domenica, 14 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4129

A teatro con Luttazzi

0

 

Sesso con Luttazzi, ovvero Tutto quello che non avreste mai voluto sapere sul sesso ma i vostri genitori hanno voluto dirvi a tutti i costi” è una guida completa agli aspetti più interessanti della sessualità moderna. Con uno stile disinibito fatto apposta per turbare i benpensanti, Daniele Luttazzi dà risposte qualsiasi alle domande vere sull’argomento sesso che ciascuno di noi si è posto almeno una volta nella vita. Incesto, sodomia, eiaculazione precoce. Il monologo-cult di Luttazzi esplora tutto questo e altro ancora, in un tour de force libidico attraverso le repressioni della morale e dell’immaginario.

Inizio spettacolo h 21. Biglietti da euro 28 a 20, 50.

Daniele, perché ogni cinque anni torni in scena con una versione aggiornata di “Sesso con Luttazzi”?
Le generazioni cambiano. Ragazzi che cinque anni fa erano minorenni adesso ne hanno diciotto e finalmente possono godersi questo monologo pedagogico, propedeutico e liberatorio. Lo spettacolo ha una struttura catechistica a domande e risposte. Si ride per due ore, a volte con imbarazzo, a volte senza sapere perché. L’effetto cumulativo e’ devastante.
Sui temi del sesso non conosci mezze misure.
E perché dovrei? Essere osceni è il mestiere del comico. Inoltre il corpo e la sua oscenità si impongono con evidenza se sei uno spirito sensibile. Pensa a Mozart e alle lettere licenziose che intratteneva con la cugina. Da Aristofane in poi i grandi argomenti della satira sono quattro: politica, religione, sesso, morte. Non se ne esce. Questi temi occupano la nostra vita e le relazioni che abbiamo con il prossimo. Il campo da dissodare è vastissimo e il mio unico cruccio è che non basti il tempo di una vita per farlo. Ho una missione da compiere.

Vuoi liberare un Paese cattolico?
Voglio liberare me stesso.

Sui media si vede oggi molto sesso esplicito. Veline e letterine, coi loro corpi esposti, sono diventate un modello per le ragazze più giovani. Qual è l’angolazione per fare satira riguardo al sesso?
Mi interessa in che modo il sesso altera i rapporti interpersonali, come cambia le relazioni umane. Ne parlava Michel Foucault quarant’anni fa. Il potere religioso e quello economico usano il sesso per controllare l’individuo. Siamo dominati da pulsioni di cui non ci rendiamo conto e che controlliamo in minima parte. Invece, il potere economico, con la pubblicità, e le chiese, con i divieti morali, le usano: dominando il tuo desiderio, dominano te. Inoltre, il sesso sbandierato diventa un narcotico, che favorisce lo status quo. Non bisogna però confondere questo aspetto con quello legato alla tradizione comica: la risata è legata alla liberazione del corpo. Di qui gli spettacoli di varietà, coi comici accanto alle soubrettes. Le ipocrisie di oggi sono diverse da quelle degli anni ’60 o ’70. Non avrebbe senso rifare Le tentazione del dottor Antonio o Myra Breckinridge. Ma i reazionari ci sono sempre. Fai sesso e hai orgasmi: questo non può restare impunito! Personalmente sono a favore di ogni perversione sessuale che i toscani sappiano inventarsi e che i veneti riescano a rendere disgustosa. Oh, siamo ancora in onda?

Hai una ragazza?
Con battute come le mie?

Non hai mai trovato l’amore?
Oh, sì. Questo è il mio problema. Continuo a trovarlo.

 

La birra svela i suoi “segreti”

Il Quartiere 2 ha organizzato un corso base di degustazione della birra, a cui è possibile iscriversi da martedì 1 aprile. Le lezioni, con orario dalle 21 alle 23, partiranno il 5 maggio e saranno così articolate: nella prima si parlerà della storia della birra, della sua antichità e della sua diffusione in Europa, la conoscenza delle materie prime, acqua, malto, lieviti e luppolo e le fasi di lavorazione e fermentazione. Inoltre, ci sarà l’ introduzione alla degustazione.

