lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 702

Bowland alla semifinale di X Factor 2018

0

Uno scacciapensieri che dà il ritmo e i Bowland fanno un passo in più nel loro “viaggio” sul palco di X Factor 2018. La band iraniano-fiorentina ha passato il turno durante il sesto live show, arrivando in semifinale.

Anche stavolta Lei, Pejman e Saeed non sono andati al ballottaggio, ma sono passati alla prima: con la loro cover di “Seven nation Army” dei White Stripes hanno convito i giudici, da cui sono arrivati solo complimenti, ma soprattutto il pubblico. La formazione è stata la prima ad esibirsi in apertura di puntata, subito dopo l’ospite italiano, Giorgia.

I Bowland al sesto live di X Factor 2018, cos'è successo

“È stato pazzesco”, ha commentato Fedez subito dopo l'esibizione dei Bowland, colpito dall’arrangiamento della canzone, molto particolare anche per il tocco in più dato dall'orchestra. Pollice su anche da Mara Maionchi (“Come al solito piacevole”).

Secondo Maunel Agnelli le imperfezioni dei Bowland li rendono perfetti: . “ Riescono a fare cose molto morbide rendendole disturbanti”. Molto soddisfatto il caposquadra Lodo Guenzi.

Il concorrente eliminato

Al ballottaggio sono andati invece Sherol Dos Santos e Leo Gassman: a lasciare la 12esima edizione di X Factor è stata la cantante di origini capoverdiane, dopo essere andata al tilt. I giudici non hanno infatti trovato l’accordo su chi dei due concorrenti eliminare.

I Bowland così accedono alla semifinale di X Factor 2018, che andrà in onda su Sky Uno giovedì 6 dicembre alle 21.15.

Firenze-Prato in bici sulla ‘ciclostrada’

0

Una pista ciclabile da Firenze a Prato, una vera autostrada per biciclette a quattro corsie e lunga oltre 38 chilometri. È un investimento da 7 milioni di euro quello previsto dall’accordo di programma per il Parco della Piana, sottoscritto da tutti gli enti locali del territorio per favorire la mobilità sostenibile e incentivare l'uso di mezzi di trasporto alternativi all'auto.

La “ciclostrada” sarà collegata direttamente a tutto il reticolo di ciclopiste già presenti nel Parco della Piana, nei centri abitati e nelle aree produttive che attraversa. Verrà realizzata grazie a un finanziamento della Regione Toscana al quale si aggiungeranno cofinanziamenti da parte dei Comuni che hanno sottoscritto l’accordo (Firenze, Prato, Poggio a Caiano, Carmignano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Signa), della Città metropolitana di Firenze e della Provincia di Prato, ai quali spetterà la gestione e la manutenzione delle opere una volta completate. I lavori saranno portati a termine entro la fine del 2021.

“La mobilità sostenibile, di cui la bicicletta è una parte fondamentale, è una delle priorità della Regione Toscana”, ha detto l’assessore regionale alla mobilità Vincenzo Ceccarelli. “Abbiamo destinato risorse importanti alla realizzazione di un complesso ed esteso sistema ciclabile nella Piana. Con questi quasi 7 milioni, siamo a oltre 13 milioni di euro di investimenti da parte della Regione. La ciclopista della Piana consentirà di poter fruire del Parco della Piana in bici, oltre che a piedi, ma rappresenterà anche un metodo alternativo all'uso dell'auto per effettuare buona parte degli spostamenti quotidiani, verso il lavoro o verso la scuola”.

7 mercatini di Natale da non perdere questo weekend a Firenze

0

È bastato un attimo di distrazione. Siamo già catapultati nell’atmosfera delle feste, tra vetrine addobbate, luminarie nelle strade e… l’immancabile corsa al regalo. Come trovare doni originali?

Una buona scelta è andare nei tanti mercatini di Natale organizzati a Firenze. Il weekend tra sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018  riserva tante occasione per fare shopping.

Questo è il fine settimana dell’avvento.  Il Reporter ha selezionato i mercatini da non perdere, stilando anche un “tour” per visitarli tutti (o quasi).

