lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 701

Sciopero Ataf il 15 dicembre

0

Sabato 15 dicembre 2018 a Firenze si preannuncia una giornata difficile per il trasporto pubblico, in un momento critico per la viabilità cittadina, visti gli spostamenti per lo shopping natalizio. La Rsu di Ataf ha proclamato uno sciopero che riguarda i dipendenti dell’azienda, tra il tardo pomeriggio e la serata.

La mobilitazione arriva dopo un duro scontro tra la rappresentanza sindacale unitaria e l’amministratore delegato di Ataf Gestioni, Stefano Bonora: al centro ci sono tematiche già discusse nelle ultime settimane, dagli orari di lavoro fino alla sicurezza a bordo dei mezzi.

Lo sciopero Ataf del 15 dicembre e gli orari

Lo sciopero Ataf è stata indetto per 4 ore tra le 18.00 e le 22.00 con l’ultima corsa in partenza alle ore 17.44. All’interno di questo orario non sono garantite quindi fasce di garanzia. Lo sciopero riguarderà solo i lavoratori di Ataf Gestioni: i mezzi di Linea e la tramvia, gestita da Gest, circoleranno invece regolarmente.

Sciopero Ataf Firenze 15 dicembre 2018 orari quando e come

La vertenza Ataf

I toni della vertenza tra sindacati e azienda si sono accesi nelle ultime settimane, dopo le aggressioni registrate ai danni degli autisti, arrivando fino al muro contro muro. Con lo sciopero, la Rsu chiede più sicurezza, con l'installazione di telecamere di videosorveglianza sugli autobus, ma anche il rispetto dell’orario in cui gli autisti smontano edel le pause durante il turno, oltre alla revisione dei tempi di percorrenza. Altri punti al centro della mobilitazione il mancato accesso al prestito aziendale e l’anticipo del tfr per casi particolari.

Il progetto per piazza dell’Isolotto

0

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

[td_smart_list_end]

Presentato il piano per rifare il look di piazza dell’Isolotto: spazio a pedoni e bici, una pensilina più grande per mercato ed eventi, un’area giochi e un fontanello di acqua potabile di alta qualità. Ecco i rendering.

Vai all’articolo

25 anni di Bandabardò, festa al Mandela Forum

0

La Bandabardò festeggia i 25 anni di carriera con “La grande festa” in programma venerdì 7 dicembre dalle 21 al Mandela Forum di Firenze. Sul palco insieme alla band fiorentina ci saranno cinque ospiti speciali: Tonino Carotone, Carmen Consoli, Max Gazzè, Piero Pelù e i Modena City Ramblers, con il cantante Cisco che torna nel gruppo per l’occasione. Biglietti da 15 euro già in vendita.

Venticinque anni di musica, centinaia di concerti all’attivo su e giù per l’Italia e una serata speciale per celebrare il traguardo nella loro Firenze, davanti a migliaia di fan vecchi e nuovi in un Mandela Forum vicino al tutto esaurito.

La grande festa della Bandabardò

La serata conclusiva di una festa per il venticinquennale celebrata suonando, con un tour lungo un anno e un vecchio singolo, forse l’inno più famoso della Bandabardò, “Se mi rilasso collasso” riproposto in una veste nuova nell’arrangiamento e nelle voci, con la partecipazione di Stefano Bollani, Caparezza, Carmen Consoli, Max Gazzè e Daniele Silvestri.

Alcuni di loro saranno presenti anche sul palco del Mandela Forum, altri amici della “Banda” arriveranno per l’occasione. I biglietti sono già in vendita al prezzo di 15 euro più diritti di prevendita su Ticketone.it.

Un primo assaggio della festa della Bandabardò lo si potrà avere già mercoledì 5 dicembre, quando la band offrirà un mini showcase acustico per chiudere l'inaugurazione del grande murales dedicato a Nelson Mandela in piazza Leopoldo, a Firenze.

Imagine Dragons in concerto a Firenze

Gli Imagine Dragons saranno in concerto a Firenze domenica 2 giugno 2019 per l’unica data europea del loro tour. Biglietti in vendita da mercoledì 5 dicembre in prevendita esclusiva per gli utenti Live Nation e da giovedì 6 dicembre aperta a tutti. Prezzi da 69 a 92 euro.