Il 12 si approfondirà la fermentazione esaminando la differenza fra alta, bassa e spontanea e si familiarizzerà con le diverse famiglie di birra, vale a dire non solo le bionde. Il terzo incontro, il 19, sarà dedicato ai colori del malto e alla geografia della birra con la descrizione delle principali zone mondiali di produzione. Chiusura il 26 con le specialità, cioè le birre che fanno stile a sé, e l’abbinamento col cibo. Oltre la pizza c’è tutto un universo di potenzialità da scoprire.

Costo del corso 70 euro. Le iscrizioni si ricevono presso l’ufficio cultura, Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a, da lunedì a sabato 9-13, martedì e giovedì anche 15-17. Info: 055 2767828.

Nasce Golfitalianowebtv.it

0

 

Verrà ufficializzata ed augurata nel mese di ottobre a Roma. Dalla convinzione che internet è il futuro nasce la creazione di Golfitalianowebtv.it. Un’idea nata da Donato Ala, attuale direttore di Golfitaliano.it il portale di turismo golfistico più visitato che ha contribuito nel far conoscere oltre 200 campi da golf e strutture alberghiere di 13 nazioni diverse.

Reduce di questo grande successo dirigerà questo nuovo progetto con l’obiettivo di dare la possibilità di poter utilizzare un mezzo di comunicazione innovativo che ha già suscitato molto interesse tra gli addetti ai lavori, tour operator, enti del turismo, strutture alberghiere, campi da golf.
In molti hanno già contattato la redazione per avviare una collaborazione che li renderà visibili e gli permetterà di far conoscere le proprie attività ad un numero più elevato di utenti soprattutto nel mercato estero.

Si darà vita a nuove prospettive di comunicazione, e si potrà così sfruttare al meglio questo mezzo con agili, facili e immediate informazioni, per soddisfare i tanti appassionati sulle ultime novità del settore e sulle infinite offerte proposte dagli addetti ai lavori.

All’interno di Golfitalianowebtv le aziende potranno programmare assieme alla redazione tempi e modi di diffusione. La programmazione sarà continuativa e i programmi saranno realizzati da uno staff di professionisti, giornalisti e tecnici. I programmi, gli eventi, i reportage e le interviste saranno trasmessi sia in diretta che on demand. Sarà il primo TG quotidiano in questo settore e conta sull’ esperienza decennale e un know how importante acquisito negli anni con il portale Golfitaliano.it. Il primo network nazionale dedicato al mondo del golf, in grado di offrire servizi e informazioni sempre aggiornate e indirizzate a tutti coloro che amano il golf e lo sviluppo che esso genera.

Ad oggi nessun mezzo di comunicazione è stato in grado in modo così efficace di offrire a chi voglia far promozione, la garanzia di successo, nessuno, tranne la web tv. Per ulteriori informazioni contattare: NC Comunicazione – [email protected] cell. 335-6490093 [email protected] cell. 333-4808023 [email protected] cell. 333-9119751

Semafori, un nuovo vistared

Funzione del dispositivo è infatti quella di rilevare le violazioni semaforiche. L’apparecchiatura, dopo un periodo di sperimentazione durato circa un mese, andrà ad aggiungersi a quelle già attive sino dal mese di agosto e febbraio, sistemate nel viale Guidoni-via Torre degli Agli, via Piagentina-via Arnolfo, via Doni-Toselli.

Il Comune ricorda che si tratta di apparecchio “digitale” con telecamera che, invece di scattare fotografie, registra il filmato vero e proprio dell’intera sequenza, composta da 30 fotogrammi. La sanzione prevista è di 143 euro con una decurtazione di sei punti sulla patente. In caso di infrazione con il vistared viene elevato automaticamente il verbale che arriva a casa del proprietario del veicolo.

