sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 693

Le feste di Natale nei locali di Firenze

0

Natale con chi vuoi, nei locali di Firenze. Nonostante i cliché ci portino a immaginare la sera del 25 dicembre tra divano e cinepanettoni, non sono pochi gli eventi in città che propongono serate divertenti per gli instancabili e per tutti coloro che non rinunciano alla serata con gli amici neanche il giorno di Natale.

Musica elettronica, ska, hip hop, per smaltire il torrone prima del cenone di capodanno: ci sono  proposte per tutti i gusti.

Jazz alla Flog

L’Auditorium Flog di via M. Mercati 24/b: il 25 dicembre propone “Christmas Tour” con standard jazz rivisitati in salsa giamaicana dal New York Ska Jazz Ensemble, prestigioso collettivo che aggrega musicisti di band leggendarie come Toaster, Scofflaws e Skatalites. L’evento, organizzato da
Hub Music Factory, avrà inizio alle 22.30.

Elettronica all'Obihall il 25 dicembre

Per gli appassionati di musica elettronica invece, l'Obihall (che dal prossimo anno cambierà nome in Tuscanyhall) ha in programma una serata in compagnia dei protagonisti della nightlife italiana più alternativa e trasgressiva. Mario Più, Ricky Le Roy, Joy Kitikonti, Zicky, Franchino, Luca Pechino i nomi che nella notte di Natale comporranno la “Santa Claus Gang” nell’evento di Metempsicosi.

Il Natale nei locali di Firenze: Viper Theater

Il Viper Theatre in via Pistoiese 309/4 invece anticipa i tempi proponendo, il 23 dicembre, il “Xmas party” targato ScuolaZoo. L’evento inizierà alle 22.30 e sarà una serata ufficiale del blog preferito tra i liceali. Non solo musica e divertimento a tema, per i ragazzi che prenderanno parte alla serata potrebbe esserci anche il regalo da scartare. I partecipanti avranno infatti la possibilità di vincere 2 coupon per 2 viaggi.

E il 25 dicembre, sempre al Viper Theatre, “Mama Natale” con la musica del Mamamia di Torre del Lago, noto locale lgbt.

Il Combo festeggia in anticipo

Altro giro, altra corsa. Al Combo Social Club, in via Mannelli, l’arrivo delle feste si attende a passi di hip hop. La “Progeas Family” ha deciso di ospitare, venerdì 21 dicembre, “Kaos One & DJ Craim 10th Karma”, ovvero una delle tappe del tour organizzato per celebrare i 10 anni dall’uscita dell’album “Karma”, presentato per l’occasione per la prima volta in vinile dalla casa di produzione Tuff Kong Records. Seguito e curato da Kaos in ogni suo singolo aspetto, il disco si consolida negli anni come un vero e proprio classico dell’hip-hop Italiano del nuovo millennio, fino ad aggiudicarsi l’instant sold-out di vendite.

Christmas show all'Otel

Arte, musica e spettacolo sono invece gli ingredienti del “Xmas Show” del 25 dicembre proposto come ogni anno dall’Otel Varieté, una delle discoteche più gettonate del panorama fiorentino.  Coreografi e con danzatori professionisti, giochi di prestigio e air bartending accompagnati da
scenografi e e ambientazioni tutte in tema natalizio. L’evento inizia subito dopo la cena, intorno alle 22,  spettacolo e performance lasceranno poi il posto al dj set con musica commerciale e adatta a tutti.

Tramvia, Nardella: ”Un altro rinvio e valuteremo danno erariale”

“Se ci fossero dei rinvii ingiustificati si potrebbe configurare anche un danno all’erario”. Il sindaco di Firenze Dario Nardella invita la commissione del Ministero dei trasporti a mettersi a lavorare per il collaudo definitivo della linea 2 della tramvia, l’ultimo atto che manca prima della messa in funzione definitiva.

L'ultimo via libera alla tramvia

Gli ingegneri della commissione inviata dal Ministero dei trasporti si sono riuniti per la prima volta oggi a Firenze. A loro il compito di dare il via libera definitivo alla nuova linea della tramvia, già pronta e la cui inaugurazione, inizialmente prevista durante le Festività, è slittata proprio in attesa del loro parere. “Mi aspetto che gli ingegneri della commissione continuino a lavorare anche nei prossimi giorni – ha detto Nardella –. A parte Natale e Santo Stefano, siamo tutti a lavorare”.

