lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4137

Una telenovela ai campini

0

Sembrava questione di giorni, il tempo di permettere ai vigili urbani di traslocare nella nuova palazzina ed invece…

L’assessore allo sport del Comune di Firenze Eugenio Giani scrive alla Ac Fiorentina una lettera per informarla ufficialmente di quanto già diffuso mediaticamente e che, cioè, la palazzina già sede dei vigili urbani sarebbe stata a disposizione della Società viola in una ventina di giorni (il tempo del trasloco). Nella stessa lettera auspicava la presentazione di un piano lavori in modo da guadagnar tempo per le necessarie autorizzazioni.

La Fiorentina risponde dicendo che quel piano lavori lo ha già presentato, più di un anno fa, ma il progetto prevedeva oltre alla sistemazione delle vecchie palazzine, anche la costruzione ex-novo di un’altra struttuta adibita a palestra.
I tecnici della Fiorentina ritengono infatti la struttura esistente inutilizzabile a questo scopo per dimensioni e disposizione. Il progetto ad onor del vero fu a suo tempo bocciato dal Comune (permessi di costruzione di nuove strutture necessitano di una variante urbanistica al piano regolatore e questo non si può fare), ma la Fiorentina non ha mai rinunciato al suo progetto e per farla breve dice: o ci fanno fare la palestra o i campini con i suoi annessi e connessi se li può tenere il Comune di Firenze.

L’ostacolo non è di quelli facilmente superabili guardando la faccenda da ambo i lati e non è di nostra competenza superarli, ma di domande spontanee ce ne sorgono diverse.

Ma in quest’anno che è trascorso (invano) dalla bocciatura del progetto della Fiorentina perchè tutti sono stati zitti?

Si sono presentati più programmi e nessuno si è accorto che si stava lavorando sul nulla?

Si è fatta realizzare un’altra palazzina per i vigili urbani senza pensare che forse adesso non servirà più a nessuno?

E la Fiorentina? Perchè è stata sempre zitta senza dire quello che ci ha detto solo adesso? Sperava che il comune trovasse una soluzione?

Mah, che dire… siamo solo stupefatti…. L’unica cosa certa in tutta questa faccenda fumosa è che il promesso minicentro sportivo che Giani disse che poteva essere a disposizione dei viola da gennaio 2008, non esiste e chissà quando e se esisterà e Prandelli e i suoi ragazzi sono ancora degli zingari del pallone costretti a spogliarsi al Franchi, attraversare il viale Maratona in calzonzini e scarpe chiodate per andare ad allenarsi ai campini.

Fiorentina – Barcellona il 30 luglio

0

Nello stadio di Firenze, a lui intitolato, avrà luogo l’Artemio Franchi Memorial e, alla presenza del Comitato Esecutivo UEFA e del Presidente Michel Platini, si svolgerà una partita tra la Fiorentina e il Futbol Club Barcelona. Il prestigioso club spagnolo ha infatti accettato con piacere di partecipare all’iniziativa voluta dalla Fiorentina e dall’UEFA per ricordare quella che è stata una delle più grandi figure della storia del calcio mondiale.

“Siamo felici di aver ricevuto l’invito del Presidente Andrea Della Valle e del Presidente Michel Platini e di poter ricordare insieme Artemio Franchi con un evento sportivo senza precedenti” ha affermato Joan Laporta i Estruch, Presidente del Barça. L’incontro si terrà all’insegna del fair play e dell’antirazzismo. Tali valori non rientrano solo nello spirito del 2008, Anno Europeo del dialogo interculturale, ma sono anche espressione della comunione di intenti che lega UEFA e Fiorentina nel farsi promotrici della cultura del fair play e del rispetto dell’avversario. 
 
Pochi mesi fa, il Presidente della Fiorentina, Andrea Della Valle, aveva espresso a Michel Platini, Presidente dell’UEFA, la volontà di ospitare a Firenze un evento in memoria di Artemio Franchi, ottenendo poco dopo il favore dell’intero Comitato Esecutivo dell’UEFA. “Per la Fiorentina è un onore poter organizzare e ospitare un evento simile in memoria di Artemio Franchi” ha affermato Andrea Della Valle.
 
