giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 701

Meningite, 25enne ricoverata a Careggi. È grave

0

Una donna di 25 anni è ricoverata in gravi condizioni per una meningite nel reparto rianimazione dell’ospedale di Careggi. La giovane, residente a Signa, è stata ricoverata ieri sera e le sue condizioni sarebbero subito apparse serie.

Caso di meningite a Firenze

Tutte le procedure necessarie a individuare il ceppo del meningococco sono già state avviate. Il personale sanitario è giò stato sottoposto alla profilassi prevista in caso di meningite. Secondo quanto riporta stamani La Nazione, la 25enne sarebbe stata vaccinata contro la meningite nel 2016.

Leggi l'aggiornamento: Caso di mengite a Firenze, nessun allarme

 

 

Le novità di Pitti bimbo 2019: attività gratuite per i piccoli

Dal 17 al 19 gennaio 2019 torna a Firenze Pitti Bimbo. L’evento, giunto all'88 edizione, ha bisogno di poche presentazioni: il salone internazionale di riferimento per la moda bambino è un universo in continua evoluzione, un osservatorio che fotografa i cambiamenti della società, una piattaforma di lancio di progetti legati al mondo della ricerca e del lifestyle.

L’appuntamento fino a questo momento è stato ad esclusivo appannaggio degli addetti ai lavori: compratori delle grandi boutique, giornalisti di moda, rappresentanti di siti di e-commerce, negozi indipendenti e coloro che lavorano nel mondo delle collezioni bimbo.

Pitti Bimbo, non solo per gli addetti ai lavori

Ai cittadini restava l’orgoglio di ospitare una manifestazione importante, ma anche la consapevolezza di una città congestionata da visitatori e traffico. Dal 2019, però, c’è una grande novità.

Pitti Immagine si apre alla città e in particolare ai suoi bambini, con un programma di laboratori e workshop a misura di famiglia. Il progetto è di natura ludico educativa e si realizza in collaborazione con importanti istituzioni museali di Firenze.

I laboratori nei musei

Da giovedì 17 a domenica 20 gennaio 2019, alcuni musei cittadini apriranno le porte ai bambini con un programma di iniziative gratuite realizzate proprio grazie al contributo di Pitti Immagine. Palazzo Strozzi, il Museo Galileo Galilei, la Fondazione Scienza e Tecnica, il Museo degli Innocenti, le Gallerie degli Uffizi e il Museo della Moda e del Costume, sono gli istituti dove si svolgeranno le attività.

Molti dei laboratori, originali e creativi, sono i cavalli di battaglia delle realtà museali che aderiscono al progetto, quelli cioè, senza troppi giri di parole, che durante l’anno vengono ciclicamente proposti
a pagamento oltre al biglietto di entrata. I posti disponibili per ogni laboratorio saranno limitati, proprio per permettere ai bambini partecipanti di godersi al meglio l’esperienza.

Diventa quindi assolutamente indispensabile prenotare per il proprio bambino, attraverso i canali di comunicazione dei musei coinvolti. Ecco alcuni titoli dei laboratori più originali: “Mostri- Percorso fra i mostri degli Uffizi” presso la Galleria delle Statue e delle Pitture e “Oggetti magici e Vestirsi d’Energia” a Palazzo Strozzi (non dimenticate che proprio qui è ancora in corso la mostra Marina Abramovic- The Cleaner con ultimo giorno utile per visitarla il 20 gennaio).

E poi ancora, “Di cosa sono fatte le tute degli astronauti?”, “Su Urano e Nettuno …Piovono diamanti” alla Fondazione Scienza e Tecnica, “Con-Tatto Arte” e “Colori emotivi” al Museo Marino Marini, “Pippo e il gioco del quadrato magico” e “Alla Scoperta dello Spedale degli Innocenti” al Museo degli Innocenti”. La fascia d’età indicata per i laboratori sarà quella della scuola primaria.

Pitti Bimbo 2019 novità laboratori bambini

E il compleanno di Barbie a Pitti Bimbo

Un’ultima, sfiziosa, anteprima di Pitti Bimbo 2019: Barbie festeggia 60 anni a Pitti Bimbo con una mostra celebrativa e una capsule collection firmata Patrizia Pepe. Il compleanno di Barbie non è passato inosservato al Polimoda di Firenze che presto comunicherà la data di un open day per il secondo Summer Camp dedicato ai bambini che includerà proprio un workshop in collaborazione con Barbie.

