mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 743

In quali strade di Firenze si gira ‘Six Underground’

Un film d’azione americano in pieno centro. Firenze si prepara (di nuovo) a diventare un set cinematografico a cielo aperto con l’arrivo di 450 persone per girare l’action movie “Six Underground” del regista Michael Bay e con protagonista Ryan Reynolds.

Molte scene saranno scene ambientate nella Culla del Rinascimento, con un rocambolesco inseguimento che toccherà i più bei luoghi della città. In tutto sono previste 6 settimane per le riprese e per le operazioni legate alla produzione cinematografica. Alcune strade diventeranno off limts in occasione del ciak, in altre scatteranno divieti di sosta e spostamenti delle rastrelliere per consentire l’allestimento del set e l’arrivo delle attrezzature.

Quando, le date

Le riprese saranno divise in tre “capitoli”: dal 22 al 31 agosto 2018 quando verranno girate le scene più complesse che coinvolgono stuntman, la giornata di lunedì 3 settembre e la tranche finale dal 10 al 21 settembre.

Le strade interessate dalle riprese di “Six underground” a Firenze

Il primo ciak è il 22 agosto quando la troupe arriverà in zona Corso Tintori e in piazza Santa Croce, interessando anche le vie limitrofe. Il 23 agosto la macchina si sposta sui lungarni, tra lungarno Serristori e Cellini, lungarno Torrigiani, Ponte alle Grazie, lungarno Diaz, piazza dei Giudici, Uffizi fino ad arrivare su Ponte Santa Trinita e poi su lungarno Vespucci.

Il 24 agosto ciak tra piazza Duomo e piazza Santissima Annunziata e alle spalle di Palazzo Vecchio, il giorno dopo si torna sui lungarni (dal lungarno Torrigiani fino al lungarno Vespucci). Nessuna ripresa sabato 25 e domenica 26, mentre lunedì 27 agosto regista e cast sono impegnati nella zona centrale e all'interno degl Uffizi, con chiusure al traffico dalle 6 alle 9 di Lungarno Acciaiuoli e via Via Por Santa Maria, e dalle 6 alle 16 di Piazza dei Giudici, Lungarno dei Medici, Lungarno Diaz e Lungarno Archibusieri. Sarà revocata l’area pedonale con spegnimento del varco telematico in via dei Bardi, via Barbadori, via Belfedelli, borgo San Iacopo per creare un percorso alternativo.

La giornata del 3 settembre invece i set interesseranno l’area di piazza della Repubblica, piazza Pitti, lungarni Torrigiani e Serristori. Nell’ultima fase, a partire dal 10 settembre, le riprese si svolgeranno nelle zone degli Uffizi e Santa Croce, in piazza Santa Maria Novella e in San Lorenzo. E ancora in piazza Goldoni, San Niccolò-viale Poggi, l’area di via Tornabuoni, i lungarni con “visite” all’Accademia e al Four Season. 

Fino al 22 settembre in città sono poi allestiti 3 campi base in piazza Vittorio Veneto e lungarno della Zecca Vecchia (dal 14 agosto) e piazza Ognissanti (dal 24 agosto).

Six underground film Firenze strade e date

Cosa cambia per i fiorentini durante le riprese

Il Comune di Firenze ha individuato zone di sosta alternative nelle ore notturne (anche sfruttando aree pedonali), per chi abita nelle vie dove saranno allestiti i set, mentre per quanto riguarda gli autobus, saranno istituite piccole navette (a spesa della produzione del film) che potranno transitare nelle strade più strette. Saranno spostate anche molte rastrelliere: saranno affissi avvisi nei giorni precedenti e indicate le alternative nella zona. Durante la chiusura delle strade per le riprese, gli addetti della produzione garantiranno inoltre il passaggio in sicurezza dei pedoni.

“La produzione ha garantito che si adopererà affinché tutte le zone coinvolte vengano gestite nel migliore dei modi – ha spiegato l’assessore alla mobilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti – e nei tratti interessati dalle riprese avviserà tempestivamente i residenti e gli esercizi commerciali coinvolti in modo da garantire una civile convivenza insieme alla più proficua collaborazione possibile”.

La produzione cinematografica pagherà l'occupazione di suolo pubblico, molti dei servizi attivati durante le riprese (controlli della polizia municipale e navette bus, ad esempio) e darà al Comune un contributo di 100mila euro per organizzare iniziative. 

