martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4072

San Lorenzo, poliziotto aggredito

L’uomo, un cittadino senegalese, si è anche scagliato contro un agente brandendo una pezzo di specchio tagliente. Alla fine è stato arrestato e sarà processato per resistenza. Il comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini, ha espresso stamani la sua solidarietà nei confronti di tutti gli appartenenti al corpo che nelle ultime settimane sono stati oggetto di aggressioni di vario tipo.

Ha inoltre evidenziato la gravità della situazione inerente il contrasto all’abusivismo commerciale, servizio che l’Amministrazione comunale considera giustamente fra le priorità, perché, come ha sottolineato, “non si può rimanere indifferenti di fronte ad una manifesta violazione della legge”. “Negli ultimi tempi – ha continuato il comandante Bartolini – a causa degli indubbi successi ottenuti sia nelle indagini che hanno portato al sequestro di interi capannoni, sia nel contrasto su strada con maggior presidio del territorio, abbiamo rilevato come gli abusivi siano molto più aggressivi di un tempo e si ribellano violentemente contro i pubblici ufficiali.

Si tratta di un problema che è ormai anche di ordine pubblico”. Negli ultimi dieci anni ben 300 agenti di Polizia Municipale si sono infortunati nel solo contrasto all’abusivismo commerciale. “Proprio stamani – ha concluso il comandante – ho parlato con il questore Francesco Tagliente che mi ha assicurato un’immediata risposta da parte delle Forze dell’ordine”.

Ingiustizia è fatta

0

La Fiorentina ci ha provato, con attenzione e diligenza forse fin troppo impaurita dalla presunta forza in contropiede degli scozzesi che non si è mai vista.

La squadra mandata in campo era quella prevista ed il canovaccio del match si sapeva bene che sarebbe stato quello di Glasgow.

Fin dall’inizio gli uomini con le cornamuse e il gonnellino si sono messi tutti dietro a far la diga e quando gli capitava la palla fra i piedi parevano il Tavor…

La Fiorentina ci ha provato dicevamo, ma con una squadra che gioca un anti-calcio così evidente che in confronto il calcio all’italiana del Paron Roco è roba da pivelli, ha avuto il torto di non chiudere il match con quelle poche palle che capitavano.


Mutu non era in una delle sue giornate di grazia, Pazzini ha confermato tutto quello che abbiamo sempre detto e che non ripetiamo per non essere noiosi e Santana è irritante nei suoi tocchi inutili, nel suo essere precipitoso e nel suo crossare come un’amatoriale.

Bel gioco, begli scambi di prima palla a terra, buon calcio, ma alla fine dei 90 minuti, come all’andata è stato 0 – 0. Il risultato è rimasto inchiodato anche alla fine dei supplementari e a condannarci è stata la lotteria (mai nome più giusto) dei calcio di rigore.


Il perchè di una uscita di scena immeritata sta tutta qui: nella sfiga – mai un rimpallo che ci abbia favorito – e nella nostra atavica difficoltà sotto rete.

Costruiamo molto, ma la davanti manca un cobra. Bobone Vieri con la sua agilità da ippopotamo quando è entrato in campo ha fatto capire (di nuovo) quello che deve fare un centravanti ed ha avuto più occasioni lui in pochi minuti che Pazzini in tutto il campionato.

Pazzini gioca di sponda, difende palla, è generoso, bla, bla, bla. Basta discorsi! Una punta deve segnare e lui non lo fa nemmeno nel cortile sotto casa. Impossibile del resto farlo stretto fra due pennelloni di un metro e novanta e stando sempre spalle alla porta. Bobo invece si è buttato negli spazi si è liberato un paio di volte ed ha scagliato un paio di tiri che gridano vendetta. Non segni? Ma almeno fai paura agli avversari.

Santana ha esaurito la nostra pazienza. Le fasce andavano sfruttate meglio e l’hanno fatto vedere Gobbi e Montolivo come si fa, ma anche Jorgensen quando è salito. Con un squadra così chiusa a riccio la nel mezzo, la scelta tattica doveva essere quella di farli aprire allargando sulle fasce per poi crossare. Quando l’abbiamo fatto infatti, siamo andati vicini al gol. E Santana? La prende, giochiccia, scarta la sua ombra e poi la da via con troppa fretta e male…

Dietro poco lavoro serio, Gamberini ed Ufo non l’hanno fatta vedere mai a quei due colossi la davanti e nell’unica occasione in cui in Glasgow hanno messo il naso davanti, Frey ha fatto il suo.