A Torino ci pensa Chiesa e la Fiorentina vola ai quarti di Coppa Italia

0

Inizia bene l’anno la Fiorentina col suo uomo più talentuoso, Federico Chiesa, che risolve, negli ultimi minuti di gara, l’ottavo di finale di Coppa Italia tra Torino e Fiorentina giocato allo stadio Olimpico Grande Torino. Una partita iniziata bene per gli uomini di Stefano Pioli che però hanno sofferto i granata nel secondo tempo. Al debutto Muriel, il neo acquisto di questa sessione di mercato, al posto di Simeone. Unica novità in squadra per Pioli. Mazzarri non ha Zaza e schiera, in attacco Iago Falque al posto di Belotti.

Primo Tempo

La Fiorentina parte bene mettendo sotto pressione il Torino che però al 5’ riesce ad impensierire Lafont con un colpo di testa di Aina. Al 20’ Meité devia un tiro Chiesa con un braccio, l'arbitro Abisso non concede un rigore dopo aver visto il Var. un angolo che aveva avuto una genesi particolare, visto che l'azione del precedente corner era nata da un fallo laterale non concesso al Torino. Al 42’ la prima vera azione da gol con Veretout che costringe Sirigu ad una bella parata. In piene recupero, prima dell’intervallo è Mirallas asfiorare la rete ma Sirigu è di nuovo pronto. Si va negli spogliatoi a reti bianche.

Secondo Tempo

E subito il Torino tenta di sbloccare la partita. Al 48’ Belotti va al tiro dopo un’azione orchestrata da Baselli e Iago Falque, Veretout devia in corner. Al 57’ Vitor Hugo anticipa di testa Sirigu ma non inquadra la porta. Al 78’ De Silvestri segna il gol del vantaggio, ma Abisso lo annulla per posizione irregolare. La gara si decide solo alla fine. All’87’ Simeone si invola sulla sinistra lasciando sul posto DjiDji, resiste al tentativo di ritorno di Ola Aina e calcia a rete. Sul pallone ribattuto si avventa Chiesa che, complice un rimpallo, insacca la sfera dove Sirigu non può arrivare. Al 92’ c’è un lancio di Dabo, Chiesa vince il duello con Lyanco ed è freddo nel battere Sirigu in uscita con una conclusione di esterno destro. E’ il 2-0 che regala il passaggio del turno ai viola.

L’allenatore

Soddisfatto, a fine gara, Stefano Pioli. “Partita difficile in un campo molto scivoloso, difficile manovrare bene la palla, anche per la pressione del Torino. Siamo stati molto bravi a gestire la gara ed a segnare. Abbiamo sofferto sulle palle inattive, dove il Torino ha creato qualche occasione, ma noi ci abbiamo messo molto carattere e per i miei ragazzi è un grande risultato”.

Blocco del traffico, a Firenze prorogata l’ordinanza anti-smog

0

Altri giorni di blocchi alla circolazione a Firenze per i veicoli più inquinanti e meno ore a disposizione per tenete accesi i termosifoni.

Le condizioni meteo non aiutano sul fronte della qualità dell’aria e la situazione impone la proroga dell’ordinanza anti-smog, comunica Palazzo Vecchio: le misure resteranno in vigore fino a mercoledì 16 gennaio 2019. Erano scattate lo scorso 7 gennaio. Ecco in sintesi i divieti che riguardano il Comune di Firenze.

Lo stop alle auto “euro” più vecchie, quali non possono circolare

Le limitazioni alla circolazione riguardano, nei centri abitati, i motocicli a 2 tempi euro 1, le auto benzina euro 1 e diesel euro 2 ed euro 3, i veicoli per il trasporto merci diesel euro 1 ed euro 2. L’orario di questo blocco del traffico a Firenze va dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

Sono previste però delle eccezioni: possono circolare ad esempio le auto con tre persone a bordo (il cosiddetto car pooling), quelle a servizio delle persone invalide (ma devono essere munite di contrassegno). Il dettaglio di tutti i veicoli esentati si trova sul sito del Comune di Firenze nell’articolo dedicato alle misure anti-smog.

L’orario del riscaldamento

Nelle abitazioni inoltre è vietata inoltre l’accensione di caminetti, stufe, termostufe o termocamini alimentati a legna, sempre che non rappresentino il principale sistema di riscaldamento. Ridotto inoltre il periodo di funzionamento degli impianti di riscaldamento individuali, per un massimo di 8 ore al giorno.