Secondo la vicesindaca di Firenze Cristina Giachi “Come accaduto per il film Inferno di Ron Howard anche questa produzione cinematografica rappresenterà per Firenze una grande occasione di visibilità e promozione ed avrà un importante ritorno economico: la nostra città sarà al centro di una serie di riprese che ne andranno a mostrare i luoghi più belli dando risalto al nostro patrimonio artistico e culturale”.

Ferragosto 2018 a Firenze: eventi, concerti e sagre per chi resta in città

0

Passare il Ferragosto a Firenze senza annoiarsi non è una missione impossibile. Certo, molti scelgono la spiaggia il 15 agosto, ma per chi resta in città ci sono tante opportunità per trascorrere la giornata in modo diverso. Ma andiamo per ordine, ecco la nostra guida ora per ora.

Vigilia di Ferragosto al cinema

Partiamo dalla sera prima, perché c’è chi inizia a festeggiare con qualche ora di anticipo e lo fa al cinema, all’aperto è ovvio. L’Arena di Marte il 14 agosto propone due mini-rassegne lunghe una notte: nell’arena grande la “Notte dei pianeti” con la versione restaurata di un classico come 2001: Odissea nello Spazio di Stanley Kubrick e a seguire la commedia italiana Tito e gli alieni di Paola Randi; nell’arena piccola invece “La 'Loro' notte”, che mette in fila i due capitoli del film Loro di Paolo Sorrentino dedicato alle vicende professionali, politiche e private di Silvio Berlusconi.

L’arena estiva Chiardiluna in via Monte Oliveto, poco fuori porta San Frediano, propone il 14 agosto l'ultimo lavoro di Gabriele Muccino A casa tutti bene. Film per tutta la famiglia invece all’Esterno Notte del Poggetto con Belle & Sebastien – amici per sempre. Nel Teatro Romano di Fiesole, che fino al 19 agosto ospita il grande schermo, è invece in programma il documentario Human di Yann Arthus-Bertrand che nel corso di 2 anni ha realizzato oltre 2mila intervista in 60 Paesi dando voce a chi spesso non la ha.

Da mattina a sera: i musei di Firenze aperti per Ferragosto

Il giorno di festa è una buona occasione per riappropriarsi della propria città: tanti musei di Firenze restano aperti per Ferragosto. Iniziamo da quelli statali. Gli Uffizi, Palazzo Pitti e la Galleria dell’Accademia il 15 agosto spalancano le porte dalle 8.15 alle 18.50, il giardino di Boboli invece fino alle 19.30.

Orario che va dalle 8.15 alle 16.50 per le Cappelle Medicee, il Bargello, il museo di San Marco. Dalle 8.15 alle 13.50 sono visitabili inoltre Palazzo Davanzati, il cenacolo di Sant’Apollonia e quello di San Salvi. Il Museo archeologico invece dalle 8.30 alle 14. Per quanto riguarda le ville medicee fuori dal centro il giardino della villa di Castello e villa la Petraia sono accessibili dalle 8.30 alle 18.30.

Passando ai musei civici Palazzo Vecchio è aperto a Ferragosto dalle ore 9 alle 23, mentre la Torre di Arnolfo (da cui ammirare anche un bel tramonto), dalle 9 alle 21 (la biglietteria chiude un’ora prima). Il complesso di Santa Maria Novella è attivo dalle ore 12 alle 18.30 e, dall’altra parte della piazza, il Museo Novecento è accessibile il 15 agosto dalle 11 alle 20. Il Forte Belvedere con la sua terrazza panoramica e la mostra “Gong” di Eliseo Mattiacci è aperto dalle 11 alle 20, mentre il piccolo museo del Bigallo offre brevi visite alle 10 e alle 12.

Musei Firenze Ferragosto 2018 - i musei aperti e gli orari

Tra gli altri luoghi d’arte segnaliamo il Museo dell’Opera del Duomo (9-19),  Villa Bardini con il suo giardino e la mostra a Steve McCurry (gratis il mercoledì), dalle 10 alle 19, il museo ebraico e la Sinagoga (9.30 – 18), Palazzo Strozzi con “The Florence Experiment” (10-20), il museo Galileo (9.30 – 18).

Nei dintorni di Firenze infine il 15 agosto sono aperti l’area e il museo archeologico di Fiesole (9-19), la Villa medicea di Poggio a Caiano (8.30 – 19.30) e quella di Cerreto Guidi (10-19).