Il passaggio con il rosso è una delle violazioni del codice della strada per cui vale la recidiva: ovvero se la persona cui viene elevato il verbale risulta essere già stato multato per lo stesso motivo negli ultimi due anni, scatta la sospensione della patente per un periodo da uno a tre mesi. Ulteriori apparecchiature “Vistared” verranno installate nei prossimi mesi.

Compra cintura finta, multata

Colta in flagrante mentre comprava una cintura Armani Jeans contraffatta. E’ quanto è accaduto sabato pomeriggio a una cittadina francese N.A.B. notata dalla Polizia Municipale mentre stava effettuando l’acquisto e consegnando al venditore 40 euro.

La donna è stata multata (la sanzione è di 1.000 euro) e la cintura sequestrata. Inoltre gli agenti hanno fermato e denunciato a piede libero il venditore.

Tre ceffoni in Friuli

0

L’unica cosa bella della giornata è che il Milan mantiene il suo ritmo da retrocessione e ne becca due in casa dall’Atalanta. Ma ora l’Udinese, che ha scavalcato il Milan è lì sotto, ad appena meno -3 da noi.

Udinese nostra bestia nera quest’anno. Dopo averne buscate all’andata al Franchi ci ha castigato di brutto anche a casa sua.

Come? Nella stessa maniera con cui l’aveva fatto all’andata. In contropiede, palla via veloce, uno, due e gol. Diamoci di bischeri!!!

Partiamo dicendo che questa volta Prandelli non ci è piaciuto nella scelta della formazione.
Ufo che domenica scorsa ha dimostrato di essere un grande centrale, viene rimesso sulla fascia (30 primavere sulle spalle e 50 partite giocate) per lasciare posto al centro a cotanto centrale: occhi di triglia che, puntualmente, da quei due peperini udinesi là davanti becca sempre almeno due metri in corsa…
Detto di Ufo sull’altra fascia si posiziona Gobbi e davanti a fare il tridente, Jorgensen e Santana affiancano Pazzini.
L’inizio è subito scoppiettante. Le due squadre giocano e si affrontano, si capisce che vogliono tutte due portarsi a casa il bottino pieno. L’Udinese è più viva però, con quei tre peperini là davanti che mandano in bambola i nostri difensori giocando in velocità.
La prima grande azione è però viola e si registra all’11’ minuto con una bella apertura di Montolivo per Jorgensen che la mette in mezzo per Kuz che batte a rete quasi a colpo sicuro, ma Handanovic fa un miracolo.
La regola del calcio gol sbagliato gol subito arriva puntuale. Al minuto 13′ una botta da fuori di Inler su palla passata indietro da Quagliarella impallina Frey. Imprendibile, il gol della domenica!
Però possibile che c’erano sei viola intorno a Quagliarella e nessuno a chiudere su Inler?
La Fiorentina prova a reagire tornando in avanti e un tiro di Santana al ’15 va di poco fuori. Ma l’Udinese fa paura ogni qual volta che aggredisce. Apre la Fiorentina e s’infila da tutte le parti nella nostra retroguardia come un coltello nel burro.
La Fiorentina prova ad evitare il pericolo alzando di venti metri il baricentro e qualcosa combina. Al ’35 un incredibile azione grida vendetta. Da manuale del calcio tutto di prima: Santana per Jorgensen che gira in area di tacco e Montolivo, dall’altezza del rigore, calcia a rete bene, ma colpisce l’incrocio dei pali…
Finisce così il primo tempo. Con l’Udinese in vantaggio e due limpide palle gol non sfruttate da noi.

