domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 724

Nardella Lancia + Firenze. L’app per segnalare un problema all’Amministrazione

0

Il 30 settembre il Sindaco Dario Nardella aveva promesso al Wired Next Festival una nuova app “per migliorare decoro urbano della nostra città. Grazie a questo strumento ogni cittadino, ad esempio con una foto, potrà segnalare e condividere con l’amministrazione, in modo georeferenziato, un problema di decoro urbano della città che verrà preso in carico e gestito in maniera tracciabile e al termine ‘restituiremo’ a quello stesso cittadino una foto dell’intervento fatto”. Oggi l’ha presentata al Smart City Expo di Barcellona.

Vai all’articolo

La Cenerentola a misura di bambino al Teatro del Maggio

0

Venti Lucenti viene fondata nel 1993 da Manu Lalli con l’obiettivo di educare e formare alla socialità e alla pace più persone possibili attraverso il teatro. Negli ultimi anni sono stati coinvolti più di 50.000 bambini e ragazzi con particolare attenzione e sensibilità verso il sociale, coinvolgendo alcune scuole fiorentine fra cui l’Istituto di Istruzione Superiore “Elsa Morante”.

Nel 2005 ​Daniele Bacci, attuale presidente della compagnia, insieme a Lalli realizza il progetto “All’Opera”, un campo estivo musicale in collaborazione con il Teatro del Maggio, portando i bambini e ragazzi in teatro, con lezioni di danza, musica e recitazione, propedeutiche alla realizzazione degli spettacoli.

Abbiamo incontrato Manu Lalli per farle alcune domande sullo spettacolo “La Cenerentola. Un lampo, un sogno, un gioco” in scena fino a mercoledì 14 novembre, al Teatro del Maggio Fiorentino […]

 

continua a leggere

 

“Cibiamoci” il digital e marketing food festival a Firenze

0

“Può un panino al lampredotto diventare famoso?”

Basterebbe aggiungere qualcosa tipo “si apra il dibattito” e questa domanda potrebbe sicuramente passare per un incipit di un film alla “Berlinguer ti voglio bene”. E invece è sì l’incipit, ma di una delle fiere più divertenti e appetitose degli ultimi anni.

Si tratta di Cibiamoci, digital e marketing food festival che, alla sua terza edizione, approda al Palazzo degli Affari a Firenze il 21 novembre. E quindi come fa un panino al lampredotto a diventare famoso? Ce lo spiegano Leonardo Romanelli, Direttore Artistico, e Pietro Fruzzetti, co-founder dell’evento […]

continua a leggere

 

Half Marathon Firenze. Al via le iscrizioni per la mezza maratona

0

In tanti si stanno preparando per la Maratona in programma domenica 25 novembre ma i podisti possono già segnarsi in agenda il prossimo appuntamento con la corsa: domenica 7 aprile, il giorno della Half Marathon Firenze, organizzata da UISP Comitato di Firenze.

Tante opportunità per correre

La Mezza Maratona rimane una delle manifestazioni più attese dagli atleti, che ogni anno invadono le strade della città gigliata per una corsa entusiasmante e competitiva.
Professionisti e appassionati di running potranno iscriversi alla mezza maratona dal 13 novembre al 13 gennaio 2019 al prezzo agevolato di 22 euro (18 euro per tesserati Uisp, possessori di abbonamento Ataf&Li-Nea e dipendenti Ataf gestioni e Busitalia). Sono previste inoltre promozioni per i gruppi composti da agonisti.
Al via da oggi anche le iscrizioni alla mezzaperuno, la corsa a coppie giunta alla terza edizione, dove i partecipanti dividono la distanza percorrendo ciascuno metà dei 21 km previsti attraverso una vera e propria staffetta: costo dell’iscrizione 35 euro a coppia. È possibile anche iscriversi alla 8 km non competitiva, una gara per tutti: l’occasione per correre tra le vie e le piazze di Firenze in un contesto unico: costo dell’iscrizione 7 euro.