IL NUOVO ALBUM DEGLI IMAGINE DRAGONS

Lo scorso 9 novembre è uscito “Origins”, quarto album in studio degli Imagine Dragons. Un successo annunciato per la band di Las Vegas campione di vendite negli ultimi anni, con diversi dischi di platino all’attivo in tutto il mondo e un Grammy Award in bacheca. Un dato che spiega da solo il loro successo planetario: gli Imagine Dragons sono l’ottavo artista più ascoltato in assoluto su Spotify con oltre 40 milioni di ascoltatori al mese.

Gli Imagine Dragons tornano in Italia dopo il concerto da record dello scorso settembre a Milano, quando si registrarono 60mila spettatori paganti, il massimo mai raggiunto dalla band.

I BIGLIETTI PER GLI IMAGINE DRAGONS A FIRENZE

I biglietti per il concerto degli Imagine Dragons alla Visarno Arena di Firenze saranno disponibili dalle 10:00 di mercoledì 5 dicembre tramite prevendita riservata agli utenti #MyLiveNation, per 24 ore. Per accedere alla prevendita in anteprima basta registrarsi gratuitamente su bit.ly/ImagineDragons_LiveNation.

Le prevendite aperte iniziano invece dalle 11:00 di giovedì 6 dicembre sui siti Ticketmaster.it, Ticketone.it e nei punti vendita autorizzati.

 

I biglietti per un posto unico non numerato costano 69 euro compresi i diritti di prevendita (non sono invece compresi eventuali costi di consegna e servizio). Disponibili anche i biglietti per l’accesso al Pit1, la zona di platea più vicina al palco, al prezzo di 92 euro.

Festa per il maxi-murales di Mandela (con la Bandabardò)

Da qualche settimana un grande volto “tiene sott’occhio” piazza Leopoldo, alla prima periferia di Firenze. È quello di Nelson Mandela, a cui la città ha dedicato un murales grande come un edificio di 4 piani, realizzato dall’artista Jorit, per ricordare la lotta per i diritti di questo personaggio simbolo per il Sud Africa. Quest'anno ricorre il centenario dalla nascita di Madiba.

La festa di inaugurazione

Mercoledì 5 dicembre, data in cui si ricorda il quinto anniversario della morte del leader anti-apartheid, la “Terza piazza” (l’area verde davanti al punto vendita Coop.fi di piazza Leopoldo) ospita un evento tributo a Nelson Mandela aperto a tutti che continuerà fino al primo pomeriggio, con la partecipazione di Bandabardò, Daniela Morozzi, Ares Tavolazzi, Stefano Cocco Cantini e altri ospiti.

A presentare l’opera , alle ore 11.30, sarà lo stesso Jorit che, sospeso su un ponteggio, ha creato il murales dedicato a Mandela, grande 125 metri quadrati sulla parete di uno stabile che ospita case popolari, denominato ora “il Condominio dei diritti”. Agli abitanti del complesso, durante l’inaugurazione, l’artista donerà i pennelli che ha usato per realizzare il dipinto.

A seguire poi un aperitivo con vino sudafricano e assaggi di bruschetta, olio nuovo e prosciutto a cura del bar  Milleluci/Trisomia21, mentre la sezione soci Coop Firenze Nord Ovest proporrà un reading con brani tratti dall’autobiografia di Nelson Mandela “Long Walk to Freedom – Il lungo cammino verso la libertà”, che vedrà protagonisti l’attrice Daniela Morozzi e due nomi illustri del jazz, il bassista Ares Tavolazzi e il sassofonista Stefano Cocco Cantini.

Il mini-concerto della Bandabardò

Gran finale con la Bandabardò, che offrirà uno show-case acustico, un primo assaggio della festa in programma il 7 dicembre al Mandela Forum per i 25 anni di carriera del gruppo.

Bandabardò show case - inaugurazione murales Nelson Mandela

Foto: pagina Facebook Nelson Mandela Forum

L'evento del 5 dicembre è promosso dall'associazione Mandela Forum, in collaborazione con il Comune di Firenze, Casa spa, Unicoop Firenze, Fondazione CR Firenze e Città Metropolitana di Firenze.