Nella ripresa al 6′ arriva il primo nostro cambio. Prandelli gioca la carta Osvaldo, ma toglie Montolivo spostando Jorgense nal centro. Non capiamo, ma ci adeguiamo…
Qualche azione di qua e di là e poi si rischia il colpo del ko con una palla malamente persa da Dainelli con Quagliarella che si trova incredulo a tu per tu con Frey, ma si lascia impotizzare dal francese.
E’ l’Udinese comunque che ha in mando il bandolo del gioco con una Fiorentina più bassa rispetto alla fase finale del primo tempo.
Il cronometro gira il minuto 14′ quando in campo entra Bobone Vieri al posto dello sfinito Jorgensen. Al 17′ altra nostra azione clamorosa sbagliata da pochi passi prima con Osvaldo e poi con Pazzini che si trovano sulla strada altri due miracoli di Handanovic. Il parì è nell’aria ed arriva subito dopo quando Pazzini fa da torre per Vieri che incorna in rete una palla che rimane in surplase, quasi sospesa nell’aria, per alcuni secondi. Gol! 1 – 1.
A questo punto, a pari raggiunto Prandelli che era stato coraggiosissimo nello sbilanciarsi in avanti ridisegna la squadra togliendo Pazzini ed inserendo Pasqual con Gobbi che scala a centrocampo. Un’altra volta rimaniamo perplessi, ma ci adeguiamo alle scelte del Mister.
Arriva però la beffa. E’ il 28′, quando Donadel perde in un contrasto a centrocampo una palla a bischero che Inler butta avanti a lanciare Di Natale che si trova con una prateria davanti sulla nostra tre quarti.
Ciao viola!
Ovvio che il peperino partenopeo lasci sul posto Ufo, peraltro mal posizionato, e se ne vada tranquillo in area ad imbucare Frey per la seconda volta. E’ Di Natale anche a Pasqua 2 – 1.
Poco dopo arriva il buoi profondo, al minuto 31′, quando Quagliarella infila per la terza volta Frey su un cross di Dossena. Frey fa il miracolo sull’incornata del friulano, ma nulla può sul successivo tapin. Stavolta il gol sul gozzo ce l’ha sempre Ufo ma in comprorietà con Koldrup che è saltato a vuoto.
Qui si chiude la gara e sfugge l’occasione d’oro d’allungare sul Milan, anzi è l’Udinese ora che ci fa sentire il suo fiato sul collo…

Le pagelle

Frey: gli tirano poco e quando lo fanno lui ci può poco. Per la verità un miracolo su Quagliarella l’aveva fatto, ma a poco è servito. Voto: 6

Ujfalusi: le azioni da gol decisive son partite tutte dalle sue parti e Di Natale lo doveva marcare lui. C’è altro da aggiungere. Voto: 4,5

Dainelli: proprio devo dargli un voto? Non si sa mai dov’è sulle azioni pericolose. Forse a dormire?!? Ne fa un paio delle sue e per poco non combina frittate e mette in crisi anche il pennellone biondo. Voto: 4,5

Kroldrup: molliccio, distratto. Sul terzo gol si fa impallinare come un pollo. Possibile che quando è accanto a tentennone sparisce anche lui? Voto: 5

Gobbi: L’unico difensore non di ruolo è stato il meglio della difesa e dalle sue parti si aggirava uno come Pepe. Questo dice tutto. Voto: 6

Kuzmanovic: Gioca tutta la partita con la spia della riserva accesa e si vede. Sbaglia un gol, arranca, lotta, ma di illuminazioni pochine… Voto: 5,5

Donadel: Lui al posto di Liverani fa quasi ridere… Arruffa e tira labbrate come suo solito. Poi l’imperdonabile palla persa decisiva per le sorti del match… Voto: 5

Montolivo: Ha grande pressing addosso, ma lavora di fino e con lucidità. Alcuni ottimi spunti, una traversa che grida vendetta e poi il cambio. Boh… Voto: 6,5

Santana: Tanto fumo e poco arrosto. Al limite dell’irritante. Inutile che tacchetti e faccia il giocoliere. Non si era al circo! Voto: 5

