruire la sessualità”, sabato 31 nella cornice di Villa La Pietra, sede della New York University (Via Bolognese 120, ore 9.30), vede la partecipazione di Mirella Billi, Izabel Brandão, Valeria Bruni, Renzo D’Agnillo, Howard Booth.

E non manca, nel programma, una visita a Villa Mirenda a San Polo a Mosciano (Scandicci), dove vissero i Lawrence (venerdì 30 ore 16.30, prenotazione obbligatoria), con la lettura di testi di Lawrence, lo spettacolo “Un ospite speciale. D.H. Lawrence a Villa Mirenda” realizzato da Fulvio Cauteruccio e Pietro Gaglianò, ed una performance musicale del GAMS Ensemble. Info: 055 2387792, 055 757348.

L’Electrolux chiude nel 2009

Sono stati gli stessi lavoratori di Scandicci (in tutto sono 450) a spiegare di essere stati chiamati, stamani, dall’azienda, per la comunicazione della decisione della chiusura dello stabilimento di Scandicci, in programma a giugno del 2009. Subito, i lavoratori hanno organizzato un corteo nei pressi dello stabilimento.

Electrolux, quindi, ha deciso di concentrare la produzione di frigoriferi in Italia a Susegana (provincia di Treviso) dove ha un altro stabilimento. Questo, di fatto, comporta la chiusura della fabbrica di Scandicci, dove lavorano appunto 450 persone. La loro speranza sta nell’ipotesi secondo cui altri imprenditori possano subentrare alla multinazionale svedese per altri tipi di produzione.

Il torneo Città di Montecatini 2008

0

L’evento è stato presentato il 26 maggio nella sede del Comune di Montecatini alla presenza, tra gli altri, di un ex-campione, Furlan. Nel torneo maschile sono iscritti 3 tra i primi 10 tenisti della graduatoria mondiale Eta: Filin, Dzumhur e Mikos. Inoltre 23 giocatori sono tra i primi 100 classificati al mondo. TRa gli italiani figurano Colella, Gaio, Giacalone, Dall’Asta e molti altri che promettono faville. In campo femminile la favorita è la serba Eric, ma vi sono anche le bulgare Mitrovska e Zhelyazkova. 36 in tutto le nazioni presenti al torneo, con la novità di una manifestazione collaterale molto importante: un convegno medico-sportivo nei giorni 6 e 7 giugno, che presenterà al suo interno un doppio misto di tennis con coppie formate da un tennista sulla sedia a rotelle ed una tennista normodotata. L’incontro avverrà il 6 giugno alle 13.45. Sul sito www.sportingclub-montecatini.it sarà possibile seguire il torneo con tutti i dati e i risultati. Sempre a Montecatini si disputerà la Coppa Davis dal 18 al 21 settembre 2008. Vi aspettiamo numerosi al “Città di Montecatini 2008”, vetrina del tennis internazionale.

Scatta l’allerta caldo in città

Dunque, in città sono previste, anche oggi, temperature elevate, con condizioni tali da poter provocare qualche problema alla popolazione più “a rischio”, ovvero anziani e bambini.

Il livello 2 è previsto per oggi, quando la temperatura percepita dovrebbe superare i 33 gradi. L’estate, insomma, sembra in anticipo, almeno a giudicare dalle temperature che i fiorentini sono costretti a sopportare. Le altre città più calde d’Italia, che fanno “buona compagnia” a Firenze, sono Bari, palermo, Perugia, Pescara e Reggio Calabria.

Parte lo “Springstage 2008”

Lo Springstage è un’occasione di divertimento, di convivialità ma soprattutto di formazione. Saranno infatti tre giorni intensi di vita da campo, in cui i volontari potranno seguire corsi a scelta tra: triage e maxiemergenze, elettromedicali e assistenza al medico, diritto internazionale umanitario per le emergenze internazionali, gestione del paziente traumatizzato in ambiente extra-ospedaliero, pbls (rianimazione pediatrica), logistica di un campo e telecomunicazioni, il Soccorso con Mezzi e Tecniche Speciali e Unità Cinofile. In programma anche un’esercitazione notturna a sorpresa.

Il campo avrà sede nella proprietà dell’Agesci Toscana a “Le Salaiole”, situata in Località Sant’Ansano nel Comune di Borgo San Lorenzo. Si tratta di tre immobili distinti, che comprendono anche l’antica pieve di Sant’Ansano e due ampi appezzamenti di terreno. La struttura è dotata di due cucine di livello alberghiero, di bagni e docce. Si trova al centro della valle del torrente Fistone, che costeggia il lato sud del terreno e presso il quale verrà allestito il nostro campo base. Sarà montato un ampio tendone polifunzionale che verrà adibito a mensa e alcuni gazebo sotto i quali saranno svolte alcune attività didattiche.

