martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 4138

Football Americano: Guelfi al debutto

0

 

Prima partita, in casa alle ore 14.00, allo Stadio Luigi Ridolfi contro gli Angels Pesaro.

Gli Angels sono reduci da un’ottima stagione nel football a nove e si confrontano, per la prima volta, nel campionato di serie A2, ad undici. Nonostante la provenienza da una lega inferiore, non hanno niente da invidiare alle altre squadre, visti i recenti acquisti di ottimi giocatori provenienti dai Dolphins Ancona, che hanno gia disputato numerosi campionati di A1.
Una partita delicata per i Guelfi, dove c’è molto da perdere e poco da guadagnare, nel senso che una sconfitta condizionerebbe il cammino gigliato verso il Superbowl. Un esordio che si presenta, quindi, non agevole.

Dopo la sconfitta, la passata stagione, nella finale del campionato di A2 contro gli Hogs Reggio Emilia, l’obiettivo dei Guelfi, in questo 2008, è quello di riproporsi per la finale promozione.

Nuoto: Master FIN a San Marcellino

0

 

E’ prevista la partecipazione di oltre 600 atleti, italiani e stranieri, tutti impegnati a conquistare il Trofeo con gare individuali e a staffetta.

Saranno premiate le migliori prestazioni individuali e di squadra.

La Fiorentina Nuoto, tra gli organizzatori e società che gestisce l’impianto, con questo grande evento nazionale, riprende una grande tradizione nel nuoto master che ha visto la partecipazione di grandi campioni del passato. Nell’edizione 2007 sono stati stabiliti record mondiali, europei e italiani di categoria.

Un incontro per prevenire gli incidenti sul lavoro

L’incontro si terrà al Polo delle Scienze Sociali di Novoli, via delle Pandette, Aula 05, edificio D15. L’inizio dei lavori è previsto per le 10. Il convegno sarà aperto dall’introduzione di Franca Maria Alacevich, preside della Facoltà: seguirà l’intervento di Marco Lai (Centro Studi Cisl) su “Panorama normativo della sicurezza”.

Infine, Anna Pollichieni (Inail), Eleonora Mastrominico (Contarp), Silvia Agabiti (Inail), Lorenzo Sichei (Cisl Arezzo), Walter Fattore (Cisl Lucca) e Stefano Di Pietro (Enel Spa) presenteranno casi di “buone pratiche” di prevenzione sugli incidenti del lavoro.

Mozart vive a Firenze

0

Per il progetto “AudiMozart!”, presso l’Educandato S.S. Annunziata ( viale del Poggio Imperiale, 1) l’associazione, diretta dal maestro Stefano Burbi, l’assessorato alla cultura ed il Quartiere 1, promuovono due concerti dove protagonisti saranno il celebre compositore Wolfgang Amadeus Mozart e le sue musiche.

La principale finalità dell’Associazione Mozart Italia è di approfondire e sviluppare gli studi sulla vita e l’opera di W.A. Mozart “ma anche un modo per avvicinare giovani e meno giovani alla musica che è un mezzo per poter vivere meglio”, ha sottolineato il direttore Stefano Burbi.

La nuova associazione sarà protagonista anche nel programma di “Firenze Estate“, hanno spiegato l’assessore alla cultura Giovanni Gozzini ed il presidente del Quartiere 1, e sarà coinvolta per animare, con la musica classica, le serate fiorentine. Sarà un omaggio a Mozart in alcuni luoghi prestigiosi della città

I concerti  di sabato e domenica sono ad ingresso libero ma è necessario prenotarsi, telefonando alla segreteria dell’associazione Mozart Italia (che ha sede presso l’Istituto Italiano): 055/2654510 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,30.

Q2, i sindaci della Rinascita

A Villa Arrivabene (in piazza Alberti 1/a) alle 21,15 sarà analizzata la figura di Giorgio La Pira attraverso la sua fitta corrispondenza con i potenti del mondo. L’uomo politico e amministratore cattolico, il sindaco “santo”, che guidò la città in due diversi periodi, dal 1951 al 1958 e dal 1961 al 1965, sarà raccontato in un video curato da Giovanni Errera per la regia di Piero Mechini.

Giorgio La Pira nasce a Pozzallo, in provincia di Ragusa, il 9 gennaio 1904. Docente di diritto romano all’Università di Firenze, sino dagli anni ’30 si impegna a fondo nell’Azione Cattolica. Dopo la guerra viene eletto alla Costituente dove fa parte della Commissione dei 75, incaricata di redigere i principi fondamentali della nuova Carta costituzionale. Nel 1951 diviene sindaco di Firenze, carica che manterrà quasi ininterrottamente fino al 1965. Di lui si ricordano alcune memorabili iniziative di carattere politico e sociale, in particolare la strenua difesa dell’occupazione per gli allora duemila operai della Pignone.