Pazzini: Lo cercano poco e male, palle giocabili fra i suoi piedi ne passano poche, ma quando ne arriva una buona offre a Vieri l’assist per il gol. Voto: 6

Jorgensen: Stanco ed acciaccato, ma è il più intelligente, specie dietro e si vede! Gioca a tutto campo e crea pericoli, finchè ce la fa… Voto: 6,5

Osvaldo: Gigioneggia, fa una sola azione individuale e poi nulla. Voto: 5,5

Vieri: il gol è bello degno di un ex grandissimo giocatore quale lui è. Ecco il nocciolo, dopo il gol torna ad essere un ex… Voto: 6

Prandelli: mi dispiace ma stavolta non mi è piaciuto nè nella scelta degli undici iniziale, nè sopratutto, nei cambi. Voto: 5,5

Napolitano, visita in città

E’ in programma oggi, lunedì 31 marzo, la visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Due gli eventi pubblici cui il Capo dello Stato presenzierà: la mattina la cerimonia nazionale dell’Aeronautica Militare al piazzale Michelangelo in occasione dell’85esimo anniversario della fondazione; nel pomeriggio poi la lettura pubblica dei principi fondamentali della Costituzione in programma nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, evento nell’ambito dei festeggiamenti per il 60esimo della Carta Costituzionale.

PROVVEDIMENTI PER LA CIRCOLAZIONE:

Sono stati quindi previsti una serie di provvedimenti di circolazione legati ai due eventi. Prima di tutto al piazzale Michelagelo sono già scattati divieti di transito e di sosta per consentire l’allestimento delle tribune. Inoltre dalle 14 di domani, domenica 30 marzo, alle 20 di lunedì 31 marzo sarà istituito un divieto di transito in lungarno Generale Diaz nel tratto compreso tra piazza Mentana e Ponte alle Grazie (escluse) su ambo i lati: la sosta sarà consentita soltanto agli autorizzati (con contrassegno). Dalle 8 alle 20 di lunedì (e comunque fino al termine della manifestazione), poi, scatteranno una serie di altri provvedimenti: ovvero divieti di sosta (eccetto autorizzati con contrassegno) su lungarno alle Grazie, lato fiume, nel tratto compreso tra il Ponte alle Grazie e la Volta dei Tintori (escluse) e su lungarno Zecca Vecchia, sempre lato fiume, nel tratto fra via delle Casine per circa 70 metri in direzione di piazza Piave.

Inoltre dalle 7 alle 14 di lunedì 31 marzo (e comunque fino al termine della manifestazione) saranno istituiti ulteriori divieti di sosta con rimozione coatta (consentita soltanto agli autorizzati con contrassegno) in viale Petrarca (lato mura del Giardino Torrigiani, nel tratto compreso tra via del Casone e piazzale di Porta Romana); nel piazzale di Porta Romana (su tutta l’area a parcheggio sul fronte dell’Istituto d’Arte); in viale Machiavelli (lato numeri civici dispari nel tratto compreso tra il numero civico 33 e via Farinata degli Uberti, lato numeri civici pari, nello slargo sul fronte di via Farinata degli Uberti); nel piazzale Galilei (su tutto lo slargo compreso fra viale Machiavelli e viale Torricelli); in via delle Porte Sante (su tutta l’area in ambo i lati); in via Monte alle Croci (nel tratto compreso tra via delle Porte sante e viale Galilei, su ambo i lati); in piazzale Michelangelo (su tutto il fronte del ristorante “La Loggia, autorizzati soltanto i mezzi di scorta dell’autorità). Nello stesso orario in viale Poggi scatteranno divieti di sosta e di transito su ambo i lati (consentito in deroga il transito ai frontisti fino al numero civico 2 e ai mezzi di soccorso e di polizia e ai mezzi dell’Ataf che effettuano il servizio navetta). In via dei Bastioni (nel tratto compreso fra viale Poggi e la seconda terrazza, circa 100 metri) è consentito il transito nel senso opposto ai bussini dell’Ataf; lungo tutto il perimetro della seconda terrazza delimitato da paletti e catene sul lato destro rispetto al senso di marcia (lato Torre del Poggi) è invece previsto un divieto di sosta.