Lo slogan e dove iscriversi

La trentaseiesima edizione dell’Half Marathon Firenze è “My run, my fun”. Sudore, fatica ma senza
perdere mai il buon umore. Le iscrizioni si possono effettuare online su www.enternow.it/it/browse/hmfirenze-2019, per fax ed e-mail (inviando la documentazione richiesta allo 055.9029629, [email protected]).
E’ poi possibile iscriversi direttamente presso le sedi Uisp:


Uisp Firenze Atletica
c/o Impianti Sportivi “La Trave”, Via De’ Vespucci – 50145 Firenze
Tel. 055.9060156 – Fax 055.9029629

UISP Comitato di Firenze
Via Bocchi, 32 – 50126 Firenze
Tel. 055.6583501 – Fax  055.9029629

UISP Firenze Delegazione di Scandicci
Via IV Novembre, 13 – 50018 Scandicci (FI)
Tel.  055.2591089 – Fax 055.9029629

Le iscrizioni si possono effettuare anche nei punti vendita:
 

Il Campione
Via Mino da Fiesole 20 – Prato
Tel. 0574.583340
www.run1.it

Il Campione Outlet
Parco Aldo Moro 4 – Altopascio (LU)
Tel. 0583.572526 Cell. 329 7895662
www.run1.it

L’Isolotto dello Sport
Via dell’Argin Grosso 69 A/B – Firenze
Tel. 055.7331055

Siliano Running
Via Bardini 20 – Empoli (FI)
Tel. 0571700007 Cell. 3392155693
[email protected]

Info su www.halfmarathonfirenze.it

Biennale enogastronomica e non solo: a Firenze un weekend del gusto

0

È con un occhio attento e curioso che torna la Biennale Enogastronomica di Firenze per capire le nuove tendenze del gusto. Dal 16 al 19 novembre la Fortezza da Basso si trasformerà in un luogo di incontri e di scambi tra appassionati e addetti ai lavori per lasciarsi guidare tra degustazioni, workshop e “focus masticabili” dove ai Table chef, novità di quest’anno, sarà possibile incontrare i grandi chef proprio a tavola. 

“Sarà un’edizione molto dinamica – racconta il direttore artistico della Biennale enogastromica Leonardo Romanelli – Il concetto è quello di creare assieme a uno staff di collaboratori qualcosa di nuovo, che riguardi la promozione, l’educazione e la diffusione di tutto quello che è il comparto agroalimentare per un pubblico sempre più variegato. Per questo motivo abbiamo dato ampio spazio al vino con duecento aziende vinicole e per la prima volta vi sarà un’area tematica dedicata esclusivamente alla pizza”.

La manifestazione sarà un’emozione da vivere tra incontri, mostre, attività diverse e cento desk di assaggio, ma in particolare sarà fruibile a tutti perché non ci sarà alcun biglietto d’ingresso per consentire al pubblico di tornare più volte assecondando le proprie passioni e un pizzico di golosità. 

Biennale enogastronomica 2018 Firenze Fortezza da Basso

La birra? Si degusta 

Aumentano gli appassionati della birra che decidono di imparare le basi dell’assaggio “professionale”. Per chi volesse divertirsi, scoprendo e degustando birre di ogni tipo per trovare gli abbinamenti perfetti il 19 novembre ci sarà un’occasione da non perdere al Mercato Centrale. Arriva il Degustabirra dove sarà possibile vivere un momento diverso a caccia di aromi, profumi complessi e una gamma amplissima di sapori. L’evento è gratuito, basta iscriversi a [email protected]  

Olio nuovo in piazza Santo Spirito

Tra feste e sagre la Toscana si apre all’autunno e proprio in questo periodo è possibile apprezzare il saporitissimo olio nuovo. Torna anche quest’anno a Firenze, il 18 novembre, l’appuntamento con la Fierucolina dell’olio nuovo in piazza Santo Spirito, il mercatino all’aperto che propone i prodotti delle aziende locali all’insegna del biologico.

Il Corridoio Vasariano riapre tra due anni

0

Quando riapre il corridoio Vasariano?

La riapertura del Corridoio Vasariano, se tutto andrà bene, potrebbe avvenire entro la fine del 2020. Il progetto per permettere le visite in tutta sicurezza è pronto, ora ci sarà il bando per affidare i lavori, il cui costo si aggira tra i 7 e gli 8 milioni di euro. Una volta partiti gli interventi basteranno pochi mesi per spalancare le porte al pubblico.