Alberi di Natale, luci e luminarie accendono Firenze

32 alberi di Natale in tutta Firenze, le tradizionali luminarie lungo i viali di circonvallazione, ma anche “addobbi” nelle strade e nelle piazze dei quartieri. La città si prepara per le feste, anche con qualche novità.

Gli alberi di Natale più suggestivi di Firenze

È il protagonista dei tanti selfie scattati da fiorentini e turisti. Anche quest’anno torna lo scenografico albero di Natale in piazza Duomo, sul lato di via Martelli. Sul sagrato poi, dall’8 dicembre al 6 gennaio, prende posto il presepe allestito dall’Opera di Santa Maria del Fiore per l’ottavo anno consecutivo: dentro la capannuccia le statue terracotta a grandezza naturale, realizzate a mano e donate dall'artigiano Luigi Mariani della fornace di Impruneta di Angiolo Mariani e figli.

Una natività che diventerà “vivente” per un giorno, all'Epifania, quando per la Cavalcata dei Magi le figure in terracotta saranno sostituite da persone e animali viventi.

L’altro abete da non perdere è quello di piazzale Michelangelo, che come il “cugino” di piazza Duomo, è alto circa 15 metri.  Una novità di quest’anno è poi lo speciale albero di Natale luminoso allestito in piazza  Santa Maria Novella, proprio davanti alla basilica: un cono alto 18 metri e composto da tante luminarie che fa parte delle installazioni di F-light 2018.

Anche Palazzo Vecchio si accende per le feste con due alberi di Natale, uno nel Cortile della Dogana, allestito dall’associazione Muse, e uno nel Salone dei Cinquecento. Sempre in centro la direzione ambiente del Comune di Firenze ha predisposto poi  allestimenti floreali per piazza Goldoni, piazza San Firenze, Santa Maria Soprano, via Tornabuoni.

E i tanti abeti “di quartiere”

Una trentina di abeti più piccoli sono disseminati nei quartieri, da piazza Ciampi (la rotonda di viale Etruria) a piazza Pier Vettori, da piazza primo maggio a Brozzi a piazza Acciaiuoli al Galluzzo, dal giardino del Lippi a Villa Vogel, da piazza Puccini a Borgo Ognissanti al cortile dell’ospedale Santa Maria Nuova. L’istallazione è curata dai giardinieri del Comune e dalla direzione servizi tecnici e dai presidenti di quartiere.

Altri abeti arrivano poi nei giardini della Fortezza da Basso, con gli addobbi curati dal vicino The Student Hotel e lungo il tracciato della linea 1 della tramvia, grazie ad un accordo con Gest: in piazza Leopoldo, in piazza della Costituzione e nell’aiuola dell’ospedale di Careggi.

Le luminarie di Firenze

Tornano le tradizionali luminarie che decorano i 200 alberi dei viali di circonvallazione tra piazza della Libertà e piazza Beccaria: lucine rosse sui tronchi e bianche per le chiome. E poi tanta luce nei vari quartieri: nel quartiere 2 luminarie in piazza Alberti, via del Madonnone, piazza Oberdan; nel quartiere 3 lungo viale Giannotti; nel quartiere 4 in piazza Tasso, piazza Pier Vettori e piazza dell'Isolotto; nel quartiere 5 in piazza Leopoldo, piazza Costituzione e alla rotatoria di via di Caciolle.

F-light

A queste si aggiungono le installazioni del Florence Light Festival che toccano luoghi del centro, come Ponte Vecchio e Palazzo Medici Riccardi, ma anche 5 punti nel quartiere con luminarie d'artista. Tutti i dettagli nel nostro articolo dedicato a F-light 2018.

Tutte le installazioni di F-light 2018 da vedere a Firenze

Video-mapping, proiezioni, giochi di luce, mostre e installazioni artistiche, ma anche attività nei musei. È  tempo di F-light 2018, il Firenze Light Festival veste di nuova luce piazze e  monumenti della città, tra la fine dell’anno e l’inizio del 2019.

