lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 485

Dove vedere Napoli Roma in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Napoli Roma il 6 luglio alle ore 21.45 che si giocherà a porte chiuse per la trentesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Napoli Roma in tv: Sky o Dazn?

Napoli Roma sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 21.45 del 6 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Napoli Roma in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Napoli Roma sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Napoli Roma in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Napoli Roma in chiaro.

Coronavirus, un “cluster” a Impruneta: 9 nuovi casi in Toscana

Un balzo in avanti, per quanto modesto, nei nuovi casi di coronavirus in Toscana, che oggi sono 9 in più rispetto a ieri. In gran parte dovuti a un “cluster”, una concentrazione di casi scoperta nel comune di Impruneta (Firenze). Le notizie del bollettino regionale di venerdì 3 luglio parlano poi di 3 decessi e 7 guarigioni.

Il cluster di Impruneta

La novità di oggi è dunque la scoperta del cluster di Impruneta, a cui appartengono 7 dei 9 casi rilevati nelle ultime ventiquattro ore. Il cluster è emerso grazie all’attività di tracciamento avviata dal servizio sanitario territoriale dopo che mercoledì scorso erano emersi due casi nello stesso comune. Dei 7 casi confermati da ieri, 5 sono asintomatici e 2 paucisintomatici, per un totale, considerando i 2 casi collegati, di 6 asintomatici e 3 pauci sintomatici.

Salgono così a 10.267 i casi rilevati dall’inizio dell’epidemia, di cui 323 attualmente attivi, uno in meno di ieri.

Aumentano, nella mappa del coronavirus in Toscana, i casi della provincia di Firenze, 3.199 dall’inizio dell’epidemia (7 in più rispetto a ieri). Nel resto delle province toscane si contano 534 casi a Prato, 748 a Pistoia, 1.051 a Massa, 1.351 a Lucca, 932 a Pisa, 478 a Livorno (1 in più), 677 ad Arezzo, 429 a Siena, 397 a Grosseto (1 in più). Altri 471 casi sono stati notificati in Toscana ma riguardano residenti in altre regioni.

Coronavirus in Toscana: bollettino e notizie del 3 luglio

La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 275 casi ogni 100.000 abitanti. La media italiana è di circa 399. Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 539 casi ogni 100.000 abitanti, Lucca con 348, Firenze con 316, la più bassa Livorno con 143.

Restano ad oggi 307 persone in isolamento a casa, 3 in meno di ieri, positive ma che non richiedono cure ospedaliere. Cala il numero delle persone isolate per aver avuto contatti con casi positivi confermati: sono 1.509, 93 in meno rispetto a ieri.

Torna a salire il numero delle persone ricoverate negli ospedali della Toscana, di nuovo a quota 16, 2 in più di ieri. Restano 3, stabili, i pazienti in terapia intensiva.

Con 7 nuove guarigioni il numero di persone guarite sale a 8.832: si tratta di 228 persone “clinicamente guarite” (-17) e 8.604 (+24) guarite a tutti gli effetti, con doppio tampone negativo.

I 3 nuovi decessi sono quelli di un uomo e 2 donne dall’età media di 82,3 anni. Sono stati notificati due in provincia di Massa Carrara e uno in provincia di Prato.

Sale così a 1.112 il numero di morti in Toscana per coronavirus, così ripartiti: 407 in provincia di Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 169 a Massa Carrara, 141 a Lucca, 89 a Pisa, 61 a Livorno, 47 ad Arezzo, 33 a Siena, 24 a Grosseto. Altre 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano è di 29,8 morti ogni 100.000 residenti contro il 57,7 della media italiana. Il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (86,7  morti ogni 100.000 residenti), seguita da Firenze (40,2) e Lucca (36,4), il più basso a Grosseto (10,8). I tamponi eseguiti raggiungono invece quota 347.127, 2.744 in più rispetto a ieri.

Eventi del weekend a Firenze (4 e 5 luglio 2020): cosa fare in città

Il mese di luglio si apre con tutti i must dell’estate: cinema all’aperto, locali sotto le stelle, concerti al fresco, ma anche qualche occasione per visitare i musei gratuitamente. Vediamo allora cosa fare questo weekend a Firenze, con tutti i migliori eventi in programma tra sabato 4 e domenica 5 luglio 2020.