Nella sua prima edizione lo Springstage 2007 è stato caratterizzato dalla forma “sperimentale”; era infatti la prima volta che il nostro Comitato Locale si cimentava in un’iniziativa simile, ma già dal primo anno sono stati circa 50 volontari presenti al campo, con punte di 70 persone nella giornata di sabato.

I responsabili del campo sono Michele Lassi e Lorenzo Andreoni, volontari del Comitato Locale di Firenze, che si sono dedicati all’organizzazione dello Springstage con l’aiuto di Fiammetta Ravaglia, Milen Tesfai, Alessandro Bigazzi, Luca Ciarleglio e Alessandro Chimenti. Tra le altre novità per il 2008 va segnalata la nascita del Blog dello Springstage, http://springstage.crifirenze.it, per essere informati in tempo reale sulle ultime novità.

Teatro Florida, serate “speciali”

In questi ultimi 4 anni, da quando cioè il laboratorio è nato nel centro diurno “Albero Vivo” a cura del servizio di socializzazione “Il Giaggiolo”, sono stati prodotti 4 spettacoli: “Io sto bene”, “Revolution”, “Mantra” e “Viktor”. Da questa esperienza, la Compagnia Isole Comprese Teatro ha inserito nel suo organico alcuni attori con diversa abilità e ha partecipato a Festival Nazionali e Internazionali di Teatro. Lo spettacolo, con inizio alle 21, si ispira alle categorie dell’Arte Contemporanea, della body art e delle Performing Arts.

La Compagnia Isole Comprese Teatro è formata dagli attori Marco Galdo, Lucia Galli, Giuliano Giorgi, Luisella Cecchi, Daniele Bomberini, Daniele Ciotoli, Anna Maria Galeazzi, Benedetta Masserelli, Marco dell’Agnello, Graziella Cartoni, Simone Scheggi, Pier Luigi Lanini, Silvia Bonanno, Giovanni Pandolfini, Elisa Baldini, Paolo Mancini, Alessandro Ciappelli, dagli educatori Angela Bargigli, Massimo De Biase, Elisa Taddei, Martino Cunsolo e dagli allievi della scuola di teatro sociale Marta Pinzauti, Giampaolo Mazza, Andrea Licita, Beatrice Ferranti, Francesca Ozino.

Per ulteriori informazioni, “Isole Comprese”, telefono 055/223622 oppure 338/8403546, www.isolecompreseteatro.it. Il 30 maggio rappresenteranno la Toscana al 2° Festival Teatro e Disabilità a Rovigo.

Oblate, la biblioteca compie un anno

0

Grande festa ieri alle Oblate per festeggiare il primo compleanno della biblioteca. Tanta gente ha preso parte ai festeggiamenti insieme al sindaco Leonardo Domenici, l’assessore alla cultura Giovanni Gozzini e la direttrice della biblioteca Grazia Asta. E da ieri sera via, fino al 7 giugno , ai numerosi eventi (più di 50) di Firenze Città dei Lettori: incontri, aperitivi letterari in terrazza, letture itineranti nel chiostro. E una grande mostra mercato delle librerie nel chiostro a piano terra. Una biblioteca che funziona con quasi 14mila utenti nel primo semestre del 2008, più di 40mila prestiti, 72mila presenze in 137 giorni di apertura e 30mila ore di navigazione in internet solo nei primi sei mesi. Le due settimane di iniziative comprendono gli aperitivi letterari dalle 19 in poi.

Il primo è martedì 27 maggio, da gustare nella splendida terrazza a due passi dalla cupola del Brunelleschi, quando si parlerà di fumetti. La mostra mercato prosegue fino a sabato tutti i giorni dalle 10 alle 22,30. Mentre ogni giorno alle 17 ci sarà un evento dedicato ai bambini e ai ragazzi che si terrà nella sezione ragazzi del 2° piano curato ognuna da una libreria, come ‘Una storia dallo Sri Lanka: il leone e la lepre” a cura della libreria Chiari con Scioglilibro (27 maggio), la lettura animata de “Le Mille e una Notte” a cura dell’associazione Venti Lucenti (28 maggio), lo spettacolo di burattini ‘Stenterello in India’ a cura de Il cappello di Merlino (29 maggio). Oppure Le Storie dell’altro mondo a cura di Lepre pazza.

Numerosi anche gli eventi. Tante le iniziative organizzate da ciascuna libreria. La libreria Libri Liberi di via San Gallo organizza incontri in sala e in giardino: uno sulla dislessia (venerdì 30 maggio alle 17,30), la versione internazionale in più lingue di Giovannin senza paura a cura di Pupi di Stac (8 giugno alle 16,30) e tre giorni di festa dedicati alla Grecia (10, 11, 12 giugno) con letture, film, mostre d’arte che finiranno con una cena greca in via san Gallo alla quale sono attese più di 300 persone.