1. Mercatino di Emergency

Partiamo da via de’ Macci: la Galleria Artedove (al civico 81 rosso) ospita lo Spazio Natale Emergency, che apre il primo dicembre, dalle 10 alle 19.30 e rimane attivo fino al 24 dicembre. Nel “negozio” di Emergency è possibile conoscere le attività dell’associazione ma anche acquistare tante idee regalo solidali.

2. Mercato di Natale in piazza Santa Croce

Passiamo poi dal “re” dei mercatini di Natale nel centro di Firenze. È il weekend di debutto del Weihnachtsmarkt 2018 in piazza Santa Croce: in 50 casette nello stile tipico del Nord Europa  prendono posto altrettanti espositori di artigianato e di proposte gastronomiche di qualità, tra brezel, eventi e capi d'abbigliamento in calda pelliccia. Il mercato è aperto dalle ore 10 alle 22 (e per chi se lo perdesse, niente paura, dura fino al 20 dicembre).

3. Palazzo Corsini

Per la terza tappa attraversiamo il centro, fino ad arrivare in lungarno Corsini. Nataleperfile è il tradizionale mercato natalizio organizzato dalla Fondazione italiana di Leniterapia,  per raccogliere fondi grazie alla vendita di tanti oggetti, dai vestiti ai profumi. I vari banchi sono nelle stanze di Palazzo Corsini, dal 30 novembre al 2 dicembre. Ingresso libero, dalle ore 10 alle 19.

4. Mercato di Natale della Croce Rossa

Saltiamo poi l’Arno, per arrivare in Lungarno Soderini 11, a caccia di regali solidali. Quest’anno la mostra mercato della Croce Rosa è all’interno della storica sede del comitato fiorentino della Croce Rossa, in Palazzo Capponi (ingresso anche da Borgo San Frediano). Il mercatino apre le porte venerdì 30 novembre (ore 15-18.30) e va avanti sabato e domenica 2 (10-18.30). Anche in questo caso ingresso gratuito.

5. Etsy allo Student Hotel

Dal centro a bordo di bus o tramvia ci dirigiamo vicino alla Fortezza da Basso. Nel nuovo Student Hotel di viale Lavagnini 70, sabato 1 e domenica 2 dicembre, arriva il mercatino di “Etsy made in italy”, che mette in mostra le creazioni degli artigiani presenti sul celebre portale di e-commerce. Ingresso libero e orario dalle 10.30 alle 19.30.

Mercatini Natale Firenze 1 2 dicembre weekend

6. Il  mercatino “americano” di Natale

Di nuovo in bus per arrivare fino al giardino dell’Orticultura. Il Tepidarium del Roster, la grande serra Ottocentesca presente nel parco, è la nuova location del Christmas Bazaar. Ormai per i fiorentini è semplicemente il “mercatino americano di Natale”, ma in realtà coinvolge persone di tutte le nazionalità che fanno parte dell’associazione Ailo – American International League of Florence, per raccogliere fondi in favore di piccole onlus della città impegnate nel sociale e nella solidarietà. Ci sono vestiti, giocattoli, vintage e anche i gettonatissimi brownies. E' aperto sabato 1 (ore 15.30-19.00) e domenica 2 dicembre (10.30-19.00), con ingresso libero.

7. Natale in Villa, mercatino di Natale 1 e 2 dicembre

In alternativa, dopo le tappe ai mercatini di Natale in centro, è possibile dirigersi verso Poggio Imperiale, in autobus (linea 36 dalla stazione) o in macchina. Villa Le Piazzole  ospita anche quest’anno la mostra mercato “Natale in Villa” con artigianato di qualità, che arriva dalla Toscana e da tutta Italia. Previsti eventi, laboratori per bambini, visite guidate alla villa e degustazioni di tè. Ingresso libero, orario 10.30-19.30.

Saldi a Firenze: dove andare e dove conviene comprare

Saldi a Firenze (e in Toscana): quando arriva il momento tanto atteso, meglio non farsi trovare impreparati. Il consiglio rimane sempre uno: acchiappare le offerte di fine stagione il prima possibile per non farsi sfuggire le migliori occasioni.