Se la tramvia non dovesse partire “a causa di motivazioni che non sono tecnicamente fondate – ha aggiunto il sindaco – sarebbe un bel problema e dovrei da questo punto di vista tutelare anche gli interessi pubblici della mia città”.

5 domande (e 5 risposte) sul progetto per la Manifattura Tabacchi

Via libera al futuro volto della Manifattura Tabacchi di Firenze. Il Consiglio comunale ha dato il suo ok alla variante urbanistica per l’immenso complesso tra piazza Puccini e il parco delle Cascine, compiendo così un passo in avanti verso il recupero dell’area. Bocciati gli oltre 200 emendamenti presentati dall’opposizione.

Ma vediamo in dettaglio come cambierà questo esempio di archeologia industriale, che per decenni è rimasto per buona parte in stato di abbandono e che negli ultimi tempi ha iniziato ad ospitare eventi.

Quali edifici saranno demoliti (e cosa sarà costruito)?

Quattro edifici andranno giù per i lavori: verranno demoliti i fabbricati più recenti, per circa 6mila metri quadrati, senza alcun valore storico. Il resto del complesso monumentale sarà mantenuto e recuperato.

Verranno poi costruiti 3 nuovi edifici, che però non potranno superare i 30 metri d altezza: uno a fianco del Teatro Puccini, il secondo lungo via Tartini dopo l’edificio residenziale che già esiste, il terzo sarà un nuovo asilo nido che sorgerà in fondo a via Tartini.

Cosa prenderà posto nella nuova Manifattura Tabacchi di Firenze?

La Manifattura Tabacchi di domani sarà una cittadella che unirà palazzi residenziali, formazione, cultura, turismo e artigianato. La maggior parte dello spazio sarà dedicato alle residenze e agli uffici: il 33% sarà destinato a case, il 38% a uffici. Prenderanno posto qui anche alberghi e strutture ricettive (nel 18% dei volumi),  piccoli e medi negozi (8%) e laboratori artigiani (2%).

Secondo il piano di recupero, il Teatro Puccini diventerà di proprietà comunale. Saranno realizzati anche un asilo nido con giardino, che aprirà i battenti prima dei lavori nel complesso monumentale,  e un parcheggio interrato. Entrambe le strutture saranno sempre di proprietà pubblica.

Manifattura Tabacchi Firenze progetto variante piano urbanistico rendering

Cosa prevede il piano di recupero?

Secondo il piano, creato un nuovo boulevard alle spalle della Manifattura tra via Tartini (quella che costeggia il Mugnone) e la ferrovia, mentre saranno aperte al pubblico la piazza dell’Orologio (il grande cortile che si trova varcando l’ingresso principale alla Manifattura) e la futura “strada degli artigiani” che nascerà nel cuore del compresso.

Saranno poi create anche 3 piste ciclabili (una lungo via delle Cascine, una sulla strada tra via Tartini e la ferrovia e l’ultima sul Fosso Macinante), arriveranno due nuovi ponti di legno, uno sul Mugnone e uno sul Fosse Macinante, sarà riqualificato quello già esistente sul Mugnone e piazza Puccini sarà messa a nuovo.

Qual è la superficie interessata dai lavori?

I piano interessa una superficie di 98mila metri quadrati: 79mila mq saranno interessati da ristrutturazione edilizia, su 19mila mq invece verranno costruiti i nuovi edifici.

Come cambierà la Manifattura Tabacchi di Firenze?

L’intera area è al centro di un recupero nato dalla joint venture tra la  società immobiliare del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e dal fondo di investimento PW Real Estate III LP che fa capo a Aermont (qui il nostro articolo sul progetto per la Manifattura Tabacchi di Firenze). Nel complesso prenderà posto anche il Polimoda che ha sottoscritto con la proprietà un accordo per l'apertura di una nuova sede operativa.

“Non è solo un recupero ma un ridisegno di un pezzo di città – ha commentato dopo l’ok del Consiglio comunale l’assessore all’Urbanistica Giovanni Bettarini – Un intervento che mette insieme cultura, formazione e turismo in una visione innovativa. L’obiettivo è quello di trasformare il complesso della ex Manifattura Tabacchi, oggi dismesso, in un nuovo polo di opportunità aperto a tutta la città. In breve tempo, saremo in grado di ricucire questo complesso tessuto urbano sia da un punto di vista geografico che culturale e di dare un nuovo centro di gravità al quartiere”.

