martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4071

Fiorentina Waterpolo in finale

0

Da ora in poi si pensa solo alle finali scudetto in scena a Bellariva a partire dal 9 maggio prossimo. “Sono soddisfatto – ha dichiarato il tecnico a fine gara – anche se, a parer mio, l’arbitraggio non è stato dei migliori. Diciamo che ci hanno fatto fare un buon allenamento per la difesa, quando loro erano in superiorità numerica”.

Tripletta per la Dravucz (due i gol su rigore) e doppiette per Lapi e Frassinetti. Per la Roma doppietta, di rigore, per Agnes Valkai. Nell’altra semifinale l’Orizzonte Catania, neocampione d’Europa, si è imposto per 13-10 a Siracusa contro l’Ortigia chiudendo, a sua volta, al secondo match la serie. Fiorentina Waterpolo–Orizzonte Catania sarà così, per la quarta volta consecutiva, la finale del campionato di serie A1 femminile, giunto alla sua 24° edizione.

Acquari alla Specola

0

Saranno visibili 10 acquari rappresentativi di altrettanti ecosistemi delle acque dolci dei vari continenti, corredati da pannelli didattici che illustrano al visitatore pesci, piante e altri organismi caratteristici dei diversi ambienti. Per la prima volta le collezioni storiche della sezione di Zoologia verranno affiancate da organismi viventi esposti nello spazio dedicato alle mostre temporanee.
Apertura: lunedì, martedì, giovedì, venerdì, domenica ore 9-13, sabato ore 9-17
Sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale “ La Specola ” (Via Romana, 17)
Parallelamente alla mostra si svolgeranno visite guidate, incontri divulgativi e laboratori con prenotazione obbligatoria allo 055 23 46 760; il calendario completo degli appuntamenti è disponibile su www.msn.unifi.it

La Maratona della Creatività

0

Del Vecchia SpA e IPlace in collaborazione con Bernina-Macchine per cucire, la Casa Editrice Alexandra e Quilt Italia lanciano la seconda “Maratona della Creatività” col concorso nazionale “Crea la tua borsa”
Il 16, 17, 18 maggio all’interno della manifestazione “Firenze Quilt Show” che si svolgera’ a Scandicci dal 16 al 25 maggio presso lo spazio espositivo IPlace in viuzzo del Piscetto 6/8.

La seconda “Maratona della Creatività” propone una sfida creativa aperta a massimo 20 persone al giorno che dovranno realizzare la loro borsa. Le iscritte potranno lavorare dalle ore 10 alle 18,30 con macchine per cucire e un kit di tessuti, completo di imbottitura e fodera, messi a disposizione dall’organizzazione. I kit non saranno tutti uguali e le partecipanti avranno 15 minuti di tempo, prima dell’inizio della sfida, per potersi scambiare uno o più tessuti a piacere. Le concorrenti potranno aggiungere nastri, passamaneria, bottoni ecc. e, se lo desiderano, completare la borsa con manici in pelle o in altro materiale. Ogni concorrente riceverà un’etichetta in pelle con il logo IPLACE su cui scrivere il proprio nome e cognome e che dovrà essere applicata ad ogni borsa.

Per partecipare c’è tempo fino al 12 maggio, termine ultimo in cui iscriversi. La quota di partecipazione è di 25 euro.

Una commissione di esperti, composta da operatori del settore, decreterà i vincitori. Dieci i premi in palio tra cui una macchina da cucire, libri dedicati al cucito creativo, set clover e come premio speciale del pubblico una cassettiera di filati Rayon Madeira. Le borse realizzate durante la sfida infatti saranno esposte nei locali di IPlace e il pubblico durante la settimana di “Firenze Quilt Show” voterà per attribuire il premio “The Best of Show”. La premiazione si terrà domenica 25 maggio.

Grande Tennis alle Cascine

0

Dal 3 al 10 maggio, sui campi del Circolo delle Cascine il 1° Torneo internazionale ITF femminile “Città di Firenze” Trofeo Autoeur-Bmw-Mini. Un torneo di altissimo livello con un premio finale da 25.000 dollari.

