martedì, 15 Luglio 2025
Home Blog Pagina 484

Dove vedere Torino Brescia in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Torino Brescia il 8 luglio alle ore 21.45 che si giocherà a porte chiuse per la trentunesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Torino Brescia in tv: Sky o Dazn?

Torino Brescia sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 21.45 del 8 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Torino Brescia in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Torino Brescia sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Torino Brescia in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Torino Brescia in chiaro.

Dove vedere Roma Parma in tv: Sky o Dazn?

0

Per la trentunesima giornata del campionato di Serie A Roma Parma si sfideranno il 8 luglio alle ore 21.45 a porte chiuse, ma dove vedere Roma Parma in tv su Sky o Dazn?

Roma Parma in tv: Sky o Dazn?

La partita tra Roma Parma sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.Gli abbonati Sky però non disperino. Grazie all’accordo tra Sky e Dazn, anche i clienti del servizio di pay tv satellitare possono vedere le partite trasmesse su Dazn. Gli abbonati a Sky Q, My Sky HD o Sky HD possono infatti attivare il canale satellitare Dazn 1 che andrà ad aggiungersi alla loro offerta. Maggiori informazioni sul sito di Sky.

Roma Parma in streaming

Roma Parma non sarà invece trasmessa su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, né su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Roma Parma in chiaro?

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Roma Parma in chiaro.

Dove vedere Bologna Sassuolo in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Bologna Sassuolo il 8 luglio alle ore 21.45 che si giocherà a porte chiuse per la trentunesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Bologna Sassuolo in tv: Sky o Dazn?

Bologna Sassuolo sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 21.45 del 8 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Bologna Sassuolo in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Bologna Sassuolo sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Bologna Sassuolo in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Bologna Sassuolo in chiaro.

Dove vedere Atalanta Sampdoria in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Atalanta Sampdoria il 8 luglio alle ore 21.45 che si giocherà a porte chiuse per la trentunesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Atalanta Sampdoria in tv: Sky o Dazn?

Atalanta Sampdoria sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 21.45 del 8 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Atalanta Sampdoria in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Atalanta Sampdoria sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Atalanta Sampdoria in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Atalanta Sampdoria in chiaro.

Dove vedere Genoa Napoli in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Genoa Napoli il 8 luglio alle ore 19.30 che si giocherà a porte chiuse per la trentunesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Genoa Napoli in tv: Sky o Dazn?

Genoa Napoli sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 19.30 del 8 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Genoa Napoli in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Genoa Napoli sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Genoa Napoli in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Genoa Napoli in chiaro.

La Fiorentina respira. A Parma vittoria di rigore

0

Prima vittoria per la Fiorentina da quando è ripreso il campionato. Tre reti su altrettanti rigori. È stato l’arbitro Abisso uno dei protagonisti della gara del Tardini che i viola hanno vinto, sul Parma, 2-1 grazie a due rigori di Pulgar. Per i ducali rete, sempre su penalty, di Kucka. Iachini attua un gran turnover. In porta spazio a Terracciano che rileva Dragowski fermo per un risentimento muscolare. Dentro Venuti, in panchina Castrovilli e Chiesa. A centrocampo Igor e Benassi. In avanti Ribery e Cutrone. D’Aversa lascia in panchina Cornelius e provo un tridente inedito con Kulusevski, Karamoh e Gervinho.

Primo Tempo

IL protagonista dei primi 45 minuti, otre all’arbitro Abisso e l’addetto al Var Doveri è il giovane Venuti. Al 12’ calcia da fuori area e colpisce la traversa. Al 18’ Gagliolo atterra proprio Venuti in area. Il penalty è netto. Pulgar non sbaglia e segna l’1-0 spiazzando Sepe. Al 26’ si vedono i parmensi sempre con Gagliolo che ci prova di testa su cross di Kulusevski. Al 31’ Darmian salta a vuoto su una punizione di Dalbert la sfera arriva dalle parti di Pezzella che di testa cerca di rimettere la palla in gioco ma colpisce proprio Darmian che salta col braccio aperto. Abisso viene richiamato al monitor da Doveri, addetto al Var, e indica di nuovo il dischetto. Con le nuove regole è rigore. Ancora Pulgar con un rigore fotocopia che Sepe non riesce a parare. Viola avanti 2-0. A fine primo tempo Iachini perde Benassi per un infortunio al polpaccio e fa entrare Castrovilli. Al riposo Fiorentina avanti con la doppietta di Pulgar.