Tra le novità un albero di Natale luminoso in piazza Santa Maria Novella, ma le installazioni arrivano anche nei quartieri, con uno speciale light-show per lo stadio Artemio Franchi. In occasione del festival i musei ospiteranno inziative speciali, tra visite a lume di torcia elettrica e uno speciale tour per scoprire il Salone dei Cinquencento sotto una diversa luce.

Le date

Partenza l’8 dicembre, con l’accensione dell’albero di Natale nel cortile di Palazzo Vecchio (ore 16.30) e poi a seguire del grande abete di fronte alla basilica di Santa Maria Novella. F-light continuerà fino a domenica 6 gennaio 2019.

Il festival è promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti. Filo rosso dell'edizione 2018-2019 il genio di Leonardo da Vinci, di cui nel 2019 si celebrano i 500 anni dalla morte. “Quest’anno non potevamo non celebrare Leonardo da Vinci, artista e scienziato multiforme di rara e incommensurabile intelligenza, l’uomo che ha stravolto con immagini di enorme mistero e con invenzioni strabilianti gli uomini e le donne del Rinascimento”, spiega il direttore artistico, Sergio Risaliti

E sono tanti i luoghi delle installazioni firmate F-light, ecco la mappa per non perdersi neppure uno spettacolo di luci.

Piazza Santa Maria Novella

Qui il portagonista è il grande albero di Natale creato da tante luminarie, un cono di 18 metri composto da rosoni luminosi, ispirato ai motivi architettonici e agli intarsi nel marmo della facciata della basilica. L’installazione è resa possibile grazie ai prestigiosi alberghi che si affacciano sulla piazza: Hotel Roma, WTB Hotels, J.K. Place e Grand Hotel Minerva.

Sempre in Piazza Santa Maria Novella, il loggiato esterno del Museo del Novecento “prende vita” grazie a fasci di colore.

Ponte Vecchio e F-light 2018

Anche quest’anno il F-light “colora” Ponte Vecchio che diventa una tela, grazie a un suggestivo videomapping dedicato a Leonardo da Vinci, con un progetto curato da Sergio Risaliti e realizzato da The Fake Factory.

Il lightshow di Ponte Vecchio è sostenuto da Firenze Fiera: anche l’83esima Mostra Internazionale dell’Artigianato, della prossima primavera celebrerà l’anniversario leonardiano.

Il Firenze Light festival in piazza della Signoria

Il camminamento di ronda di Palazzo Vecchio, ai “piedi” della Torre di Arnolfo, si trasforma in una spettacolare parete led animata, grazie alla collaborazione e alla sponsorizzazione tecnica di Linea Light Group, mentre in piazza della Signoria le sculture ospitate sotto la Loggia dei Lanzi sono avvolte da una luce diversa e da un’atmosfera magica ideata da Silfispa. Sulla Loggia anche il logo “F-light your mind” e l’hashtag #EnjoyRespectFirenze.

Nella Sala d’Armi di Palazzo Vecchio prende posto una mostra multimediale dedicata a Leonardo da Vinci e incentrata sulla ricostruzione delle vicende storiche che portarono allo scontro tra fiorentini e milanesi, oltre che agli affreschi della Battaglia di Anghiari e di quella di Cascina.

f light firenze 2018 orari date - Firenze light festival

Palazzo Medici Riccardi

F-light torna anche a Palazzo Medici Riccardi: nel giardino mediceo dello storico edificio di via Cavour una delle pareti del cortile diventa una tela per ospitare il lavoro di giovani creativi e designer ispirati ad alcune tematiche leonardiane, grazie a ISIA e MBVision, mentre il Cortile di Michelozzo viene valorizzato da una illuminazione cromatica.

Camera di Commercio

Restaurato di recente, il palazzo della Camera di Commercio si tarsforma grazie a un’illuminazione scenografica che interessa tre facciate dell’edificio, tra Lungarno Diaz, piazza Mentana e piazza dei Giudici.

