mercoledì, 3 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4059

Domenici saluta la Nazionale

0

“E’ importante – ha aggiunto il sindaco Domenici – che la nazionale sia tornata a Coverciano, il luogo naturale per preparare i grandi appuntamenti, come mi aveva anticipato il presidente Giancarlo Abete. Questo, oltre che grande soddisfazione per la città, non fa altro che rinsaldare più che mai il legame fra Firenze e la squadra azzurra. Ho ricordato a Donadoni, che non è scaramantico, che l’ultima amichevole prima del mondiale vittorioso nel 2006 fra giocata allo stadio Franchi contro la Germania. Stavolta toccherà al Belgio, chissà che ancora una volta non sia di buon auspicio”.

“Mi hanno fatto enormemente piacere – ha concluso il sindaco Domenici – i complimenti di Riva per il clima positivo che ha potuto riscontare durante il campionato e la coppa Uefa all’interno dello stadio fiorentino, col comportamento dei nostri tifosi. Un riconoscimento che arriva dopo gli elogi del presidente dell’Uefa Michel Platini. Ciò riempie d’orgoglio la società, la città e la tifoseria”. Il sindaco Domenici ha scambiato anche qualche battuta con l’ex viola Luca Toni e con l’unico convocato della Fiorentina Riccardo Montolivo.

Arte in Maremma

0

Dopo “Teatralità nel Barocco fiorentino”, Gianfranco Luzzetti, antiquario e collezionista nato a Giuncarico, trapiantato a Firenze da anni e considerato oggi una sorta di “mecenate”, fa il bis e si ripropone a Grosseto con una seconda esposizione, aperta fino al 30 settembre nel museo archeologico di Grosseto. È “La bella maniera in Toscana”, straordinaria raccolta di dipinti provenienti dalla collezione Luzzetti ma soprattutto scovati faticosamente da raccolte private. Promossa dal Comune con il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, è stata curata dallo stesso Luzzetti con Mauro Papa e Federico Berti. In tutto sono 34 dipinti del Cinquecento, per la maggior parte inediti e mai esposti prima d’ora. Opere di artisti come Vasari, Cristofano Allori, Domenico Beccafumi e poi il Foschi, il Riccio, Salviati, Francesco Ubertini detto il Bacchiacca, solo per citarne alcuni.
La volontà è quella di far ammirare capolavori che – finora chiusi nelle case di collezionisti toscani – difficilmente saranno più visibili al grande pubblico. Ieri, a presentare la mostra in sala consiliare insieme agli amministratori di Comune e Provincia (Emilio Bonifazi, Lucia Matergi, Cinzia Tacconi) c’era lo stesso Luzzetti, che – col cuore fedele alla Maremma – ha spiegato di aver sempre «covato questa smania di far scoprire ai grossetani i tesori che nessuno conosce. Con questi dipinti siamo nel campo della pura luce, di un vero e proprio tripudio fiorentino che porterà poi al superamento della maniera…». E intanto ce n’è per tutti i gusti. L’anno scorso i quadri erano 17; quest’anno sono il doppio, tant’è che gli spazi dell’allestimento al museo sono raddoppiati.
Ma non sono solo questi i capolavori nascosti da riscoprire. A partire da quest’anno, alla mostra estiva del Museo archeologico si affiancano “Gli itinerari – Tesori d’arte in Maremma” promossi dalla Provincia di Grosseto e dalla Rete museale di Grosseto, con finanziamento della Provincia e della Regione Toscana su progetto di Gianfranco Luzzetti. Tema dei due itinerari, “La pittura e scultura senese tra ‘300 e ‘400”: dall’11 giugno all’11 settembre due tour alla settimana – con pullman ad hoc e guida turistica in tre lingue a disposizione – alla scoperta di Ambrogio Lorenzetti e Duccio di Boninsegna a Massa Marittima, del Sassetta a Grosseto, del Vecchietta a Montemerano, di Jacopo della Quercia a Pitigliano. A prezzi scontati, grazie a una convenzione con la Rete museale.