Sui rigori poco da dire. Kuz e Montolivo giovani e con poca esperienza, hanno fatto vedere così si tirano in queste occasioni: forte e senza fronzoli. Liverani e Bobone uomini d’esperienza, hanno fatto il contrario, ma si sa che Liverani ha un piede solo anche se fine e Bobone ha un ferro da stiro….


Forza Fiorentina rialzati, la funesta Cagliari ti aspetta. Certo il morale e basso e 120 minuti nella gambe si faranno sentire, ma adesso non si può permettere al Milan di rubarci la Champions.


Le pagelle


Frey – Una parata sola in tutta la partita sull’unica bischerata difensiva nostra (di Gobbi). Fa una mezza cappella in uscita angolo, ma la rimedia. Sui rigori lui prova a fare i i miracoli… Voto: 6,5


Jorgensen – La sua fascia la domina ancora anche se gli scozzesi provano a passare sempre da lì. Peccato che sale poco e stasera indovina pochi cross anche lui. Voto: 6,5


Gamberini – Una garanzia. Praticamente non fa mai vedere palla allo spauracchio Darcheville. Voto: 7


Ujfalusi – Come per il collega di reparto. E’ perfetto, da sicurezza e gli capita sul piedone una palla gol, peccato… Voto: 7


Gobbi – Pericolose le sue incursioni e quasi sontuoso in appoggio. Una grande gara davanti e dietro. Voto: 7


Donadel – Lotta come un leoncino come da copione, ma si fa male troppo presto. Voto: 6,5


Liverani – Non comincia bene per la marcatura stretta. Poi si riprende e gioca una quantità industriale di palloni. Sbaglia il rigore decisivo, ma è un errore averglielo fatto battere. Voto: 6


Montolivo – Sontuoso. E’ ovunque recupera un sacco di palloni, ricama ed inventa di fino, tira bene e segna un bel rigore. Il meglio. Voto: 8


Santana – Stavolta riesce qualche volta a saltare anche qualche uomo oltre alla sua ombra, ma i cross gridano vendetta. Voto: 5,5


Pazzini – Non mi voglio ripetere all’infinito. Non è un centravanti. Punto. Voto: 6


Mutu – Oggi non era la sua giornata. Qualche lampo di genio, le palle gol sempre sui suoi piedi, ma non è letale. Voto: 6,5


Kuzmanovic – Al posto di Donadel non demerita. Ci mette tutta la sua grinta con molti interventi e qualche buon inserimento. Voto: 6,5


Vieri – Pericoloso fin da subito. Ha quattro o cinque palle gol sui piedi che cicca. Ma almeno le trova e ci prova. Poi sbaglia il rigore decisivo. Voto: 6


Semioli – Entra nei supplementari e gioca abbastanza bene. Due bei cross pericoli. Voto: 6,5


Prandelli – La squadra ha giocato bene. Di più con quelli che non giocavano non si poteva fare. Da applausi perchè se siamo arrivati fin qui il merito è suo. Voto: 8

1° Maggio: attesi a Loppiano oltre 5000 giovani

Sara’ dedicato alla figura di Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei “focolarini”, della quale i giovani intendono testimoniare l’impegno e continuare l’avventura.
A questo movimento appartengono giovani di diverse  nazionalità che hanno scelto come codice di vita il vangelo e  che insieme lavorano per cercare di rendere l’umanità migliore, solidale, una sola famiglia.
Al meeting prenderanno parte due delegazioni interreligiose: una dei giovani buddhisti della Rissho Kosei Kai, movimento buddista giapponese, ed un’altra composta da sette monaci thailandesi. Molte le possibilita’ di dialogo e confronto nei forum di approfondimento sui temi della liberta’ in varie aree della cittadella.
Oltre alla possibilità di costruire in prima persona il momento centrale della giornata -il pomeriggio al Teatro all’aperto- sono in programma una serie di testimonianze/esperienze portate da ragazzi provenienti da Spagna, Rwanda, Grecia, Pakistan, Egitto, vari workshop e tra le novita’ musica e canzoni del Progetto Uno, una band composta da giovani di Loppiano che desiderano diffondere il messaggio della fraternità. Verrà presentato in questa occasione il loro ultimo disco (dedicato a Chiara Lubich)contenente 10 canzoni.