Prima però uno sguardo al meteo per il fine settimana: le piogge sparse previste per venerdì, secondo le ultime previsioni, sembra proprio che non guasteranno il weekend a Firenze, anzi ci daranno una boccata di ossigeno, diminuendo un po’ le roventi temperature (tutti gli aggiornamenti sul bollettino del Lamma).

Domenica metropolitana del 5 luglio: i musei di Firenze aperti gratis nel weekend

Dopo lo stop forzato per il lockdown, il 5 luglio torna uno degli appuntamenti più amati dai fiorentini: la Domenica metropolitana che “regala” l’ingresso gratis in alcuni musei civici gestiti dal Comune di Firenze, a tutti i residenti nella Città metropolitana.

Il format cambia leggermente con l’emergenza coronavirus: i musei aperti sono 3 (Palazzo Vecchio, Museo Bardini e Museo Novecento) ed è necessaria la prenotazione online anche per l’ingresso gratuito. Tutti i dettagli e gli orari nel nostro articolo sulla Domenica metropolitana del 5 luglio a Firenze.

Eventi a Firenze, l’arte da non perdere il 4 e 5 luglio

Sul fronte dei musei statali, questo weekend riapre il complesso di Orsanmichele, un piccolo gioiello da scoprire lungo via dei Calzaiuoli: chiesa e museo sono visitabili sabato 4 luglio con 3 visite su prenotazione alle ore 14.15, 15.20 e 16.30. L’ingresso è gratis, ma il costo della prenotazione è di 3 euro (tel. 055294883 oppure riservando un posto online).

Altra novità al Museo Marino Marini di piazza San Pancrazio, che ospita il primo degli eventi espositivi temporanei dopo il lockdown: la mostra temporanea “Di squali e di balene” con alcuni grandi scheletri animali del museo della Specola di Firenze (orario di apertura domenica 5 luglio 10.00-19.00). Ingresso alla mostra temporanea 6 euro (ridotto 4), gratis l’esposizione permanente delle sculture di Marino Marini.

Il weekend fiorentino: spettacolo a Villa Bardini e concerto alla Certosa

Segnaliamo poi 3 eventi che si svolgono il 4 e 5 luglio in altrettanti luoghi suggestivi di Firenze, per fare un tuffo nell’arte e nello spettacolo. La bella terrazza di Villa Bardini ospita sabato alle 21.15 il recital “Io amo Firenze – letture e situazioni radiofoniche” della Compagnia delle Seggiole (biglietti 12 euro, prenotazioni al 3332284784 chiamando dopo le 14.00).

Il Conservatorio Cherubini propone invece due eventi per ricordare i 250 anni dalla nascita di Beethoven, con l’esibizione dei suoi quartetti: sabato 4 luglio alle ore 11.00 inizia il programma di concerti settimanali nella sala bianca di Palazzo Pitti (incluso nel biglietto di ingresso al museo), mentre domenica 5 luglio alle 18.30 appuntamento nel cortile grande della Certosa di Firenze.

Cosa fare stasera a Firenze: gli eventi negli spazi estivi

Ricco il programma dei tanti locali all’aperto di Firenze, qui riportiamo i principali eventi in calendario questo weekend, tutti a ingresso gratuito, per chi si chiede cosa fare al calar del sole. Nello spazio estivo della Manifattura Tabacchi il 4 luglio dalle ore 20.00 il dj set del sabato “Energia” con le selezioni musicali di Calzino che gira Dischi, Teo Naddi e Lola Sound (Futura).

A Villa Vittoria sabato 4 dalle 19.00 dj set e performance di chitarra e sax con Joran Tezla, Danile Chazarreta e Kitjia, domenica apericena “Oasi” (al piatto, 16 euro). Nel parco di Firenze sud, l’Anconella garden offre alla sera concerti a ingresso libero, sabato 4 il sax di Stefano Negri e domenica 5 le atmosfere latine di Perfidia quartet.