Il rispetto del divieto è a cura del proprietario o nei caso dei riscaldamenti condominiali a cura dell’amministratore di condominio o del responsabile dell’impianto termico. Sono esonerati ospedali, cliniche, case di cura, scuole, asili, alberghi e strutture produttive e istituzionali che sono attive 24 ore su 24.

5 cose da fare questo weekend a Firenze

0

Messo in soffitta l’alberello e le luci colorate, dimenticati i mercatini dove cercare doni e regali, si torna alla normalità, anche per quanto riguarda gli eventi del weekend. A Firenze, dopo il lungo programma di iniziative tra la fine del 2018 e i primi giorni di quest’anno, si vive un momento di calma , ma a guardar bene qualcosa da fare in città anche questo fine settimana c’è.

Ecco qualche consiglio.

1. Andar per mercatini

Certo, quelli natalizi ormai sono andati “in letargo”. Ci possiamo consolare con dei buoni prodotti agroalimentari del territorio e con i banchi di “Campagna Amica” che sabato 12 gennaio arriva nel piazzale delle Cascine, con oltre 20 espositori, tra le 8.00 e le 12.30.

2. Visitare nuovi musei

Il weekend può esse l’occasione buona per approfittare della riapertura del Museo Marino Marini di Firenze, in piazza San Pancrazio vicino via Tornabuoni: l’ingresso è gratis ed è un perla di Firenze in genere poco conosciuta, nata dalla ristrutturazione della chiesa di San Pancrazio.

Oltre a conservare le suggestive opere di Marini, uno degli scultori più famosi del secolo scorso, fino al 14 gennaio ospita anche una mostra-installazione realizzata in occasione di Pitti Uomo da Slam Jam. Sabato e domenica il museo è aperto dalle 10 alle 19. Più informazioni nel nostro articolo dedicato alla nuova “vita” del Museo Marino Marini.

Museo Marini - Firenze weekend

3. Vedere una mostra che sta per chiudere

Questo è il penultimo weekend in cui è aperta la mostra di Palazzo Strozzi su Marina Abramovic. C’è tempo infatti solo fino al 20 gennaio per visitare la prima retrospettiva italiana dedicata a una delle figure principali (e controverse) dell’arte performativa contemporanea. Durante il fine settimana la mostra è accessibile con orario 10-20.

… e una che ha appena aperto

Primo fine settimana di apertura invece per “Animalia Fashion”, la mostra ospitata al Museo della moda e del costume di Palazzo Pitti che mette in relazione tra loro gli abiti di grandi stilisti e le collezioni zoologiche di importanti musei.

Abiti da sera e animali impagliati, scarpe e preziose conchiglie, accessori e ragni conservati in teche: questo evento vuole evidenziare il legame tra la moda e il mondo naturale. Sabato e domenica l’orario di apertura di Palazzo Pitti va dalle 8.15 alle 18.50.

Csa fare Firenze Weekend gennaio - mostra Animalia

4. Andare al circo

Per i più piccoli, fino al 27 gennaio, il circo Medrano fa tappa a Firenze, nella zona del Cavallaccio, con i suoi animali esotici, ma anche giocolieri, clown ed equilibristi. Uno show che per due volte si è aggiudicato il prestigioso clown d’oro, ossia l’Oscar delle arti circensi.

Sabato e domenica doppio spettacolo alle ore 15.30 e alle 18.00.

5. Pattinare sul ghiaccio

Per essere “in tema” con le basse temperature di questi giorni, è possibile pattinare sul ghiaccio a pochi passi dall’Arno. Fino al 24 febbraio accanto al Tuscany Hall (il nuovo nome del Teatro Tenda di Firenze) è attivo il Firenze Winter Park con la più grande pista sul ghiaccio coperta della Toscana e anche una pista per i più piccini. Sabato è aperta dalle 10.30 alle una di notte, domenica dalle 10.30 a mezzanotte.

La tramvia si ferma per 6 ore

Stop programmato per la linea 1 della tramvia di Firenze, lunedì 14 gennaio 2019. Per consentire il taglio di albero nel giardino di Villa Vittoria.

La pianta, che secondo quanto comunicato dal Comune ha evidenziato problemi di instabilità e potrebbe comportare rischi per la sicurezza, si trova vicino ai binari tra via Valfonda e la Fortezza da Basso.

L'interruzione del tratto, viene spiegato da Gest, “è una procedura obbligata che consentirà agli operatori di svolgere l'intervento in piena sicurezza”.

