venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4111

Italiani e immigrati

Spesso, trovandomi a passare davanti a questi edifici occupati abusivamente, mi sono chiesta chi paga la luce e l’acqua (e inoltre quasi tutte le finestre hanno l’antenna parabolica….). Ho pensato che forse mi converrebbe cambiare nazionalità, diventare un’immigrata o una rifugiata politica, così avrei più probabilità di trovare un lavoro, una casa, e i miei figli non pagherebbero nè il pulmino della scuola nè la mensa.

 

Troverei finalmente quella “dimensione di vita soddisfacente” che molti italiani non hanno pur vivendo nel loro paese.

Distinti saluti,

Pergola Anna

“San Jacopino, mancano le strisce”

1) In via Cassia all’altezza di via Landini dove consentirebbero un attraversamento a metà della strada (sono infatti situate solo in cima ed in fondo allo stretto, quasi inesistenti e inconsiderate) ma soprattutto limiterebbero la velocità delle auto che dal semaforo che immette nella via si lanciano sino all’ultimo stretto e pericoloso tratto che sfocia nella piazza.

2) in via Landini che ne è assolutamente priva, pertanto nessun pedone in qualsiasi maniera sarebbe autorizzato ad attraversarla.

A sostegno raccolgo firme/petizione: tel. 3395424739

Grazie per l’attenzione,

cordiali saluti

M. Z.

 

“I cani sporcano? Le mie soluzioni”

 

L’ordinanza esiste (doveri dei proprietari dei cani e relativa penalità) e quindi si può cominciare ad applicare il dettato. Se questo non si fa, evidentemente significa che lo non si vuole fare perchè credo che non manchino i mezzi e gli uomini. Ma se non si può richiedere agli agenti della polizia municipale (ma si può sapere quanto contravvenzioni sono state elevate dal momento della pubblicazione dell’ordinanza ad oggi ?) di occuparsi anche di questo è necessario trovare un diverso modo di agire.

E’ possibile immaginare ed ottenere la cooperazione dei ‘vigilini’ visto che, per il loro lavoro, circolano molto per la città ed hanno occhio sicuro sui problemi della sosta? Molto più facile sarà mettere gli occhi su dove poi si devono mettere i piedi. Sarebbe già un ottimo inizio se queti agenti iniziassero le loro ispezioni alle prime luci, quando i proprietarì dei cani portano i loro animali a scaricare i propri liquidi e i propri solidi.

In seconda ipotesi perché non invitare i cittadini a segnalare ad un certo numero telefonico o di e-mail i luoghi dove più frequentemente si fanno tali incontri? Sarebbe più facile sorprendere sul fatto l’anomalo uso dei marciapiedi.

Gianca

I due volti di San Jacopino

Come sarete già al corrente la sera la zona cambia totalmente faccia ad ogni angolo delle strade da viale Redi a San Jacopino ci sono le prostitute, il sabato sera quando una famiglia può uscire e deve rientrare (non a orari notturni ma verso le 23-23,30) dobbiamo assistere a questo bello spettacolo (ho una bambina di nove anni) tra prostitute ed extra-comunitari che spacciano e con i clienti che si fermano nel viale Redi per trattare (con l’inconveniente di essere portati via dalle altre macchine di passaggio)!!!????? Ora dico è mai possibile che in un quartiere, in una città come la nostra a nemmeno un chilometro dal centro ci sia questo bel giro?

 

La Giunta Comunale non è al corrente di questo spettacolo che abbiamo la sera, che dobbiamo quasi rinchiuderci dentro in casa perché non possiamo uscire con la paura di dover fare un giro in più per cercare un posto dell’auto o magari di trovarsi di fronte a qualche bel personaggio notturno??? Sono stati presi già dei provvedimenti? Gradirei sapere il vostro parere.

Grazie

Donatella Pagni

“Insieme per San Lorenzo” non prende posizione sulla tramvia

L’Associazione “Insieme per San lorenzo” non ha mai preso posizione sul problema della tramvia, né per voce dei suoi dirigenti, né nei vari comunicati a stampa, tanto meno si è fatta eco delle proteste di gruppi di cittadini, né ha in progetto alcuna iniziativa a riguardo.

Al contrario, nel Direttivo della Sssociazione, a ridosso del referendum, era emersa una posizione personale della maggioranza dei membri favorevole al voto per il «NO». Purtroppo di frequente la cronaca ci ha attribuito su vari organi di stampa posizioni e opinioni non nostre, equivocando forse con sedicenti gruppi o comitati che spacciano abusivamente la nostra sigla. La prego cortesemente pertanto di voler rettificare nel prossimo n° di REPORTER e possibilmente anche sul sito web la notizia inesatta di cui sopra.

Cordiali saluti

Alessandro Savorelli

Presidente di “Insieme per San Lorenzo”

 

A11, chiude il bivio per la A1

Dunque, Autostrade per l’Italia comunica che, dalle 22 di mercoledì 10 alle 6 di giovedì 11 febbraio, sulla A11 Firenze-Mare sarà chiuso il bivio per la A1 per chi proviene da Pisa ed è diretto a Bologna, per i lavori della terza corsia.