Favoritissima la cinese Meng Yuan (n° 106 al mondo). Da tenere d’occhio anche Vesna Manasieva (n° 140 al Mondo), la polacca Anna Korzeniak, la croata ex n° 46 Mirjana Lucic ed Jelena Dokic, ex numero 4 al Mondo nel 2002. Presenti anche le fiorentine Alexia Virgili (22 anni) e Martina Caciotti (19 anni) e  la lucchese Valentina Sassi, classe 1980, n° 315 delle classifiche mondiali.

Fiorentina a Roma per i play off

0

Tutte a disposizione le ragazze di Gianni De Magistris, fatta eccezione per un piccolo dolorino accusato da Elisa Casanova. “Sono ottimista – spiega, alla vigilia il tecnico fiorentino e, anche se ho il massimo rispetto per la Roma, che è la neo vincitrice della Coppa Len, credo che sia possibile chiudere il discorso semifinali”. L’obiettivo è di evitare la “bella” che si giocherebbe a Firenze, alla piscina Nannini, martedì 6 maggio alle ore 19, a ridosso della prima gara di finale scudetto, fissata per il 9 maggio.

Visto che la prima gara è stata vinta per 13 a 8 la Fiorentina non dovrebbe avere grossi problemi per il match odierno. “Ho fatto una bella chiacchierata con le ragazze – continua De Magistris – e c’è ancora bisogno di metabolizzare la sconfitta di Coppa Campioni. Voglio che le ragazze più giovani si prendano le proprie responsabilità davanti alla porta. Quello che farà la differenza tra noi e le nostre ultime rivali, l’Orizzonte Catania, sarà il carattere. Le siciliane ne hanno da vendere e ne inventano sempre una più del diavolo, noi dobbiamo essere più scaltri”. Nella gara 1 delle semifinali playoff le neocampionesse d’Europa dell’Orizzonte Catania hanno vinto per 14-7 con l’Igm Ortigia ed anche le ragazze di Giusy Malato hanno ipotecato la finale.

La Fiorentina, che si aspetta di trovare in finale l’eterna nemica Orizzonte Catania, potrà giocare il casa la prima, la terza e la quinta gara. Le date della finale, dopo il 9 maggio sono: gara 2 martedì 13 maggio, gara 3 venerdì 16 maggio, eventuale gara 4 martedì 20 maggio, eventuale gara 5 venerdì 23 maggio.

Carabinieri, la nuova caserma

Il carabiniere, che partecipava all’attività del fronte clandestino, si consegnò alle truppe naziste per evitare la fucilazione di dieci civili. In suo ricordo, presso la nuova caserma, è stata posta una lapide che sarà scoperta domani nel corso della cerimonia di inaugurazione. L’Amministrazione comunale sarà rappresentata dall’assessore all’urbanistica Gianni Biagi, il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli e alcuni consiglieri comunali tra cui Lucia Matteuzzi, già presidente del Quartiere.

“Questo taglio del nastro rappresenta un traguardo importante anche per l’Amministrazione – commenta l’assessore Biagi – perché abbiamo lavorato con l’Arma per garantire la permanenza di un presidio dei Carabinieri al Galluzzo dopo lo sfratto dato dai proprietari della vecchia sede”. L’assessore Biagi ha ricordato che la nuova caserma è stata costruita su un terreno di proprietà comunale che è stata ceduto dall’Amministrazione all’Arma dei Carabinieri.

“Inoltre si tratta di una risposta concreta alle richieste di sicurezza dei cittadini e come Amministrazione siamo ulteriormente soddisfatti perché nella zona sono stati realizzati e già assegnati 12 alloggi di Edilizia residenziale pubblica” ha concluso l’assessore Biagi.

