lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4138

Trillussa… al Campo di Marte

Alle 16,00 al centro anziani di Campo Marte (nel viale Ugo Bassi 29) saranno lette alcune poesie della raccolta “Storie”, di Carlo Alberto Palustri, più conosciuto col nome di Trilussa. Prosegue, invece, la tournée della compagnia teatrale dilettantistica del centro anziani di via Luna “I Ragazzi dalle tempie grigie” presso le case di riposo del Quartiere 2. Attualmente la compagnia è composta dal regista Renato Ricci e da quindici elementi fra attori e suonatori e si esibisce nei centri anziani ma anche negli altri luoghi dove è invitata.

mercoledì 26 marzo alle 15,30 all’R.S.A. Arcolaio (in via dell’Arcolaio 11/a); mercoledì 2 aprile alle 15,30 a Villa Placci (in via di Feliceto 14, a Settignano);

Sia le letture delle poesie di Trilussa che lo spettacolo della compagnia teatrale sono ad ingresso libero.

Il nuovo piano sanitario in commissione

L’assessore illustrerà le decisioni sulle prossime tappe della commissione. Dopo l’esame della bozza avvenuto nei mesi scorsi, l’apertura del blog e diverse iniziative sul territorio, la commissione inizia con questa seduta l’iter per l’approvazione definitiva: si prevede che il piano approdi in Aula entro giugno.

In questo stesso periodo la commissione lavorerà in parallelo su altri atti, con l’obiettivo di unificare sempre di più la programmazione che riguarda gli aspetti sanitari e gli aspetti sociali.

La Sinistra L’Arcobaleno in tour

Mercoledì 26 marzo sarà a Massa Carrara Marisa Nicchi, candidata alla Camera. Questo il programma: ore 9.30 volantinaggio mercato settimanale frazione di Avenza. Ore 12 circa visita alle cave in località “Gioia”. Incontro con i cavatori della cooperativa e pranzo alla mensa. A seguito si proseguirà con la visita dei bacini marmiferi limitrofi.Ore 17.30, Sala di rappresentanza del Comune di Carrara: iniziativa con il candidato alla provincia Narciso Buffoni e presentazione dei candidati. Tema: “Donne e lavoro: un vero diritto contro ogni forma di discriminazione”.

 

A Prato, il candidato al Senato, Salvatore Allocca, sarà protagonista di un volantinaggio con i giovani della Sinistra L’Arcobaleno, alle 17,30 in piazza delle Carceri e alle 19 alla Stazione Centrale.

A Pescia, piazza Mazzini 42, alle 21, presso la sede de La Sinistra L’Arcobaleno, incontro dei candidati locali Elsa Ingrosso e Daniela Pulignani. A Livorno, ore 10-12.30, banchetto mercato via di Sorgenti.

Giovedì 27 marzo: S. Marcello Pistoiese, Rina Gagliardi e Giovanni Bellini, candidati al Senato: ore 21, Sala Sms di Bardatone, via Matteotti, S. Marcello Pistoiese (Pistoia) “L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro… i giovani, il lavoro, la montagna”, intervengono: Rina Gagliardi, Giovanni Bellini, Valter Bartolini, coordina Luisa Soldati della Sinistra, L’arcobaleno.

A Cascina, San Sisto al Pino, presso il Circolo Arci, cena di finanziamento de La Sinistra L’Arcobaleno. A Livorno, ore 17-19, banchetto via Ricasoli angolo piazza Attias.

Dante… on stage

0

“Nel mezzo del cammin è uno spettacolo che contamina la grandezza immortale dei versi di Dante con le immagini della contemporaneità, i canti dell’inferno con le canzoni di quiella musica che il Papa ha definito la musica del diavolo: il rock.

Dante si trasforma in un giovane artista trentenne in crisi che trova il suo Virgilio non in un poeta della letteratura classica ma in un cantante di musica leggera.

L’inferno è un viaggio iniziatico che serve ad esorcizzare le paure e il male che un giovane oggi può provare. Le stazioni del viaggio sono la disperazione, la passione amorosa, la tentazione del suicidio, la diversità, il malaffare, la crudeltà.

