La Fondazione Alinari di Firenze trova un nuova casa e cambia nome
Milioni di fotografie e quasi due secoli di storia. Il patrimonio della Fondazione Alinari trasloca a Villa Fabbricotti, mentre il museo prenderà posto in Santa Maria Novella
Museo della lingua italiana a Firenze: vicina la partenza dei lavori
Nascerà nel complesso di Santa Maria Novella. Firmato l'accordo tra il Comune di Firenze e il Ministero dei Beni e le attività culturali per il primo Museo della lingua italiana
“Voci adolescenti”: al MAD il grido dei ragazzi contro il virus
Paura, rabbia, speranza: le voci degli adolescenti di tutto il mondo alle prese con la pandemia diventano un’opera d’arte
Il restauro del Battistero di Firenze, che torna a nuova vita
I mosaici delle pareti interne tornano a splendere: completato un restauro da un milione e mezzo di euro. E i lavori rivelano la storia di Firenze
Henry Moore, a Firenze 50 anni dopo. Il ricordo di Antonio Natali
Era il 1972, per la prima volta il Forte Belvedere ospitava una grande mostra d’arte contemporanea. Oggi le opere del celebre artista inglese tornano in città: “Ma non siamo cambiati per niente”. Il racconto dell’ex direttore degli Uffizi
Natura collecta, Natura exhibita: a Firenze in mostra i prodigi naturali
Minerali rari, animali esotici, conchiglie e piume trasformate in oggetti di lusso. I gioielli della natura sono esposti in San Lorenzo
Eredità delle donne 2020: l’evento di Serena Dandini alla Manifattura Tabacchi
Dal 23 al 25 ottobre torna in città la manifestazione che racconta il mondo attraverso gli occhi delle donne
Perché vedere la mostra di Massimo Sestini al Forte Belvedere
Una Toscana ritratta da 2000 piedi di altezza: sulla "terrazza panoramica" di Firenze la mostra del fotoreporter Massimo Sestini per gettare uno sguardo inedito sulla nostra regione
Middle East Now 2020: il Medio Oriente è di casa a Firenze
Dal 6 all’11 ottobre c’è Middle East Now, viaggio nella produzione culturale contemporanea dell’Asia Anteriore
L’Orchestra della Toscana riparte da 20 Intermezzi
Tra la stagione scorsa interrotta dal coronavirus e la prossima ancora da definire, l’Orchestra regionale della Toscana torna sul palco del Verdi con un programma di concerti per l’autunno. 500 i posti disponibili