domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4131

Ricordata Chiara Lubich in Consiglio provinciale

“Chiara Lubich è stata una personalità che tanto ha fatto per il dialogo interreligioso. Chiara – ha detto il Presidente Mattei – è stata una vera testimone del nostro tempo che tanto si è prodigata per la pace e la solidarietà. La sua opera, le sue azioni di comunione fra i popoli, le sue parole rimarranno come punto di riferimento per una società più giusta e solidale.

Con Chiara Lubich perdiamo tutti un grande punto di riferimento per la salvaguardia dei valori. E’ stata una donna straordinaria che ha saputo diffondere nel mondo un Movimento di pace e dialogo ma anche di opere dedicate all’impegno educativo e sociale. Con la passione che la animava, è riuscita ad andare al di là delle frontiere culturali. Ha aperto un dialogo interreligioso molto importante ed ha raggiunto tanti paesi del mondo. Ha indirizzato la sua grande sensibilità nella difesa dei diritti umani, impegnandosi con amore nell’aiuto incondizionato del prossimo.

Chiara Lubich ci lascia, ma il suo insegnamento rimane vivo e il Movimento dei Focolarini che ha guidato saprà proseguire con la stessa cura e con la stessa dedizione l’opera che lei ha iniziato. E’ importante ricordarla in occasione di questo Consiglio che è dedicato all’educazione e alla scuola”.

Acqua. Per capirne il valore

Un incontro per promuovere il consumo responsabile dell’acqua da quella del rubinetto di casa a quella dei fontanelli pubblici coinvolgendo anche insegnanti e studenti di alcune scuole del quartiere 1.

“Il gusto per l’acqua:consumo,risparmio e degustazione” è il titolo dell’appuntamento organizzato dall’assessorato alla partecipazione democratica, nuovi stili di vita e consumo critico in collaborazione con il quartiere 1 in programma domani alle 10.00 nella Sala delle Vetrate di piazza Madonna della Neve ( Ex Murate fra via Ghibellina e via dell’Agnolo).

All’incontro, oltre all’assessore alla partecipazione democratica del Comune di Firenze, parteciperanno anche l’assessore alla difesa del suolo e del servizio idrico della Regione Toscana, il presidente del quartiere 1, il presidente di Publiacqua s.p.a. e i ragazzi e gli insegnati delle scuola Cairoli e Carducci.

Incentivare l’uso dell’acqua del rubinetto consente di ridurre i rifiuti attraverso il minor utilizzo di bottiglie di plastica, di risparmiare risorse e di inquinare meno l’ambiente riducendo il trasporto di acque diverse in tutto il territorio italiano è uno degli obiettivi dell’incontro.

Durante l’appuntamento sarà offerta la possibilità di gustare diversi tipi di acqua, da quella in commercio a quella del rubinetto a quella dei fontanelli di altra qualità per confrontare sapore e caratteristiche.

Sarà inoltre presentata la mappa dei fontanelli presenti sul territorio del quartiere 1. Un lavoro di ricognizione dei fontanelli pubblici che rappresenta la prima tappa di un progetto di riqualificazione e recupero di un materiale simbolico e di un bene comune della città.

Rari Nantes Florentia maschile di scena a Napoli

0

E la Rari Nantes Florentia riprende con una partita difficile, alla piscina Scandone di Napoli, contro il Posillipo. “Non sono queste le partite che ci servono per far punti – spiega il tecnico biancorosso Marco Risso alla vigilia di questo test contro la quarta forza del torneo – e siamo consapevoli di giocare contro la squadra forse più in forma del momento. Il Posillipo ha battuto, in trasferta, anche Recco e Brescia. E con questo ho detto tutto. Per noi quella stasera è una partita proibitiva che apre un ciclo difficilissimo, pensiamo solo di fare bella figura e verificare lo stato di forma dopo il periodo di pausa. Da qui alla fine ci sarà modo per raggranellare altri punti in chiave play-off”.

Chiaro che la Rari deve difendere, con i denti, il sesto posto fin qui ottenuto e cercare di tenere a distanza Nervi e Catania cercando di fare punti anche fuori casa. A Napoli (mercoledì 19 marzo alle ore 19.30) arbitreranno Bianco e Salino.