Le luci di Natale sulla Rinascente e sul Mercato Centrale

Ormai è una tradizione di Natale: in vista delle feste la facciata della Rinascente in piazza della Repubblica si accende grazie a una cascata di luci led, dal tetto al piano terra. Torna ad accendersi anche il Mercato Centrale di San Lorenzo con un’installazione artistica di Marco Lodola.

Rinascente Firenze luci di Natale - Firenze light festival - luminarie Firenze

Torri e porte di Firenze illuminate per F-light

Per tutta la durata del festival,  le Torri e le porte storiche di Firenze sono accese tutti i giorni, ecco la lista completa: Torre della Zecca, Torre di San Niccolò, Porta al Prato, Porta Romana, Porta San Gallo, Porta San Frediano. 

Nei quartieri e lo Stadio si colora

Per la prima volta il Firenze Light Festiva esce dal centro storico per arrivare nei quartieri fiorentini, con le luminarie artistiche  a cura di Gasparotto Srl che arrivano in cinque diversi punti della città: alla fontana della Fortezza da Basso; a Settignano in piazza Niccolò Tommaseo (quartiere 2); in piazza Elia dalla Costa (quartiere 3): alla passerella dell’Isolotto (quartiere 4) e nel parco di San Donato a Novoli (quartiere 5).

In più, a  Campo di Marte, lo stadio di Firenze si mostra sotto una nuova luce, grazie a un nuovo impianto led e a una regia illuminotecnica curata da ENGIE: l'Artemio Franchi si tinge di viola e dei colori dei quattro quartieri del calcio storico di Firenze.

L'illuminazione permanente

Come succede a ogni edizione, anche F-light 2018 regala illuminazioni permanenti, che rimarranno anche dopo la conclusione del festival. Finora è toccato alla Loggia del Pesce, alla basilica di Santa Croce e a Sant’Ambrogio.

Quest'anno, Silfispa “dona” una nuova illuminazione permanente alla facciata della basilica di San Miniato, dotata anche di una regia a luce colorata da “accendere” in occasioni speciali, e a piazza Santissima Annunziata, dove dal 14 dicembre viene potenziata l’illuminazione del loggiato e della basilica (di cui è illuminata anche la parte alta), oltre a installare nuove luci per la statua equestre di Ferdinando I de’ Medici.

Il “programma” e gli orari di F-Light

Le installazioni luminose del festival si accendono tutti i giorni, dall'8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Per palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, l'albero di piazza Santa Maria Novelle, le torri e le porte storiche della città, l'orario va dalle 18 a mezzanotte. Per Palazzo Medici Riccardi dalle 18 alle 22.

Tutte le informazioni sul sito di F-light 2018 – Florence light festival. In più le strade e le piazze si vestano a festa: nel nostro articolo il dettaglio delle luminarie e degli alberi di Natale allestiti a Firenze.

Tris Juve contro una piccola viola

La Juventus domina una Fiorentina mediocre. Impacciata e inconcludente, come accade ormai da molte settimane, la squadra di Pioli è ormai in una grave e preoccupante crisi di risultati. Sette partite senza vittorie per la viola, un triste record che non accadeva da otto anni e mezzo, tredicesima vittoria, invece, per la Juventus in campionato con le reti di Bentancur, Chiellini e Ronaldo. Un mazzo di fiori per commemorare Davide Astori è stato lasciato sotto la curva Fiesole dal capitano della Juventus, Chiellini. Un gesto bello e sentito. Enormemente apprezzato dai tifosi della Fiorentina. Così come al minuto 13 quando il coro per l’ex capitano viola è partito proprio dal settore ospiti. Come contraltare alcuni pseudo tifosi ignoranti hanno vergato scritte infamanti nei pressi del Franchi ricordando ancora la tragedia dell’Heysel dove perirono 39 persone e macchiando la memoria di Gaetano Scirea. Nessuna sorpresa, rispetto alla vigilia, in chiave schieramenti. Pioli punta ancora su Gerson e non sull'ex Pjaca. Allegri concede un turno di riposo a Pjanic e schiera Bentancur davanti alla difesa e Cuadrado in versione mezz'ala.