E’ il sindaco che conferisce un nuovo respiro internazionale a Firenze, sia attraverso convegni per la pace e l’amicizia sia stabilendo contatti con moltissimi esponenti politici di tutti paesi. Celebri l’incontro dei sindaci delle capitali del mondo del 1955, il suo discorso in favore della distensione e del disarmo a Mosca del 1959, il colloquio ad Hanoi con Ho Chi Minh del 1965. Dopo il suo ritiro dalla vita pubblica, continua la corrispondenza epistolare con capi di stato e personalità di ogni continente.

Muore a Firenze il 5 novembre 1977.L’incontro è ad ingresso libero.

Canna a scuola, risponde Renzi

Il Presidente della Provincia di Firenze ha risposto con un video pubblicato su You Tube al caso del professore dell’Istituto Tecnico Marco Polo di Firenze che ha fumato una canna in classe davanti ai suoi alunni increduli e divertiti. Un filmato – ripreso dal cellulare di una ragazza – che è finito su You Tube lo scorso 8 marzo.

La notizia è stata pubblicata oggi sul quotidiano locale Il Firenze: si tratta di un video di cinquantaquattro secondi in cui si vede un professore che accoglie la sfida lanciata dai suoi alunni di fumarsi uno spinello e con aria di sufficienza, tra una boccata e l’altra, “consuma” la canna davanti allo sguardo compiaciuto e allarmato dei ragazzi.

Per intervenire sull’insolito episodio e per comunicare direttamente con gli studenti, il presidente ha deciso di utilizzare il mezzo più diffuso tra i ragazzi e rivolgere loro un messaggio di fiducia, un video risposta al video messo online dagli studenti.

“Il video apparso su internet – ha detto il Presidente nel messaggio postato su You Tube – è il trionfo della pochezza di questo professore, dell’incapacità educativa di uno pseudo docente. Mi auguro che il Ministro dell’Istruzione intervenga per mandare a casa questo professore che ha giocato a fare il finto trasgressore, accogliendo la sfida dei ragazzi solo per cercare una seconda, fasulla giovinezza. Mi piacerebbe – ha aggiunto il Presidente – che You Tube non fosse famoso solo perché riproduce i cattivi episodi della scuola, ma anche quelli positivi, diventando uno strumento per veicolare messaggi di speranza e positività da parte dei ragazzi”.

 

 

Fi-Pi-Li, i cantieri verso la città

E’ stato riaperto senza limitazioni il traffico sulla Fi-Pi-Li, nel tratto compreso fra i chilometri 8+000 e 15+180. La Provincia di Firenze mantiene così le promesse sui tempi di riapertura di tutte le carreggiate nei tratti della Firenze-Pisa-Livorno oggetto di lavori di adeguamento e messa in sicurezza.

Con l’ultima chiusura dei cantieri nel tratto compreso tra il km 6+000 e il km 8+000 in direzione Mare, i lavori si spostano ora nella carreggiata in direzione Firenze allo scopo di concludere entro il 31 marzo, come promesso dalla Provincia, il tratto compreso tra il km 6 e il km 8 della Fi-Pi-Li.

I tecnici della Provincia ricordano che sono comunque mantenute aperte l’entrata e l’uscita dallo svincolo di Lastra a Signa, seppur con qualche difficoltà. Infatti su entrambe le carreggiate, in prossimità degli svincoli di Lastra a Signa e Scandicci, sono presenti i cantieri per la prosecuzione delle lavorazioni già avviate.

Gli interventi sono in linea con quanto affermato dal Presidente della Provincia, che aveva preannunciato che entro il 31 marzo sarebbero state riaperte entrambe le carreggiate nel lungo tratto compreso tra il km 6+000 e il km 15+180.

Rispettati i tempi di chiusura anche per tutti gli altri cantieri: il 31 marzo sarà riaperto il tratto dal Km 6 al km 15; entro il 24 aprile il tratto dal km 3 al km 6 tra Scandicci e Lastra a Signa ed entro il 15 maggio quello, aggiuntivo e finale, dal km 0 al km 3 tra Firenze e Scandicci.

Nuova piscina a Fucecchio

Sarà una grande giornata di festa per lo sport e per le comunità di Fucecchio e di Santa Croce sull’Arno quella di sabato 15 marzo. Sarà inaugurata la nuova piscina intercomunale, alla presenza dei due sindaci, delle autorità locali, provinciali e regionali e dei cittadini che vorranno intervenire per vedere con i propri occhi il nuovo impianto sorto al confine tra i due comuni.