Giacche, scarpe, ma anche accessori e intimo. Stilata la lista dei nostri desideri non rimane che buttarsi a caccia dello sconto perfetto lungo le vie dello shopping. Ma dove andare e dove conviene comprare a Firenze per i saldi? A seconda del budget disponibile e dei vostri gusti, vi suggeriamo le migliori mete per gli acquisti.

Fashion addicted: i saldi nelle boutique di moda di Firenze

Le maison hanno tutte casa in una manciata di strade. Qualcuno lo chiama il “triangolo della moda” fiorentino: un perimetro glamour nel centro fatto di boutique e vetrine sfavillanti tra via Tornabuoni, via della Vigna Nuova e via Strozzi.

Sono le strade più chic della città e pure quelle più costose, quindi armatevi di carta di credito, se potete. Il consiglio è di curiosare nei pressi delle fashion streets, perché accanto ai saldi di giganti come Gucci, Prada, Armani, Ferragamo, Dolce e Gabbana esistono vicoli e stradine che riservano sorprese con deliziosi negozi e nuove aperture.

Per chi: o il lusso o niente
Budget: €€€

Vintage e negozi fiorentini

C’è chi adora il fascino retrò dei vestiti di ieri e chi sceglie il negozio di fiducia sotto casa. Per i primi, il regno del vintage è concentrato in centro. Nel dedalo di strade tra via dei Fossi e via della Vigna Nuova incontriamo cinque boutique specializzate, ma se ne trovano in varie zone: da via dei Serragli a Lungarno Acciaiuoli fino a via dei Palchetti.

Saldi invernali 2018 Firenze dove andare dove comprare dove conviene - offerte e sconti

Se preferite abiti dei “nostri tempi” e negozi di vicinato, tra le strade dello shopping consigliamo via Gioberti, a pochi passi dal centro, ma anche viale Europa, via Marconi e piazza Dalmazia.

Per chi: ha un gusto retrò o ama le botteghe sotto casa
Budget: €€

Very popular: sconti al mercato

La moda più “pop” ci porta verso i mercati rionali dove vestirsi con poco, sempre che siate disposti ad affrontare fiumi di persone e capannelli intorno ai banchi. Il più grande mercato di Firenze (e il più gettonato) è alle Cascine: ogni martedì mattina, un chilometro di shopping lungo cui dare la caccia a
stock firmati e occasioni.

Da segnalare anche i mercati in periferia, ogni mattina dal lunedì al sabato: ben forniti di abiti e accessori sono le bancarelle di Campo di Marte (sotto la Curva Fiesole), il mercato del Galluzzo e di Rifredi. In centro troviamo il mercato di Sant’Ambrogio, dove concludere gli acquisti in bellezza, con uno spuntino.

Per chi: è pronto ad affrontare capannelli di persone
Budget: €

Low cost: saldi a Firenze dove andare

Magliette a pochi euro, jeans basic, accessori a prezzi abbordabili. I marchi di fast fashion propongono capi economici che strizzano l’occhio alla moda del momento. Qualche esempio a Firenze? I saldi di H&M e Zara, con negozi in centro e nei principali shopping center, oltre alla nostrana OVS, con sette store in tutta la città. Qui con un budget risicato si possono portare a casa degli ottimi outfit.

Fuori città, molto appetibili sono i saldi ai Gigli di Campi Bisenzio, dove scegliere tra centinaia di negozi. Si va da Zara a Primark (la catena low cost di abbigliamento che propone, anche quando non ci sono gli sconti, prezzi stracciati), fino alle boutique griffate.

Per chi: pochi soldi, ma tanta voglia di moda
Budget: €

Arrivano i saldi a Firenze e in Toscana: ecco le date

0

Parte il countdown per i saldi invernali 2019 a Firenze e in Toscana. È infatti stata approvata dalla giunta regionale la delibera presentata dall’assessore al commercio Stefano Cuoppo, che stabilisce le date delle prossime svendite di fine stagione.