Alla libreria Edison in piazza della repubblica verranno presentati due libri, ‘Sole e Ombra’ di Cinzia Tani alle 18,30 ed ‘Elisangelica in corto’ di Elisangelica Ceccarelli alle 21. Sempre per i bambini molte iniziative della libreria Chiari (piazza Salvemini 18)come l’appuntamento di sabato 31 maggio alle 17 con la lettura animata di ‘La cosa più importante dal libro omonimo di Fatatrac o il Giocolibro con una storia dal Marocco ‘Chi la fa l’aspetti’ (7 giugno alle 17). Eventi anche alla Feltrinelli in via de’ Cerretani con la presentazione del libro di Vanni Santoni ‘Gli interessi in comune’ (giovedì 29 maggio alle 18)e di Enzo Mazzi ‘Il Cristianesimo ribelle’ (26 maggio alle 18) con l’intervento di Paul Ginsburg e Don Ciotti.

Piste ciclabili, mappa on line

On line sono tutte le piste cittadine, quelle che collegano il centro con i viali, i viali con la periferia, con il polo universitario, le Cascine; i tratti che mettono in comunicazione Careggi con Scandicci, Firenze con Sesto, gli 11mila posti bici (altri 2000 in arrivo entro quest’anno). La nuova carta on line è stata presentata dall’assessore all’ambiente Claudio Del Lungo insieme all’architetto Carla Guerrini responsabile dell’ufficio mobilità ciclabile.

“Si tratta di un servizio importante per il cittadino – ha detto l’assessore Del Lungo- , una mappa costantemente aggiornata in cui non solo ci sono i tratti di piste già costruiti, ma anche quelli che si stanno costruendo o che verranno costruiti a breve. Non solo. La scelta dell’on line è una scelta per risparmiare carta e avere un servizio sempre efficiente “. Basta andare sul sito del Comune (www.comune.fi.it) e collegarsi all’assessorato all’ambiente, inserire il nome di una strada per vedere apparire la pista relativa o i collegamenti ciclabili utili. Lo stesso per i parcheggi e le stazioni di ricarica che possono essere visualizzate con un semplice clic.

Intanto le piste sono aumentate. Dai 34 chilometri del 2004 si è passati agli attuali 61 destinati ad aumentare ulteriormente. Non solo: dal 1° gennaio è in azione una squadra permanente della Sas con due operai a bordo per la manutenzione continua delle piste, pronta a tappare buche e a ripristinare la verniciatura rossa là dove è venuta meno per altri lavori in corso. ‘Il percorso rosso – ha aggiunto Del Lungo- è utile a mantenere la direzione della pista soprattutto quando si interrompe negli incroci semaforici. Aiuta il ciclista a non perdere di vista il percorso”. La mappa sarà molto utile anche quando entrerà in funzione il Bike-sharing (il bando per il gestore è previsto in autunno) con 50 punti di distribuzione e 800 mezzi destinati a raddoppiare nel giro di due anni. L’obiettivo del Bike -Sharing è quello di mettere in piedi un sistema integrato del trasporto pubblico che sia efficiente, ecologico e salutare. In alcuni punti individuati come strategici dall’analisi dei flussi di traffico viene installata una stazione dove è possibile prelevare la bici usando una tessera magnetica; la bici può essere riconsegnata in un punto diverso da quello dove è stata presa, proprio per creare una forte integrazione con diversi mezzi di trasporto. Le stazioni di distribuzione delle biciclette saranno distanti massimo 300 metri l’una dall’altra e in ciascuna saranno disponibili almeno 15 biciclette in ogni momento della giornata, grazie ad un sistema di redistribuzione dei mezzi continuo.

Il costo complessivo del progetto è di un milione 350mila euro di cui 300mila le ha messe il Comune tramite i finanziamenti regionali per la riduzione dell’inquinamento acustico e altri 200mila per l’avvio della gestione di cui 110mila li mette la Sas e 100mila ancora il Comune. Un abbonamento per noleggiare le bici costerà 35 euro l’anno e la prima mezz’ora è gratis. Ma si stanno studiando anche abbonamenti di 3 o 5 settimane per turisti o per chi si ferma a Firenze solo per brevi periodi. I nuovi distributori automatici di biciclette saranno soprattutto nel centro storico, nelle piazze, vicino agli alberghi, presso le stazioni e i centri congressuali, alle fermate degli autobus. Si tratta di biciclette robuste, affidabili, dotate di sistema Gprs e dispositivi antivandalismo. Nel dettaglio gli indirizzi per collegarsi alla mappa delle piste sono:
http://62.48.35.201/firenzeciclo/ http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/amm/il_comune/giunta/dellungo.htm.