Ricorre proprio quest’estate il 25° anno dalla scomparsa del dirigente sportivo italiano che ha guidato ai massimi livelli il calcio nazionale e internazionale ricoprendo, tra le tante, le cariche di Presidente della Federcalcio Italiana (dal 1967 al 1976 e dal 1978 al 1980), nonché di Presidente dell’UEFA (dal 1973) e Vicepresidente FIFA (dal 1974) fino alla tragica scomparsa in un incidente stradale nell’agosto del 1983.

Concorso Italia Wave Band

0

Serata dopo serata le selezioni si concluderanno a Livorno Sabato 12 Aprile con la Finale Regionale che decreterà il gruppo vincitore. Special guest della serata livornese la band Appaloosa. Come ogni anno il vincitore della selzione regionale potrà rappresentare la Toscana sui palchi di Italia Wave Love Festival, rassegna organizzata a Luglio dalla Fondazione Arezzo Wave Italia.

Dopo aver raggiunto il record assoluto di iscrizioni per la Toscana nella lunga storia del concorso con ben 240 gruppi partecipanti, sono 30 le formazioni musicali che hanno superato la prima fase di selezione tramite gli ascolti dei demo e che si sono esibiti e si esibiranno in un percorso sonoro di 8 serate tra  Livorno, Siena e Firenze. Tra queste 30 formazioni che si esibiscono live saranno scelti i migliori 4 finalisti per la Finale Regionale di Aprile.

In palio, oltre all’esibizione sui palchi di Italia Wave, due giorni di registrazione in studio e la possibilità di aggiudicarsi uno dei tre premi fAWI (del valore di 500 €) che saranno assegnati alle migliori band nelle categorie Rock, Etno/Canzone e Urban.

Sul palco del Sintetika si esibiranno venerdì 28 marzo:

–         Miticigorgi, Siena-Firenze (pop-punk/alternativo/elettronica)

–         Silence is Spoken,  Firenze-Londra (metal/alternativo/raggae)

–         Il Signor Phl, Pisa (rap-funk)

–         Betularia, Livorno (rock-alternativo)

Inizio concerti ore 22.00  – ingresso gratuito.

Galileo al quartiere 4

L’iniziativa, “Nel mondo di Galileo”, è organizzata dal Quartiere 4, dal Giardino di Archimede, dal Circolo Arci Isolotto, dalla Sezione soci COOP Firenze sezione sud-ovest e dall’associazione “Il Filo ritrovato” in occasione delle celebrazioni galileiane che si svolgeranno fino al 2009.

In questo ciclo di incontri viene ripercorsa l’intera parabola dell’esperienza galileiana all’interno della rivoluzione scientifica del 16° secolo, a partire dalla figura dello scienziato pisano che sarà rievocata da Paolo Rossi. Il secondo incontro, tenuto da Maurizio Torrini, analizza lo sviluppo delle idee galileiane tra la generazione dei suoi discepoli, seguendo le intuizioni di Galileo nelle diverse direzioni. Il terzo incontro riguarda l’Accademia del Cimento e la preziosa strumentazione scientifica nata dall’attività di Galileo e dei suoi discepoli. Mara Miniati propone un viaggio tra le meraviglie scientifiche contenute nella collezione custodita al Museo di Storia della Scienza di Firenze. L’ultimo incontro, a cura di Massimo Bucciantini, confronta il pensiero di Galileo con quello di un altro illustre scienziato, Giovanni Keplero, facendo scaturire i principi che hanno animato la “rivoluzione scientifica”.

Gli incontri si svolgeranno presso il Circolo Arci Isolotto, in via Maccari 104 e presso “Il Giardino di Archimede. Un Museo per la Matematica”, in via S. Bartolo a Cintoia 19/a. I

ngresso libero, con inizio alle 17,30. 

Per ulteriori informazioni, telefonare al 338.3769999

900mila euro per le strade

Oggi la giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana, i tre progetti esecutivi elaborati anche sulla base di segnalazioni della Polizia Municipale in merito ad eventuali situazioni di pericolo. In dettaglio per quanto riguarda via Boccaccio, si tratta di un intervento di riqualificazione della carreggiata e del marciapiede nel tratto fra via Borghini e la fine della strada.

