domenica, 14 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4130

Rugby: Il Giunti Firenze stecca a Recco

0

Partita mai messa in discussione dai padroni di casa che hanno approfittato del fatto che il Giunti Firenze si è presentato senza due le seconde linee: Nuti e Billi. Il primo è stato assente per motivi di lavoro, il secondo si era infortunato al piede a Treviso. Operato ha, comunque, finito la stagione.

Rimangono inalterate le speranze di poter arrivare al terzo posto. Una posizione che garantirebbe la disputa dei play off promozione dal girone B della serie A. Rimane il rammarico di non essere riusciti a non fare neanche un punto mentre il Pro Recco, che aveva bisogno di punti per allontanarsi dalla zona bassa della classifica, ha fatto bottino pieno conquistando tutti e cinque i punti messi in palio.

“C’è stato molto equilibrio in campo nel primo tempo – commenta a fine gara Paolo Ghelardi – poi, siamo calati. Le assenze delle due seconde linee si ha penalizzato nella fase di touch e nelle mischie”.

Il Giunti Firenze Rugby prosegue la sua corsa sul Livorno che ha avuto la meglio sul Segni e sabato, in anticipo, alle 16.30 al Padovani, si gioca una partita decisiva contro la Lazio. La classifica, dopo diciannove giornate, vede al vertice sempre la Lazio con 77 punti. Benetton Treviso e Bozzi Livorno sono seconde a 64; Giunti Firenze 1931 con 57; Piacenza 50; Brescia 49; Noceto 47; Pro Recco 43; Padova 33; Rugby Reggio 27; Modena 19; Segni 4.

Grande pari tra Florentia e Savona

0

Grande equilibrio in acqua con il Savona che riesce a passare dopo quasi 5’ del primo tempo grazie ad una superiorità numerica che Rizzo concretizza a rete. Passa poco più di un minuto ed i liguri raddoppiano su rigore. Bruschini commette fallo e Perrone realizza dai quattro metri. La Florentia, che fino ad allora aveva collezionato solo un palo clamoroso, reagisce con Ercolano e, dopo pochi secondi, con Vasovic su penalty. Ma il primo parziale si chiude con il vantaggio del Savona, grazie ancora a Perrone. Grande incertezza anche nel secondo periodo. Radu riesce a riportare la parità in vasca (4 a 4) ma il savona continua ad attaccare e cercare di sorprendere Minetti con potenti tiri dal limite. A poco più di un minuto dalla fine del tempo segna Mistrangelo e Aicardi, a 34 secondi dal termine, riporta il Savona avanti di due. Si va al cambio sul punteggio di 6 a 4 per i liguri. Il Savona allunga con Perrone ma la Florentia non molla e con Totolici mantiene lo svantaggio di –2. il Savona va sull’8 a 5 grazie ad Aicardi al 4’33” del terzo tempo ma Mattesini recupera un pallone respinto e non trattenuto da Gerini e segna la sesta rete gigliata e, nell’azione successiva Hosnyanszky (7-8) riporta in gara la Florentia che torna sotto di due grazie ad un penalty realizzato da Rizzo ma, a due secondi dalla sirena Radu, a metà vasca, spara un bolide per l’8 a 9.

Pareggio dopo due minuti e mezzo dell’ultimo tempo con Bruschini. Il Savona non si scompone e in un’azione tutta in velocità torna in vantaggio ancora con Perrone. Il gioco si fa più falloso e la stanchezza inizia a farsi sentire. Radu sigla il 10 pari poco più di tre minuti dalla fine e Pagani porta, per la prima volta, in vantaggio la Florentia a 2’48” dalla sirena finale. Risso viene espulso per proteste ma la Florentia si porta sul 12 a 10 con una grande rete di Hosnyanszky in azione con l’uomo in più. In un convulso finale il Savona riesce ad ottenere il pareggio, prima con Mistrangelo e poi con Varellas a 11 secondi dalla fine.

