lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4129

Q3, nuova casa per gli anziani

Lo spostamento del “C.A.M.P.A. 3” è avvenuto dopo l’esecuzione di alcuni lavori di ristrutturazione costati 39.000 euro, che hanno riguardato opere edili, l’impianto elettrico e di riscaldamento. Sono state abbattute le barriere architettoniche, sono stati realizzati una rampa di accesso, i servizi igienici anche per le persone diversamente abili, una nuova pavimentazione, il tetto è stato revisionato ed è stato risistemato anche il giardino.

Il “C.A.M.P.A. 3” ha lasciato la vecchia sede dopo 28 anni. Restano invariati il numero di telefono (055/2321763) e l’orario di apertura (tutti i giorni dalle 15,00 alle 18,30). Sono 300 i soci del centro anziani che usufruiscono dei servizi offerti.

Viale XI agosto si rifà il look

 Nella seduta di ieri la giunta ha approvato, su proposta dell’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana, il progetto esecutivo relativo ai lavori di messa in sicurezza dei tratti più pericolosi di viale XI Agosto, anche sulla base di segnalazioni della polizia municipale in merito ad eventuali situazioni di pericolo.

Per il progetto sono stati stanziati 300.000 euro. In concreto, nei tratti individuati come più “bisognosi” sarà rimosso l’attuale bitume, sarano effettuati eventuali risanamenti localizzati della sede stradale e poi si procederà alla riasfaltatura. Prevista anche la realizzazione di opere accessorie come la sostituzione o la rimessa in quota di chiusini, griglie e pozzetti di caditoie stradali.

Dopo l’approvazione del progetto esecutivo, iniziano le procedure per la gara di appalto per l’individuazione della ditta che materialmente eseguirà i lavori. Calendario alla mano, l’intervento dovrebbe essere effettuato nel periodo estivo, in concomitanza con la fisiologica riduzione del traffico.

Usa posto invalidi, ma era in palestra

La protagonista dell’episodio aveva parcheggiato in uno spazio disabili personalizzato esibendo un permesso invalidi utilizzato in modo improprio. Per questo è stata denunciata dalla polizia municipale.

Il fatto è accaduto ieri sera: intorno alle 21.15, alcuni agenti della polizia municipale sono intervenuti in via dello Steccato per uno spazio invalidi personalizzatoche era stato occupato da un veicolo in modo abusivo. L’auto esponeva sul cruscotto un permesso invalidi rilasciato dal Comune di Bagni di Gavorrano. Poco dopo è arrivata la conducente, che era in una palestra vicina.

Gli agenti hanno accertato l’uso illecito del contrassegno, che è stato quindi sequestrato. La donna è stata denunciata per truffa e sostituzione di persona e multata per divieto di sosta in uno spazio riservato a veicoli al servizio di invalidi.

Pini: nè di destra nè di sinistra

D’Angelis lancia il suo appello internazionale con un video pubblicato su YouTube e scrivendo una lettera a Bioversity International, l’organizzazione internazionale, con sede centrale a Roma e con 16 centri di ricerca in tutto il mondo, che dal 1974 opera su mandato anche della Nazioni Unite per difendere la biodiversità e salvaguardando dall’estinzione le specie vegetali.

“Purtroppo il parassita dei pini marittimi – spiega D’Angelis – ha già colpito dal 2003 ben 184 Comuni della Toscana e un’area vasta 216 ettari nella sola zona tra Pisa e Viareggio, con circa 10 mila pini marittimi da abbattere e un intervento imponente di reimpianto e ricostruzione della fascia verde. Il Leptoglossus occidentalis, che distrugge i pinoli dei pini domestici costieri sta facendo registrare una contrazione del 70% nella produzione di pinoli nella Maremma, che concentra due terzi della produzione nazionale, con la crisi in circa 40 aziende del settore”.