Ma questo viaggio nel cuore della tenebra si apre alla speranza. Alla fine la conoscenza di sé e del mondo si apre alla scienza, indicata come la strada maestra per uscire “a riveder le stelle”.

Lo spettacolo nasce dall’idea dell’universalità dei classici, dalla consapevolezza della loro capacità di attraversare epoche e culture e riuscire a parlare a distanza di secoli, alla sensibilità e ai cuori dei contemporanei. Da un’idea di Angelo Savelli, tratto da “La Divina Commedia – Inferno” di Dante Alighieri. Interpreatato daNicola Pecci, Andrea Bruno Savelli, Massimo Grigò, Marzia Risaliti e la partecipazione straordinaria Carlo Monni. Gli arrangiamenti musicali e musiche originali sono di Nicola Pecci e Francesco Sighieri.

 

Inizio spettacolo: h 21

Biglietti: intero euro 14, ridotto euro 12

Si ribalta cisterna, caos in A1

Sulla A1 Milano-Napoli, in direzione di Roma, è chiuso il tratto Firenze Scandicci-Firenze Certosa, per il ribaltamento di una cisterna, che trasporta gpl al chilometro 293. Nell’incidente, avvenuto intorno alle 9.20, è rimasta coinvolta anche una vettura. All’interno del tratto chiuso, il traffico è bloccato, con 6 km di coda.

LE ALTERNATIVE. Autostrade per l’Italia, in alternativa, ricorda che oltre all’uscita obbligatoria a Firenze Scandicci è possibile utilizzare la A11, Firenze Mare, poi la A12, e la statale Aurelia, verso Roma. Per le solo auto, inoltre, si può uscire a Firenze nord, verso Firenze seguire le indicazioni per Siena, e rientrare in autostrada a Firenze Certosa.

Per le lunghe percorrenze, la società che gestisce le autostrade consiglia di seguire la A14 Adriatica fino a Cesena Nord e proseguire sulla E45 Ravenna-Orte. La riapertura del tratto che è stato chiuso al traffico per l’incidente è prevista per le prime ore del pomeriggio. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il personale di Autostrade per l’italia, la polizia stradale e i soccorsi meccanico-sanitari.

Un terzo Rinascimento per l’Italia

0

Quali scenari e quale sfide di mercato globale attendono l’Italia? E quali strategie sono necessarie perché il Bel Paese possa diventare protagonista sulla scena mondiale della produzione del terzo millennio? Sono questi due degli interrogativi intorno ai quali offrirà un contributo Francesco Morace nel suo intervento all’assemblea generale della UIST- Unione Imprese Storiche Toscane, in programma mercoledì 26 marzo alle ore 19.30 nella sede dell’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze.
La presenza di Francesco Morace a Firenze, culla del Rinascimento, ospite dell’associazione che riunisce al momento le 21 imprese ultracentenarie protagoniste dell’eccellenza toscana nel Mondo, sembra in perfetta sintonia con il pensiero scaturito dall’autore di The Sense of Italy. Nel suo saggio Morace auspica che l’Italia sia in grado di valorizzare il proprio straordinario talento nel produrre felicità quotidiana, seguendo una ‘vocazione estetica’ tanto naturale quanto recentemente trascurata.
La riscoperta di un nuovo Rinascimento italiano, di un terzo Rinascimento dopo quello del Made in Italy delle “3A” (Abbigliamento, Alimentazione, Arredamento), con il suo modello produttivo e culturale, i suoi talenti individuale ed originali, la sua creatività, l’identità dei suoi prodotti: questa la prospettiva, secondo Morace, che permetterà all’Italia di riaffermare la propria identità e la propria centralità nel mercato internazionale.
Una prospettiva, dunque, che si sposa felicemente con quelli che sono i presupposti culturali e con i valori etici della UIST – Unione Imprese Storiche Toscane, da sempre impegnata a trasmettere il proprio immenso patrimonio di saperi, di tecnologie, ma anche di idee e di spinte innovative, ad una società sempre più aperta e pluralista come quella contemporanea.
Francesco Morace è presidente del Future Concept Lab, e consulente strategico di aziende e Istituzioni italiane e internazionali, nonché docente alla Domus Academy e al Politecnico di Milano. E’ autore di numerosi saggi tra cui “Società Felici. La morte del post-moderno e il ritorno dei grandi valori”, (2004), “PreVisioni e PreSentimenti. Stili di pensiero per un futuro ormai presente” (2000), “Controtendenze” (1990, “Chi ha lasciato il segno?” (1987). Collabora con numerose testate di settori diversi, fra le quali Adv, Dove, Gap Casa, Il Bagno, Psychologies, 7th Floor. Cura il blog ‘PreVisioni e PreSentimenti’ all’interno de “Il Sole 24 Ore”.