Nessun problema di formazione (a parte un po’ di febbre per Hosnyanszky): spazio per i giovani Barillari, Di Fulvio e Razzi.

La classifica, dopo 21 turni, vede al comando il Recco con 60 punti, Brescia 55, Savona 51, Posillipo 50, Sori 41, Florentia 30, Nervi 29, Catania 26, Bogliasco 22, Padova 21, Cremona 20, Lazio 17, Salerno 10, Chiavari 0.

Una mostra di Bandi medicei ad “Antiquari in Fortezza”

0

Si tratta di grandi fogli stampati risalenti ai secoli XVI-XVIII, con testi di leggi che, a causa della scarsa alfabetizzazione dei sudditi, erano destinati più alla recitazione pubblica che alla lettura individuale. Il numero maggiore dei bandi riguarda il regno di Cosimo III de’Medici e quello di GianGastone, fratello di Anna Maria Luisa Elettrice Palatina e ultimo discendente del casato regnante fiorentino, prima dell’avvento dei Lorena. I bandi interessano più argomenti: dalle riserve di caccia e di pesca alla limitazione del taglio della legna e la messa a macero in fiumi e laghi del lino e della canapa destinati alla filatura. L’analisi dei documenti costituisce un interessante spaccato sul paesaggio toscano dei secoli passati. Questi documenti rivestono particolare importanza poiché anche se il governo dei Lorena sarà ricordato fra quelli più liberali e illuminati d’Europa, molti delle leggi medicee furono riconfermate.

Grande successo sto ottenendo l’iniziativa l’Angolo degli esperti, uno spazio a disposizione del pubblico per la valutazione e perizia di oggetti di proprietà. Basterà anche una semplice fotografia o portare in mostra l’oggetto in questione per saperne di più su stato di conservazione, valore, epoca, ecc

In evidenza anche lo spazio dedicato agli artigiani- restauratori fiorentini d’eccellenza che a chiusura della mostra riceveranno il Fiorino d’oro. Si tratta di Lando Falciai, creatore  e restauratore di splendidi tavoli in marmo o scagliola, Caterina Canetti, restauratrice di dipinti e sculture policrome e la famiglia di bronzisti Ugolini che Oltrarno di padre in figlio realizza per un’esigente clientela (la catena Beker di New York, i negozi Chopard e Dior di tutto il mondo) straordinarie anfore in bronzo e rame di varia grandezza e decoro. 

“Il trend dei visitatori ha registrato un aumento del 30% rispetto alla scorsa edizione – dichiara Patrizio Giaconi, Presidente dell’Associazione Antiquari Fiorentini. “Gli affari stanno andando bene malgrado la congiuntura economica negativa di questi mesi. Ciò ci induce ad andare avanti convinti dell’importanza di un evento come questo in città per il mondo dei collezionisti e degli appassionati”.  Tanto che – a detta degli organizzatori – le vendite in questi primi giorni di apertura si sono attestate su una cifra pari a 3 milioni di euro.

La mostra resterà aperta fino a Pasquetta compresa (mercoledì e giovedì: dalle 15 alle 20; venerdi sabato domenica e lunedì: dalle 10,30 alle 20).

Il nuovo volto di Varlungo

In piazza Varlungo, in questi giorni sono già state messe le panchine, gli arredi e i pali di illuminazione. Completato anche il verde con l’arrivo del nuovo filare di 18 frassini e di un tiglio. In pratica tutti i lavori relativi all’appalto, ad eccezione degli arredi in legno e del rifacimento del marciapiede dell’ultimo tratto di Via Aretina all’angolo di via della Casaccia sono stati eseguiti entro il termine previsto del 15 marzo.

Inizieranno invece subito dopo Pasqua (per proseguire fino al 20 maggio) i lavori per il rifacimento del sottofondo stradale della carreggiata male eseguito dalla ditta appaltatrice che si fa completamente carico delle spese di ‘riparazione’ senza costi aggiuntivi per l’amministrazione.