Q2, artisti emergenti cercasi

I giovani interessati, residenti anche fuori dal quartiere e massimo trentenni, potranno consegnare la loro adesione e le foto di due loro opere dal 18 al 20 giugno, dalle 10 alle 18, alla segreteria del Gruppo Donatello, oppure entro la prima settimana di luglio nella cassetta della posta del Gruppo, in via degli Artisti 2/r.

La commissione esaminatrice sarà formata da tre soci del Donatello e da un rappresentante del Consiglio di Quartiere. I vincitori saranno premiati con la partecipazione gratuita ad una mostra collettiva che si terrà a settembre nella sede storica del Gruppo Donatello. Info 055 2767828/ 7822, 055 579207.

 

Firenze Festival 2008

0

Quest’anno sono state presentate 42 opere in proprio dalle scuole e otto film sono stati realizzati con la scuola di cinematografia di Firenze Festival: circa seicento ragazzi oltre agli insegnanti sono stati coinvolti nel progetto.
La Società Poste Italiane, resasi conto della crescita di Firenze Festival, ha deciso di concedere per l’anno 2008 l’Annullo Filatelico delle Poste Italiane a Firenze Festival e di indire fra le scuole il concorso “Disegna la cartolina filatelica”.

Electrolux, sciopero a sorpresa

Lo sciopero sarà effettuato a rotazione di gruppi di lavoratori di diversi reparti e linee, così da bloccare l’intera produzione. A comunicarlo sono stati i sindacati.

Dunque, resta forte la preoccupazione tra i lavoratori dello stabilimento di Scandicci, dopo l’incontro che dello scorso giovedì a Mestre, nel corso del quale la direzione italiana della multinazionale ha fatto sapere il risultato delle investigazioni, che prevede la chiusura dello stabilimento di Scandicci e la conseguente perdita del lavoro per 450 dipendenti. E tra loro il clima rimane teso.

Delegazione sudafricana al Mandela Forum

Tra loro, oltre al premier della regione del Limpopo Sello Moloto e al suo entourage, all’Ambasciatore del Sudafrica Lenin Shope, ci saranno anche due sindaci: il Sindaco di Polokwane, capoluogo della Provincia del Limpopo, Dott. Thabo Makunyane e il Sindaco di Tzaneen, Dott. O.J. Mushwana. Saranno presenti anche alcuni membri del Consiglio Esecutivo, rappresentanti degli enti locali per gli investimenti e gli scambi commerciali e per il turismo e l’ambiente, che andranno poi ad incontrare il Presidente della Regione Claudio Martini, il Sindaco di Firenze Leonardo Domenici e il Sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato.

L’occasione della trasferta nella nostra città è stata motivata dalla necessità di mettere in contatto la delegazione sudafricana con i principali rappresentanti delle cooperative e delle aziende agricole del nostro territorio. Il Limpopo è infatti la regione più a nord dello stato del Sudafrica e prende il nome dal fiume al confine tra lo Zimbabwe e il Botswana; la sua collocazione geografica ne fa la porta d’ingresso ideale verso il resto dell’Africa specialmente dal punto di vista della cooperazione economica con le altre aree del continente ed una delle sue più importanti risorse è, appunto, lo sviluppo nel settore agricolo. Da qui nasce l’importanza dell’incontro con i soggetti toscani più impegnati in questo tipo di attività per condividere esperienze e gettare le basi per eventuali collaborazioni future.

Augurandosi che queste occasioni di scambio tra Firenze e il Sudafrica possano essere sempre più frequenti, il Nelson Mandela Forum esprime tutta la sua soddisfazione per la realizzazione di questo evento e per la propria partecipazione attiva, coerentemente al nome che porta e ai valori che ha scelto di diffondere.