I saldi invernali 2019 in Toscana: le date

Vediamo allora nel dettaglio questo calendario degli sconti. I saldi invernali inizieranno alla vigilia dell'Epifania: la data X è sabato 5 gennaio 2019, per andare a caccia di occasioni tra caldi cappotti, giacche, pantaloni, scarpe e molto altro. I ribassi dureranno per 3 mesi e si concluderanno il 5 marzo 2019, con i consueti “svuotatutto” e “sbaracchi” vari e le ultime promozioni a prezzi stracciati.

Come spesso avviene, molti negozi, soprattutto quelli delle grandi catene, riserveranno però un anticipo dei saldi ai clienti più fedeli, con sconti già all'inizio del 2019 su capi selezionati, per chi ha le tessere fedeltà.

Quando partono i saldi estivi 2019

Decise anche le date dei saldi estivi 2019 in Toscana: via libera agli sconti sulle collezioni summer sabato 6 luglio 2019. I ribassi continueranno fino al 3 settembre 2019.

Saldi di fine stagione - date saldi invernali 2019 Firenze Toscana e saldi estivi

A caccia di sconti, i consigli

Sono tante le vie dello shopping da passare a setaccio per non perdere neppure un'occasione: nel nostro articolo la “mappa degli acquisti” per sapere dove andare e dove comprare a Firenze in occasione dei saldi.

Piano da 381 assunzioni a Palazzo Vecchio

0

Il Comune di Firenze ha in programma un piano di assunzioni da 381 posti, compresi 100 nuovi agenti di polizia municipale, per il 2019. È uno dei capitoli più interessanti del bilancio di previsione presentato da Palazzo Vecchio, quello che lo stesso sindaco Dario Nardella ha definito “il piano più ambizioso degli ultimi dieci anni”.

100 vigili urbani under 32

Le assunzioni serviranno a coprire i 200 pensionamenti previsti per il 2018 e i 100 del 2019. Tra i nuovi dipendenti ci saranno 100 vigili urbani, tutti al di sotto dei 32 anni, che verranno impiegati per la sicurezza (compresa quella sui bus) e la viabilità.

Bilancio del Comune di Firenze, cosa prevede 

Il bilancio di Firenze, prima città metropolitana d’Italia a presentarlo, è una manovra da un miliardo di euro che consolida il debito del Comune intorno ai 500 milioni di euro – “Dieci volte al di sotto del limite di legge”, come ha fatto notare l’assessore al bilancio Lorenzo Perra – che prevede investimenti per 363 milioni: 143 milioni solo per il trasporto pubblico, in particolare la tramvia, altri 69 su strade, marciapiedi, piste ciclabili e sulla viabilità in genere. Ci sono poi 45 milioni per i beni culturali e i monumenti, 32 per la scuola, 16 per il verde pubblico, 13 per gli impianti sportivi, 12 per l’edilizia popolare e 8 per i servizi sociali.

Nessun aumento delle tasse

Nessuna tassa comunale aumenterà e saranno introdotto nuove agevolazioni fiscali per gli esercizi commerciali lungo i cantieri pubblici nel caso in cui i cantieri si prrolungassero oltre i tempi previsti. Le entrate arriveranno dalle multe (66 milioni previsti, come nel 2018), dalla tassa di soggiorno (43 milioni) e dal recupero dell’evasione fiscale (19 milioni, gran parte dei quali dall’Imu).

Fiorentina-Juve, caccia agli ultimi biglietti

0

Caccia ai biglietti per Fiorentina – Juventus: sabato 1 dicembre alle 18 si gioca quella che a Firenze è sempre la partita dell’anno e – neanche a dirlo – i posti liberi sugli spalti dello stadio Franchi già scarseggiano. Prezzi dai 50 euro delle curve ai 375 della tribuna vip. L’obiettivo è quello delle 36mila presenze.

I PREZZI DI FIORENTINA – JUVENTUS

I prezzi dei biglietti per Fiorentina – Juventus, in ordine crescente, sono: 50 euro per curva Fiesole e curva Ferrovia, 80 euro per il parterre di Maratona scoperto e per la Maratona, 90 euro per il parterre di tribuna laterale, 100 la tribuna laterale, 110 la Maratona centrale, 120 il parterre di tribuna centrale e il parterre di Maratona coperto. Si sale invece a 375 euro per la tribuna vip. Già sold out tribuna d’onore e poltronissima.