Una legge per la ricerca

E’ questo il messaggio scaturito dall’incontro che si è svolto nella sala giunta di Palazzo Bastogi tra i vertici regionali (il presidente Claudio Martini accompagnato da numerosi assessori) e dai rettori degli atenei e degli istituti universitari toscani.

Un messaggio chiaro e inequivocabile, considerato il dibattito che si è aperto proprio in questi giorni sul mondo universitario nazionale, i livelli di qualità degli atenei e i relativi criteri di finanziamento.

La Toscana ha bisogno, ha affermato tra l’altro il presidente della Regione, di un forte cambiamento e soprattutto sente la necessità di dare una risposta di sistema alla discussione che si è aperta.

Arriverà quindi opportuna la nuova legge sulla ricerca il cui iter, ha continuato il presidente, si concluderà entro circa un mese di tempo.

Una legge che non si limita a registrare l’esistente ma si muove nell’ottica della semplificazione, della selezione, del riordino e del coordinamento, capace di superare incrostazioni conservatrici e di praticare una iniezione di dinamismo al sistema.

La legge prevede la costituzione di una vera e propria rete della ricerca toscana, strumenti per sostenere e promuovere il trasferimento dei risultati della ricerca nel mondo produttivo e dei servizi, introduce un sistema di valutazione e di monitoraggio in relazione al rapporto tra i finanziamenti e i risultati dei vari filoni di ricerca.

Già nel corso del dibattito di questa mattina si sono delineati, negli interventi di numerosi rappresentanti del mondo universitario, le problematiche e gli orientamenti del mondo accademico toscano. La discussione, ha proseguito il presidente, continuerà in base alla bozza che verrà presentata la prossima settimana, ampliando ulteriormente i temi. C’è il problema, ad esempio, delle difficoltà finanziarie in cui versa il sistema universitario toscano, ma anche di come affrontarlo con uno sforzo innovativo, disegnando nello stesso tempo un modello di relazioni tra istituzioni e università capace anche di far fronte alle difficoltà che si profilano all’orizzonte dell’ economia toscana almeno per i prossimi due anni. In un momento di estrema competizione in ogni settore, ha concluso il presidente, è ancora più necessaria una risposta condivisa alle questioni sul tappeto.

Ad un olandese ed un’italiana il “Città di Firenze” di Tennis

0

Le finali del XXXIII torneo internazionale giovanile di Tennis si sono giocate sotto il pallone a causa del maltempo che ha flagellato Firenze. Pochi, di conseguenza, gli spettatori presenti all’atto finale di questo torneo che si tiene ogni anno nella settimana di Pasqua.

L’olandese Xander Spong, testa di serie numero 2, ha avuto la meglio, dopo un match molto combattuto ed incerto, sul favorito e testa di serie numero 1, l’inglese Marcus Willis col punteggio 6-1; 3-6; 6-4.

Nel tabellone femminile vittoria per Gioia Barbieri che si è imposta sull’olandese, e testa di serie numero uno, Richel Hogenkamp con il punteggio di 6-3; 6-2. La Barbieri, diciassette anni, è un astro nascente del tennis nazionale ed è già un’osservata FIT.