Il programma della giornata di festa e incontro (aperta a tutti):

Dalle 10.30 alle 12.30: FORUM di dialogo e confronto:
1. Cosa c’entra Gesù con me? Il Vangelo è vero? AUDITORIUM SALA C 2. Cosmo e microcosmo: alla scoperta del mondo che si vede e che non si vede AUDITORIUM SALA B 3. Liberi. Ma come? AUDITORIUM SALA A

WORKSHOP “work in progress” siamo tutti protagonisti e costruttori del momento centrale del meeting, il pomeriggio al Teatro all’aperto. 1. Scenografia SALONE S. BENEDETTO SALA B (max 100 giovani) 2. Coreografia SALA PROVE DEL GEN ROSSO 3. Musica e canzoni TEATRO ALL’APERTO 4. Teatro AUDITORIUM SALA D (max 50 giovani) ORE 14.30: appuntamento al Teatro all’ aperto ALLA SCOPERTA DI UN IDEALE CHE HA CAMBIATO LA STORIA

Al centro, l’avventura di Chiara Lubich: leader dei giovani per un mondo unito  che oggi ci guida dal Cielo a comporre in unità questo ‘pianeta arlecchino’ ORE 17.00: S. Messa presso il Teatro all’ aperto

Dalle 9:30 alle 18:00 è possibile visitare i punti espositivi degli ateliers artistici e delle aziende della cittadella: Centro Ave Arte, Bottega di Ciro, Hung, Ceramica, Gigli del Campo, Fantasy, Azur.

Dalle 9:00 alle 19:00 è possibile visitare il Polo Lionello Bonfanti dell’Economia di Comunione (Navetta dal Salone San Benedetto) Al Santuario ‘M. Theotokos’: S. Messa ore 12:00. Confessioni dalle 10:30 alle 17:00

Vince la Fiorentina. Mc Donald’s in A2

0

Domina, come da copione, la Fiorentina Waterpolo nella prima semifinale di play off scudetto contro l’Ecofim Roma. Le ragazze di De Magistris si sono imposte per 13 a 8. Squadra tonica e ben messa in vasca, la Fiorentina non ha risentito della Final Four di Champion’s Cup ed ha tenuto sempre in pugno la gara. Dopo un primo tempo chiusosi sul 4 a 1 per le gigliate la squadra di Conti si riorganizza e cerca con Agnes Valkai e Radicchi di recuperare lo svantaggio (4-3) ma la Colaiocco (doppietta finale per lei) ripristina il +2 per la Fiorentina. Terzo periodo più equilibrato ma con le gigliate sempre pericolose. Si scalda la Dravucz (tripletta finale per l’attaccante) e la Biancardi si conferma la solita grande trascinatrice (tripletta anche per l’azzurra). Stessa musica nell’ultimo quarto con la romana Rulon a tenere viva l’Ecofim e la Fiorentina a colpire di rimessa.

Una maratona di emozioni la seconda sfida salvezza tra Rari Nantes Florentia e Mc Donald’s Firenze. Le Rari girl, dopo aver vinto la prima gara per 7 a 5 si sono imposte nuovamente per 10 a 9 dopo i tiri di rigore visto che i tempi regolamentari si erano chiusi sul 6 a 6 ed i supplementari sul 7 pari. Onore alle ragazze di Francesco Tommasi che retrocedono in A2 giocando fino all’ultimo secondo e rendendo durissima la sfida alle più attrezzate Rari girl. Nella serie dai quattro metri in gol per la Rari Fernandes, Canetti e Giannetti mentre sbagliano Scarselli e Giachi. Per la Mc Donald’s in gol Schifter Giorgi e Luci, sbagliano Di Salvatore, Shishova e Corrizzato.

Olivi e viti a rischio

Le frequenti piogge e le temperature miti, comprese fra i 15 e i 20 gradi, infatti, sono l’humus ideale per lo sviluppo dell’occhio di pavone e della cercospora, funghi che attaccano gli olivi, ma anche dell’oidio, meglio conosciuto come mal bianco, e della peronospora, pericolosi patogeni che attaccano le viti, tutte malattie che se non controbattute in tempo rischiano di pregiudicare la produzione.