Tramvia, Nardella: ”Interferenze politiche? Sarebbero gravissime”

0

Iniziano domani i lavori della commissione tecnica del ministero delle Infrastrutture per il collaudo che darà il via libera definitivo per l’entrata in funzione della linea 2 della tramvia. L’auspicio del sindaco di Firenze Dario Nardella è “che la commissione da quel giorno lavorerà a pancia a terra per consegnare un’opera pubblica ormai finita a tutta la città e alla Regione”. “Mi auguro davvero – ha aggiunto il sindaco – che non vi siano interferenze politiche nell'attività della commissione. Sarebbe di una gravità inaudita”.

Ultimo collaudo prima del via

La linea 2 della tramvia è pronta: “Le ditte hanno completato gli interventi – ha detto Nardella – e i fiorentini stanno vedendo il tram che circola vuoto proprio per le prove tecniche”. L’inaugurazione era inizialmente prevista proprio nel periodo delle Festività, salvo poi slittare per il ritardarsi dei lavori della commissione tecnica dell’Ustif, l’Uufficio speciale trasporti a impianti fissi. 

L’inaugurazione “dipende appunto dagli ingegneri – ha affermato Nardella – che devono dare l’ultimo via libera sulla utilizzabilità della tramvia: le opere le abbiamo finite così come avevamo promesso ai cittadini, la tramvia è pronta, aspettiamo il timbro finale degli ingegneri di Toninelli”.

“Mi auguro davvero – ha concluso il sindaco – che gli ingegneri utilizzino tutto il tempo che è stato dato a loro disposizione per completare le ultime fasi di collaudo di quest’opera, e che non vi sia alcun tipo di interferenza politica: cosa che, se dovesse avvenire, sarebbe di una gravità inaudita”.

Snow Patrol, Zara Larsson e Matt Simons a Firenze Rocks

0

Snow Patrol, Zara Larsson e Matt Simons suoneranno al Firenze Rocks 2019. Si completa il programma della seconda giornata di festival, quella di venerdì 14 giugno 2019, che ha per headliner Ed Sheeran.

Snow Patrol a Firenze Rocks 2019

Di sicuro la più atipica del Firenze Rocks 2019, sarà una giornata poco rock e molto pop, come d’altra parte faceva presagire la presenza di Ed Sheeran come artista principale. Prima del cantautore britannico campione di vendite e capace da solo di garantire il tutto esaurito, si esibiranno così degli alfieri del pop-rock d’Oltremanica come gli Snow Patrol. Più di vent’anni di carriera e sette album in studio pubblicati, la band scozzese presenterà dal vivo i brani dal suo ultimo album Wildness, pubblicato nella primavera scorsa. Quello di Firenze sarà il secondo concerto in italia del 2019 per la band di Gary Lightbody, che il prossimo 11 febbraio sarà al Fabrique di Milano.

Firenze Rocks, arriva Zara Larsson

Spazio anche a una stella nascente del pop internazionale come la svedese Zara Larsson, fresca di pubblicazione del nuovo singolo “Ruin my Life che sta scalando le classifiche in tutto il mondo e il cui videoclip in appena un mese ha quasi raggiunto i 19 milioni di visualizzazioni su YouTube. Scoperta e lanciata ad appena dieci anni dal talent-show televisivo svedese Talang Sverige, Zara Larsson ha raggiunto il successo internazionale con una lunga serie di singoli dal sapore dance, conquistando anche il premio come Best New Artist agli MTV Europe Music Awards 2016.

Matt Simons a Firenze

Ad aprire la giornata sarà Matt Simons. Il cantautore di Brooklyn tornerà in Italia a due anni e mezzo dal concerto dell’ottobre 2016, stavolta trascinato dall’uscita del suo ultimo singolo “Amy’s Song” e – chissà – magari dalla pubblicazione di un nuovo album prima della sua esibizione fiorentina.

Biglietti per Firenze Rocks

Per i biglietti restano le stesse condizioni: psoto unico a 69 euro più diritti di prevendita, Pit a 80,50 euro. Pochissimi i tagliandi ancora disponibili: l’annuncio di Ed Sheeran era bastato da solo a far vendere la maggior parte dei biglietti e il soldout è dietro l’angolo.

Il Circo Medrano a Firenze per Natale (e non solo)

Passare Natale, Capodanno ed Epifania al circo. A Firenze, a cavallo tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, arriva una realtà circense italiana con 150 di storia alle spalle: il circo Medrano, che si è aggiudicato per due volte il Clown d’oro, il prestigioso premio assegnato durante il festival del circo di Montecarlo.