Bilancio “viola” della stagione

0

Frey – Il gattone francese si è coperto d’incenso tutto l’anno dimostrando quanto, nell’economia della squadra, un portiere senza mani da saponetta alla fine conti eccome!
Piccolissimi momenti di buio e tanta sontuosità sia in campionato che in coppa. Voto: 9

Avramov – Ha giocato poco e quando l’ha fatto, a parte qualche inevitabile problemuccio dovuto alla ruggine, ha dimostrato di saper stare fra i pali e di poter essere altrove, un buon titolare. Voto: 6,5

Lupatelli – Poco spazio anche per lui e mi viene da aggiungere menomale…
Sarà che mi viene in mente la sua stagione soffertissima da titolare di qualche anno fa, ma quando nella porta c’è lui la tranquillità non è garantita. Voto: 5

Kroldrup – Una stagione altalenata fra il centro della difesa e la panchina, ma quando è chiamato in causa risponde sempre presente.
Ottimo di testa, un po’ lento, ma svolge sempre il compitino assegnato. Voto: 6,5

Dainelli – L’ex capitano occhi di triglia ha tirato in ballo per tutta la stagione una pubalgia fastidiosa a condizionargli il rendimento.
Ma aveva la pubalgia anche le scorse stagioni? Bando alle scuse fa tremare i polsi e una bischerata, spesso decisiva, a partita la fa sempre. Quindi pollice verso! Voto: 5

Gamberini – Un grande difensore, uno dei migliori che c’è in Italia oggi e grida vendetta la sua mancata convocazione azzurra.
Una cresciata costante sia in campionato che in coppa. Deciso, preciso, veloce e perfetto anche in avanti. Voto: 8,5

Potenza – Doveva essere il rimpiazzo di fascia, ma non è stato.
Fatto sta che quando è stato chiamato in causa il suo l’ha fatto senza infamia e senza gloria. Voto: 6

Ujfalusi – Un grande giocatore ed un grande uomo che già rimpiangiamo.
Stagioni intere quasi perfette sulla fascia in un ruolo non suo, poi torna al suo ruolo naturale al centro della difesa ed è perfetto. Ciao capitano. Voto: 7

Pasqual – La più grande sorpresa negativa della stagione.
Già i segnali dello scorso anno erano stati scoraggianti quest’anno poi ha toccato il fondo, tanto da perdere una maglia da titolare ed essere nella lista dei cedibili. Voto: 4,5

Donadel – L’uomo tuttofare dai mille polmoni si è sfiancato per una stagione intera nel centro del campo più di clava che di fioretto, ma comunque efficacemente.
Quando c’è ti fa arrabbiare per i frequenti cartellini gialli, ma quando non c’è t’accorgi della sua importanza. Voto: 7

Semioli – Il grande acquisto della scorsa campagna acquisti è stato un semi bluff.
Poche presenze, poche gare da ricordare, ma due gol fondamentali, il primo e l’ultimo. Il primo in Uefa in quel di Groningen il secondo contro il Parma che ha aperto le porte della Champions. Voto: 6

Montolivo – Il fiorettista di Caravaggio direttamente dal viola all’azzurro e non poteva essere altrimenti.
Ha retto l’urto di una crisi fra novembre e dicembre e poi è salito sempre più su. Colpi di fioretto, genialità, tocco leggero, ma anche sostanza, lotta e pressing quando serve. Voto: 8,5

Gobbi – Un jolly prezioso che ha sfilato la maglia a Pasqual e si è messo sulla fascia, ma anche al centro quando serviva. Qualche sbavatura dietro in un ruolo non suo, ma uomo utilissimo. Voto: 7

Jorgensen – Trovate l’elisir di lunga vita per il grande Martino a cui manca solo di giocare in porta per essere perfetto.
Parte sulla fascia alta, poi fa il regista, poi il terzino… Tutto sempre alla perfezione, compresi gol e cross decisivi di contorno. Voto: 8,5

Liverani – Il direttore d’orchestra che detta i tempi, la sa sempre dove dare, come verticalizzare, etc… ma che è anche lentissimo e con amnesie pericolosissime. Appartengo alla categoria di quelli che non sono stati mai convintissimi di lui. Voto: 6,5

Kuzmanovic – La scorsa stagione Prandelli l’ha tenuto in naftalina ed ha avuto ragione.
E’ esploso (ancora a sprazzi) un centrocampista completo che sa lottare, costruire, inserirsi e tirare. Ancora un po’ intimorito perchè acerbo in Europa, ma in grande evoluzione. Voto: 7