A dirlo è il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt che ha fatto il punto sul celebre percorso sopraelevato tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti.

In passato il Corridoio Vasariano, per una lunghezza di circa un chilometro, era visitabile ma con costi elevati e con la necessità di una procedura burocratica, perché di fatto ogni visita era considerata una’apertura straordinaria.

Come sarà il Corridoio Vasariano dopo la riapertura

L’obiettivo adesso è renderlo accessibile a tutti: l’idea è quella di un doppio biglietto, ha rivelato Schmidt. La novità sarà la riapertura del “Percorso del principe”, ossia il corridoio sopraelevato che domina via della Ninna collegando Palazzo Vecchio agli Uffizi, con la proposta di un itinerario che passando da Pitti e dal giardino di Boboli si concluderà al Forte Belvedere.

Secondo le indiscrezioni, il prezzo  cambierà a seconda della stagione (alta o bassa, come succede già per i biglietti degli Uffizi), ma anche in base alla lunghezza del percorso: un ticket “maxi” permetterà di partire da Palazzo Vecchio e arrivare al Forte Belvedere, un secondo tagliando sarà più “corto” iniziando dagli Uffizi e arrivando fino a Boboli. Si aggiungeranno poi pacchetti per visitare con un solo biglietto cumulativo più musei.

Perché  stato chiuso?

Il corridoio Vasariano è stato chiuso alle visite dal 2016, per l’assenza dei requisiti necessari per garantire le visite del pubblico in tutta sicurezza. Di fatto i lavori dovranno adeguare la struttura rinascimentale alle moderne regole sulle uscite d’emergenza, realizzando anche nuovi bagni.

Tramvia, linea 2. Quando parte? A fine 2018

Sulla linea 2 della tramvia i primi passeggeri potrebbero già salire prima di Natale o nei giorni precedenti a San Silvestro per “festeggiare” la notte di Capodanno usando Sirio. Sono queste le ultime notizie sul primo viaggio (con utenti a bordo) del tram fra piazza dell’Unità e l’aeroporto di Firenze. Dopo la fine dei lavori è necessario infatti un periodo di test “a vuoto”.

“La tramvia entrerà in funzione entro il 31 dicembre 2018, è la data sottoscritta e la confermo”, ha detto in Consiglio comunale l’assessore alle infrastrutture Stefano Giorgetti, rispondendo in aula a Tommaso Grassi di Firenze riparte a sinistra, durante il question time. Giorgetti si anche è sbilanciato, dicendo che al momento si possono ipotizzare 4 date possibili per il viaggio inaugurale

Quando parte la linea 2 della tramvia

“Per la messa in esercizio, al momento abbiamo due finestre possibili: il 21 o 22 dicembre oppure tra il 27 e il 28 dicembre”, ha ipotizzato Giorgetti. È scattata quindi una nuova corsa contro il tempo, perché nel caso in cui la messa in esercizio slittasse all’anno nuovo scatterà il pagamento di una prima tranche di penali, ha osservato l’assessore.

“La tramvia sarà inaugurata entro il 31 dicembre. Le parole dell'assessore Giorgetti ci rassicurano. Firenze ha già aspettato molto e i cittadini non sono più disponibili ad attendere per ulteriori problemi”, ha commentato Tommaso Grassi, capogruppo di Firenze riparte a sinistra. “La previsione di due finestre temporali per l'inaugurazione è una buona notizia – aggiunge – Non vorremmo sentire poi che a causa di nuove penali si debba rimandare ad anno nuovo”.

Linea 2 tramvia firenze quando parte fine lavori ultime notizie

Foto: pagina Facebook Tramvia Gest

Come sarà la linea 2 della tramvia dopo i lavori

Una volta attiva la linea 2 della tramvia, ci vorranno 22 minuti per andare dal capolinea di piazza dell’Unità all’aeroporto di Firenze: 11 fermate più 2 capolinea e 5,3 chilometri di binari che passano da via Alamanni – via Guido Monaco, per poi intercettare viale Belfiore ed entrare nella “bocca” di palazzo Mazzoni. Da lì il tram correrà parallelo a viale Redi, salterà il Mugnone sul nuovo ponte per “atterrare” in via di Novoli che percorrerà dall’inizio alla fine, entrando in un “tunnel” e raggiungendo così l’aeroporto.