Dove e quando: le date e il luogo

Clown, giocolieri, animali e tanto intrattenimento: sono questi gli ingredienti di oltre un mese spettacoli. Dopo Milano, la tournee del circo Medrano fa tappa a Firenze da sabato 22 dicembre 2018 a domenica 27 gennaio 2019.

Come succede da qualche anno a questa parte, il luogo scelto dal Comune per far allestire il tendone non è più il Mandela Forum, ma la location è nella zona del Cavallaccio, vicino al cinema multisala, poco distante dal quartiere dell’Isolotto.

Il Circo Medrano a Firenze, gli artisti

Il circo Medrano porta a Firenze per le feste di Natale un grande show, per grandi e piccoli, che unisce numeri di artisti internazionali a esibizioni con animali nella grande arena: gli elefanti diretti da Brian Casartelli, oltre 40 cani al trapezio sotto la guida della nuova generazione della famiglia Casartelli, Sendy e i suoi pappagalli. E ancora la grande giocoleria affidata al giovane Sean Casartelli e i tiri di precisione alle balestre di Stiv e Loren Bello. Sarà possibile anche visitare il più grande zoo viaggiante d’Europa. Previsto inoltre il “Capodanno al circo” con il grande show del 31 dicembre.

Circo Medrano Firenze dove quando date biglietti orari

Gli orari degli spettacoli

Grande debutto sabato 22 dicembre con doppio spettacolo alle 15,30 e alle 18,00. Gli stessi orari sono riproposti ogni sabato e domenica, oltre che il 26 dicembre e il 6 gennaio. Negli altri giorni da Natale a venerdì 4 gennaio sono in programma due show per ogni data, ma con una rappresentazione al pomeriggio (ore 17.30) e una in “prima serata” alle ore 21.00 (ad eccezione del 31 dicembre, quando lo spettacolo per festeggiare Capodanno inizia alle 21.30).

Dal 9 gennaio al 24 gennaio, dal mercoledì al venerdì spettacolo unico alle 17,30. Questi i giorni di riposo: il 24 dicembre, lunedì 3 e martedì 4 gennaio, lunedì 7 e martedì 8 gennaio, lunedì 14 e martedì 15 gennaio, lunedì 21 e 22 gennaio.

I biglietti del circo

I prezzi partono da 14 euro della galleria (9 euro il ridotto). La tribuna costa invece 19 euro (14 il ridotto), la poltrona non numerata 24 euro (19 ridotto), quella numerata 29 euro (24 il ridotto). Si arriva poi ai 34 euro per un posto vicino al palco (29 il ridotto). Sul sito del circo Medrano si trovano però vari coupon sconto. Prezzi diversi infine per lo spettacolo del 31 dicembre, dai 30 euro per la galleria ai 70 per il posto vicino al palco.

Freddo e pioggia ma niente neve. Scatta l’allerta ghiaccio: le previsioni del tempo a Firenze

0

Rientra l’allerta per neve, vento e rischio idrogeologico diramata ieri dalla Regione Toscana. Saranno giorni freddi e nuvolosi, con qualche pioggia ma nessun pericolo legato al meteo. L’unico rischio resta quello del ghiaccio: la Regione ha aggiornato il suo bollettino con un’allerta gialla su tutto il territorio toscano ad eccezione della costa per la giornata di domani.

Temperature stabili nella giornata di oggi, secondo le previsioni del Consorzio Lamma, con valori tra i 5 e i 10 gradi. Cielo nuvoloso, piogge sulla costa e nevicate sopra ai 300-400 metri di altitudine. Nuvolosità in calo a partire dal pomeriggio.

Allerta ghiaccio per martedì 18 dicembre

Domani, martedì 18 dicembre, torna il sereno. Scendono le temperature minime, con valori che scenderanno anche sotto allo zero e gelate diffuse in pianura. Scatta quindi l’allerta gialla per ghiaccio su tutta la Toscana ad eccezione delle zone costiere, con fenomeni occasionalmente pericolosi che però non dovrebbero comportare danni e disagi diffusi. Nel pomeriggio le massime tornano sopra ai 10 gradi, senza precipitazioni previste.

Il meteo in Toscana 

Le nuvole tornano nel corso della giornata di mercoledì 19 dicembre, con le temperature massime in lieve calo su tutta la regione. Possibili piogge in serata nella zona occidentale della Toscana.