“Siamo in una situazione di alto rischio – spiega Simone Tofani, responsabile dell’Area tecnica della Cooperativa Agricola di Legnaia – e, memori anche delle esperienze degli scorsi anni, è bene programmare subito interventi preventivi, se non si vuol compromettere la produzione, sia per quanto riguarda le olive che per quanto riguarda l’uva”.

Olio e vino, due prodotti simbolo della Toscana, che sono di fronte a un nuovo pericolo.

“Le condizioni climatiche – prosegue Tofani – sono ideali per lo sviluppo della Cercospora e dell’occhio di pavone, due funghi che attaccano l’olivo e che provocano una cascola precoce delle foglie. Siamo in un momento delicato, quello della prefioritura e, se non si vuol compromettere l’allegagione, con conseguenti riflessi sulle futura quantità di olio prodotta, è necessario intervenire subito con prodotti a base di rame, che previene l’infezione. Per quanto riguarda la vite, il pericolo viene dall’oidio o mal bianco e dalla peronospora. Il primo sverna sui tralci e, considerato che con la bella stagione ritorna attivo, c’è il rischio che si propaghi sulle foglie appena germogliate e poi sui grappoli d’uva, aprendo la strada alla botrite, un fungo che fa marcire gli acini. La seconda, invece, fa seccare le foglie, con effetti devastanti sulla produzione. In entrambi i casi sono necessari trattamenti preventivi adesso, perché sarebbe molto difficile debellare l’infezione fungina a stagione avanzata”.

 

Nuovo ruolo della Provincia per la cultura

“La mozione era nata dopo un’intervista al Direttore della Galleria degli Uffizi che riferiva della sua decisione di organizzare, con opere provenienti dai depositi importanti e estremamente doviziosi della Galleria degli Uffizi, una serie di mostre nei comuni del territorio; questo – ha aggiunto Francesca Avezzano Comes – con tre importanti finalità: far fruire di queste opere il grande pubblico; promuovere il cosiddetto “turismo culturale”; venire incontro ai comuni del territorio nell’organizzare mostre che abbiano una loro corposità e un loro significato.

 Dato che uno dei leitmotiv della politica culturale di questa Provincia era l’idea del museo diffuso, ci ha colpito il fatto che il Direttore degli Uffizi si fosse quasi sentito in dovere di esprimere degli intenti che fossero di politica culturale sul territorio. Quello che chiediamo è che ci sia, innanzitutto, un rapporto con la Direzione degli Uffizi e impegnare la Giunta su future e similari sinergie con gli Uffizi”.

D’accordo Luca Ragazzo (Verdi): “Perché spinge la Provincia ad entrare sempre più nel merito delle questioni culturali: sul territorio, a diffondere una cultura diffusa policentrica che non abbia l’unico centro di riferimento Firenze ma che prenda risorse da Firenze e le distribuisce sul territorio”. D’accordo anche Riccardo Gori (PD): “Ci convince l’impianto di questa mozione”.

Skin Cancer Day 2008

Obiettivo della giornata è quello di combattere i carcinomi e i melanomi, tumori maligni della pelle che colpiscono di più rispetto agli altri, soprattutto le persone al di sopra di 40 anni.

È importante evidenziare tali tumori il più presto possibile, per poter intervenire in tempo utile e salvare la vita del paziente.
Ecco perché sabato 3 maggio i dermatologi italiani saranno a disposizione, presso le strutture ospedaliere ed universitarie, per informazioni, distribuzione di materiale esplicativo e/o visite gratuite alle persone appunto con più di 40 anni.

I cittadini potranno ricevere le giuste risposte ai dubbi ed alle problematiche legate alla presenza di nei, soprattutto se numerosi o di recente e rapida insorgenza, alla esposizione solare e consigli utili per la opportuna prevenzione dei tumori cutanei. Circa 100 Centri Dermatologici saranno aperti al pubblico: per informazioni sulla dislocazione dei vari Centri, visitare i siti: www.skincancerday.it, www.adoi.it, www.sidemast.org. I tumori maligni della pelle sono molto frequenti: in Italia ogni anno si osservano circa 135 nuovi casi ogni 100.000 abitanti, complessivamente oltre 65.000 nuovi malati. L’obiettivo primario dello “Skin Cancer Day 2008” è la prevenzione dei tumori epiteliali cutanei e del melanoma.