Nell’occasione sarà effettuato anche il risanamento di altre strade del Quartiere 2: ovvero via Borghini dove sono previsti interventi sulla carreggiata (nel tratto compreso tra via Faentina e piazza delle Cure) e sui marciapiedi (nel tratto fra via Boccaccio e piazza delle Cure). E ancora via Firenzuola, via Cino da Pistoia, via Maffei e via del Bersaglio, dove i lavori riguarderanno sempre la carreggiata. Il tutto per uno stanziamento di 300.000 euro.

La stessa cifra sarà impiegata per la riqualificazione di via Quintino Sella (compresi anche ulteriori interventi su piccoli tratti di strade del Quartiere 2) e di viale Europa. Quest’ultimo progetto prevede il risanamento della carreggiata nel tratto fra via Cimitero del Pino e via Badia a Ripoli (oltre ad altri interventi di modesta entità di riqualificazione di strade del Quartiere 3) e fa seguito a quello, già approvato dalla giunta, che riguarda specificatamente i marciapiedi.

In tutti gli interventi oltre al rifacimento dell’asfalto, si procederà anche alla realizzazione di opere accessorie come, per esempio, la sostituzione chiusini, griglie e pozzetti di caditoie stradali o il rifacimento della segnaletica orizzontale se necessario. Dopo l’approvazione dei progetti esecutivi, adesso iniziano le procedure per la gara di appalto per l’individuazione della ditta che materialmente eseguirà i lavori. Calendario alla mano, i lavori dovrebbero essere effettuati e conclusi entro l’anno.

Cade mentre fugge, arrestato

Lo straniero, dunque, è stato fermato e arrestato, perché colpito da un decreto di espulsione. Si tratta di P.S.D., un venditore abusivo extracomunitario. L’episodio è avvenuto domenica in via degli Speziali. Nel primissimo pomeriggio i vigili, nel corso dei consueti controlli contro l’abusivismo commerciale in centro storico, si sono avvicinati a un venditore intento alla vendita di occhiali.

 

Alla richiesta di documenti da parte degli agenti, l’uomo si è dato alla fuga. Ma in via dei Medici, a causa della strada scivolosa per la pioggia, è caduto e quindi è stato raggiunto dai vigili. Una volta identificato, a suo carico è risultato un decreto di espulsione del 11 marzo 2008. L’uomo quindi è stato arrestato per violazione della legge sull’immigrazione.

Merce dalla Romania senza autorizzazioni

Continuano i controlli della polizia municipale per verificare il rispetto delle norme del codice della strada da parte dei furgoni che effettuano trasporti da e per i paesi dell’Est (Moldavia, Ucraina e Romania) e che si ritrovano in piazza Costituzione.

Sabato sera gli agenti si sono concentrati sul lato di viale Strozzi antistante piazza Costituzione. Qui hanno trovato un furgone immatricolato in Romania e condotto da un cittadino rumeno per il quale è scattato il fermo amministrativo per 3 mesi e il ritiro della carta di circolazione. L’autista stava infatti effettuando un trasporto di merce per conto terzi (sul furgone è stata rinvenuta la copia del registro con le fermate effettuate e i corrispettivi pagati alla consegna dei pacchi) con un veicolo non destinato a tale uso e senza la necessaria autorizzazione.

Per il conducente la contravvenzione (che viene stabilita dal prefetto) può arrivare fino a un massimo di 13.000 euro.

Franceschini in Toscana

Insieme a Franceschini sarà presente il segretario regionale del Partito Democratico, Andrea Manciulli, oltre ai candidati toscani delle liste per Camera e Senato. In dettaglio, mercoledì 26 marzo, alle 13.30 Dario Franceschini, con i candidati Antonello Giacomelli, Rosa De Pasquale, Alberto Fluvi, Silvia Melani e Laura Cantini sarà a Empoli (FI) per un pranzo popolare presso il Palazzo delle Esposizioni.

Alle 16.30 appuntamento presso la “Richard Ginori” di Sesto Fiorentino (FI) per incontrare le Rsu dell’azienda. Alle 17 Franceschini incontrerà i giornalisti davanti allo stabilimento. Successivamente, alle 18, Dario Franceschini raggiungerà piazza Gavinana a Pistoia per un’intervista pubblica. La giornata si chiuderà alle 21 quando Franceschini, assieme ad Antonello Giacomelli e Rosa De Pasquale, sarà a Prato, presso l’Hotel “Wall Art” di viale della Repubblica, per un incontro al titolo “Un’Italia moderna. Si può fare”.