In alternativa – continua la nota – gli automobilisti possono proseguire per Firenze, utilizzare la rotatoria di Peretola e rientrare in A1 a Firenze nord.

 

Vergoossen: grazie viola per il fair play

0

Ecco le parole del tecnico Vergoossen:
“Complimenti alla Fiorentina per il Terzo Tempo”. Per la prima volta in oltre trent’anni di calcio – ha detto il tecnico olandese – ho visto la squadra avversaria che si è fermata a stringerci la mano dopo la gara. Un gesto encomiabile di cui sono rimasto sorpreso”.

Ho grande rispetto della Fiorentina. Non solo perchè è una grande squadra sul campo, ma per quello che sta facendo nel fair play. E ‘una cosa che ho visto per la prima volta nella mia vita. Il tecnico Cesare Prandelli ha delle idee giuste e innovative. Ci sono in squadra giovani interessanti e non credo che ci sia grande differenza tra noi e la Fiorentina sul campo”.

Prandelli: “Ce la giochiamo”

0

Cesare Prandelli:

“Dobbiamo mantenere il giusto ordine per tutto l’arco della partita perchè loro sono una grande squadra. ercando di essere il più possibile offensivi. E’ inutile pensare di venire qui a giocare di rimessa. Vogliamo fare la partita giocandocela con il Psv. Sono tranquillo e sereno e so che la squadra potrà fare del suo meglio. Noi avremmo messo la firma a pensare di poter arrivare ai quarti di finale. Possiamo giocarci la qualificazione e questo è già un buon punto di partenza. Hanno una rosa vasta, molto probabilmente cambieranno qualcosa dal punto tattico ma le assenze non peseranno sul Psv.

Certo per fare risultato servono anche gli episodi a favore, però l’importante è arrivare pronto atleticamente e mentalmente. Non solo per la partenza della gara, ma in ogni diversa fase della gara. Sono convinto che dal punto di vista caratteriale anche i giovani sono cresciuti molto nelle ultime settimane. Sulla formazione non anticipo nulla ma ho le idee chiare. Sono sicuro che loro già dai primi minuti cercheranno di attaccare anche se non so se si presenteranno con il 4-3-3 o con il 4-4-1-1. Sono contento che qua ci siano tanti tifosi e sono convinto che sarà una festa per tutti”.


Tomas Ujfalusi:

“Tutta la squadra è pronta per l’impegno, fisicamente sto bene, ho riposato e mi sento molto meglio. Cercheremo di essere sempre molto ordinati e attenti, perchè il PSV Einhoven è un gruppo di calciatori molto bravi nel gioco della palla. All’andata è finita 1 a 1 ed abbiamo giocato bene, questa volta dovremo solo mantenere un po’ più equilibrio di squadra.

Un’ eventuale finale ai rigori? Preferisco non pensarci. Noi tutti abbiamo voglia di passare il turno, siamo ottimisti e daremo il meglio in campo dal primo all’ultimo minuto.”

Un quartiere a tutto rock

La rassegna di musica rock, nata per sostenere i giovani musicisti del Quartiere 3 che da molti anni lavorano insieme per sviluppare nuovi modi di conoscere la musica e gli eventi collegati, si svolgerà presso la Casa del Popolo di Nave a Rovezzano, in via di Villamagna, 111. Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile sono le tre date del “Q3 Rock-Zone”. I concerti inizieranno alle 21,00 e saranno ad ingresso libero.

Questo il programma delle tre serate:

Venerdì 11: “MELARSOPROL”, “DISTONIA”, “LEGRU”.
Sabato 12: “REPUBLIKI”, “ANIMA NOIR”, UPANISHAD”.
Domenica 13: “SURFACE”, “PGC”, “CIRCOSTANZA”.

Novità di quest’anno, la presenza di una giuria ad hoc che dovrà individuare la band che “esprime la componente più innovativa e di ricerca nel linguaggio e nei contenuti del genere musicale Rock”, proprio perché questo, secondo gli organizzatori, è uno degli elementi più importanti ed efficaci per l’aggregazione di giovani. La giuria di “Q3 Rock-Zone” sarà composta dal presidente della commissione politiche giovanili del Quartiere 3, dal presidente di “Cambiamusica!” Marco Vitolo, dal direttore di Novaradio Leonardo Sacchetti, dal responsabile del partner Play Loud, dal responsabile del partner di PLUG ‘N’ PLAY.

Tutti i gruppi musicali che interverranno, riceveranno un premio di partecipazione offerto dai partner. VPA costruirà con la commissione giovani e l’associazione “Cambiamusica!” uno spazio web ufficiale dove potere ospitare i filmati delle performance delle band musicali e di altri eventuali progetti futuri della commissione giovani. Ospiti speciali per questa edizione del “Q3 Rock-Zone” saranno: Dj BrH – Dj Shed della MooG-No-OnE RecorD che, durante la serata, creerà delle contaminazioni sonore. La rassegna è realizzata in collaborazione con ARCI, Novaradio, Play Loud, Plug ‘N’ Play, VPA.

Un drappo per il Tibet

 

L’iniziativa è stata decisa dall’amministrazione comunale in coincidenza con la presentazione del libro di Tiziano Terzani “Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia”, che si è tenuta nel Salone dei Cinquecento.