Ancora dalle 7 alle 20 di lunedì 31 marzo saranno istituiti divieti di sosta con rimozione coatta (deroga soltanto per le auto di scorta delle autorità e per i mezzi di polizia) in via Cavour (da via dei Gori a via Guelfa, limitatamente al lato della Prefettura), via dei Gori (lato Prefettura), via dei Ginori (lato Prefettura). Infine dalle 9.30 alle 13 di lunedì 31 marzo scatteranno anche alcuni divieti di transito nelle strade di accesso al piazzale Michelangelo: ovvero in via Monte alle Croci (tra via dell’Erta Canina e piazzale Galilei, deroga per frontisti, polizia e mezzi di soccorso), in viale Galilei (tra piazzale Galilei e piazzale Michelangelo con deroga per frontisti, mezzi di soccorso e polizia, veicoli interessati alla manifestazione con contrassegno e quelli delle autorità), in viale Michelangelo (intero tratto, deroga per frontisti, mezzi Ataf, veicoli diretti allo Iot, mezzi di polizia, di soccorso, delle autorità, veicoli interessati alla manifestazione con contrassegno) e in via dell’Erta Canina (intero tratto, deroga per frontisti, mezzi di soccorso e di polizia). Su questa ultima strada sarà istituito anche l’obbligo di svolta a destra all’immissione con viale Galilei.

Vacuum Systems in difficoltà

L’azienda metalmeccanica fiorentina è specializzata in produzioni legate alla metallizzazione. Con loro i rappresentanti dell’assessorato regionale alle attività produttive e della Provincia di Prato.

L’incontro è stato sollecitato dai lavoratori preoccupati per l’aggravarsi delle difficoltà economiche in cui versa l’azienda, la cui proprietà fa capo, in parte, anche a Finmeccanica. L’ultimo passaggio è stata l’apertura di una procedura di Cassa integrazione per 25 lavoratori, oggi all’esame della Provincia di Prato.

L’assessore ha assicurato ai lavoratori che non mancherà loro l’appoggio della Regione. In particolare la Regione parteciperà al tavolo aperto dalla Provincia di Prato per la cassa integrazione. Inoltre sarà attivato un confronto con Finmeccanica che ha una partecipazione azionaria nella società.

L’obiettivo della giunta è quello di assicurare il mantenimento dei livelli occupazionali e mantenere una presenza produttiva nel territorio, anche in considerazione del fatto che l’azienda è uno dei tre produttori mondiali di attrezzature per la metallizzazione e ha buone prospettive di mercato.

Inteventi per Massaciuccoli

L’impegno finanziario è assunto interamente dalla Regione Toscana che è in grado di sbloccare una prima consistente tranche di opere attese da tempo.

Il complesso delle opere necessarie a dare risposte urgenti alle situazioni di carenza idrica a scopo idropotabile, ma anche a dare sollievo alle falde idriche della zona, riducendo gli emungimenti industriali ai quali vanno garantite risorse alternative, e ad intervenire sul fenomeno della subsidenza, era stato formalizzato da tempo.

Già nel 2004 e nel 2005 il consiglio regionale della Toscana aveva approvato l’elenco degli interventi urgenti che stanziava in proposito 90 milioni di euro.

Ne erano seguiti ben 3 accordi di programma: uno per l’entroterra versiliese e la costa, l’altro per il completamento delle risorse idriche del lago di Massaciuccoli, il terzo per la tutela delle risorse idriche del Serchio e degli acquiferi della piana lucchese di Capannori e Porcari e del padule di Bientina.

Tutte le opere avrebbero dovuto essere realizzate grazie ad un cofinanziamento, che prevedeva una quota prevalente a carico del Ministero dell’ambiente e l’apporto proporzionale della Regione e degli enti locali interessati.