L’inizio degli interventi dopo le festività pasquali è stato concordato con i rappresentanti del Centro Commerciale Natuale di Varlungo e del locale negozio Coop, che hanno chiesto di posticipare di una settimana l’inizio dei lavori di rifacimento della carreggiata e delle “piazze” nell’area di Varlungo. Tale richiesta è stata motivata dal fatto che la riapertura del cantiere e l’introduzione del senso unico di marcia nel tratto di via Aretina interessato, nella settimana precedente la Pasqua, non consentirebbe agli esercizi commerciali di svolgere al meglio la propria attività in uno dei periodi dell’anno più densi di attività.

Per migliorare la viabilità della zona sarà realizzata, subito dopo la fine dei lavori della piazza, una rotatoria tra via della Casaccia e via Aretina. I lavori, il cui termine è previsto entro la prima metà di agosto, saranno preceduti da un periodo di sperimentazione della rotatoria che sarà realizzata in via provvisoria mediante l’apposizione di “new jersey”.

Durante la sperimentazione e la costruzione della rotatoria, il mercato di Largo Monzani verrà spostato, in modo da evitare inconvenienti alle attività. Con delibera del Consiglio Comunale del 14 gennaio è stato modificato il Piano Regolatore Generale in modo da poter realizzare 25 posti auto in una parte dell’area pubblica collocata tra Lungarno Enrico De Nicola e il fiume Arno nei pressi del Sachall. I lavori, che richiederanno circa due mesi, serviranno per recuperare i posti per residenti eliminati in via Aretina.

Manifatture, timori per il 2008

Il 2007 ha fatto segnare dati positivi per produzione (+2,2%) e fatturato (+2,9%), ma nel quarto trimestre la crescita della produzione ha frenato verso quota +0,8% (contro il +1,2% dello stesso periodo del 2006) e con la stessa dinamica hanno rallentato fatturato (+0,7% contro il +2,8%) e gli ordinativi interni (+0,9% contro +1,4%) mentre ha ripreso fiato la domanda estera (da +0,5% a +1,4%).

Per quanto riguarda i singoli settori, prosegue la crisi del sistema Moda con una particolare difficoltà per il tessile abbigliamento (-3,3% nel quarto trimestre e -1,5% nel 2007), mentre continuano a far da traino meccanica (anche se con qualche segno di rallentamento), elettronica e mezzi di trasporto e chimica. Positivo, per il quarto anno consecutivo, il dato relativo agli investimenti, aumentati del 5,5% rispetto al 2006.

E questo incerto percorso di crescita dell’ultimo trimestre del 2007 si traduce anche in una revisione verso il basso delle aspettative per i primi tre mesi del 2008: il saldo ottimisti-pessimisti, relativo alle aspettative congiunturali sulla produzione, tocca i +11 punti percentuali dopo il +13 per i prime tre mesi del 2007. ”E’ un momento in cui dobbiamo condividere uno stato di urgenza – commenta la presidente di Confindustria Toscana Antonella Mansi – e serve uno sforzo comune con parti sociali e istituzioni”. Anche il presidente di Unioncamere Pierfrancesco Pacini evidenzia come sia necessario ”fare squadra per parare i colpi dei problemi in corso a livello mondiale”.

Le campane di Santa Croce tornano a suonare

0

Con il primo lotto di intervento, concluso all’inizio del 2007, è stato effettuato il restauro della struttura dalla cuspide alla cella campanaria. Il secondo lotto – che si concluderà entro breve – giungerà fino alle coperture delle cappelle della Basilica Francescana. Il terzo e conclusivo lotto, ancora da realizzare, riguarderà invece la parte della struttura che va dalle cappelle minori fino al suolo.
L’intervento di restauro fu deciso a seguito dello stato conservativo del campanile, che rilevò la necessità del lavoro e l’opportunità di non continuare a suonare le campane a causa di possibili problemi che queste avrebbero potuto causare alla struttura. Lo studio – effettuato nella fase immediatamente precedente all’intervento – non ha evidenziato particolari problemi di stabilità per quanto riguarda il comportamento dinamico della costruzione.