Giovedì 27 marzo mattinata a Siena per Franceschini. Appuntamento alle 11.45, presso la sede del Partito Democratico in via Rossi 36, per l’incontro con una delegazione degli infermieri professionisti del policlinico Le Scotte. A seguire, dalle 12, sarà con i candidati in giro per le vie del centro storico della città del Palio per giungere in piazza del Campo dove, alle 12.30, è previsto l’incontro con giornalisti presso il bar “Fonte Gaia” che, a partire dalle 13, ospiterà un aperitivo aperto al pubblico. Alle ore 16 incontro pubblico per Dario Franceschini ad Arezzo sul tema conomia e lavoro nei locali della Borsa Merci in piazza Risorgimento.

Ultimo appuntamento alle 18, quando il capolista sarà a Montepulciano (SI) er una manifestazione pubblica presso la sala polivalente ex macelli.

Pallanuoto: Campionato e Final Four di Champion’s Cup

0

A Bellariva (ore 21.00) si gioca il derby tra Mc Donald’s Firenze e Fiorentina Waterpolo. Dopo il successo ottenuto sabato contro le russe e la conseguente qualificazione alla Final four di Coppa Campioni le campionesse d’Italia e d’Europa affrontano una squadra che lotta per non retrocedere ma agguerrita ed in cerca di punti per un buon piazzamento ai play out salvezza. “Adesso abbiamo il morale a mille – spiega alla vigilia Gianni De magistris – ma non dobbiamo abbassare la guardia. In queste partite dobbiamo far vedere una bella pallanuoto e continuare ad essere concentrati. Abbiamo appena iniziato un tour de force e dovremo essere bravi a gestire le nostre forze”. Fino al 5 aprile la Fiorentina WP scenderà in campo per le ultime quattro partite di campionato, compreso il match decisivo contro l’Orizzonte Catania il 3 aprile a Bellariva.

Trasferta difficile per la Rari Nantes Florentia di scena alla piscina del foro Italico contro l’Ecofim Roma (ore 19.15). Una partita dal pronostico scontato anche se Furio Ferri spera in un risultato utile: “Sarà durissima, ma dobbiamo provarci. Un punto significherebbe riaprire nuovi scenari in chiave play-out”.

Intanto sono stati effettuati i sorteggi per la Final four di Coppa Campioni. Si disputerà a Catania, con le semifinali in programma il 25 e la finale il 26 di aprile. La Fiorentina giocherà la semifinale contro la formazione greca del Vuouliagmeni, mentre l’altro match sarà tra Orizzonte Catania e le olandesi di Zvl Oestgeest.

Festa per il Capodanno Toscano

0

Saranno questi gruppi i protagonisti dei festeggiamenti del Capodanno Toscano che verrà festeggiato domenica 30 marzo.

Da tempo antichissimo la Chiesa cattolica festeggia l’annuncio dell’incarnazione del Verbo dato a Maria Vergine da pare dell’Arcangelo Gabriele. Dal settimo secolo questa ricorrenza viene fissata alla data del 25 marzo, nove mesi prima di Natale nascita di Gesù.

Legandolo a questo importante avvenimento, fino al 1750 Firenze iniziava l’anno civile. Quindi il 25 marzo all’ombra del Cupolone e di tutte le terre soggette al dominio della città, si festeggiava il Capodanno, anche quando nel resto dell’Italia, sin dal 1582 era in vigore il calendario gregoriano, in base al quale l’anno iniziava il 1° gennaio.

La ricorrenza del 25 marzo per i fiorentini durò ben 168 anni, fin quando un decreto del granduca Francesco II di Lorena, imponeva l’uso del calendario gregoriano. Una targa sotto la Loggia dei Lanzi ricorda quel decreto di soppressione della festa.

Il programma della giornata prevede (ore 10.30) la partenza del corteo storico con vari gruppi della regione alla volta di piazza SS. Annunziata dove (ore 11) è previsto l’omaggio floreale alla cappella della sacra immagine dell’Annunziata. A seguire il corteo storico farà ritorno in piazza Signoria dove si svolgeranno esibizioni di sbandieratori e di danze rinascimentali.