L’orto botanico in punta di dita

I due percorsi realizzati al Giardino dei Semplici, tattili e olfattivi, hanno l’obiettivo di rendere maggiormente fruibile la visita all’orto botanico a non vedenti e ipovedenti, attraverso questi itinerari plurisensoriali. Per il momento, sono due i percorsi nati, entrambi all’aperto, anche se l’obiettivo è quello di realizzare anche un itinerario “invernale”, e cioè al chiuso, nelle serre. Di quelli ora esistenti, il primo percorso riguarda le piante aromatiche, il secondo gli alberi monumentali, che potranno essere scoperti lungo tutto il giardino.

PIANTE AROMATICHE

Lungo il percorso, le piante aromatiche sono state sistemate, in vasi, su supporti metallici ad altezza uomo, per poter essere facilmente toccate e per poterne apprezzare il profumo. Per gli ipovedenti, la base dei supporti è stata evidenziata con un colore verde acceso. Un cartellino in braille informa sul nome scientifico e volgare della pianta, oltre che sulle sue principali virtù farmaceutiche.

ALBERI MONUMENTALI

Il percorso si snoda attraverso tutto il giardino, arrivando a “toccare” gli alberi più grandi e più affascinanti. Ogni pianta inserita nell’itinerario può essere raggiunta facilmente, e un cartellino in braille informa sull’altezza della pianta, la circonferenza del tronco e l’età dell’albero.

In più, una mappa tattile in rilievo, con spiegazione in braille, sistemata all’ingresso del giardino, aiuta i non vedenti a capirne la disposizione. L’ingresso ai due percorsi, realizzati con il patrocinio del Comune di Firenze e con il contributo della stamperia Braille della Regione Toscana, è gratuito. Gli itinerari sono stati progettati con l’aiuto diretto dei tiflologi del Vivat e dell’Uici, per ottimizzarne la funzionalità in base ai bisogni richiesti dai fruitori del servizio. Obiettivo dell’iniziativa nata nell’orto botanico del Museo di storia naturale dell’Ateneo fiorentino è infatti quello di avvicinare i visitatori non vedenti e ipovedenti alla biodiversità del mondo vegetale.

 

Stevan Jotevic è viola

0

Partiamo dal nuovo talento sbarcato ieri a Firenze per sottoporsi alle visite mediche e mettere a punto gli ultimi dettagli del suo accordo con la Fiorentina. Per arrivare alla sua firma, il Direttore sportivo Pantaleo Corvino ha sbaragliato la concorrenza di Real Madrid, Manchester United e Juventus. Si parla di un affare complessivo (cartellino e ingaggio) di dieci milioni di euro.


Pubblico della grandi occasioni per la sfida tra Glasgow Rangers e Fiorentina. Ci si aspeta il “tutto esaurito”. Stadio Artemio Franchi preso d’assalto per la sfida contro i Glasgow Rangers. Quaranta Paesi seguiranno la semifinale di ritorno della Coppa Uefa. A Firenze ci saranno gli inviati di una ventina di canali, tra cui Al Jazeera, Canal+ France, ITV UK, LA7, Premiere Germany, TV3 Ireland, TVP Telewizja Polka. Inoltre saranno 73 gli inviati dalla Scozia per undici giornali dal Times al Sun, e sei radio in diretta nelle highlands. A bordo campo sono stati accreditati 60 fotografi, numero massimo per ragioni di sicurezza.

Uici, lotteria allo stadio

Una lotteria per raccogliere fondi per l’acquisto di un automezzo da donare alla Polisportiva ‘Silvano Dani’ dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Firenze. Ad organizzarla è la Polisportiva stessa in collaborazione col Lions Club Firenze Giotto e la Società San Giovanni Battista di Firenze.

I biglietti saranno venduti il primo maggio allo stadio ‘Franchi’ in occasione della semifinale di Coppa Uefa ‘Fiorentina-Glasgow Rangers’. Sono 63 i premi messi in palio, tra cui una crociera per due persone di 8 giorni nel mediterraneo orientali e due abbonamenti della ACF Fiorentina per la stagione 2008/09 (tribuna laterale e curva Fiesole).

Inoltre, prodotti artistici d’autore, quadri e litografie, prodotti di alto artigianato in argento, pelle, vetro e cristallo, articoli d’arredamento, prodotti vinicoli e oleari. L’estrazione si svolgerà il 25 giugno alla Società San Giovanni Battista di Firenze. Info: 347.8722797.