Santana – Il puntero è partito triste ed ha finito felice.
Sembrava non dover più riemergere dall’eterno infortunio. I suoi giochicchi irritavano ma poi, sul finale, è diventato un uomo decisivo e fondamentale per la sostanza e per i gol importanti messi a segno. Voto: 6,5

Papa Waigo – Arriva a gennaio, spazza via il Livorno poi nella partita mitica cancella la Juve a Torino, poi sbaglia il primo tempo contro la Reggiana e sparisce nelle retrovie. Da rivedere sicuramente il suo calcio naif. Voto: 7

Osvaldo – Croce e delizia. Esordisce con una doppietta sontuosa, poi si guarda allo specchio, s’innamora di se e fa tanta panchina.
Gioca poco, ma dimostra di avere i potenziali numeri sia sulla fascia e al centro. I suoi gol alla fine sono molti per quanto gioca e sopratutto, fondamentali. Voto: 7

Mutu – Non per nulla a Firenze si è meritato il nomigliolo di Fenomeno.
Poco da dire solo che è il leader, decisivo in campo e fuori. L’uomo che da solo toglie le castagne dal fuoco quando serve il fuoriclasse e lui lo è. Voto: 9

Pazzini – Nove gol in campionato e zero in Uefa. Una valanga quelli sbagliati. Numeri deprimenti per un centravanti sempre lontano dalla porta ma: “generoso, che gioca per la squadra”.
Sì tutto vero, ma allora cambiamogli ruolo perchè un centravanti deve fare i gol. Voto: 6

Cacìa – Pochissimi minuti giocati ed un gol in Uefa. la sensazione è stata che fosse almeno un centravanti vero, ma nessuna conferma perchè poi, non si sa perchè, è sparito dalla scena. Voto: n.g.

Le mamme per Tommasino

0

Un match che vedrà contrapposte le mamme delle squadre di pallavolo 20 + 20 della Rinascita Varlungo contro quelle di Terranova Bracciolini. L’appuntamento è per venerdì 30 maggio, alle 21,30 al Palazzetto dell’Istituto Gramsci di Firenze, in via del Mezzetta.

Una serata in allegria da non perdere, per una partita di pallavolo insolita in cui non mancherà l’agonismo ma, in cui, lo scopo principale delle mamme che si affronteranno sul parquet sarà sopratutto, quello di raccogliere fondi per l’Associazione Tommasino Bacciotti.

 

 

Tre tenori per solidarietà

La magica atmosfera del concerto che Pavarotti, Domingo e Carreras tennero nel 1990 a Caracalla rivivrà a Firenze, in occasione di una serata all’insegna della buona musica e della solidarietà. Sì, perché il ricavato della manifestazione andrà a beneficio del service permanente multidistrettuale dei Lions ‘Progetto sordità – mai più bambini sordi’. L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale ‘OltreL’Arte’ in collaborazione col Consiglio regionale della Toscana e dei Lions toscani, si svolgerà giovedì 29 maggio alle 21 nel rinnovato Auditorium del Palazzo dei Congressi.

‘Ricordando Caracalla 90’ il titolo dell’evento, che vedrà sul palcoscenico tre tenori fiorentini che, con la loro magistrale interpretazione di arie d’opera e canzoni internazionali, faranno rivivere al pubblico le emozioni di quella memorabile serata di ormai 18 anni fa. Graham Lister, Enrico Nenci e Enrico Rotoli – questi i nomi dei tenori – saranno accompagnati al pianoforte dal Maestro Marcello Guerrini, che accompagnò sempre al piano Pavarotti, Domingo e Carreras in occasione delle prove di quello spettacolo così emozionante. D’impatto il programma della serata. Tra le arie, verranno intonate ‘Recondita armonia’ dalla ‘Tosca’ di Puccini, ‘Questa o quella’ dal ‘Rigoletto’ di Verdi. E ancora ‘La donna è mobile’, sempre dal ‘Rigoletto’. Per il programma internazionale, invece, sono state scelte canzoni come ‘Volare’, ‘La vie en rose’, ‘Funiculì Funiculà’ e ‘O’Sole Mio’. Come gran finale, non mancheranno travolgenti bis che vedranno i tre tenori esibirsi insieme in un crescendo mozzafiato. Lo schema della serata ricalcherà il famoso concerto di ‘Caracalla’, durante il quale furono cantate molte delle arie e delle canzoni internazionali che verranno riproposte al pubblico fiorentino.