Pranzo: le sagre di Ferragosto vicino Firenze

Un classico per chi non va al mare: una gita fuori porta per riempire lo stomaco e stare in compagnia. Sono tante le sagre previste nella giornata di Ferragosto, soprattutto in Mugello. E così nei dintorni di Borgo San Lorenzo, a Sagginale, è possibile assaporare anche a pranzo i classici tortelli mugellani da accompagnare con carne alla brace e bistecca, sagra del tortello anche a Firenzuola, in località Piancaldoli (sia a pranzo che a cena). Sempre a Firenzuola, ma nella frazione Traversa, è protagonista la polenta in tutte le sue varianti (il 15 agosto sia  a pranzo che a cena). E ancora a Luco di Mugello la sagra del cinghiale e del tortello.

In Mugello vengono organizzate varie iniziative: al Passo del Giogo di Firenzuola pranzo accompagnato da musica dal vivo e giocoleria (su prenotazione: 0558144173); a Badia a Moscheta al mattino escursione sul torrente Rovigo con picnic e nel pomeriggio, alle ore 17, musica della tradizione popolare internazionale con il concerto della compagnia “Adanzé”, nel chiostro della Badia (info e prenotazioni [email protected]); a Palazzuolo sul Senio, nel rifugio I Diacci grigliata di Ferragosto e concerto folk (info 0550763031).

E infine, cambiando zona, sagra della bistecca a Fucecchio, nella frazione di Galeno. Per chi preferisce il fai-da-te, in questo articolo vi consigliamo i parchi vicino Firenze dove fare una grigliata.

Shopping

Gli shopping addicted non rinunciano alle vetrine, neppure nel cuore dell'estate. Il Barberino Designer Outlet rimane aperto anche a Ferragosto, con orario dalle ore 10 alle 21: la struttura è stata gettonatissima nel primo mese di saldi con oltre 300mila visitatori. Attiva anche Ikea, nel giorno della festa per l'Assunzione di Maria, è aperta dalle 10 alle 21. Chiusi invece il 15 agosto i Gigli di Campi Bisenzio.

Ferragosto 2018 all’Asmana, party a tema anni ‘80

Una giornata di relax da Asmana. Anche quest’anno, il 15 agosto il super centro benessere che si trova a Campi Bisenzio rimane aperto e propone una speciale giornata, dalle 9 a mezzanotte, per chi passa la festa in città con il tema “Summer party – Back to the 80s”. Il biglietto di ingresso comprende l’accesso ai servizi, cerimonie del benessere a tema oltre a dj set con musica anni Ottanta fin dal pomeriggio.

Dove passare la sera del 15 agosto a Firenze

Rientriamo a Firenze per chiudere questa giornata: in cartellone c'è tanta musica per la notte del 15 agosto, negli spazi estivi della città. Al Fiorino sull’Arno (Lungarno Pecori Giraldi) il concerto di Mintcho Garrammone, compositore e polistrumentista argentino che combina le radici brasiliane e il folklore argentino. Il Giardino dell’Artecultura (via Vittorio Emanuele II, 4) ospita alle ore 19 Alyen Roy Band, con uno show sospeso tra jazz, swing, bossa nova e fusion all'interno della rassegna musicale “Tuttapposto a Ferragosto”. Reggae Party all'Off Bar, al Lago dei cigni (giardini della Fortezza da Basso) con President P vs The Gas; dj set sulla terrazza della River Urban Beach (la spiaggia sotto piazza Poggi), come anche al Light di Campo di Marte.  La Limonaia di Villa Strozzi propone cocomerata e festa con Gianni Frati dj. Tutti questi appuntamenti sono a ingresso gratuito.

15 agosto 2018 Ferragosto 2018 Firenze - eventi programma

A San Salvi torna il classico concerto di Ferragosto con Riccardo Tesi & Banditaliana, dalle ore 21.30. Biglietto 12 euro, posti limitati (prenotazione consigliata: tel. 055.6236195 e 335.6270739).

L'alternativa per la sera: I “fochi” di Ferragosto su lago di Bilancino

In Mugello, dopo 10 anni, torna un evento spettacolare: i fuochi d’artificio di Ferragosto sul lago di Bilancino, promossi dal Comune di Barberino di Mugello in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello. Lo spettacolo pirotecnico sarà interamente realizzato su chiatte galleggianti ancorate nei pressi della punta dell’Andolaccio e sarà visibile, a partire dalle ore 22.30, da tutto il perimetro del lago. In più sono in programma degustazioni, aperitivi e cene nei locali della zona.