I doppi sono stati vinti: nel maschile dalla coppia croata Draganja – Milan e, nel femminile dalla coppia olandese Hogenkamp (che così si è rifatta della sconfitta nel singolo) e Kerkhove.

Il Vivicittà dal 4 aprile in Santa Croce

0

Evento clou di Vivicittà, domenica 6 aprile con la ‘Firenze Half Marathon’, la maratona cittadina che attraversa il centro storico.

Tre le tipologie della gara-evento: una gara agonistica di 21 chilometri e 97 metri per i professionisti, una stracittadina non competitiva di 10 chilometri e la ‘Tommasino Run’, una corsa di circa un chilometro riservata ai bambini e organizzata in collaborazione con la Fondazione Tommasino Bacciotti.

L’appuntamento sportivo è stato organizzato dal Comitato e dalla Lega Atletica Uisp di Firenze in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Firenze.

Amedeo Minghi, Vibrazioni e Nick Cave a Firenze

0

Amedeo Minghi dopo aver presentato a Sanremo il suo ultimo cd con il quale festeggia 40 anni di carriera, ha iniziato un tour che lo porterà anche a Firenze (Saschall) il prossimo 29 aprile.

“Quest’anno ho festeggiato le nozze d’argento con il Festival – ha esordito Minghi. – 25 anni fa portavo in gara 1950. Nel nuovo album ci sono anche 4 brani inediti e alcune cover di canzoni che avrei voluto scrivere io come “Stand by me”. Tra le partecipazioni mi piace ricordare quelle di Serena Autieri e Lino Banfi. C’è anche Rossana Casale che ha cantato la sigla di Fantaghirò. Non mancano Mietta e Khorakane che produco. Si tratta di un cd live registrato con l’orchestra sinfonica e coro diretti dal maestro Renato Serio presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma il 2 febbraio scorso”. L’album si intitola “40 anni di me con voi” e ha un sottotitolo: “Cuori di pace in Medio Oriente”. 

Per questo concerto sono previsti tre settori numerati: 35,00/28,00/20,00 euro più diritti di prevendita.

Nuovo singolo, cofanetto e tour per Le Vibrazioni. Il nuovo brano è intitolato “Insolita” e parla di spiritualità: il cantante Francesco Sarcina ha voluto definirla, più che una canzone, una “preghiera laica” con la quale esprimere dissenso nei confronti di tutti i sensi di colpa indotti dalla Chiesa.

Il brano fa parte della colonna sonora di “Colpo d’occhio”, il nuovo film di Sergio Rubini, che firma anche la regia del videoclip (ambientato nella Galleria d’arte di Villa Borghese, a Roma).

La canzone sarà contenuta nel cofanetto “En vivo”, composto da un dvd e due cd, documenta gli oltre 400 concerti tenuti dalla band negli ultimi quattro anni e arriverà nei negozi il prossimo 11 aprile.

Lo stesso giorno le Vibrazioni torneranno ad esibirsi dal vivo in un tour che li porterà in diverse città d’Italia, Saranno al Viper di Firenze il 7 maggio. Ingresso a posto unico a 12,00 euro più diritti di prevendita.

Nick Cave: tour in Italia tra maggio e giugno. “Re Inkiostro” tornerà nel nostro Paese, accompagnato dai fidi Bad Seeds, per una serie di date tra i prossimi maggio e giugno: Nick Cave, fresco della pubblicazione del nuovo album “Dig, Lazarus, dig!!!”, sarà di scena il 28 maggio all’Alacatraz di Milano, il 30 a Villa Solaria, a Sesto Fiorentino, il giorno successivo a Villa Fidelia, a Perugia, ed infine il primo giugno al Tendastrisce di Roma. Il compito di aprire tutti gli spettacoli spetterà a Ed Kuepper & Jeffrey Wegner.

Ingresso a posto unico 30,00 euro più diritti di prevendita.

Per tutti e tre questi concerti la prevendita è in corso presso tutti i punti del Circuito Regionale Box Office.