lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 757

Marina Abramovic a Firenze, le anticipazioni sulla mostra

0

Marina Abramovic a Firenze? Un vero e proprio colpo per Palazzo Strozzi, che dopo le fortunate mostre dedicate a Bill Viola e Ai Weiwei, porta in città le opere e le performance di una delle personalità più celebri ma anche più controverse dell’arte contemporanea internazionale. Un evento di richiamo, non solo per l’Italia.

Lo fa con una mostra Marina Abramovic – The Cleaner che sarà presentata ufficialmente alla stampa il 19 settembre 2018 e che aprirà i battenti ai visitatori due giorni dopo. In programma anche un evento speciale i cui biglietti sono andati a ruba in poco tempo: sabato 22 settembre alle ore 15.30 l’artista è protagonista di “Marina Abramovic Speaks”, un dialogo con Arturo Galansino, curatore della mostra e direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, negli spazi del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, per parlare del suo percorso creativo, ripercorrendo le tappe delle sua carriera.

Marina Abramovic a Firenze, date e anticipazioni della mostra “The cleaner”

Per questa retrospettiva a Palazzo Strozzi, dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019, arrivano oltre 100 opere di Marina Abramovic, per offrire una carrellata sui lavori più famosi dell’artista, che ha rivoluzionato l’idea di performance mettendo alla prova il proprio corpo, i suoi limiti e le sue potenzialità di espressione.

Questo viaggio è diviso in 3 tappe e va dagli anni Sessanta fino agli anni Duemila, grazie a fotografie, video, dipinti, installazioni e oggetti. Ci sarà anche l’opportunità di rivivere, in prima persona, le performance più celebri che saranno rieseguite dal vivo da un gruppo di giovani formati per l'occasione.

Leggi anche: 5 cose da sapere sullla mostra di Marina Abramovic a Firenze

Tra le “chicche”, il furgoncino Citroen nero su cui Marina Abramovic e il compagno di allora Ulay hanno girato l’Europa in due decenni, passando durante gli anni Ottanta anche dalla Toscana e da Firenze: il mezzo sarà posteggiato nel cortile di Palazzo Strozzi.

Marina Abramovic Firenze Palazzo Strozzi mostra talk biglietti date

I biglietti

Online sono già in vendita i biglietti saltacoda per la mostra di Marina Abramovic, al costo di 13 euro, mentre l'evento del 22 settembre è sold out. L’esposizione sarà aperta tutti i giorni, anche i festivi, dalle 10 alle 20 e il giovedì fino alle 23. In programma inoltre viste guidate.

Al via il monitoraggio su strade e ponti di Firenze

Dopo il crollo del ponte Morandi a Genova con numerose vittime, le infrastrutture stradali finiscono sotto le lente di ingrandimento, anche a Firenze. Il prefetto di Firenze, Laura Lega, annuncia l’avvio di una serie di controlli: “Faremo partire rapidamente – si legge in una nota – un monitoraggio dello stato delle strade del territorio provinciale con tutti gli enti interessati, per la loro messa in sicurezza e per l’adozione dei provvedimenti necessari a garantire una circolazione sicura”.

Il prefetto si è detto vicino anche alla famiglia fiorentina del giovane rimasto vittima della tragedia, Alberto Fanfani, medico anestesista di 32 anni, mentre nella giornata di Ferragosto bandiere a mezz’asta a Palazzo Vecchio in segno di lutto.

Ponte Vespucci sorvegliato speciale

Intanto a Firenze il Ponte Vespucci, progettato da Riccardo Morandi, lo stesso ingegnere del viadotto dell’A10 crollato a Genova, è sotto osservazione da tre anni e nel settembre prossimo, comunica Palazzo Vecchio, partiranno i lavori per il consolidamento delle fondazioni.

I monitoraggi portati avanti dai tecnici del Comune insieme all’Università di Firenze sui ponti cittadini e sullo stato del tratto fiorentino del fiume Arno hanno evidenziato nel 2016 i problemi al Ponte Vespucci: è stata individuata “una erosione dell’alveo del fiume in corrispondenza della pila in sinistra idraulica (lato piazza Cestello) con scalzamento dei pali di fondazione del ponte”, comunica Palazzo Vecchio.