Tramvia ferma tra Alamanni Stazione e Strozzi Fallaci

Il servizio della linea uno sarà quindi sospeso temporaneamente, nella fascia oraria 10 – 16 tra le fermate “Alamanni” e “Strozzi Fallacci”, mentre si svolgerà regolarmente tra le fermate “Villa Costanza” e “Alamanni” Stazione e tra “Strozzi-Fallaci” e Careggi Ospedale”.

Le fermate Valfonda e Fortezza non saranno operative ma sono stati predisposti bus sostitutivi, con una fermata intermedia in piazza Indipendenza e una frequenza di 5 minuti. Sarà presente personale di Gest per dare informazioni ai passeggeri.

Sul sito di Gest tutte le informazioni dettagliate per l'interruzione del servizio della tramvia di Firenze.

Firenze dice ”No” alle slot machine, il Tar conferma

0

Il “no” di Firenze alle slot machine è legittimo: lo conferma il Tar della Toscana, che ha dato ragione al Comune di Firenze respingendo i cinque ricorsi presentati da tabaccai e gestori di macchinette per il gioco d’azzardo contro l’ordinanza anti-slot del luglio scorso che limita l’orario in cui è possibile giocare.

Ordinanza anti-slot a Firenze

L’ordinanza del Comune prevede che le sale slot chiudano alle 18 tutti i giorni, e che gli apparecchi presenti nei locali autorizzati (bar, ristoranti, alberghi, sale scommesse e simili) restino completamente spenti dalle 13 alle 19. La norma introduce anche sanzioni per chi non rispetta le regole e la sospensione dell’attività in caso di recidiva.

Gioco d'azzardo a Firenze, ''Un contesto allarmante''

Il Tar ha rigettato il ricorso dei gestori di slot machine e affermato la legitimità della norma, citando tra l’altro nelle motivazioni uno studio dell’Università di Firenze i cui dati “appaiono idonei ad evidenziare una situazione di particolare diffusione del gioco sul territorio comunale”, tanto da delineare un contesto “certamente allarmante e che legittima l'intervento”.

Nardella: ''Dalla parte della salute pubblica''

Una decisione accolta con soddisfazione dal sindaco Dario Nardella, che su Facebook ha commentato: “Quante volte vi è capitato di vedere delle persone incollate alle slot machine, ipnotizzate davanti a quegli schermi colorati, alienati, impassibili, come in un’altra dimensione. Ogni volta a me si stringe il cuore, perché spesso non si tratta di un gioco, ma di una dipendenza vera e propria, che porta a perdere stipendi, a bruciare i propri legami familiari, a rovinarsi la vita”. “È un problema complesso e difficile da risolvere – ha scritto il sindaco –, ma non possiamo fare finta di nulla. Per questo, oltre ai progetti di prevenzione e cura con la Usl, non potendo vietare l’utilizzo delle slot, abbiamo deciso di limitarne almeno l’orario. Sono fioccati i ricorsi al Tar contro la nostra ordinanza. Oggi abbiamo vinto noi, il giudice ci ha dato ragione! Le macchinette saranno spente obbligatoriamente dalle 13 alle 19 e ripartono i controlli a tappeto. Siamo dalla parte giusta, dalla parte delle persone più fragili, dalla parte della salute pubblica”.

Soddisfazione espressa anche dall’assessore allo sviluppo economico Cecilia Del Re: “Come Comune capoluogo di regione abbiamo avuto il coraggio e la forza di andare avanti in questa battaglia per la tutela della cittadinanza”. “Al regolamento – ha proseguito l’assessore – abbiamo lavorato insieme ad Anci Toscana e ad altri comuni della nostra regione. La salute pubblica è un valore di rango costituzionale da tutelare in via prioritaria e i dati raccolti dall’Università di Firenze in collaborazione con gli uffici comunali mostravano un allarme in tal senso, per questo siamo andati avanti nella nostra battaglia”.

Una piazzetta intitolata ai Ferragamo. I figli: ”Grazie Firenze”

0

Firenze intitolerà a Salvatore e Wanda Ferragamo una piazzetta vicina a Ponte Vecchio dove la coppia amava passeggiare. A dare l’annuncio è stato il sindaco Dario Nardella, al quale i figli dei coniugi Ferragamo oggi rispondono esprimendo “emozione e commosso entusiasmo”.