Primo Tempo

La prima grande occasione della partita è della Fiorentina. Dopo due minuti Edimilson serve Benassi che calcia al volo di destro ma la sera esce di poco. Al 31’ Betancourt scambia prima con Dybala poi, al limite dell'area, lascia partire un diagonale che Lafont non vede e sul quale neanche tenta di tuffarsi per pararlo. E’ l’1-0 bianconero. Passano tre minuti e Simeone avrebbe l'opportunità di ristabilire la parità, ma da posizione assai favorevole si divora una rete clamorosa prima della fine del primo tempo gli uomini di allegri tentano il raddoppio Ronaldo, Cancelo e Dybala ma si va all’intervallo con la Juve avanti di misura.

Secondo Tempo

Viola che provano a  tirare ad inizio ripresa ma sono sempre inconcludenti oppure trovano il portiere bianconero pronto a salvare la propria rete. Al 55’ tiro di Chiesa da dentro l'area, Szczesny para. Al 57’ e 59’ ci prova Simeone ma senza successo. Al 69’ Chiellini con una girata impegna Lafont: il pallone si impenna con nessuno della Fiorentina che riesce a rinviare e, alla fine, la sfera termina in rete per il 2-0 bianconero. Ormai, con la partita irrimediabilmente compromessa, la Fiorentina sparisce completamente. Al 79’ c’è un fallo di mano di Edimilson su cross di Mandzukic, per l’arbitro Orsato è rigore. Batte Ronaldo, palla in rete alla destra di Lafont. E’ il gol numero 10 in campionato per CR7. Finisce con la Curva Fiesole che contesta proprietà e dirigenza.

L’allenatore

Stefano Pioli non nasconde l’amarezza. “Sul piano tecnico dovevamo essere su un livello più alto. Lo 0-3 è pesante, ma non penso rispecchi l’andamento della partita. Non dovevamo permettere a Bentancur di arrivare così facilmente in porta. Bisogna tornare a fare gol, è il nostro dato negativo che ci sta penalizzando, ci dobbiamo focalizzare su questo aspetto. Nei primi due gol ci sono errori nostri e la qualità della Juventus. Per me il rigore non c’era – aggiunge Pioli perché la palla sbatte sulla mano di Edimilson, cosa deve fare. Faccio fatica ad accettare queste cose. Forse dobbiamo insegnare ai difensori a correre con le braccia legate, ma non è possibile. Gli arbitri continuano a fischiare, forse sbaglio io. Non si può dare un rigore del genere. La classifica non è quella che vogliamo, ma non è quella finale”.

Fiorentina-Juventus verso il tutto esaurito

0

Fiorentina – Juventus va verso il tutto esaurito. Pochissimi i biglietti rimasti, 40mila gli spettatori previsti per un nuovo record di incassi: sarà davvero la partita dell’anno quella di sabato 1 dicembre alle 18, Celebrata anche con l’inaugurazione della nuova illuminazione dello stadio Franchi.

DOVE COMPRARE I BIGLIETTI PER FIORENTINA-JUVENTUS

Chiuse le prevendite online, gli ultimi biglietti sono in vendita nei punti vendita Ticketone della Toscana fino a esaurimento. Al momento ne resterebbero poco più di un migliaio tra la curva Ferrovia e il parterre laterale di tribuna. Quota 40mila spettatori è quindi dietro l’angolo e rappresenterebbe il record di presenze al Franchi con la disposizione dei settori attuale.

La nuova illuminazione dello stadio Franchi di Firenze

Sarà anche il debutto assoluto per la nuova illuminazione del Franchi, dopo le prove generali degli ultimi giorni. Già da stasera lo stadio sarà illuminato con dei giochi di luce che richiamano i colori dei quattro quartieri del calcio storico (l’azzurro di Santa Croce, il bianco di Santo Spirito, il rosso di Santa Maria Novella e il verde di San Giovanni), gli stessi che si vedranno fino all’8 dicembre per F-light, il festival della luce organizzato da Mus.e e Comune di Firenze. Oltre, naturalmente, al viola che la farà da padrone su tutte le pareti esterne dell’impianto.