Per questo nel gennaio 2016 è stato chiuso per effettuare le prove di carico ed è stata deciso il divieto di transito per i mezzi  che pesano oltre 20 tonnellate.

Come chiedere il rimborso degli abbonamenti Ataf

Abbonamento annuale Ataf senza rincari per chi ha redditi bassi e per gli studenti, se residenti nel Comune di Firenze. Palazzo Vecchio ha stanziato un milione di euro per congelare gli aumenti previsti sui bus dalla Regione Toscana, mentre altri Comuni della cintura metropolitana, come Campi Bisenzio, Lastra a Signa e Scandicci, stanno pensando a misure analoghe dedicate agli studenti.

Attenzione però: in questi mesi bisognerà comprare l’abbonamento annuale a prezzo pieno, poi sarà necessario, dal primo settembre in poi, presentare domanda per il rimborso della differenza ad Ataf presentando un modulo e la certificazione Isee. Dal 2019 lo sconto sarà praticato direttamente sull’abbonamento annuale.

Chi ha diritto allo “sconto” sull’abbonamento

Ecco chi può chiedere il rimborso. I residenti a Firenze con un reddito Isee inferiore ai 12.500 euro che hanno acquistato un abbonamento annuale ordinario Isee al prezzo di 260 euro, grazie al rimborso del Comune, continueranno a pagare 150 euro come con il “vecchio” abbonamento ordinario basic che dal primo luglio 2018 non esiste più.

Buone notizie anche per gli studenti, sempre residenti a Firenze. Quelli con un Isee tra i 12.500 e i 36.000 euro potranno comprare l’abbonamento annuale Isee per studenti e chiedere il rimborso (il prezzo pieno è 200 euro, ma il Comune restituisce indietro 15 euro per arrivare al “vecchio” costo di 185 euro), stessa procedura per gli studenti con un Isee superiore a 36.000 euro (comprano un abbonamento annuale studenti a 252 euro e possono chiedere il rimborso di 67 euro, per arrivare sempre a 185 euro l'anno).

Per quanto riguarda gli studenti dell'Università di Firenze potranno viaggiare gratis, dal primo novembre 2018 per dodici mesi, su bus e tram cittadini pagando un contributo una tantum di 48 euro insieme alle tasse universitarie.

Come chiedere il rimborso ad Ataf

È possibile farlo dal primo settembre 2019, dopo aver acquistato uno dei 3 abbonamenti annuali (ordinario Isee, studenti Isee e studenti), caricati sulla Carta Unica, la carta elettronica obbligatoria da aprile 2018 per questo tipo di titoli di viaggio. È necessario, come detto, essere residenti nel Comune di Firenze e aver presentato la dichiarazione Isee.

Il rimborso potrà essere chiesto online sul sito del Comune  o su quello di Ataf, utilizzando le credenziali Spid o quelle rilasciate da Palazzo Vecchio (a questo indirizzo è possibile fare richiesta delle credenziali al Comune di Firenze).

Abbonamento bus Firenze Ataf rincari - come chiedere il rimborso

Due le modalità di riscossione del “bonus bus”: con bonifico bancario o direttamente agli sportelli della Cassa di Risparmio di Firenze. Chi non vuole dotarsi di credenziali online può scaricare il modulo, stamparlo, compilarlo, firmarlo e poi scannerizzarlo per l’invio via mail insieme alla copia di un documento di identità. In quest’ultimo caso il rimboso potrà essere ritirato solo agli sportelli della Cassa di Risparmio di Firenze e serviranno almeno tre mesi  per vederlo arrivare.

Lo slang fiorentino in una canzone rap dei DuoVa

0

Dai campi del Chianti, al fenomeno sui social. È bastato rispolverare i vecchi modi di dire fiorentini, adattarli al rap e realizzare un videoclip insieme alle vecchie glorie del calcio storico e sui barchetti dei Renaioli, per collezionare decine di migliaia di visualizzazioni in una manciata di giorni.