(S)boccia la solidarietà in Toscana

0

Una delegazione del Sud Africa, dal 4 all’11 maggio 2008, sarà ospite del Comitato regionale della Federazione Italiana Bocce. “Firenze, Pistoia, Siena, Arezzo, Monteroni D’Arbia, Orbetello, Monsummano e Pieve a Nievole, Scandicci e Montecatini – ha detto Giancarlo Gosti, presidente della FIB toscana – saranno i teatri di vere e proprie “giornate africane” cementate dalla passione per le bocce e alimentate da un forte spirito di amicizia e solidarietà”. Al centro della settimana due importanti progetti. Il primo si propone attraverso la lotteria “(S)boccia la solidarietà”, di raccogliere fondi per l’ultimazione dei lavori della residenza per anziani autosufficienti e non “Casa Serena” a Johannesburg, mentre il secondo di promuovere il gioco delle bocce in Sud Africa e in particolare fra i ragazzi delle scuole. I biglietti della lotteria, già in vendita in tutta la provincia di Firenze al prezzo di 5 euro, danno la possibilità di vincere viaggi-safari e crociere in Sud Africa, Tv Lcd e mountain bike (per informazioni rivolgersi alle oltre 70 società affiliate Fib in Toscana). Momento clou della settimana la giornata internazionale del 9 maggio al Palazzetto dello Sport di Scandicci, con gare di bocce fra la rappresentativa del Sud Africa e quella della Provincia di Firenze, incontri con le scuole, spettacoli folkloristici, percorsi enogastronomici ed estrazione dei biglietti vincenti la Lotteria “(S)boccia la solidarietà”. Ogni tappa toscana della delegazione, della quale faranno parte il presidente del “South Africa Bocce” Mario Serra e il presidente dell’Associazione Toscani in Sud Africa Giuseppe Lucchesi, oltre a proporre gare e dimostrazioni boccistiche, sarà costellata da eventi culturali e sociali legati alle realtà più vitali dei vari territori (Firenze moda, Pistoia Florovivaismo, Arezzo oreficeria, Siena prodotti tipici locali, Montecatini attività termali, Orbetello pesca). La delegazione Sudafricana concluderà il suo tour toscano il 10 maggio 2008 a Montecatini Terme dove si svolgeranno le eliminatorie, distribuite anche in altri bocciodromi della provincia, e le finali del “Torneo dell’Amicizia”, che nel corso della settimana, ha attraversato quasi tutta la Toscana. Nella stessa giornata al bocciodromo di Montecatini Terme si svolgerà anche un “Quadrangolare internazionale di bocce”, che vedrà in campo la rappresentativa del “South Africa”, la nazionale juniores italiana, quella della Repubblica di San Marino e una rappresentativa toscana. L’iniziativa, nata dall’amicizia tra il presidente dei Toscani in Sud Africa Lucchesi, appassionato giocatore di bocce e la Fib, segue la visita di una delegazione toscana che nel 2006 è stata ospite del Sud Africa, composta dal Delegato del Coni Toscano Roberto Petrini in rappresentanza del presidente della Fib Toscana Giancarlo Gosti, giocatori e tecnici. Le Bocce si confermano ancora uno sport per tutti, che vanta fra l’altro, ormai da alcuni anni, anche un ottimo avamposto proprio a Johannesburg in Sud Africa dove un impianto per il gioco delle bocce è stato realizzato a spese della Regione Toscana. Molti tendono spesso a considerare questa antichissima disciplina più come un passatempo oppure come una pratica riservata a persone di una certa età. Si tratta invece di uno sport vero e proprio e richiede, come in tutti gli sport, attenzione, precisione e concentrazione. A testimonianza della sua importanza basta dare un’occhiata ai numeri toscani: i tesserati sono quasi 3 mila, le società 72, le gare organizzate annualmente oltre 150. (info: tel. 055494847).IL BLOG “VINCE L’AFRICA” (Una finestra sull’iniziativa, ma anche un ponte fra i due paesi): http://fibtoscana.blogspot.com/. Paolo Maggi (3334798910) Firenze, 2 maggio 2008 Lotteria “(S)boccia la solidarietà”Estrazione venerdì 9 maggio 2008 ore 21.30 al Palazzotto dello Sport di Scandicci (Fi)NEWService – Immagine & Comunicazione – tel. 055 691443 – 3334798910 – [email protected]

Un week end con Lamole

0


Nel week end del 3 e 4 maggio Lamole si presenterà in anteprima nel salotto buono di Firenze, in Piazza Santa Croce, con i suoi prodotti d’eccellenza e per svelare questa splendida cittadina, che si trova a metà strada fra Firenze e Siena, celebre per le sue vigne terrazzate.