© Agenzia Fotografica Italiana

Secondo Tempo

Nella ripresa Iachini fa uscire Venuti per Lirola e D’Aversa fa entrare Cornelius al posto di Karamoh. Al 47’ altro rigore. Pezzella allarga un po’ il braccio sul contrasto aereo con Kucka, Abisso non fischia, ma è ancora Doveri a richiamare l’arbitro al monitor. E il direttore assegna il rigore per il Parma. Se il secondo per la Fiorentina era stato un po’ generoso, quello del Parma pareggia le opportunità. Kucka calcia dagli 11 metri e spiazza Terracciano per l’1-2. La Fiorentina perde anche Ribery ed entra Chiesa. Al 70’ è Cutrone ad avere la palla che può chiudere la gara. Chiesa serve un assist per l’ex milanista ma Sepe è bravo a chiudergli lo specchio della porta. Ci prova, subito dopo, anche Castrovilli e poi, in contropiede non hanno una buona mira Chiesa, Sottil e Ceccherini. L’ultima occasione è per il Parma con Sprocati con Terracciano che devia in agolo. Finisce con la vittoria delal Fiorentina che risale in classifica portandosi a 9 punti dalla terzultima.

L’allenatore

Finalmente contento Giuseppe Iachini. “Importante il successo, lo inseguivamo da tanto ed era tanto che non raccoglievamo quanto seminato. Siamo stati bravi ad indirizzare le partite, commettendo errori che ci possono stare. Oggi la vittoria è arrivata, abbiamo giocato con la mentalità giusta e con le motivazioni giuste per vincere. Io parlo di gruppo, tutti i ragazzi sono importanti; qualcosa dovevo cambiare, per non affaticare troppo alcuni ragazzi e per avere sempre una squadra fresca. Dobbiamo ancora essere più concreti – ha aggiunto l’allenatore – perché anche oggi abbiamo sprecato delle occasioni importanti. Fondamentalmente ci è mancata la fortuna, meritavamo di avere dei punti in più. Le dichiarazioni di ieri della società ci hanno rasserenati, adesso dobbiamo fare più punti possibile. Ribery ha preso una botta, vediamo domani come sta ma i grandi giocatori hanno sempre recuperi eccezionali”.

Dove vedere Milan Juventus in tv: Sky o Dazn?

0

Per la trentunesima giornata del campionato di Serie A Milan Juventus si sfideranno il 7 luglio alle ore 21.45 a porte chiuse, ma dove vedere Milan Juventus in tv su Sky o Dazn?

Milan Juventus in tv: Sky o Dazn?

La partita tra Milan Juventus sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.Gli abbonati Sky però non disperino. Grazie all’accordo tra Sky e Dazn, anche i clienti del servizio di pay tv satellitare possono vedere le partite trasmesse su Dazn. Gli abbonati a Sky Q, My Sky HD o Sky HD possono infatti attivare il canale satellitare Dazn 1 che andrà ad aggiungersi alla loro offerta. Maggiori informazioni sul sito di Sky.

Milan Juventus in streaming

Milan Juventus non sarà invece trasmessa su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, né su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Milan Juventus in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Milan Juventus in chiaro.

Dove vedere Lecce Lazio in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Lecce Lazio il 7 luglio alle ore 19.30 che si giocherà a porte chiuse per la trentunesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Lecce Lazio in tv: Sky o Dazn?

Lecce Lazio sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 19.30 del 7 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Lecce Lazio in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Lecce Lazio sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Lecce Lazio in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Lecce Lazio in chiaro.

Coronavirus, albergo sanitario obbligatorio per i positivi: l’ordinanza della Regione Toscana

Tre cluster familiari per un totale di 18 persone positive nelle ultime due settimane, risultato del sovraffollamento familiare. Per contrastare questi focolai domestici, la Regione Toscana ha disposto con l’ordinanza 71 l’obbligo di ricovero negli alberghi sanitari per i positivi al coronavirus.

Coronavirus, tre cluster familiari in Toscana

I tre cluster familiari sono stati segnalati a Cortona (Arezzo), Pian di Scò (Arezzo) e Impruneta (Firenze). In tutti e tre i casi si tratta di famiglie straniere, provenienti da paesi extra Schengen, per le quali vige l’obbligo di quarantena. L’aumento dei casi di coronavirus in Toscana delle due ultime settimane è determinato al 40% da questi focolai nati da contagio interfamiliare.

L’ordinanza 71 della Regione Toscana

Con l’ordinanza 71 il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha dato mandato ai sindaci di adottare provvedimenti per trasferire i positivi al coronavirus negli alberghi sanitari.