E da giovedì potrebbero tornare anche le piogge, con precipitazioni a diffondersi dalle zone interne. Stabili le temperature.

Capodanno 2019 in piazza: gli eventi in Toscana

0

È un classico per trascorre in compagnia le ultime ore del 31 dicembre e brindare all'arrivo del nuovo anno: il concerto in piazza. Tanti gli eventi in programma per il Capodanno 2019 nelle principali città toscane, ovviamente a ingresso gratuito.

Grande protagonista Firenze con il suo concertone al piazzale Michelangelo e in altri angoli della città, ma anche Siena propone una lunga notte di musica, diffusa in tutto il centro storico. L'ultimo dell'anno “alternativo” è a Prato, a Pisa si ride e si balla, a Viareggio un lungo dj set. Vediamo i principali appuntamenti in programma.

Firenze, tanti concerti gratuiti

Il concertone è al piazzale Michelangelo, ospiti Lorenzo Baglioni, Baby K e Francesco Renga per una grande festa insieme a Radio Bruno. Ma ci sarà musica anche nelle altre piazze della città: classica in piazza della Signoria con l’orchestra da camera fiorentina e quella sinfonica di Lugansk (Ucraina), dirette dal maestro Giuseppe Lanzetta; gospel e jazz in piazza del Carmine, in Oltrarno; elettronica con un djset tutto al femminile dentro la Manifattura Tabacchi di Firenze (zona piazza Puccini) e per finire circo contemporaneo nel parco dell’Anconella, a Firenze sud, con il festival Cirk Fantastik. Più informazioni nel nostro articolo sugli eventi del Capodanno 2019 a Firenze.

“Disco Resistenza” a Scandicci

Ormai è diventato una tradizione: il concerto a due passi dalla fermata della tramvia “Resistenza” (che il 31 dicembre viaggerà no-stop tutta la notte). Dopo una parentesi iniziale rock, con la band emergente dei Medemo, vincitrice dell’ultimo concorso musicale “Young Contest Scandicci”, si balla a ritmo degli anni Settatanta con “Disco Resistenza”.

Sul palco Forever 7eventy, per uno spettacolo interamente live, al ritmo di Donna Summer, Abba, Bee Gees, Gloria Gaynor, Village People e Blues Brothers. Dopo la mezzanotte la festa continua con il dj set di Lord, sempre ispirato ai gloriosi anni '70.

Abba Dream per il Capodanno in Mugello

A Barberino di Mugello, dopo il successo dell’anno scorso, torna la festa in piazza Cavour per un evento gratuito organizzato dal Comune. Quest’anno la festa sarà all’insegna della musica anni Settanta.

Dalle 22.30 è previsto il concerto degli Abba Dream , la tribute band che proporrà i successi più famosi del gruppo svedese: da Mamma Mia e Dancing Queen. Alle 23.30 poi una speciale lotteria, per aspettare insieme lo scoccare di mezzanotte e brindare al nuovo anno. La festa continua fino a tarda notte con il dj set di Antonio Statti.

Abba Dream - Capodanno 2019 Mugello Firenze Pisa Siena

Foto: Alessandro Casalini – pagina Facebook Abba Dream

Il Capodanno 2019 in piazza e alternativo: i Ministri a Prato

In piazza San Francesco, a Prato, arriva l’alternative rock dei Ministri. La band salirà sul palco intorno alle 23.30, a precederla il gruppo pratese dei Blu Agata e poi alle 22.30 il collettivo pratese dei Frank DD & Friends.

In città si rinnova inoltre l’appuntamento con “Capodanno live music”: 14 locali del centro di Prato la notte del 31 dicembre proporranno musica live e dj set.

A Pisa, festa in piazza Garibaldi

Lo spettacolo del 31 dicembre è affidato all’imitatrice Emanuela Aureli e agli Adika Pongo, con la conduzione dalla giornalista Rai Maria Elena Fabi. Alle 22.30 sul palco di piazza Garibaldi sale Emanuela Aureli, con le sue imitazioni più riuscite: si va da Milly Carlucci a Maria De Filippi, fino a Loredana Bertè e Fiorella Mannoia.

A mezzanotte lo spettacolo pirotecnico. Mezz’ora dopo le sonorità disco degli Adika Pongo, la formazione romana fondata nel 1994 da un giovanissimo Niccolò Fabi.