Netta, invece, la vittoria in A1 femminile per la Fiorentina WP che si è imposta sull’Ortigia per 19 a 10. Sconfitte sia le Rarigirl, ad opera del Rapallo, per 14 a 9 che la Mc Donald’s che si è arresa al Bologna per 14 a 7.

LGWines al Vinitaly 2008

0

La novità di quest’anno riguarda la presentazione di due nuove aziende toscane entrate di recente a far parte del network del broker fiorentino, Baroncelli di Bolgheri in Maremma, e La Colombaia dell’Impruneta, già zona del Chianti. Entrambi i produttori giungono alla kermesse dopo un lungo ed articolato percorso di preparazione, che inizia con la cura meticolosa dei filari, passa per la scelta di un esperto di commercio enologico e innovatore dell’immagine quale Lorenzo Galli, e si conclude con la dimostrazione dei risultati.

Scuola del vino in Cina in Consiglio

All’ordine dei lavori l’approvazione dello schema di accordo e partecipazione finanziaria per gli anni 2008 e 2009.

A seguire la ratifica dell’Accordo di Pianificazione per l’approvazione di una variante al PRG del Comune di Firenze e contestuale variante al PTCP, avente per oggetto la previsione di un insediamento produttivo nell’area a nord della nuova strada di collegamento via de’ Cattani – via Pistoiese.

Le mozioni: sulla sentenza di condanna dei manifestanti contro la guerra del 13 maggio 1999. Sull’accesso Forze dell’Ordine al posto di lavoro all’interno della ZTL di Firenze da via delle Ruote. A favore della partecipazione dello Stato di Israele in qualità di nazione ospite alla Fiera del libro di Torino. Sulla fine dell’embargo e dell’assedio a Gaza. Sul ruolo di coordinamento della Provincia di Firenze nell’organizzazione di eventi culturali sul territorio. Sull’adesione della Provincia di Firenze alla Water Right Foundation. Sull’omogeneità e adeguatezza degli appalti e dei capitolati di gara fra i Comuni della Provincia di Firenze. Sulla proposta che prevede il passaggio alla modalità contributiva del trattamento pensionistico dei parlamentari.

Due le interrogazioni: sul decoro sulle strade provinciali e su “ Rifiuti, crisi e impianti”.

La Provincia in “Avviso Pubblico”

“Avviso Pubblico” racchiude Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie.

L’associazione, nata nel 1996, punta a diffondere i valori e la cultura della legalità e della democrazia attraverso l’impegno concreto degli enti che vi aderiscono; attivarsi nelle varie forme possibili nelle azioni di contrasto alla criminalità e alle diverse forme di illegalità; mettere in rete gli enti locali per favorire lo scambio di esperienze e informazioni per contribuire alla crescita del singolo e delle comunità locali; promuovere iniziative dirette allo studio di procedure che consentano agli enti di agire con il massimo di trasparenza; organizzazione di seminari, incontri, rassegne, convegni, corsi di formazione rivolti ai cittadini o specifici per categorie; promozione dello scambio tra culture geograficamente lontane mediante gemellaggi e sostegni tra enti locali; la realizzazione di campagne di comunicazione locali, nazionali e internazionali su questioni rilevanti per il perseguimento delle finalità associative; e infine, promuovere la nascita di una rete internazionale di enti locali impegnati nella prevenzione dei fenomeni di criminalità e illegalità e nella promozione dei diritti e della giustizia sociale.

Facoltà di Agraria a Sesto Fiorentino

In particolare, il protocollo si riferisce al trasferimento della facoltà di Agraria dall’immobile posto al Parco delle Cascine ai nuovi edifici dedicati a questa funzione che verranno realizzati nel polo universitario a Sesto Fiorentino.

La facoltà di Agraria si sposterà nel 2015 ed il complesso degli immobili attualmente utilizzati dalla facoltà di Agraria passeranno al demanio. Il demanio prevede di andarci ad insediare la Guardia di Finanza.

EdC: aria di primavera!