Si intitola “Radici” ed è la nuova canzone dei DuoVa, gruppo capitanato da un agricoltore di Greve in Chianti, Riccardo Lupino, e formato da  Giovanni Degl'Innocenti e Daniele Palmi, che per questo progetto hanno coinvolto anche “Il Fano”, alias Stefano Benucci.

Lo slang fiorentino è finito in una canzone  trap, quello stile di hip hop tanto in voga tra i ragazzi, e in soli 10 giorni ha collezionato oltre 80mila visualizzazioni. “Anche la mi’ nonna con le ruote era un carretto”, “Hai più corna in testa che d’un cesto di lumache”: nel videoclip, realizzato in collaborazione con Swolly Creative Studio, sono spiegati con ironia i “segreti” di espressioni tipiche come queste e tante altre come “Pena poco”, “Fai i fichi” e infine “Hai le cheche”, che per l’occasione si è trasformata in hastag #thalehehe.

Da cosa nasce “Radici” dei DuoVa

“Abbiamo tentato di parlare con i giovani e giovanissimi che purtroppo sembrano spesso totalmente scollegati dalle loro radici – spiega Riccardo Lupino – Lo abbiamo fatto (o almeno ci abbiamo tentato) usando il loro linguaggio. Insomma, usando l'ironia tentiamo di far passare un messaggio, cioè che non possiamo dimenticare quello che siamo stati e quello che siamo”.

“Radici” arriva dopo tante altre canzoni, sempre ironiche, firmate dai DuoVa: “Seitan”, “La Fava”, “Kilometro Zero”, “Adottauncontadino”. “Il nostro progetto – conclude Lupino  – nasce con l'intento di raccontare la nostra società partendo da un punto di vista non consueto, quello di un giovane agricoltore che tenta di raccontare la realtà delle sue campagne e la propria visione della società in cui è tenuto a vivere”.

DuoVa Seitan tour 2018 - RadiciSeitan”, “La Fava”, “Kilometro Zero”, “Adottauncontadino”

Foto: pagina Facebook Duova

E sono in programma anche esibizioni live, per il “Seitan tour 2018”, ecco le prossime date: il 16 agosto a Quarrata (festa dell'associazione Amici di Francesco onlus) e il 18 agosto al rifugio i Diacci a Borgo San Lorenzo.

La mappa del mare più inquinato della Toscana

A pesare sull’inquinamento del mare toscano è soprattutto la mancata depurazione degli scarichi, che finiscono prima nei fiumi e poi sulla costa: per questo i punti critici si trovano nei pressi delle foci, con conseguenze per l’ecosistema marino e per la salute dei bagnanti.

A dirlo è il monitoraggio 2018 di Goletta Verde: in Toscana l’imbarcazione di Legambiente, che ogni anno compie il giro delle spiagge italiane per analizzare lo stato di salute dei nostri litorali, ha prelevato 20 campioni in altrettanti punti critici della costa, mettendo sotto la lente di ingrandimento i parametri microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli).

I risultati di Goletta Verde 2018

Più della metà dei campioni, il 65%, è risultato oltre i limite di legge, “inquinato” (ossia superano i valori previsti sulle acque di balneazione dalle norme italiane) o “fortemente inquinato” (quelli che oltrepassano più del doppio queste soglie).

Alle foci dei fiumi, in particolare, sono state rilevate cariche batteriche molto elevate. Qual è la mappa del mare pulito 2018 in Toscana? Promossa la costa maremmana, incerta la situazione del litorale settentrionale.

La mappa del mare più inquinato della Toscana

Partiamo da nord, con questa mappa stilata da Goletta Verde 2018. In provincia di Massa Carrara sono stati monitorati 3 punti, i risultati delle analisi di Goletta Verde dicono che sono tutti fortemente inquinati, ecco le zone: sulla foce del torrente Carrione a Marina di Carrara, al centro anche quest’anno di un esposto da parte di Legambiente; sulla foce del torrente Lavello in località Partaccia a Massa, dove è stato trovato un buon quantitativo di spazzatura usa e getta, e sulla foce del fiume Brugiano, a Ronchi, sempre nel comune di Massa.