Capodanno in Versilia, a Viareggio

Festa in piazza Mazzini a Viareggio, per salutare il 2019 a pochi passi dal mare: qui sarà allestito un grande palco coperto per la festa organizzata dal Comune e dalla Fondazione Carnevale . Dalle 22.30 alle 2 una nottata tutta da ballare con il dj set di Ale Lippi, dj viareggino ora in forza a Radio Deejay, e di Lorenzo Lippi. In più giuochi di luci e un maxi schermo con le immagini più suggestive della città versilierse.

Capodanno 2019 a Siena: Alex Britti in concerto (ma non solo)

Un’altra città toscana dove andare il 31 dicembre è Siena, che come ogni anno propone un cartellone di eventi diffusi nel centro della città. Iniziativa principale in piazza del Campo con il concerto di Alex Britti, seguito dagli “80 Febbre” per continuare a ballare fino a tarda notte. Ad animare la piazza anche acrobazie aeree con trapezi e tessuti a cura della scuola Badabam di Siena.

Divertimento poi in altri punti del centro storico senese. Swing con concerto e dj set in piazza del Mercato; un singolare mix di samba ed elettronica in piazza Indipendenza insieme all’esemble dei Parranda Groove Factory; sonorità caraibiche e latine in piazza Tolomei con i Mambo Kids; techno, tech house, deep alla Fortezza Medicea di Siena in una tensostruttura a cupola con numerosi dj (in questo caso l’ingresso è a pagamento). Infine nel Teatro dei Rinnovati gli Oblivion Tango in una Milonga di Capodanno (ingresso a pagamento) .

La notte del 31 dicembre ad Arezzo

La festa di Capodanno ad Arezzo è in piazza Sant’Agostino, dalle 21.30 in poi. Si  parte con il dj set a cura del Kalng Club, un’ora dopo tocca al gruppo The Partners Crime. Segue lo show musicale di Enzo Scartoni per brindare al nuovo anno e la chiusura con Pau dei Negrita.

Alla Compagnia cartoon per il compleanno di Topolino

 “Buon compleanno Topolino!”, è questo è il nome che il Cinema La Compagnia di Firenze ha scelto per festeggiare il topolino più forte del mondo, con una rassegna di film e cortometraggi a lui dedicati.

Il programma

Si inizia giovedì 27 dicembre: usciamo dal torpore dei bagordi natalizi e programmiamo con i bambini una bella passeggiata corroborante nel centro storico con destinazione via Cavour 50r, sede del Cinema La Compagnia.

Alle 10:30 del mattino ci aspetta il primo film in programma: Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta 1990, 74 min. L’appuntamento per il giorno dopo, invece, è nel pomeriggio: venerdì 28 dicembre, alle ore 17:00 verrà proiettato I tre Caballeros 1944, 71 min.

La rassegna prosegue sabato 29 dicembre, alle ore 10:30 con un grande classico, Fantasia, 1940, 125 min. Domenica 30 dicembre, alle ore 17:00, sarà la volta di Topolino, Paperino, Pippo – I 3 moschettieri 2004, 68 min.

Topolino al Cinema La Compagnia: gennaio 2019

L’anno nuovo, il 1 gennaio 2019, si apre con Il Canto di Natale di Topolino 1983, 26 min. seguito da Il Principe e il Povero 1990, 25 min. I due cortometraggi saranno proiettati nelle ore pomeridiane, con inizio sempre alle 17:00: avremo tutto il tempo per riprenderci dalla notte di San Silvestro e poi dare il via all’anno nuovo con un po’ di buon cinema.

La programmazione riprende giovedì 3 gennaio ancora una volta con un appuntamento mattutino: alle 10:30 Fantasia 2000 1999, 75 min. A sessant’anni dal primo progetto, torna il capolavoro Disney con sette nuovi pezzi d’animazione e il ritorno de “L’apprendista stregone”.

Ci avviciniamo alla Befana e il fine settimana della sua festa potremo goderci due spettacoli straordinari: sabato 5 gennaio alle ore 10:30 In viaggio con Pippo 1995, 78 min. e domenica 6 gennaio, alle 17:00 prima Il principe e il povero 1990, 25 min. e, a seguire, Topolino e il fagiolo magico 1947, 29 min.