Le biblioteche di Firenze aperte d’agosto

Anche le biblioteche comunali di Firenze vanno in vacanza, ma non lo fanno tutte insieme: chiudono  i battenti  in periodi diversi a seconda della zona.

Attenzione poi all’orario, che durante questi mesi è diventato “slim”: non ci sono biblioteche aperte il sabato pomeriggio, eccezion fatta per le Oblate, e la domenica tutte le strutture sono chiuse.

Ad agosto anche il prestito interbibliotecario rimane fermo. Andiamo a vedere allora le date in cui queste “case dei libri” restano in servizio, nonostante il Solleone.

Le biblioteche di Firenze aperte nella settimana di Ferragosto

Dal 6 agosto, in centro, ha riaperto la biblioteca del Palagio di parte guelfa. Aperte nel “cuore” del mese di agosto anche la biblioteca Filippo Buonarroti di viale Guidoni  e quella intitolata a Mario Luzi di via Ugo Schiff, nel quartiere 2: entrambe chiudono i battenti per la pausa estiva dal 20 al 29 agosto. Nel giorno di  Ferragosto le biblioteche comunali sono tutte chiuse.

Da giovedì 16 agosto poi tornano in attività la biblioteca Pietro Thuar di piazza Tasso, quella dell’Orticultura, e di Villa Bandini in via del Paradiso. Tutte queste 6 biblioteche seguono l’orario estivo: il lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato 9 dalle 9 alle 13, chiuse la domenica.

Dopo lunedì 20 agosto

Passato lo stop della settimana di Ferragosto, lunedì 20 riaprono i battenti la biblioteca delle Oblate (lunedì 14-19, da martedì a venerdì 9-24 e sabato 10-24),  la BiblioteCaNova dell’Isolotto (lunedì 14-19, martedì e giovedì 9-23, mercoledì e venerdì 9-19, sabato 9-13) e la biblioteca dell’ITI Leonardo da Vinci (lunedì, mercoledì e venerdì 8-13, martedì e giovedì anche dalle 14 alle 17).

A queste si aggiunge il Palagio di parte guelfa, che come detto è “tornato dalla ferie” il 6 agosto.

biblioteche comunali Firenze aperte agosto - Oblate orario estivo

Le biblioteche aperte a fine agosto, da lunedì  27

L’offerta torna al completo, anche se con l’orario estivo ancora per qualche giorno, da lunedì 27 agosto, quando alle precedenti si aggiungono anche la biblioteca Fabrizio De André a San Jacopino, quella del Galuzzo in via Senese e il punto lettura Luciano Gori dell’Isolotto. Da martedì 28 riapre anche la Biblioteca dei ragazzi in via Tripoli.

Il calendario delle attività estive

Alcune di queste strutture organizzano un calendario di iniziative anche ad agosto. Dal 17 agosto alla Biblioteca Thouar si svolgono gli incontri con i  gruppi di sostegno estivo “Uno spazio per crescere” (da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12), per bambini della scuola primaria e secondaria inferiore.

Alla BiblioteCaNova dell’Isolotto “BiblioKnitCaffè” per gli amanti di maglia, uncinetto e ricami (22 agosto dalle ore 15); il 21 e 28 agosto “Un’E-State Fanta..Sy” con film fra fantastico, fantascienza e risate; laboratori per bambini (29 agosto) e serate di osservazione del cielo (30 agosto).  Letture per i più piccoli, dai 4 agli 8 anni, con laboratorio estivo invece alla biblioteca dell’Orticultura il 21 agosto alle ore 17.30)

La Biblioteca Villa Bandini ospita infine il 29 agosto alle 21 “Incontri d’autore nel Ninfeo del Bandino” con la presentazione di due libri 

Sul sito delle biblioteche comunali di Firenze si trovano tutti gli orari estivi.

Le mostre da vedere a Firenze (prima che sia tardi)

0

Ultima occasione, prima che finisca l’estate e inizi una nuova stagione espositiva. A Firenze sono in arrivo molte nuove mostre, ma tante altre nel giro di un mese o poco più chiuderanno i battenti.  Ecco cosa vedere (se non  ne avete avuto ancora il tempo).