Realizzato dagli architetti Mario Rossi e Sauro Di Sandro, il progetto, che ha avuto un costo complessivo di oltre tre milioni di euro, sarà in grado di dare risposte alle tante richieste che vengono da varie fasce di popolazione.

L’area sulla quale sorge la nuova struttura ha una superficie complessiva di 20.000 metri quadrati comprese le sistemazioni esterne per l’accesso, il parcheggio e gli spazi a verde; la superficie coperta è di 2.300 metri quadrati e comprende una vasca grande di 416 mq, ed una piccola di 100 mq, i servizi accessori, gli spazi per il pubblico con la tribuna spettatori ed il bar e, infine, i locali per gli impianti tecnologici. L’ingresso, con i locali di ricevimento, la biglietteria, gli spogliatoi ed i servizi igienici è posta parallelamente alla sala-vasche, in modo da poter sviluppare l’impianto, con la costruzione, nel futuro, di una vasca esterna.

La gestione operativa dell’impianto è stato affidato a Aquatempra, la società che da molti anni si occupa della gestione di altre sette piscine nella Toscana centrale (Empoli, Certaldo, Lastra a Signa, Larciano-Lamporecchio, Montespertoli, Poggibonsi e San Gimignano) e delle attività che si svolgono in questi impianti.

L’inaugurazione si terrà con una cerimonia sabato 15 marzo alle ore 11 in quella nuova piazza che, a breve, come deciso dalle due amministrazioni comunali, sarà intitolata a Enzo Biagi.

Il programma prevede l’esibizione della Filarmonica Mariotti di Fucecchio, il taglio del nastro da parte dei sindaci Claudio Toni (Fucecchio) e Osvaldo Ciaponi (Santa Croce sull’Arno), la presentazione dell’impianto e l’esibizione di nuoto sincronizzato delle atlete della Società Empoli Nuoto.

L’impianto sarà aperto al pubblico a partire da giovedì 20 marzo.

Cai Martinez espone le sue opere alla Galleria DEA

0

Martinez nasce a Granada, nel sud della Spagna, nel 1976; studia all’Accademia delle belle Arti di Granada dove prende in mano i primi pennelli, finito gli studi si specializza in Archeologia e Restaurazione.

Fare la restauratrice non è la sua vera passione, ma è un lavoro che le piace e le permette di guadagnare e mantenersi. Il suo vero amore è il disegno, ha iniziato da piccola ed ha continuato a coltivarlo, per questo ha scelto di studiare all’Accademia delle belle arti, dove ha conosciuto la pittura e la scultura. Quella in Borgo Pinti è la sua prima mostra.

Un lavoro di sperimentazione sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista tematico. Pittura con tecnica mista, acrilico, olio e collage, tutto su tela;  volti e soggetti prodotti per una ricerca del gesto e dell’espressione. Una ricerca simile a quella del pittore incisore austriaco Egon Schiele, artista a cui Cai si ispira molto.

Francesco Conforti è il nuovo Presidente della Comunali Firenze

0

Francesco Conforti è il nuovo Presidente della Comunali Firenze, la storica società biancorossa di canoa e kayak con sede in Lungarno Ferrucci vicino al Ponte da Verrazzano e da anni ai vertici nazionali per l’attività incentrata soprattutto sulla canoa. Conforti riceve il testimone da Franco Battaglini che per più di dieci anni ha guidato con maestria il Club fiorentino.

Rinnovato anche il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2008-2011.

Il Presidente Francesco Conforti è stato per circa 20 anni Direttore Sportivo della Società, per poi andare a ricoprire la carica di presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak.

“E’ per me motivo di grande orgoglio e commozione – ha detto il neopresidente – ricoprire questo incarico in una società che mi ha visto nascere come dirigente sportivo e alla quale sono particolarmente legato e affezionato. Lavorerò e farò di tutto perchè prosegua la tradizione di successo dei nostri atleti e perchè la società si confermi sempre di più un punto di riferimento per lo sport fiorentino”.

L’Assemblea dei soci ha inoltre eletto e confermato come vicepresidente Stefano Romei; come Direttore sportivo Alessandro Piccardi; nel ruolo di economo Daniele Tarchi e Mario Leoni, ai quali si aggiungono i neo consiglieri Augusto Maionchi, Gabriele Ferruzzi, Giovanna Carlucci e il segretario Giacomo Sevi.

Per quanto concerne l’attività della società questa è in pieno fermento, principalmente su due settori: con le squadre agonistiche impegnate nella preparazione dei vicinissimi impegni nazionali e nell’attività organizzativa che vede impegnata la società nell’organizzazione della gara nazionale di discesa del prossimo 12-13 aprile a Pontassieve e nel campionato d’Italia di canoa marathon in Arno a Firenze l’11 maggio.