I tifosi della Fiorentina in possesso della InViola Card Gold hanno diritto a uno sconto di 10 euro sul prezzo del biglietto. Prezzi ridotti per tutti i ragazzi under 14 accompagnati: per loro i biglietti vanno dai 25 ai 55 euro a seconda del settore, tranne la tribuna vip a 180 euro. Nel giorno stesso della partita i biglietti ancora disponibili nei punti vendita Listicket avranno un prezzo aumentato di 10 euro.

Il biglietto per il settore ospiti costa 50 euro e deve essere acquistato in prevendita.

Dove comprare i tagliandi

I biglietti possono essere acquistati in tutti i punti vendita Ticketone autorizzati oppure online, sul sito ticketone.it. Ogni tifoso può acquistare un massimo di 4 biglietti, tutti nominativi. La fase InViola Time durante la quale solo i tifosi in possesso della tessera possono acquistare il biglietto a prezzo ridotto, termina oggi alle 20. Dalle ore 15 di domani, martedì 27 novembre, si apre la fase di prevendita aperta a tutti, valida fino alle 20 di venerdì 30 novembre. Subito dopo, dalle 20.01 fino al calcio d’inizio, si apre la fase “Match day” con prezzo maggiorato.

Al 28 novembre sono stati venduti 38mila biglietti per la partita Fiorentina-Juventus. Se si arrivasse ai 40mila tagliandi, verrebbe stabilito il nuovo record di incasso.

Sicurezza, vigili urbani a bordo dei bus

0

Vigili urbani a bordo degli autobus per garantire la sicurezza di autisti e passeggeri e controllare chi non paga il biglietto: l’annuncio arriva dal sindaco di Firenze Dario Nardella proprio nel giorno in cui i sindacati del trasporto avevano aperto alla possibilità di scioperi improvvisi del personale Ataf, preoccupato per la propria incolumità dopo gli episodi di aggressione degli ultimi tempi.

Nardella: “Nuovi assunti a bordo dei bus Ataf”

“Abbiamo deciso di assumere 100 agenti di polizia municipale, tutti giovani, sotto i 32 anni”, ha ricordato Nardella a margine di una conferenza stampa. “Una parte di questi – ha aggiunto – sarà impegnata anche sugli autobus”. Il loro compito sarà quello di garantire la sicurezza e prevenire situazioni di rischio per passeggeri e autisti.

Una scelta, ha precisato poi Nardella, che richiede però un’iniziativa altrettanto efficace da parte di Ataf, “perché la protezione dei propri dipendenti spetta prima di tutto al datore di lavoro. Noi siamo pronti a fare la nostra parte, Ataf faccia la sua. Quando è in gioco la salute e l’incolumità dei lavoratori io certamente mi preoccupo e credo che l’appello e il messaggio di grande preoccupazione degli autisti non debba essere sottovaluto”.

Un’iniziativa che è stata accolta con soddisfazione anche dai sindacati, che tuttavia non hanno per questo chiuso alla possibilità dello sciopero ventilato da Filt Cgil, Uil Trasporto e Faisa Cisal. Da parte dell’amministrazione comunale è stata annunciata la disponibilità di un incontro tra i sindacati, l’azienda e l’assessore alla sicurezza Federico Gianassi.

X Factor 2018: la canzone assegnata ai Bowland per il sesto live

0

Che canzone canteranno i Bowland al sesto live di X Factor 2018? Una melodia che gli italiani conoscono bene, visto che è stata la protagonista di molti cori da stadio durante i mondiali di calcio del 2006. I giudici hanno rivelato le loro assegnazioni in vista della puntata di giovedì 29 novembre.

La canzone assegnata ai Bowland

Al gruppo iraniano-fiorentino il caposquadra Lodo Guenzi ha affidato “Seven Nation Army” dei The White Stripes: riuscirà il trio a stupire ancora, trasformando questo brano rock in una cover indimenticabile? Per assegnare questo arduo compito Lodo ha portato Saeed, Leila e Pejman fuori dal loft fino a Bologna. Qui ha discusso insieme a loro come affrontare questa nuova performance, dopo che la scorsa puntata i Bowland hanno presentato il loro inedito “Don’t stop me”.