Steve McCurry a Villa Bardini, una mostra d’estate

Un viaggio lungo 100 immagini, il mondo visto attraverso l’obiettivo di uno dei più grandi fotografi internazionali contemporanei: Steve McCurry. È una delle mostre estive di Firenze, partita a metà giugno: con “Icons” Villa Bardini celebra i 40 anni di attività di questo maestro dello scatto grazie a una selezione curata da Biba Giachetti.

Sulla pellicola sono immortalati paesi come India, Afghanistan, Birmania, Giappone, Cuba, Brasile. Ogni sabato e ogni domenica pomeriggio si svolgono visite guidate, comprese nel prezzo del biglietto (ore 16.30 e 17.30), mentre per tutto il mese di agosto il mercoledì si entra gratis a Villa Bardini.

Fino al 26 settembre 2018

Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19 (giorno di chiusura: lunedì)

Gong a Forte Belvedere, con Eliseo Mattiacci

E' uno dei protagonisti dell’arte contemporanea italiana, uno dei pionieri dell’avanguardia negli anni Sessanta. A Eliseo Mattiacci è dedicata la mostra antologica “Gong” ospitata all’esterno del Forte Belvedere e nella palazzina di questa fortezza panoramica. Fuori oltre 20 opere scultoree, dentro, per la prima volta esposti tutti insieme, circa ottanti disegni dell’artista.

Mostre Firenze estate 2018 - Gong Eliseo Mattiacci Forte Belvedere opere

Foto: pagina Facebook Muse Firenze

Consigliamo una visita guidata alla mostra per comprendere meglio la relazione tra le opere e l’ispirazione principale di Mattiacci: il cosmo. I tour sono affidati all’associazione Muse che li svolge ogni fine settimana. I residenti nella Città metropolitana di Firenze hanno diritto alla “Forte di Belvedere card”: con due euro si entra alla mostra quante volte si vuole.

Fino al 14 ottobre 2018

Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 11 alle 20 (chiuso il lunedì)

“Islam e Firenze” agli Uffizi e al Bargello

La mostra “Islam e Firenze – arte e collezionismo dai Medici al Novecento” mette in vetrina i rapporti tra la Culla del Rinascimento e l’arte islamica con un’esposizione congiunta nella galleria degli Uffizi e nel museo del Bargello, con qualche “estensione” anche in altri spazi (Stibbert, Biblioteca nazionale, Museo Bardini, Villa medicea di Cerreto Guidi).

Islam e Firenze mostra Uffizi Bargello

C’è anche un biglietto combinato (29 euro l’intero, 14,50 euro) che vale tre giorni e consente di visitare gli Uffizi, il Bargello, la mostra e anche il Museo archeologico di Firenze. Inoltre, come vi abbiamo già raccontato, le Gallerie degli Uffizi ospitano altre due mostre estive.

Fino al 23 settembre 2018

Orari: Uffizi dal martedì alla domenica (8.15 – 18.50), Bargello dalle 8.15 alle 17 (chiuso la seconda e la quarta domenica di ogni mese e  il primo, terzo e quinto lunedì del mese)

Il teatro al Museo Novecento

Chiudiamo questa rassegna delle mostre da vedere d’estate a Firenze, con “Artisti al teatro – disegni per il Maggio Musicale Fiorentino” ospitata al Museo Novecento, in piazza Santa Maria Novella.  I visitatori possono vedere il mondo teatrale dagli occhi di alcuni dei più grandi artisti del Secolo Breve, grazie a una selezione di figurini, bozzetti e modellini realizzati per il Maggio Musicale: da Gino Severini a Enrico Prampolini e Mario Sironi, da Bob Wilson a Derek Jarman, da Fausto Melotti a Giulio Paolini.

L’esposizione si trova al primo piano, ma è possibile vedere il resto del museo con lo stesso biglietto.

Fino al 27 settembre 2018

Orari: lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 10 alle 20, giovedì dalle 11 alle 14, venerdì dalle 11 alle 23

Tuttapposto a Ferragosto: 9 concerti

Settimana di Ferragosto a Firenze, niente paura: il Giardino dell’Artecultura, lo spazio estivo all’interno del giardino dell’Orticultura, propone per 9 giorni ogni sera un concerto diverso con la sesta edizione della rassegna musicale “Tuttapposto a Ferragosto”.

Da venerdì 10 a sabato 18 agosto 2018 quest’area verde diventa una vetrina per i gruppi del territorio che si esibiscono live, a ingresso gratuito.