Massimiliano Allegri vince la Panchina d’Oro

0

Si sono concluse a Coverciano le celebrazioni per i 60 anni del Centro Tecnico. La Casa del calcio, inaugurato nel 1958, con il passare degli anni ha assunto un prestigio sempre crescente, divenendo sede di quattro eccellenze del calcio made in Italy: è la casa delle Nazionali azzurre; è sede del Settore Tecnico della FIGC e della Scuola Allenatori, tanto che è conosciuto anche come Università del Calcio; è il luogo dove si preparano gli arbitri di vertice ed è diventato sede del centro di preparazione VAR; è sede del Museo del Calcio.

La Panchina d'oro

E' Massimiliano Allegri il vincitore della Panchina d’oro 2017/2018. Secondo il giudizio dei colleghi, il tecnico della Juventus è stato il miglior allenatore della scorsa stagione di Serie A. Un premio che arricchisce ulteriormente il ricco palmarés personale del tecnico livornese. E' la quinta in assoluto, se si considera anche la Panchina d’oro di Prima Divisione quando nel 2007/2008 era il tecnico del Sassuolo in Lega Pro.
Le premiazioni della Panchina d’oro si sono inserite, come di consueto, nel corso di aggiornamento obbligatorio per allenatori professionisti, iniziato con un simposio tecnico a cui hanno partecipato alcuni tra i più rinomati allenatori italiani, come il ct Roberto Mancini, Massimiliano Allegri, Carlo Ancelotti, Fabio Capello, Massimo Carrera, Antonio Conte, Gianni De Biasi e Luciano Spalletti. Il dibattito – a cui era presente anche il direttore della Scuola Allenatori, Renzo Ulivieri – ha toccato vari argomenti, tra cui le esperienze internazionali dei tecnici presenti e la cultura calcistica nel nostro Paese.

Gli altri premi

Nel corso della cerimonia della Panchina d’Oro sono stati premiati anche i migliori tecnici dei campionati di Serie B e Serie C, Serie A e B femminile, e Serie A – maschile e femminile – di calcio a cinque. Miglior tecnico della passata stagione del campionato cadetto è stato votato Aurelio Andreazzoli, ex tecnico dell'Empoli. Un incredulo Paolo Zanetti, allenatore del Sud Tirol, ha invece ricevuto la Panchina d’oro di Serie C. Giampiero Piovani del Brescia è stato eletto il miglior allenatore della passata Serie A femminile. La Panchina d’argento del calcio femminile è andata invece a Manuela Tesse della Lazio Women. Per la seconda volta, quest’anno sono stati premiati anche i due migliori tecnici dei campionati di Serie A, maschile e femminile, di calcio a cinque. Per quel che riguarda la Serie A maschile, i colleghi hanno votato quale miglior allenatore della scorsa stagione il tecnico spagnolo Faustino Perez-Moreno Gomez, che ha condotto l’Acqua e Sapone al suo primo e storico scudetto. Per la Serie A femminile, la Panchina d’argento è invece stata assegnata a Gianluca Marzuoli, tecnico del Montesilvano.

Anche a Firenze giornalisti in piazza

0

Un flash mob di protesta davanti alla prefettura per dire “Giù le mani dall’informazione”. A Firenze, come in tutte le piazze dei capoluoghi italiani, domani i giornalisti scendono in piazza per rispondere ai recenti attacchi rivolti alla categoria da parte di esponenti del governo e del Movimento 5 Stelle.

GIORNALISTI IN PIAZZA A FIRENZE E IN TUTTA ITALIA

Il flashmob #giùlemanidall'informazione è l’iniziativa indetta dalla Federazione Nazionale della Stampa e dell'Ordine nazionale dei giornalisti per martedì 13 novembre, dalle 12 alle 13, davanti a tutte le prefetture dei capoluoghi di regione italiane, aperto a cittadini e associazioni che considerano l'informazione un bene essenziale per la democrazia.