Cosa fare Firenze stasera Anconella Garden Estate
Lo spazio estivo nel parco dell’Anconella

Dj set di black music, dal soul al funk, sabato alla Limonaia di Villa Strozzi con D Flaks, domenica 5 invece lirica sotto le stelle nell’anfiteatro con la Traviata proposta dalle Compagnia d’Opera Italiana Firenze (ore 21.15, evento a pagamento, 15 euro).

Chiudiamo con lo spazio estivo in via della Funga “In-stabile” (zona Firenze sud – ponte di Varlungo) con un programma di eventi gratuiti all’aperto incentrati su teatro, musica e arti circensi: sabato 4 dalle ore 21.15 note dal mondo con il terzetto Morabeza, domenica 5 luglio (ore 21.30) cabaret circense “Vola tutto”.

Cosa fare a Firenze durante il weekend: eventi e idee per il 4 e 5 luglio

Dalle arene estive, per gustarsi il meglio del cinema all’aperto, alle terrazze più belle di Firenze dove sorseggiare un aperitivo panoramico, a questi link trovate le nostre idee su cosa fare in città di sera e di giorno:

Dove vedere Cagliari Atalanta in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Cagliari Atalanta il 5 luglio alle ore 19.30 che si giocherà a porte chiuse per la trentesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Cagliari Atalanta in tv: Sky o Dazn?

Cagliari Atalanta sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 19.30 del 5 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Cagliari Atalanta in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Cagliari Atalanta sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Cagliari Atalanta in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Cagliari Atalanta in chiaro.

Dove vedere Brescia Verona in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Brescia Verona il 5 luglio alle ore 19.30 che si giocherà a porte chiuse per la trentesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Brescia Verona in tv: Sky o Dazn?

Brescia Verona sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 19.30 del 5 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Brescia Verona in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Brescia Verona sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Brescia Verona in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Brescia Verona in chiaro.

Dove vedere Udinese Genoa in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Udinese Genoa il 5 luglio alle ore 19.30 che si giocherà a porte chiuse per la trentesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Udinese Genoa in tv: Sky o Dazn?

Udinese Genoa sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 19.30 del 5 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Udinese Genoa in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Udinese Genoa sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Udinese Genoa in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Udinese Genoa in chiaro.

Dove vedere Inter Bologna in tv: Sky o Dazn?

0

Per la trentesima giornata del campionato di Serie A Inter Bologna si sfideranno il 5 luglio alle ore 17.15 a porte chiuse, ma dove vedere Inter Bologna in tv su Sky o Dazn?

Inter Bologna in tv: Sky o Dazn?

La partita tra Inter Bologna sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.Gli abbonati Sky però non disperino. Grazie all’accordo tra Sky e Dazn, anche i clienti del servizio di pay tv satellitare possono vedere le partite trasmesse su Dazn. Gli abbonati a Sky Q, My Sky HD o Sky HD possono infatti attivare il canale satellitare Dazn 1 che andrà ad aggiungersi alla loro offerta. Maggiori informazioni sul sito di Sky.

Inter Bologna in streaming

Inter Bologna non sarà invece trasmessa su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, né su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Inter Bologna in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Inter Bologna in chiaro.

Dove vedere Sampdoria Spal in tv: Sky o Dazn?

0

Per la trentesima giornata del campionato di Serie A Sampdoria Spal si sfideranno il 5 luglio alle ore 19.30 a porte chiuse, ma dove vedere Sampdoria Spal in tv su Sky o Dazn?

Sampdoria Spal in tv: Sky o Dazn?

La partita tra Sampdoria Spal sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.Gli abbonati Sky però non disperino. Grazie all’accordo tra Sky e Dazn, anche i clienti del servizio di pay tv satellitare possono vedere le partite trasmesse su Dazn. Gli abbonati a Sky Q, My Sky HD o Sky HD possono infatti attivare il canale satellitare Dazn 1 che andrà ad aggiungersi alla loro offerta. Maggiori informazioni sul sito di Sky.

Sampdoria Spal in streaming

Sampdoria Spal non sarà invece trasmessa su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, né su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Sampdoria Spal in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Sampdoria Spal in chiaro.

Dove vedere Parma Fiorentina in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Parma Fiorentino il 5 luglio alle ore 19.30 che si giocherà a porte chiuse per la trentesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Parma Fiorentino in tv: Sky o Dazn?