Il programma di concerti all'Orticultura

Si parte il 10 agosto con la musica dei Pink Floyd e la Tribute Band Prysm, che ricrea le atmosfere e il sound della celebre formazione. Sabato 11 spazio ai Rabarbari,  scatenata band che porta sul palco le composizioni originali e i classici riarrangiati in chiave swingata/rabarbarata, saltando dal jazz alla bossa nova, dallo swing classico a quello più funk. Domenica 12 agosto tocca invece al duo Speakeasy con un repertorio che abbraccia i grandi classici del jazz.

La settimana di Ferragosto si apre con un quartetto jazz, Straight Ahead Quartet, che propone musica originale e tributi all'hard bop (13 agosto) e prosegue con l’incontro tra Freddie Maguire, reduce dalla tourneé in Messico, e il pistoiese Sergio Montaleni: i due il 14 agosto si  esibiscono in brani originali e rivisitazioni di canzoni di artisti come Joe Cocker e Prince.

La serata del 15 agosto è affidata alla Alyen Roy Band, con uno show sospeso tra jazz, swing, bossa nova e fusion, il 16 agosto invece Last Minute Dirty Band che propone un concerto dedicato alla scena beat degli anni Sessanta e al sound british. Venerdì 17 Old Florence Dixie Band e le sonorità dixieland in stile New Orleans jazz. La rassegna si chiude sabato 18 con Olivia Grace and the Florentines Project: soul, jazz, blues, rock, folk e molto altro con Olivia Grace (voce, piano, chitarra), Lorenzo Santangelo (chitarra), Marco Torretti (basso), Lapo Zini (batteria). 

Giardino Artecultura Firenze concerti Tuttapposto Ferragosto 2018

Sulla pagina Facebook del Giardino dell’ArteCultura tutti gli aggiornamenti sui concerti di Tuttapposto a Ferragosto

Fiorentina, è arrivato anche Marko Pjaca

0

Marko Pjaca è un nuovo giocatore della Fiorentina. L'attaccante croato è arrivato a Firenze per sostenere le visite mediche e firmare il nuovo contratto. I tifosi della Fiorentina adesso sognano dato che l'attacco, con l'ex giocatore della Juventus, Federico Chiesa e Giovanni Simeone si presenta assai intrigante.

I termini dell'accordo

Il tira e molla con la Juventus è durato molte settimane ma, alla fine, il club bianconero ha ceduto la punta in prestito oneroso a 2 milioni di euro con diritto di riscatto fissato a 20, ma i bianconeri si sono assicurati il diritto di riacquistarlo a 26 milioni. Il vice campione del mondo ha già posato con la sciarpa viola al collo.

Sconti per gli abbonamenti di bus e pullman in Toscana

A fine estate torna il biglietto da quattro corse (ma solo per i pullman extraurbani), debutta anche a Firenze l'abbonamento annuale “light” per studenti e arrivano sconti e facilitazioni per chi sale sulle “corriere” e per i lavoratori. La Regione Toscana, dopo aver fatto scattare lo scorso primo luglio i rincari dei biglietti di bus e pullman del trasporto pubblico locale per uniformare oltre 300 diverse tariffe presenti sul territorio, ha annunciato alcune migliorie che scatteranno dal 10 settembre 2018.

Gli sconti riguardano in larga parte chi usa il trasporto extraurbano (e non quello urbano di Ataf, tanto per intenderci) i cui prezzi sono stati allineati lo scorso primo luglio a quelli dei treni, in base alle fasce chilometriche. Ecco le novità principali, punto per punto.

Il biglietto da 4 corse extraurbano

Arriva un carnet da 4 biglietti (solo sui pullman extraurbani però, non per chi viaggia sui bus urbani come quelli di Ataf) per risparmiare un poco. Le riduzioni del prezzo vanno dal 10 al 25%, a seconda della fascia chilometrica: 10% se il viaggio in pullman arriva fino a 20 chilometri; 15% in meno tra i 20 e i 30 chilometri; 20% tra i 30 e 40 chilometri; 25% infine sopra i 40 chilometri.

L’abbonamento annuale “light” per studenti

Gli alunni che vanno a scuola in corriera o sul bus urbano potranno scegliere tra il normale abbonamento annuale da 12 mesi e un nuovo abbonamento più corto, valido soltanto nei 10 mesi di lezioni, da settembre e giugno. Il prezzo? 8 volte il costo di un abbonamento mensile per viaggi fino a 30 chilometri, 7 volte e mezzo per le fasce chilometriche superiori.