Le altre assegnazioni per il sesto live di X Factor 2018

Impegnative anche le sfide per gli altri concorrenti di X Factor. Martina Attili porterà sul palco “Hyperballad” di Bjork, mentre l’altra voce nella squadra di Manuel Agnelli, Luna Melis, ha ricevuto come assegnazione “The monster” di Eminem.

Per Naomi, Fedez ha scelto “Look at Me” di Chris Brown. Infine le assegnazioni di Mara Maionchi: Sherol Dos Santos si dovrà confrontare con la grande voce di Adele (“Turning Tables”), mentre Anastasio con dei mostri sacri come i Led Zeppelin e la loro “Stairway to heaven”. Infine Leo Gassman proporrà la sua versione de “La terra degli uomini” di Jovanotti.

Le anticipazioni sulla puntata

Sarà una grande voce italiana l’ospite di questa sesta puntata del live show, in onda giovedì 29 novembre su Sky Uno a partire dalle 21.15. Alla X Factor Arena arriverà Giorgia, che presenterà il  singolo “Le tasche piene di sassi”, primo estratto dall'album “Pop Heart” che raccoglie cover reinterpretate dalla cantante.

Gli ospiti internazionali saranno invece Jonas Blue insieme a Liam Payne, ex dei One Direction per presentare per la prima volta in Italia il singolo “Polaroid”.

Il mercatino di Natale in piazza Santa Croce

0

Per la Cnn è un must: il mercatino di Natale in piazza Santa Croce a Firenze è stato inserito l’anno scorso nella top 5 mondiale dei Christmas market da visitare, secondo il prestigioso canale all news americano. Un evento molto gettonato dai fiorentini e dai turisti che ogni anno affollano le tipiche casette di legno, in stile tedesco, posizionate in una delle più belle piazze del centro storico.

Il Weihnachtsmarkt 2018 si svolge dal 28 novembre fino a sabato 22 dicembre 2018 (è stato prorogato, doveva chiudere il 20), per mettere in vetrina artigianato artistico e prodotti i tipici da tutta Europa, anche alimentari. La diciannovesima edizione della manifestazione “Mercato di Natale” è organizzata da Anva nazionale e Confesercenti Firenze, in collaborazione con Regione Toscana e Comune di Firenze.

Cosa si trova al mercatino di Natale 2018 in piazza Santa Croce

In tutto gli espositori sono oltre 50, aperti ogni giorno con orario continuato dalle 10 alle 22. Non mancheranno in particolare i sapori tedeschi come i vini speziati, il brezel, lo strudel e la birra artigianale. E poi dolci tradizionali provenienti da Spagna, Francia, Olanda, Grecia e Austria.

Tra le proposte più curiose, nelle casette si potranno trovare accessori di abbigliamento realizzati in calda pelliccia, decorazioni natalizie fatte a mano, icone religiose create in un monastero bielorusso, ma anche del Made in Italy come i personaggi del presepe in ceramica che provengono dalla Calabria.

Mercatino tedesco Natale Firenze piazza Santa Croce

Weihnachtsmarkt 2018, gli eventi

In programma anche un lungo calendario di iniziative, per grandi e piccoli, come  musica gospel e canti tradizionali del Natale. Per i bambini ci sarà la casetta di Babbo Natale con giochi e laboratori creativi oltre a delle speciali “Babbe Natale” al femminile che gireranno per il mercatino durante il weekend: secondo la tradizione tedesca a portare i doni è Christkind, uno spirito rappresentato con i capelli biondi e le ali angeliche.

Il mercatino di Natale in piazza Santa Croce negli anni è diventato una delle attrazioni di Firenze nel periodo che precede il 25 dicembre. Solo l’anno scorso sono state quasi 300mila le presenze registrate durante l’evento e sono oltre 60 i tour operator internazionali che ormai da tempo inseriscono il Weihnachtsmarkt tra le loro destinazioni consigliate.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla pagina Facebook dedicata al Weihnachtsmarkt 2018 – il mercatino di Natale in piazza Santa Croce.