L'annuncio del sindaco Nardella

L’annuncio era arrivato durante l'inaugurazione ufficiale di Pitti Uomo 95 di martedì scorso, quando Dario Nardella comunicò la decisione di intitolare lo slargo sotto la torre dei Marsili, alla fine di Ponte Vecchio, a Salvatore e Wanda Ferragamo.

''Grandi qualità umane e storiche di Firenze''

“Caro Sindaco – hanno risposto i figli Giovanna, Ferruccio, Leonardo e Massimo Ferragamo in una lettera pubblicata stamani – quale emozione e commosso entusiasmo ha generato in noi tutti la notizia di avere nella nostra amata Firenze una piazzetta dedicata a nostra madre e nostro padre. Ringraziamo lei, la Giunta ed il Comune tutto per questo importante riconoscimento”.

“Crediamo – proseguono nella lettera – che il significato profondo di questa dedica stia proprio nel far risaltare le grandi qualità umane e storiche che Firenze, con i suoi abitanti, ha espresso nel tempo. Questa città ha saputo infatti attrarre persone come nostro padre che, quasi un secolo fa, la scelse come sede per la propria famiglia e per il proprio lavoro”.

Fu proprio a Firenze che Salvatore Ferragamo “riuscì, insieme ad illuminati artigiani, ad esprimere al meglio le maestrie, la passione e l'orgoglio ben radicati nella cultura cittadina”. “Nostra madre – si legge ancora nella lettera –, prendendo prematuramente il testimone da lui, ha saputo continuare e portare la sua opera verso nuovi orizzonti sempre trasferendo ed esaltando quei valori e quegli esempi alla sua famiglia e a tante persone intorno a noi. Sono state proprio queste persone che hanno supportato l'evoluzione della nostra attività attraverso il rafforzamento dei valori di cui la nostra città è appunto così unicamente ricca”.

Questa è l'essenza di quella Firenze che tanto amiamo, quella Firenze alla quale nostra madre ha voluto rivolgere quel meraviglioso, sentito ed ultimo saluto – conclude la lettera – Grazie ancora di cuore, caro sindaco, a lei ed ai Fiorentini tutti per questo riconoscimento. Auspichiamo proprio che sia per tantissimi un ulteriore stimolo per portare alta, sempre, la bandiera di Firenze”.

Ultimi giorni per visitare la mostra su Marina Abramovic a Firenze

0

Ultima occasione per visitare la mostra su Marina Abramovic ospitata a Firenze, nelle sale al piano nobile di Palazzo Strozzi e negli ambienti “sotterranei” della Strozzina.

C’è tempo fino al 20 gennaio 2019 per vedere la retrospettiva The Cleaner che ha già richiamato centinaia di migliaia di visitatori: al 7 gennaio sono stati 145mila i biglietti staccati e questo evento ha mantenuto, fin dall’inaugurazione, una costante attenzione in termini di pubblico e di visibilità sui social network.

Perché vedere la mostra di Marina Abramovic a Firenze

Si tratta della prima retrospettiva italiana dedicata all’artista serba, una delle personalità più controverse dell’arte contemporenea e la rappresentate più importante dell'arte performativa: in mostra ci sono oltre 100 opere che documentano l’attività dagli anni Sessanta agli anni Duemila.

Si va dai video alle foto, dalle installazioni agli oggetti con cui i visitatori possono interagire (ad esempio le “scarpe” di cristalli di quarzo da indossare), ma la parte più suggestiva è quella dedicata alle perfomance di Marina Abramovic che è possibile rivivere grazie a un team di giovani artisti che sono stati formati per l’occasione in base al metodo della re-performance ideato proprio per riproporre nel corso del tempo azioni che per definizione sono temporanee ed effimere, come quelle performative.

Leggi anche: 5 cose da sapere sulla mostra di Marina Abramovic a Firenze

Le perfomance che è possibile vedere, il calendario e gli orari

Attenzione però:  le re-performance vengono messe in scena solo in determinati orari e giorni, in base a un calendario prestabilito. Tutti i giorni, dalle 10.30 alle 19.30 (il giovedì fino alle 21.30) i visitatori sono accolti al piano nobile di Palazzo Strozzi da Imponderabilia, la performance che Marina Abramovic e il compagno di allora Ulay proposero nel 1977 alla Galleria comunale d’arte moderna di Bologna: un uomo e uno donna stanno in piedi nudi, immobili, uno di fronte all’altra in uno stretto passaggio di ingresso. I visitatori possono decidere se passare in mezzo ai due corpi o lateralmente.