L’evento è un’iniziativa promossa dalle aziende che aderiscono al progetto “economia di comunione”, tutte di diversa tipologia: cartolibreria, pasticceria, complementi d’arredo per l’infanzia, settore alimentare. Sabato 29, alle ore 16.00, all’interno della manifestazione sarà inaugurato l’outlet “GIGLI DEL CAMPO”,  laboratorio di moda che ha la sua sede storica a Loppiano e che propone capi d’abbigliamento femminile.

Breve storia del Polo, un’importante realtà. Il polo Lionello Bonfanti, inaugurato nel 2006, si trova nei pressi della cittadella del Movimento dei Focolari di Loppiano, a Incisa in Valdarno,  ed  ospita aziende italiane che hanno aderito all’Economia di Comunione… Un’idea nata nel 1991, in Brasile, dal desiderio di Chiara Lubich (fondatrice del Movimento dei Focolari) di contribuire a sanare il crescente divario tra ricchi e poveri.  Aderiscono, in vari Paesi, oltre 700 imprese di produzione e servizio inserite nel mercato – di cui più di 200 in Italia, nate allo scopo di modificare lo stile di gestione aziendale: -una parte degli utili vengono utilizzati per incrementare l’azienda; -una parte per aiutare coloro che sono nel bisogno; -l’ ultima parte per sviluppare strutture di formazione per “uomini nuovi”, atti alla “cultura del dare””, indispensabile a questo progetto in cui si possono coniugare mercato e solidarietà.

Un modo di fare impresa che non guarda esclusivamente al profitto!

Oliviero Toscani in mostra alla Syracuse University di Firenze

0

“Tutto è comunicazione e l’arte è la sua più alta espressione”. Con queste parole Oliviero Toscani riassume il ruolo dell’arte nella società e del suo lavoro. La selezione di alcune tra le fotografie più significative di Toscani saranno esposte a partire dal 2 aprile 2008 alla mostra Selected works by Oliviero Toscani presso lo spazio espositivo della SUF Art Gallery.
Alle ore 18.00 del 2 aprile presso il Salone Brunelleschi dello Spedale degli Innocenti (piazza S.S. Annunziata 12), si terrà l’incontro sul tema Art in the Service of Power: Ethics and Social Responsibility in Advertising (L’arte al servizio del potere: etica e responsabilità sociale nella pubblicità), interverranno Oliviero Toscani e Claudio Martini, Presidente della Regione Toscana.
Al termine della conferenza avrà luogo l’inaugurazione ufficiale della mostra.

SELECTED WORKS BY OLIVIERO TOSCANI
SUF Art Gallery
3 aprile – 31 maggio 2008
giovedì, venerdì e sabato dalle 17.00 alle 20.00
via dei Della Robbia 99
tel. 055 503131

Il Museo Bellini di Firenze espone dipinti cinesi

0

Si tratta della collezione di una dinastia di antiquari, operante sin dal XVIII secolo, ed espone a rotazione alcuni oggetti di proprietà della famiglia, come tavole dipinte a fondo oro di epoca medievale, bronzetti, sculture lignee, maioliche e robbiane, mobilio antico. È ospitata in un edificio dei primi del novecento, con una notevole vista sull’Arno.
Tra i pezzi più pregiati un affresco della scuola giottesca, una Madonna dei Della Robbia, un busto attribuito a Donatello, un ritratto di Tintoretto, un bronzetto di Giambologna, arazzi gotici e delle manifatture medicee e un’armadio scolpito da Andrea Sansovino.
La Galleria si occupa anche della realizzazione di mostre antiquarie e della promozione dell’arte italiane all’esterno, come con la tournée in Cina del 2005 culminata poi con l’esposizione di opere di artisti cinesi a Firenze.
L’ultima mostra in ordine cronologico, dal titolo “Dipinti cinesi, tempere su tela” si apre il 29 marzo e rimane visitabile fino al 12 aprile con orario 10-13; 16.30-19. Info: tel. 055/214031.