Appello raccolto dall’Associazione Stampa Toscana e dal Consiglio dell'Ordine dei giornalisti della Toscana, che in una nota denunciano: “Gli insulti e le minacce di Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista non sono soltanto l'assalto ad una categoria di professionisti, ma rappresentano anche e soprattutto il tentativo di scardinare l'articolo 21 della Costituzione e i valori fondamentali della democrazia italiana. La manifestazione del 13 novembre è solo una prima risposta pubblica di quanti pensano di poter ridurre al silenzio l'informazione italiana. Una forza politica, il Movimento 5 Stelle, che teorizza il superamento del Parlamento e della democrazia liberale ha messo nel mirino i giornalisti e gli editori perché per realizzare questo progetto bisogna togliere di mezzo tutti gli organismi intermedi e impedire ai cittadini di conoscere. Soltanto un'informazione debole, docile o assente può consentire alla disinformazione di massa, veicolata attraverso gli algoritmi e le piattaforme digitali, di prendere il sopravvento e di manipolare il consenso e le coscienze dei cittadini. È un disegno al quale bisogna opporsi con forza”.

All’iniziativa hanno già confermato la loro presenza il presidente della Regione della Toscana Enrico Rossi e il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, oltre ad altri esponenti politici e sindacali.

Firenze Rocks 2019: il programma confermato

0

Intorno a Firenze Rocks 2019 i rumors sono tanti, dagli Pumpkins ai Rammstein fino ai Metallica, ma in gran parte si tratta di fake news.  Facciamo allora chiarezza sui nomi confermati per il grande festival che si svolgerà la prossima estate alla Visarno Arena, in 4 date: dal 13 al 16 giugno 2019.

Ecco il programma ufficiale della manifestazione con gli headliner che vengono via via annunciati dall’organizzazione

Firenze Rocks 2019, gli orari di tutti i concerti e la mappa

Tool in concerto in Italia il 13 giugno

La prima giornata del Firenze Rocks 2019 vedrà sul palco come headliner i Tool. Si tratta dell’unica data italiana per la band americana. I biglietti sono in venditadalle ore 11 di venerdì 26 ottobre.

E gli Smashing Pumpinkis, lo stesso giorno

Doppio colpo per Firenze Rocks 2019 che, nella giornata inaugurale del 13 giugno, porta anche The Smashing Pumpkins sul palco della Visarno Arena. Fresca di reunion, la band statunitense arriva a Firenze per un concerto imperdibile. La prevendita dei biglietti è in atto.

Ed Sheeran a Firenze Rocks 2019, in programma il 14 giugno

Confermato anche l’headliner della seconda giornata, quando la Visarno Arena vedrà arrivare Ed Sheeran. Si tratta della terzo concerto nel nostro Paese in programma per il prossimo anno per il cantautore britannico. Le date di Milano e Roma sono già andate sold out mentre i tagliandi per la tappa fiorentina sono in vendita su Ticketmaster e Ticketone.

Ed Sheeran Firenze Rocks 2019 biglietti e data

Day 4: The Cure a Firenze il 16 giugno

Mentre manca ancora il nome del gruppo di punta della terza giornata, è stato già comunicato il gran finale del Firenze Rocks 2019: a chiudere la terza edizione della manifestazione saranno The Cure il 16 giugno. La band capitanata da Robert Smith, dopo una tappa in Sudafrica, da giugno ad agosto sarà impegnata in giro per l’Europa. Gli ultimi concerti italiani sono dati 2016, con le esibizioni a Bologna, Roma e Milano. Per il 2019 invece hanno scelto Firenze.

The Cure Firenze Rocks concerto

I prezzi dei biglietti

Iniziate le prevendite dei biglietti per due delle quattro date del festival. Per il concerto di Ed Sheeran a Firenze Rocks il posto unico costa 69 euro, il Pit1 (l’area “vip”) 80,50 euro. Per il pacchetto Rocks Party (che comprende tra le altre cose: 1 biglietto per il pit riservato sotto il palco, parcheggio riservato, party prima dello show con buffet , open Bar dalle 17 alle 24, toilette riservata ai partecipanti al party) ci vogliono invece 329 euro.

Per vedere The Cure, i biglietti partono dai 63,25 euro del posto unico, salgono a 74.75 per il Pit1 e arrivano fino ai 323,25 euro del pacchetto Rocks Party. La vendita dei tagliandi per i Tool inzia invece il 26 ottobre.

Sul sito ufficiale tutte le informazioni per i biglietti per Firenze Rocks 2019.