Parma Fiorentino sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 19.30 del 5 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Parma Fiorentino in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Parma Fiorentino sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Parma Fiorentino in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Parma Fiorentino in chiaro.

Calcetto, riapertura nelle regioni: quando e dove si può giocare sui campi?

0

Si può o no giocare a calcetto, quando e dove la riapertura dei campi nelle diverse regioni italiane per le partite tra non professionisti? È questa la domanda che si fa il mondo del pallone (amatoriale) dopo il polverone che si è sollevato sul via libera agli sport di contatto e le decisioni in autonomia delle diverse Regioni, che ordinanza dopo ordinanza stanno dando l’ok alla ripresa dei match con date diverse, dalla Toscana alla Campania, passando per Lazio e Lombardia.

Tutto è partito da uno stop inatteso: il Cts (Comitato tecnico scientifico sul coronavirus) ha detto no alla ripresa delle partite dal 25 giugno (data fissata dall’ultimo dpcm), mentre all’interno del governo si è scatenato un derby tra il ministro dello Sport Vicenzo Spadafora, da sempre favorevole, e il titolare del dicastero della Salute Roberto Speranza, che ha preso tempo. Nei supplementari di questa  partita per il via libera al calcetto sono però entrate a gamba tesa le Regioni che, a macchia di leopardo, hanno stabilito la riapertura degli impianti degli sport di contatto secondo il protocollo e le linee guida anti-Covid già diffuse.

“Niente partite di calcetto”, perché il Comitato tecnico scientifico (Cts) ha detto no

La doccia fredda è arrivata a poche ore dalla (presunta) riapertura dei campi di calcetto il 25 giugno dopo lo stop per l’emergenza coronavirus: il Comitato tecnico scientifico ha detto no alla ripresa delle partite e degli sport di contatto. Secondo il gruppo di esperti esiste ancora il rischio della ripresa dei contagi da coronavirus “ in cluster determinati da aggregazioni come negli sport da contatto” e quindi secondo il Cts devono “essere rispettate le prescrizioni del distanziamento e della protezione individuale”.

Da quando si potrà giocare a calcetto con la riapertura dei campi?

A cambiare le regole del gioco potrebbe essere il documento redatto dalle Regioni, con le linee guida da adottare per la riapertura degli impianti di calcetto e per la ripresa degli sport di contatto: su queste indicazioni si attende un nuovo parere del Comitato tecnico scientifico.

Il ministro dello Sport Spadafora, durante una diretta Facebook, ha chiarito di aver detto sì alla riapertura dei campi degli sport di contatto, ma manca il parere del ministro della Salute Speranza. “Non posso decidere da solo, ora tocca agli altri prendersi le proprie responsabilità – ha aggiunto – le Regioni possono iniziare a dare il via libera assumendosi una responsabilità importante, come ho fatto io dando l’ok”.

Dove si può giocare a calcetto: quali Regioni hanno firmato un’ordinanza, dalla Campania alla Toscana

Le pedine sul campo di questa partita sono quindi anche le Regioni, che qui come in altre situazioni procedono secondo uno schema variabile. O meglio, ognuno per conto suo. La Puglia è stata il prima a firmare un’ordinanza che ha permesso di giocare a calcetto già dal 25 giugno per il basso rischio di contagi da coronavirus. Ok anche in Veneto, Liguria, Abruzzo, Puglia e Sicilia.

Dal 3 luglio in Toscana si può giocare a calcetto, a basket e tornare a fare gli sport di contatto, ha deciso il presidente della Regione Enrico Rossi, il 2 luglio è stato invece il giorno X della riapertura stabilito dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Il calendario della ripresa degli sport di contatto continua con la Campania, dove un’ordinanza del presidente della Regione Vincenzo De Luca dà il via libera al calcetto dal 6 luglio.

In Lombardia, se non ci saranno marce indietro per la situazione dei contagi, si potrà giocare a calcetto dal 10 luglio 2020, lo stesso giorno previsto per la riapertura di sale da ballo e discoteche. Ancora incerta la ripresa delle partite in Piemonte e in Emilia Romagna.