Ma i risultati in materia di vibrazioni forzate indotte dall’azione delle campane hanno sottolineato la necessità d’intervenire. In pratica, le frequenze indotte dalle campane, così come erano sistemate sulle esili strutture d’angolo, risultavano pericolosamente vicine ad un ”picco di frequenza propria”. Fare oscillare le campane avrebbe dunque significato, in certe condizioni, la produzione di danni ciclici alla costruzione.

Una manifestazione per il Tibet

Manifestazione a cui hanno preso parte alcune decine di manifestanti che, in silenzio, hanno srotolato una grande bandiera del Tibet sotto il consolato cinese.“Con la nostra manifestazione – spiega Antonio Bacchi, il segretario dell’associazione – abbiamo voluto testimoniare la grande attenzione dei radicali fiorentini sulla situazione del Tibet”.

Ma che reazioni ha suscitato l’iniziativa?
“Da parte del consolato nessuna, nel senso che nessuno si è fatto vedere – risponde Bacchi – ma per tutta risposta durante la manifestazione il consolato è stato chiuso, causando così anche disagio in chi stava aspettando. Per questo motivo, abbiamo deciso di terminare prima la nostra manifestazione, facendola durare un’ora invece delle due previste”.

Siete preoccupati per come si sta evolvendo la situazione?
“Questa situazione è conosciuta da tempo – spiega il segretario dell’associazione – così come la negazione dei diritti umani in quel paese, ora è soltanto esplosa una violenza mai cessata. Per questo, noi chiediamo l’intervento delle istituzioni europee, perché vangano almeno fatti rispettare i diritti umani minimi e perché sia possibile riprendere il dialogo”.

Pensa che sarebbe opportuno boicottare le Olimpiadi in programma in Cina, come viene sostenuto da alcune parti?
“Personalmente ritengo che il boicottaggio sarebbe un errore – risponde Bacchi – ma le Olimpiadi si possono usare per porre alcune condizioni, come strumento di pressione sul governo cinese, a partire dalla possibilità di far entrare in Tibet gli osservatori internazionali, cosa ora assolutamente impossibile”.

Firenze può avere un ruolo in questa situazione?
“La nostra città può fare molto, come in altre circostanza ha già fatto negli ultimi anni – conclude Bacchi – se non altro per i riflettori che ha sempre puntati su di sé”.

 

Bertinotti, incontro a Siena

Scritto e diretto da Ascanio Celestini, “Parole Sante”, documentario su uno dei call center più grandi e anonimi di Roma, dove il precariato è la regola e i 550 euro al mese un dato di fatto per salari da miseria, offrirà lo spunto per un confronto tra il regista e il candidato a premier per La Sinistra L’Arcobaleno, Fausto Bertinotti.

Un modo per riportare al centro del dibattito politico il tema del lavoro, un modo per cercare di confrontarsi sulle innumerevoli domande che il documentario di Celestini pone: di che cosa si parla quando si dice “precarietà“? Come influisce l’incertezza del lavoro e un giusto salario sulle condizioni di vita e sulla struttura sociale?

L’appuntamento, dunque, è alle 17, mercoledì 19 marzo, a Siena, al Cinema Moderno, in via Calzoleria 44.

Università, giornate d’orientamento

La Facoltà di Psicologia organizza una giornata di orientamento nella propria sede, in via della Torretta 16, mercoledì 19 marzo dalle 15 alle 17. L’incontro è rivolto agli studenti dell’ ultimo anno degli istituti superiori, per presentare l’offerta formativa della Facoltà e illustrare le caratteristiche generali della professione di psicologo.

Alla Facoltà di Giurisprudenza, invece, è in corso di svolgimento un calendario di incontri di orientamento per gli studenti delle classi IV e V delle scuole medie superiori. I prossimi appuntamenti, nella sede della Facoltà, in via delle Pandette 35 (Edificio D4) si terranno martedì 15 aprile dalle 16 alle 18, martedì 6 maggio e mercoledì 16 luglio sempre con lo stesso orario.

Per il calendario degli appuntamenti, orari e informazioni relative alle varie iniziative, è possibile consultare il sito internet www.unifi.it/studenti.