I pini – chiosa D’Angelis – non sono né di centrodestra né di centrosinistra ma sono un patrimonio dei toscani e del bel paesaggio italiano, per questo tra le prime misure del nuovo governo devono essere garantite le risorse necessarie per gestire questa emergenza, aumentare i controlli sul commercio di materiale legnoso infestato che veicola la diffusione degli insetti killer, rafforzare le risorse per individuare il parassita già dai primi focolai che potrebbero interessare anche altre Regioni, garantire risorse per la rapida ricostruzione del paesaggio, magari concentrandosi sulla ricerca di pini resistenti all’attacco dell’insetto”.

 

 

Strade del vino, novità in arrivo

Via libera, da parte della Commissione agricoltura, alla proposta che modifica la legge regionale sulla protezione della fauna selvatica omeoterma (la selvaggina) e sul prelievo venatorio. Il progetto di legge in questione, che è stato approvato a maggioranza con l’astensione di un esponente dell’opposizione, deriva dalla necessità di coordinare le disposizioni finanziarie della citata legge regionale alla luce del piano faunistico-venatorio regionale 2007-10, approvato il 16 maggio 2007 e del piano di sviluppo rurale 2007-13, approvato il 22 ottobre 2007. Questi due strumenti di programmazione, infatti, indicano le strategie, gli interventi e le procedure idonee a gestire le esigenze del sistema faunistico venatorio regionale nel breve e nel medio termine.

All’unanimità, invece, è stata approvata la proposta di deliberazione che detta le linee di indirizzo e le priorità per la ripartizione delle risorse finanziarie per l’anno 2008 in relazione alla disciplina delle strade del vino, dell’olio extravergine di oliva e dei prodotti agricoli ed agroalimentari di qualità. Quest’anno sono stati favoriti i progetti che non furono finanziati lo scorso anno, ad esempio un percorso educativo nel Pratomagno, ed i progetti che presenterà, dopo la pubblicazione di un apposito bando, la Federazione regionale delle strade del vino, dell’olio e dei sapori. Inoltre saranno finanziate le strade costituite ex novo, come quella del Chianti classico, nonché quelle che si sono trasformate anche in strade dei sapori.

Papillomavirus, via ai vaccini

La campagna di vaccinazione, che si inserisce in quella varata dalla Regione Toscana, è stata presentata oggi dai presidenti delle Società della Salute di Firenze, Nord-ovest, Sud-est e Mugello e dal direttore generale dell’Azienda sanitaria di Firenze Luigi Marroni.

Si tratta di un importante intervento di sanità pubblica contro un agente virale (il Papillomavirus o HPV) molto comune e responsabile della gran parte dei tumori della cervice uterina – ha spiegato Santini -. Il vaccino è offerto quest’anno alle ragazzine che hanno compiuto 11 anni (nate nel 1997) perché in questa fascia di età il suo beneficio è massimo. Infatti la risposta immunitaria è maggiore di quella osservata nelle fasce di età successive e induce una protezione efficace prima di un eventuale contagio con HPV che si acquisisce di norma dopo l’inizio dell’attività sessuale”.

A tutte le nate nel 1997, in totale 3.500 sul territorio dell’Asl, sarà quindi inviata una lettera indirizzata ai genitori con le informazioni e un appuntamento già fissato in uno dei distretti per il vaccino.

La pace in punta di matita

0

Un concorso nazionale per giovani autori, dai 14 ai 35 anni, di fumetti e illustrazioni dal titolo “Matite per la pace”. Il concorso, che scade il 6 settembre, intende valorizzare la creatività giovanile che attraverso il disegno e il fumetto, si esprime su un valore socialmente importante come quello della pace.

Per sostenere l‘espressione creativa e la professionalità dei giovani, da quest’anno il concorso si articola in due sezioni: fumetto e illustrazione, con premi distinti per i vincitori, una borsa di studio per un corso gratuito di fumetto e per un corso di disegno (offerti dalla scuola Internazionale di Comics).