Lavoratori dipendenti: -5% l’anno

Questa novità vale sia per il trasporto urbano sia per quello extraurbano con un “se”. Lo sconto del 5% sull’abbonamento annuale per lavoratori è previsto solo nel caso dei dipendenti di aziende che abbiano stipulato convenzioni di “mobility management” con l’impegno all'acquisto di almeno 20 abbonamenti annuali. C’è la possibilità per i lavoratori di pagare a rate mensili l’abbonamento annuale.

Urbano più extraurbano, in Toscana con lo sconto

Riduzioni dal 10 settembre anche per chi unisce l’abbonamento urbano a quello extraurbano: l’integrazione costerà 5 euro (non più 15) nelle reti urbane delle città capoluogo, mentre passa da 12 a 5 euro nelle altre reti urbane. Questo non vale per l'area metropolitana di Firenze, dove il miglior modo per integrare il trasporto pubblico urbano ed extraurbano è la tariffa Pegaso, che è stata ritoccata per correggere alcune anomalie.

Abbonamento annuale extraurbano scontato per chi va lontano

Chi va più lontano, spenderà un po’ meno rispetto ad ora. In particolare, il prezzo dell’abbonamento annuale extraurbano per viaggi tra 31 e 50 chilometri sarà ottenuto moltiplicando il costo del mensile per 9 (ora è 9 e mezzo), mentre sarà moltiplicato per 8 e mezzo sopra i 51 chilometri, con applicazione anche alle già scontate tariffe Isee.

Biglietto a bordo, meno salato sopra i 40 km 

Le misure prevedono anche la riduzione del costo del biglietto extraurbano comprato a bordo per viaggi lunghi, sopra i 40 chilometri.

Rimborso per chi aveva diritto allo sconto Isee a luglio

Buone notizie per chi ha comprato a luglio l'abbonamento mensile a prezzo intero, pur avendo diritto alla tariffa agevolata Isee, perché senza certificazione (il limite per gli abbonamenti agevolati è salito dal primo luglio a 36mila euro di Isee). Per questi utenti è previsto uno sconto da far valere sugli abbonamenti successivi: sarà necessario presentare domanda in base alle procedure che verranno comunicate dalle varie aziende di trasporto pubblico locale.

Per quanto riguarda il trasporto urbano, dal primo luglio a Firenze, come nel resto della Toscana, sono scattati gli aumenti (una corsa Ataf a 1.50 euro per 90 minuti, per fare un esempio): in questo articolo i dettagli sui rincari dei biglietti Ataf.

Giustizia per Niccolò, anche un anno dopo

Scandicci – e non solo – è tappezzata di cartelli in sua memoria. Si chiede giustizia per Niccolò Ciatti, lo si continua a fare per quella sua barbara morte avvenuta a Lloret de Mar alle porte di Barcellona il 12 agosto dello scorso anno.

Nei lenzuoli, scritti di nero, viene racchiusa la richiesta della certezza della pena per i tre ceceni che quella notte in mezzo alla pista di una discoteca colpirono a morte il ragazzo.

Il processo

“Ad oggi la fase istruttoria va avanti – racconta Luigi Ciatti, padre di Niccolò – devono essere ascoltati, da parte delle autorità spagnole, i ragazzi italiani che si sono fatti avanti. Il processo di primo grado lo avremo all’inizio del 2019, in quanto dopo i primi sei mesi hanno chiesto ulteriori dodici mesi di proroga delle indagini, ma per concludere tutto l’iter ci vorranno 3-4 anni. Intanto – prosegue Ciatti – stiamo continuando a cercare materiale, come quel famoso video che tutti hanno visto. Abbiamo lanciato appelli affinché il proprietario ci faccia avere il file integrale, anche in forma anonima, ma purtroppo ancora non abbiamo avuto nessun riscontro”.

Quel video infatti rappresenta la prova schiacciante della violenza e della crudeltà con cui i tre si sono avventati su Niccolò, mostrando ciò che le telecamere di sorveglianza non sono riuscite a far emergere.

L'associazione in memoria di Niccolò Ciatti

In seguito a questa tragedia, la famiglia ha fondato un’associazione che porta il nome del figlio con l’obiettivo di raccogliere fondi che permettano di affrontare il percorso legale e in seguito di portare avanti iniziative culturali e di beneficenza in ricordo di Niccolò, un modo questo per continuare a farlo vivere e per restituire in qualche modo l’affetto che hanno ricevuto.