Sempre al piano nobile, tutti i giorni (ore 14.30-19.30 e giovedì 10.30-15.30, 16.30-21.30) un performer ridà vita a Cleaning the mirror (con uno scheletro umano in grembo l’artista cerca di pulire le ossa), mentre in altri orari (15.00-16.00) una performer resta in equilibrio, completamente nuda, su un sellino di bicicletta per Luminosity.

Mostra Abramovic Palazzo Strozzi Firenze performance orari biglietti

Nei locali della Strozzina, giovedì e sabato dalle ore 14.00 la serie di perfomance che Marina Abramovic realizzò per “esorcizzare” il proprio contesto di origine prima di lasciare Belgrado: Freeing Series (il performer è seduto su una sedia e ripete ininterrottamente parole e frasi nella propria lingua), Freeing the voice (l’artista è disteso su un materasso con la testa rovesciata all’indietro e urla fino a perdere la voce) e Freeing the Body (sui ritmi di un tamburo africano il performer danza con la testa fasciata da una banda nera, fino a cadere a terra esausto).

“The Cleanear”: le informazioni utili, i biglietti, il prezzo

La mostra è aperta tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 10 alle 20 (il giovedì apertura notturna fino alle 23) fino al 20 gennaio 2019. I biglietti per visitare Marina Abramovic – The Cleaner  a Palazzo Strozzi costano 12 euro (9,50 il ridotto, 4 euro per i ragazzi dai 6 ai 18 anni), sono disponibili anche online. È possibile acquistare inoltre un biglietto congiunto con il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze (16 euro intero, 6 euro ridotto).

Alle porte di Firenze preservativi gratis in discoteca

0

Ogni venerdì sera preservativi gratis per tutti i giovani e le giovani che vanno a ballare in discoteca, materiale informativo sulla sessualità sicura, ma anche giochi e quiz per fare prevenzione.

Dall’11 gennaio, al Pavo Real  dell’Antella, parte il progetto di educazione sessuale e di prevenzione messo in campo dal Comune di Bagno a Ripoli, insieme a cooperativa sociale Coop 21, gestori del locale, Anci Toscana con Ctca (Comitato Nazionale Comunità d'Accoglienza Federazione Toscana), nell’ambito del progetto regionale “Notte di qualità”.

I frequentatori della discoteca saranno coinvolti a titolo volontario in un percorso informativo e preventivo sulla sessualità sicura, attraverso la distribuzione di profilattici, depliant esplicativi, attività ludiche, brainstorming e un questionario pensato ad hoc dal titolo “Sessuality Quiz”, per indagare il grado di conoscenza su contraccettivi e malattie sessualmente trasmissibili.

Preservativi gratis in discoteca

Per dare il via al progetto, venerdì 11 gennaio scenderà in pista anche il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, che insieme alla vicesindaca con delega al sociale Ilaria Belli, distribuirà materiale informativo e preservativi gratuiti con lo slogan “Mettitelo in testa, ti aiuta a prevenire malattie sessualmente trasmissibili”.

Il ritrovo sarà alle 23.30, quando il locale aprirà i battenti e gli operatori di strada di Coop 21 allestiranno il loro banchino informativo. Saranno presenti anche Anci Toscana e Ctca con la loro equipe per distribuire materiale informativo collegato al consumo di alcol e droghe.

“Save the night”, il porgetto per il divertimento consapevole

“Si amplia in questo modo – dicono Casini e Belli – il progetto per il divertimento consapevole 'Save the night', che da tempo portiamo avanti alla discoteca di Antella per sensibilizzare i più giovani contro l'abuso di alcol, promuovere la guida sicura e prevenire le stragi sulle strade. Si introduce ora l'educazione sessuale con l'obiettivo di promuovere abitudini di vita salutari e sicure, diffondere una cultura della sessualità che sia cultura del benessere psicofisico dell'individuo, contrastare il diffondersi di malattie e prevenire gravidanze indesiderate”.

Nell'ambito del progetto “Save the night” proseguono anche le azioni mirate alla lotta all’abuso di alcol, avviate negli anni scorsi, con la somministrazione di alcol test, di acqua e alimenti gratuiti alle persone con tasso alcolemico sopra i livelli consentiti, la promozione della pratica del guidatore designato, la distribuzione di gadget come braccialetti fluorescenti e colazione gratuita con trancio di pizza per chi ha tasso zero.