O, per meglio dire, l’Azienda sanitaria, accertato il caso positivo, può proporre al sindaco di emettere un’ordinanza contingibile e urgente a tutela della salute pubblica con la quale il primo cittadino, un qualità di Autorità sanitaria locale, disponga l’isolamento negli alberghi sanitari.

Fino ad oggi il trasferimento negli alberghi sanitari era solo una possibilità, che i cittadini risultati positivi potevano accettare o meno. Adesso il trasferimento potrà essere ordinato dai sindaci, e l’inosservanza comporta sanzioni da 500 a 5.000 euro.

Per tutti i contatti stretti delle persone colpite, familiari e non, saranno attivati controlli a tappeto, isolando e allontanando da casa via via tutti coloro che risulteranno positivi.

Più test alle comunità straniere

Aumenteranno anche i test molecolari e sierologici per le persone di queste comunità, caratterizzate anche da alta mobilità all’interno del territorio regionale e ricche di momenti di incontro collettivi. Si tratta di persone per cui, anche a causa delle difficoltà linguistiche, è difficile essere informate sull’andamento epidemiologico generale. Si invitano quindi i Comuni ad attivare iniziative di comunicazione, nelle lingue parlate dalle principali comunità presenti in Toscana, con le principali precauzioni da prendere per evitare il contagio.

Il testo completo in pdf dell’ordinanza 71 della Regione Toscana è disponibile a questo indirizzo.

Coronavirus, aumentano i casi in Toscana: dati e notizie del 4 luglio

Cresce il numero dei contagiati da coronavirus in Toscana: secondo i dati del bollettino di oggi, sabato 4 luglio, sono 9 i nuovi positivi e crescono anche i casi attualmente attivi e il numero di persone in isolamento. Due i decessi. La Regione Toscana emetterà presto una nuova ordinanza per la gestione dei “cluster”, le concentrazioni di casi positivi come quella emersa ieri a Impruneta.

Il numero totale di casi rilevati dall’inizio dell’epidemia sale così a 10.276. Di questi, 324 sono attualmente positivi, uno in più di ieri. Il numero dei tamponi eseguiti ha raggiunto quota 349.745, 2.618 in più rispetto a ieri.

Coronavirus in Toscana: bollettino e notizie del 4 luglio

Nuovi casi in cinque delle dieci province. Si aggiorna così la mappa del coronavirus in Toscana: 3.200 i casi complessivi ad oggi a Firenze (1 in più rispetto a ieri), 534 a Prato, 748 a Pistoia, 1.052 a Massa (1 in più), 1.351 a Lucca, 932 a Pisa, 479 a Livorno (1 in più), 680 ad Arezzo (3 in più), 429 a Siena, 400 a Grosseto (3 in più). Altri 471 casi sono stati notificati in Toscana ma riguardano residenti in altre regioni.

La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi con circa 276 casi ogni 100.000 abitanti. Contro una media italiana di circa 400. Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 540 casi per 100 mila abitanti, Lucca con 348, Firenze con 316, la più bassa Livorno con 143.

Le persone in isolamento a casa sono oggi 311, quattro in più di ieri. Si tratta di positivi che non richiedono cure ospedaliere. Altre 1.233 persone (-276 rispetto a ieri) sono isolate dopo aver avuto contatti con persone contagiate.

Ricoveri, un nuovo minimo

Scende però il numero delle persone ricoverate negli ospedali toscani per Covid: sono complessivamente 13, tre in meno di ieri, di cui 2 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri). Sia per le terapie intensive che per i ricoveri totali è il valore più basso dal 3 marzo scorso.

Ci sono poi 6 nuovi guariti per un totale che sale a 8.838. Si dividono in 224 persone “clinicamente guarite” (-4) e 8.614 (+10) guarite a tutti gli effetti, con doppio tampone negativo.

Il bollettino di oggi, 3 luglio, riporta poi due nuovi decessi per coronavirus in Toscana, quelli di un uomo e una donna dall’età media di 78 anni. Uno notificato nella provincia di Massa Carrara e uno in quella di Arezzo. Il totale dei morti per Covid sale così a 1.114 dall’inizio dell’epidemia, divisi per province in questo modo: 407 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 170 a Massa Carrara, 141 a Lucca, 89 a Pisa, 61 a Livorno, 48 ad Arezzo, 33 a Siena, 24 a Grosseto. Altre 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

In Toscana si registra quindi un tasso di mortalità di 29,9 deceduti per 100 mila residenti, contro il 57,7 della media italiana (11° regione). Il più alto in provincia di Massa Carrara (87,2), seguono Firenze (40,2) e Lucca (36,4). Il più basso a Grosseto (10,8).