Oltretutto, il concerto avrà un importante risvolto benefico. Come anticipato, infatti, il ricavato andrà al ‘Progetto sordità – mai più bambini sordi’, eletto service permanente multidistrettuale dal 2007. Grazie ai Lions, molti ospedali e punti nascita privati si stanno dotando di un importante macchinario, che serve per effettuare lo screening uditivo neonatale. Ebbene, con questa semplice operazione si può evitare che il bambino diventi sordo. Se il problema uditivo viene scoperto immediatamente, infatti, si può intervenire con buoni risultati.

Questi i costi del biglietto d’ingresso per la serata: 20 euro il primo settore e 15 il secondo. I biglietti potranno essere prenotati telefonicamente all’Associazione ‘OltreL’Arte’, telefono 055.5535340 – 335.6504254. Saranno comunque in vendita anche la sera stessa dello spettacolo.

 

Montespertoli, Chianti in festa

La Mostra del Chianti di Montespertoli taglia il traguardo dei 51 anni di vita, e lo fa in grande stile, offrendo tante novità a chi volesse trascorrere una o più giornate nelle splendide colline incastonate nel cuore della Toscana. Una mostra interamente dedicata al vino, che nella continuità della tradizione ed attraverso gli eventi ad essa collegati vuole ribadire una volta di più il profondo e indissolubile legame col territorio toscano.

Dal 24 maggio al 2 giugno Montespertoli, patria del Chianti Colli Fiorentini, del Chianti Montespertoli e sede dell’innovativo Museo del Vino, ospita per la 51esima volta una rassegna divenuta un simbolo ed uno degli appuntamenti più attesi del mondo eno-gastronomico nazionale. Organizzata in collaborazione con il Consorzio Turistico, Proloco di Montespertoli e varie associazioni locali, vedrà protagonisti una trentina di produttori operanti nel territorio del Chianti fiorentino. E per coloro i quali non amassero il “nettare degli dei”? Nessun problema: tra eventi, spettacoli, musica e sorprese c’è solo l’imbarazzo della scelta per passare ugualmente delle ore indimenticabili.

Durante i 10 giorni della Mostra del Chianti si alterneranno spettacoli di ogni tipo, dalla trascinante musica itinerante della Fantomatik Orchestra, alle esibizioni di artisti di qualità assoluta come Andrea Agresti, Lisetta Luchini, Andrea Cambi, oltre agli esilaranti comici dello spettacolo tv “Fipili – La superstrada delle risate”, che si esibiranno live martedì 27. Non mancheranno poi sfilate storico- folkloristiche, spettacoli pirotecnici, animazioni di strada, giochi per bambini, mercatini tipici, mostre, esposizioni e convegni a tema. Il forte legame che intercorre tra Montespertoli e i paesi ad esso gemellati verrà rinsaldato dai contributi musicali e gastronomici provenienti dalla cittadina tedesca di Neustadt, da quella francese di Epernay, dall’ungherese Sopron e dalle italianissime Santo Stefano di Cadore e Bovino.

Gli stand saranno aperti dal lunedì al sabato, dalle 18 alle 24 (sabato 31 maggio dalle 16), e la domenica a partire dalle ore 10. Per degustare i vini dovrà essere acquistato un bicchiere ricordo della Mostra, al costo di 5 euro, comprensivo di due tagliandi di degustazione più le visite al museo al Museo del Vino e al Museo d’Arte Sacra.

Per informazioni: Consorzio Turistico, tel. 0571 657579. Sito internet: www.mostradelchianti.it.