Una maglia per i 100 anni di Mandela

I giocatori della Fiorentina vestiranno una maglia speciale per l’occasione, con un logo che ricorda i cento anni dalla nascita di Nelson Mandela e la scritta “Be the legacy”, Siate voi il lascito, un invito a promuovere attivamente i valori di libertà, i diritti civili e lottare contro la discriminazione.

L’omaggio della Juve a Davide Astori

La partita si aprirà con l’omaggio della Juve a Davide Astori: il capitano bianconero Giorgio Chiellini, prima del fischio d’inizio, deporrà una corona di fiori sotto la curva Fiesole in ricordo del capitano viola tragicamente scomparso il 4 marzo scorso.

Il Natale si avvicina: mercatini ed eventi nel primo weekend di dicembre

0

Mercatini di Natale a Firenze

È il primo weekend di dicembre e l’aria di Natale comincia a farsi sentire. Arrivano mercatini per tutti i gusti: dal mercatino in stile nord europeo in piazza Santa Croce a quello “americano” al giardino dell’Orticoltura. Ecco i 7 mercatini da non perdere selezionati da Il Reporter.

Musei gratis a Firenze

La prima domenica del mese è anche la Domenica metropolitana, con ingresso libero a tutti i musei di Firenze per i residenti nella Città metropolitana. Tante le attività proposte dall’associazione Muse per il 2 dicembre.

Edoardo Bennato al Teatro Verdi

Edoardo Bennato sarà al Teatro Verdi con il suo “Pinocchio & Company Tour 2018”. Quasi tre ore di musica dal vivo a partire dal nuovo singolo “Mastro Geppetto” e passando per tutti i brani storici del cantautore. Domenica 2 dicembre alle ore 20.45, biglietti da 21 a 42 euro.

Nei teatri di Firenze

Al Teatro della Pergola c’è After Miss Julie, trasposizione moderna del classico La signorina Julie del drammaturgo August Strindberg. Con Gabriella Pession, Lino Guanciale, Roberta Lidia De Stefano. Spettacoli stasera, sabato 1 dicembre e domenica 2 dicembre. Biglietti da 18 a 34 euro.

Doppia versione per quello che è forse il più grande classico del balletto russo, “Il lago dei cigni” di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Quella classica, portata in scena al Teatro Verdi dal Classical Russian Ballet. Sabato 1 dicembre alle 20.45, biglietti da 19 a 31 euro. Oppure la rilettura in chiave contemporanea della Compagnia Opus Ballet, al Teatro di Rifredi stasera alle 21 e sabato 1 dicembre alle 21. Biglietti da 17,50 euro.

Al Teatro Puccini c’è lo storico dell’arte Tomaso Montanari con lo spettacolo “L’aria della libertà – L’Italia di Piero Calamandrei”, stasera, venerdì 20 novembre, alle 21. Biglietti da 18 a 22 euro.

Sabato 1 e domenica 2 dicembre arriva invece Drusilia Foer con il suo “Eleganzissima”. Spettacoli alle ore 21, biglietti da 22 a 27 euro.

Due grandi classici al Teatro del Maggio: venerdì 30 novembre alle 20 e domenica 2 dicembre alle 15.30 sarà rappresentata la Carmen di Georges Bizet, mentre sabato 1 dicembre alle 20 torna La traviata di Giuseppe Verdi.

Nei cinema di Firenze

L'attesissimo Bohemian Rhapsody, film biografico sulla storia dei Queen, e Se son rose, il nuovo film del fiorentino Leonardo Pieraccioni sono le nuove uscite più attese della settimana. Subito in testa al botteghino nel giorno dell'uscita, sono in programmazione nei cinema di Firenze fino a mercoledì prossimo.

Sport a Firenze

Per i tifosi viola è ovviamente il weekend più atteso dell'anno: sabato 1 dicembre si gioca Fiorentina – Juventus. Quasi 40mila biglietti venduti e Franchi verso il tutto esaurito.

Stasera l'ObiHall ospita invece la Dazn Boxing Night, con l'idolo di casa Fabio 'Stone Crusher' Turchi che proverà a difendere il titolo WBC International Silver dei massimi leggeri nella sfida con l'ex campione del Commonwealth Tony 'Conqueror' Conquest. Biglietti da 44 a 55 euro.