“In questi mesi non ci siamo mai sentiti soli – dichiara Luigi Ciatti – grazie sia alle persone comuni, che alle istituzioni locali e nazionali: sentire questa vicinanza è stato importante perché a volte la rabbia ti porta ad avere pensieri che conducono a scelte sbagliate. Mi auguro che questo sostegno non venga mai meno”.

Lo striscione, la messa e la fiaccolata

Intanto domenica 12 agosto 2018, un grande striscione con la scritta “Giustizia per Niccolò Ciatti” sarà esposto sulla facciata di Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze, che intende costruirsi parte civile al processo spagnolo. Al momento dell'esposizione, prevista alle ore 11, sarà presente il sindaco metropolitano Dario Nardella.

Sempre domenica alle 21 verrà celebrata una messa in suffragio a Casellina, poi è prevista una fiaccolata fino a piazza della Resistenza davanti al municipio di Scandicci.

McCurry in mostra, gratis i mercoledì di agosto

C’è un’opportunità in più per vedere la mostra “Icons” di Steve McCurry, in corso a Firenze, negli spazi di Villa Bardini, fino al 16 settembre: ogni mercoledì di agosto il biglietto è a costo zero per tutti, fiorentini e turisti.

Lo ha deciso la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, che gestisce il complesso per conto della Fondazione CR di Firenze. I prossimi appuntamenti sono quindi l’8,15, 22 e 29 agosto, con i consueti orari dalle 10 alle 19, quando Villa Bardini e la mostra dedicata al celebre fotografo sono a ingresso gratuito.

La mostra di McCurry gratis il mercoledì

“Un nuovo regalo ai fiorentini (e non solo) ma anche ai tanti turisti – spiega il presidente della Fondazione Bardini e Peyron Jacopo Speranza – che affollano Firenze in questo periodo. E’ anche un’occasione per ammirare Firenze da un punto di vista particolare e per vedere la bellissima mostra di uno dei grandi maestri della fotografia mondiale”.

L’iniziativa si aggiunge a quelle già promosse per far conoscere questo scrigno d’arte. La prima domenica del mese Villa Bardini e il suo giardino sono a ingresso gratuito, mentre i residenti nella Città metropolitana di Firenze e nelle province di Arezzo e Grosseto possono visitare il parco con ingresso libero tutti i giorni.

Villa Bardini Steve McCurry mostra Firenze gratis

Tornando alla mostra, dentro Villa Bardini sono esposti oltre 100 scatti che documentano quanto di meglio il maestro della fotografia ha realizzato in 40 anni di attività. Tutti i dettagli nel nostro articolo dedicato alla mostra su Steve McCurry “Icons”.

Fiorentina. Preso Mirallas

0

Proseguono le trattative di mercato per la Fiorentina. Arriva un giocatore esterno d’attacco nato in Belgio e di proprietà dell’Everton: Kevin Mirallas. Una nuova pedina per la squadra di Stefano Pioli che sta rinnovando la parte offensiva. Mirallas è un giocatore d’esperienza che nelle ultime stagioni ha giocato anche in Grecia.

Il Comunicato ufficiale della società viola

ACF Fiorentina comunica di aver acquisito, a titolo temporaneo con diritto di riscatto, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Kevin Antonio Joel Gislain Mirallas y Castillo dall’ Everton FC.
Mirallas è nato il 5 ottobre del 1987 a Liegi, in Belgio, e firmerà un contratto che lo legherà alla Fiorentina per le prossime quattro stagioni.
Il nuovo calciatore viola nel corso della sua carriera ha vestito le maglie del Lilla, del Saint Etienne, dell’Everton e negli ultimi sei mesi ha militato nell’ Olympiacos Pireo dove ha collezionato 12 presenze e segnato 2 gol.
Mirallas ha inoltre indossato per 60 volte la maglia del Belgio realizzando 10 reti.
Il calciatore sarà a Firenze nei prossimi giorni per sostenere le visite mediche.

La situazione di Marko Pjaca

Si è sbloccata anche la situazione di Marko Pjaca che sarà martedì 7 agosto a Firenze per le visite mediche e si metterà subito a disposizione di Pioli. Il croato spera di essere pronto per il debutto in campionato contro la Samp. Sono ufficiali i termini dell’accordo con la Juve: 2 milioni il prestito oneroso, 20 milioni la cifra del riscatto a favore della Fiorentina e 26 milioni l’entità dell’eventuale riacquisto del club bianconero.