Alle edizioni precedenti del concorso hanno partecipato 271 giovani provenienti da tutto il territorio nazionale. I giovani partecipanti, che devono essere residenti o domiciliati in Italia, dovranno inviare da i lavori, che avranno come tema principale la pace.

L’iscrizione al concorso e la spedizione dei lavori dovrà avvenire entro il 6 settembre 2008 all’indirizzo: Comune di Firenze, Assessorato Pubblica Istruzione – Ufficio Politiche Giovanili, via Nicolodi 2, 50137 Firenze.

La premiazione dei concorrenti avverrà entro il mese di dicembre di quest’anno, in occasione di Comics Contest 2008.

La scheda di iscrizione può essere scaricata dai siti internet: www.portalegiovani.comune.firenze.it www.scuolacomics.it. Info: Informagiovani tel. 055 218310 [email protected] Scuola Internazionale di Comics tel. 055 218950 [email protected]

 

A Pasqua uova un po’ più care

0

I gusti dei fiorentini nel periodo di Pasqua non hanno più nessun segreto. Stabili rispetto al 2007 i consumi di uova di cioccolato e colombe pasquali su un campione rappresentativo delle 422 pasticcerie, panetterie e cioccolaterie artigianali presenti a Firenze e provincia.

In leggero aumento, invece, i prezzi che oscillano tra i 20 e i 27 euro/kg per le colombe e dai 32 ai 45 euro/kg per le uova di cioccolata. “Una crescita – spiega Giovanni Guidarelli, coordinatore del settore Alimentazione di Confartigianato – ineludibile causa aumento del costo delle materie prime e, tutto sommato, lieve (+5%) rispetto ai rincari centrati nell’ultimo anno da uova (+6,2%), burro (+14,6%), cereali e farine (+13.3%).

Attenzione anche agli ingredienti. La vera “colomba doc”, per potersi chiamare tale, deve, per legge, essere fatta con: farina di frumento, uova fresche o tuorlo d’uovo (o entrambi ma mai con percentuale in tuorlo inferiore al 4%), zucchero, burro (in quantità non inferiore al 16%), scorze di agrumi canditi (min 15%), lievito naturale costituito da pasta acida e sale. Indispensabili, inoltre, per la concessione della denominazione anche la glassatura superiore con decorazione composta da granella di zucchero e almeno il 2% di mandorle, la fermentazione naturale da pasta acida, la struttura soffice ad alveolatura allungata e la forma irregolare ovale simile a quella dell’animale da cui prende il nome.

L’identikit delle uova di cioccolato puro e tradizionale prescrive, invece, una composizione a base esclusivamente di pasta di cacao (composta soltanto da burro di cacao e cacao), zucchero, latte in polvere e aromatizzanti naturali.

 

Grignani incontra gli studenti

0

Gianluca Grignani ha incontrato, nel salone Luca Giordano di Palazzo Medici, molti studenti degli istituti superiori del territorio fiorentino. Il confronto tra il cantante e i giovani delle scuole è stato moderato da Red Ronnie, alla presenza del Presidente della Provincia di Firenze.

Circa 124 studenti hanno discusso con il cantante milanese per conoscere e approfondire la storia della musica. L’iniziativa rientra nell’ambito di uno specifico progetto nel quadro del piano di offerta formativa “Costruttori di cittadinanza”, sostenuto dalla Provincia di Firenze.

La finalità dell’iniziativa è quella di far riscoprire il senso della musica, la passione e le emozioni che essa può regalare e soprattutto di comprendere che dietro la fama c’è un percorso faticoso e impegnativo.

L’incontro con Gianluca Grignani avviene a pochi giorni di distanza dall’uscita del suo nuovo album “Cammina nel sole” che prende il titolo dalla canzone con la quale si è classificato all’ottavo posto all’ultimo festival di Sanremo.