Il 6 febbraio 2006 dal Ministero dell’Ambiente fu annunciato ufficialmente l’avvenuto impegno delle risorse economiche e l’attivazione delle procedure. Ma da allora, dopo oltre due anni, la quota di finanziamento a carico del Ministero dell’ambiente non può ancora essere attivata.

Gli assessori regionali alle risorse idriche e all’edilizia sostenibile hanno sottolineato come la situazione di criticità della zona rendesse indispensabile un intervento immediato. Di qui la decisione assunta dalla giunta regionale di mettere a disposizione subito 15 milioni di euro.

Le risorse stanziate varrranno come anticipazioni, nell’ambito degli accordi di programma stipulati, e le opere saranno realizzate come lotti funzionali. In misura proporzionale alle risorse messe in campo dalla Regione, nell’ambito di quanto previsto sempre dai relativi accordi di programma, saranno garantiti anche gli interventi degli altri enti locali e dei soggetti interessati. Tutto ciò in attesa del compimento delle procedure che dovranno rendere disponibili i finanziamenti ministeriali, già ufficialmente dati per disponibili dal Ministro dell’ambiente in carica nel febbraio 2006.

In particolare per quanto riguarda gli interventi destinati alla Piana di Lucca saranno realizzati interventi per 3 milioni di euro per fronteggiare il fenomeno della subsidenza mentre 7 milioni andranno per il depuratore di Casa del Lupo, che si aggiungono ad altri 7 milioni messi a disposizione dall’associazione industriali.

 

Basket: Nuovo stop per l’Everlast

0

Un epilogo incredibile, al Mandela Forum, per i fiorentini che erano riusciti a tenere testa ai più quotati pugliesi per tre quarti della gara. Sempre in vantaggio, hanno dilapidato un bottino importante nell’ultimo quarto della gara, facendosi raggiungere dai pugliesi e perdendo, poi, nell’extra time. Come sempre, la parte finale dell’incontro è stata fatale per la squadra di Marco Rota.

E’ davvero una stagione drammatica per l’Everlast. Le tante pecche palesate per gran parte della stagione si sono mostrate anche contro la Prefabbricati Pugliesi Brindisi. Essere ripresi alla fine dei quattro tempi, andare ancora più sotto all’inizio del supplementare, fino a un preoccupante – 10, recuperare fino a – 1 e poi perdere di 4 lunghezze. Una squadra strana che, a volte, sembra far di tutto per non vincere.

Da sottolineare i 16 punti di Liburdi con, però, una sola realizzazione da tre punti sulle sei avute a disposizione ed i 14 punti di La Gioia, realizzatore di due canestri da tre punti su tre occasioni. Tra i pugliesi, oltre all’ex Muro che ha fatto di tutto per farsi rimpiangere, note di merito per Li Vecchi con due occasioni da tre punti realizzate sulle sette avute a disposizione.

Everlast che ancora può salvarsi e che può disputare una importante fase finale in occasione dei play out salvezza ma che deve cambiare passo. Deve mostrasi più cinica e più brillante nelle fasi decisive della partita. E domenica c’è l’insidiosa trasferta di Fossombrone contro una squadra che, almeno sulla carta, è alla portata dell’Everlast. Una vittoria potrebbe rimettere in carreggiata i fiorentini.

La classifica dopo ventitré giornate nella serie B d’eccellenza vede al comando sempre il trio formato da Banca Nuova Trapani, Consum.it Siena e Prefabbricati Pugliesi Brindisi con 34 punti. Segue Edilcost Osimo con 32, Benacquista Ass. Latina 28, Igea Sant’Antimo 26, Bawer Matera 24, FMC Ferentino 22, Bartoli Fossombrone 20, Mach 20 Potenza e Confcommercio Patti 18, Everlast Firenze 14, Original Marines Gragnano 12, Silver Porto Torres 6.