Cinema bambini rassegna Topolino La Compagnia Firenze

Non solo cinema, anche una bella merenda

Per l’occasione, al bar de La Compagnia verranno preparati, in concomitanza con gli spettacoli della rassegna, degli speciali cestini con la merenda preparati da Opera Catering. Il biglietto per lo spettacolo + il cestino merenda, ha un costo di 6,00 euro; il costo dell’ingresso senza merenda 4,00 Euro, 3,00 Euro ridotto (tessera IOinCompagnia)

Informazioni

Cinema La Compagnia, via Camillo Cavour 50r, Firenze. Telefono 055-268451 [email protected]. Informazioni sul sito del Cinema La Compagnia

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

La Fiorentina torna alla vittoria nel derby contro l’Empoli

0

Mancava dal 30 settembre la vittoria. L’incantesimo per la Fiorentina si è sciolto con una vittoria, non semplice, in quello che è il derby dell’Arno contro l’Empoli. I tre punti non hanno però tranquillizzato i tifosi che hanno continuato la protesta nei confronti della dirigenza e della proprietà ed hanno anche fischiato Simeone che dopo la rete è corso sotto la Curva Fiesole col dito indice davanti alla bocca facendo capire che dovevano stare tutti zitti. Un gesto che non è piaciuto. Pioli rivede la squadra viste le squalifiche di Milenkovic, Veretout ed Edimilson e inserisce Vitor Hugo, Ceccherini e Norgaard con Mirallas in attacco accanto a Simeone e Chiesa. Nell’Empoli Iachini deve rinunciare all’ex di turno Pasqual e schiera in difesa il trio Veseli, Silvestre e Maietta. Confermati, in avanti, Caputo e La Gumina.

Primo Tempo

La Fiorentina stenta ad inizio gara e l’Empoli punge. Al 14’ è Caputo a ricevere un buon pallone che impegna Lafont. Al 18’ Biraghi segna un gol di testa ma dopo la consultazione del Var l’arbitro Giacomelli annulla per un fuorigioco millimetrico. Al 23’ è Vito Hugo a sprecare un’occasione importante da solo davanti a Provedel. Gol sbagliato, gol subito. Sul capovolgimento di fronte Caputo va in profondità su passaggio di Antonelli in verticale sul lato sinistro, cross basso su cui la difesa viola, posizionata malissimo, non interviene: arriva Krunic ad appoggiare da pochi passi per il vantaggio dell’Empoli. Al 38’ ci prova Chiesa ma il tiro viene deviato da Silvestre. Al 40’ Simeone serve Mirallas e il belga, in scivolata col destro, supera Provedel. E’ l’1-1 col quale si va all’intervallo.

Secondo Tempo

Ad inizio ripresa l’Empoli prova a passare in vantaggio con Caputo che serve Antonelli ma è Ceccherini, al 48’, a sbrogliare il pericolo. Al 58’ la Fiorentina passa in vantaggio. Biraghi effettua un cross dal fondo e Simeone a centro area, dimenticato dalla difesa empolese, ha il tempo per colpire e indirizzare all'angolino. Esultanza polemica del Cholito che si porta l'indice alla bocca a zittire i fischi. Al 76’ l’Empoli va vicinissimo al pareggio. Dalla destra si sviluppa un’incursione di Krunic che serve Caputo. Lo scatto di Lafont salva il risultato. Al 78’ Dabo, appena subentrato, fa tutto da solo. Prende palla dalla propria metà campo, corre saltando i giocatori avversari e dai 25 metri spara un destro rasoterra potente e preciso sul quale Provedel non può fare nulla. Sul 3-1 per i viola le squadre si allungano ma non succede altro. La Fiorentina torna ad ottenere i tre punti dopo due mesi e mezzo e si riporta a ridosso della zona Europa League.

L’allenatore

A fine gara ha tenuto banco l’atteggiamento di Simeone dopo il gol, commentato anche da Stefano Pioli. “Una rete importante per la sua autostima e per la consapevolezza delle sue qualità. Il momento difficile può capitare, però preferisco altre esultanze. Non è una vittoria di svolta. Oggi non credo che i ragazzi fossero liberi di testa. Serve per la crescita della squadra, se vogliamo l’Europa – aggiunge l’allenatore viola – bisogna affrontare le difficoltà con coraggio. L’abbiamo fatto anche in altre partite, ma nelle ultime due abbiamo fatto sei gol mentre ne avevamo fatti pochissimi in quelle precedenti. Ci manca la vittoria in trasferta ma dobbiamo fare già meglio dalla prossima”.