Le aziende della zona presenteranno ai fiorentini le loro migliori produzioni tra le quali spiccano i sapori tipici dell’olio, del vino e dello zafferano. Tante tipicità che potranno essere gustate dai visitatori nelle bancarelle e negli stand allestiti in Piazza Santa Croce.

Lamole, che è frazione di Greve in Chianti, è famosa per la qualità eccellente dei suoi vini. La sua posizione in alta collina e la particolarità del suo territorio, oltre a farne un luogo unico dal punto di vista paesaggistico, ha reso unica la qualità dei suoi prodotti. Da questo punto di vista è fondamentale il terrazzamento del terreno che consente di sfruttare al meglio il calore del sole assorbito dai muretti a secco che caratterizzano le aziende e i poderi della zona.

Un libro per risparmiare energia

Il libro sarà presentato il 6 maggio alle 17,30 nella sala delle Vetrate in piazza Madonna della Neve. L’appuntamento rientra nel ciclo di incontri ed eventi “Se non ora quando? Un mondo diverso comincia adesso” organizzati dall’assessorato ai nuovi stili di vita e consumo critico e dallo Sportello EcoEquo. La guida, è il primo risultato del lavoro di ricerca condotto dallo sportello EcoEquo per raccogliere e illustrare una breve rassegna di tecnologie, soluzioni e suggerimenti per l’utilizzo delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico e include una raccolta di suggerimenti e consigli per economizzare sui consumi elettrici di elettrodomestici e illuminazione.

 L’obiettivo è quello di contribuire alla diffusione di conoscenze e di piccoli e grandi progetti per il risparmio energetico nelle nostre abitazioni, con una ricaduta positiva sulla qualità dell’ambiente nella nostra città e sulle finanze dei suoi abitanti.

Nel testo si mette in evidenza come sia importante nella progettazione degli edifici che nella scelta dei materiali prendere in considerazione molti fattori, tra questi l’esposizione solare, la posizione e l’orientamento dell’edificio, il calcolo dei volumi riducendo la quantità di superficie disperdente il calore, i materiali di costruzione con maggiore capacità isolante. Anche nelle abitazioni. Infatti la guida spiega come dentro all’abitazione è possibile ridurre i consumi utilizzando elettrodomestici con classi di efficienza energetica più elevata e prestando attenzione a non consumare energia elettrica quando non necessario.

Dal 1998 sono state introdotte le etichette energetiche per molti tipi di elettrodomestici, prima per i frigoriferi e i congelatori, poi per le lavatrici e asciugatrici e, in seguito, per lavastoviglie, forni e condizionatori d’aria. Una ricerca del 2004 effettuata per conto dell’Unione Europea indica che i consumi domestici assorbono il 28,80% dell’energia elettrica e tra questi, la somma dell’energia usata per il riscaldamento e l’illuminazione copre il 40% del totale dei consumi.

“I nostri consumi di energia possono essere ridotti utilizzando senza sprechi l’illuminazione e gli elettrodomestici, scegliendo ciò che consuma meno, privilegiando nelle abitazioni quelle soluzioni che permettono di ridurre la dispersione di calore e di isolare meglio gli ambienti. – ha detto l’assessore agli stili di vita Cristina Bevilacqua – Grazie al sistema di incentivi contenuti nella legge finanziaria 2008, è possibile un rimborso fino al 55% di ciò che si è speso per avere abitazioni che consumano meno energia”.

All’incontro di martedì interverranno Esther Fabrizi curatrice della guida insieme a Ludovica Ambrogetti esperta di CasaClima, Ugo Bardi docente presso il Dipartimento di Chimica dell’Universita’ di Firenze e presidente dell’Associazione Internazione del Picco del Petrolio (ASPO) e Gianni Comoretto, astronomo all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Sergio Gatteschi, presidente dell’associazione Amici della Terra, e l’assessore Bevilacqua.

1 maggio, multe ai negozi

E’ questo il bilancio dei controlli effettuati ieri, 1° maggio, dagli agenti del reparto annona della Polizia Municipali. Nel mirino gli esercizi commerciali colti in flagrante violazione dell’obbligo di chiusura. Si tratta soprattutto di negozi di abbigliamento e articoli in pelle in centro e di alcuni esercizi in zona stadio.