Passiamo alla Versilia con 2 punti fuori norma. Si tratta della foce del Fosso Montrone, in località “La Focetta” a Pietrasanta, giudicato “inquinato”, e della foce del Fosso dell'Abate, a Lido Camaiore (Viareggio), indicato come “fortemente inquinato”.

Nel pisano risulta inquinato il punto sulla foce del canale del Navicelli a Calambrone, mentre in provincia di Livorno, 3 sono “fortemente inquinati” e 2 “inquinati”. Le situazioni peggiori sono sulla spiaggia fronte Fosso Camilla, a Marina di Bibbona; sullo scarico vicino via Salivoli, a Marina di Salivoli nel Comune di Piombino e sulla foce del Fosso di Mola – Fossone a Mola, tra Capoliveri e Porto Azzurro, oggetto di un esposto alle autorità. “Inquinati”, invece, il punto a mare fronte Fosso della Madonnina, in località Punta della Rena a Portoferraio, e nei dintorni della spiaggia presso il Moletto del Pesce a Marciana Marina.

Mappa Goletta Verde 2018 toscana, mare inquinato Marina di Carrara Follonica

Foto: pagina Facebook Goletta Verde

Chiudiamo con il grossetano  con 2 i punti giudicati “fortemente inquinati”: sulla foce del fiume Gora a Follonica e in località Neghelli a Orbetello, in prossimità di uno sversamento sulla spiaggia oggetto mesi fa anche di una denuncia pubblica da parte dei cittadini.

Promossa la Maremma grossetana

“Una fotografia che ci restituisce per l’ennesima volta una Toscana a due facce –  spiega Angelo Gentili, della segreteria nazionale Legambiente – quella ancora incerta della Toscana Settentrionale (con l'unica bella eccezione di Marina di Vecchiano) e quella eccezionale, con performance ambientali paragonabili alla Sardegna, della Maremma grossetana. Con il nostro monitoraggio non intendiamo rilasciare patenti di balneabilità, sostituendoci alle autorità competenti in materia di controlli e di balneazione ma, con ‘fotografie’ istantanee, portare all’attenzione di amministratori e cittadini le criticità che minacciano la qualità e la salute dei nostri mari, affinché se ne individuino e risolvano le cause”.

Il rap del fiorentino

0

Un ‘cantante contadino’ al microfono e un testo ironico che mette in fila tutti i modi di dire fiorentini. E’ ‘Radici’ il nuovo progetto del gruppo DuoVa che sta riscuotendo successo sui social

Vai all’articolo

E’ svizzero l’ultimo colpo viola

0

Edimilson Fernandes Ribeiro è il nuovo acquisto della Fiorentina. Si tratta di un calciatore svizzero di origini portoghesi e capoverdiane, centrocampista, ed arriva in prestito dal West Ham United. È cugino di Gelson Fernandes. La trattativa è arrivata in porto dopo la cessione di Carlos Sanchez alla società britannica.

Il comunicato ufficiale

ACF Fiorentina comunica di aver acquisito, a titolo temporaneo con diritto di riscatto, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Edimilson Fernandes Ribeiro dal West Ham United.
Edimilson, nato il 15 aprile 1996 a Sion (Svizzera), nell'ultima stagione ha vestito la maglia del West Ham e vanta già numerose presenze in Premier League ed Europa League. Ha inoltre indossato la maglia della Nazionale maggiore elvetica in 3 occasioni.

Tram-tour per scoprire luoghi insoliti

Scoprire Firenze a bordo della tramvia “T1 Leonardo”, che collega Scandicci con l’ospedale di Careggi passando dalla stazione Santa Maria Novella. È possibile con il primo “tram-tour” che si svolge nella mattinat di venerdì 24 agosto: partenza dalla fermata Resistenza a Scandicci  alle ore 9.00 per poi fine, circa quattro ore dopo, con la visita a Villa Fabbricotti.

Tram tour, su prenotazione

Ad accompagnare i passeggeri-visitatori sarà l’assessore al turismo del Comune di Firenze Cecilia Del Re. L’iniziativa è gratuita e i posti sono limitati: possono partecipare al massimo 25 persone, prenotando online  il tram-tour entro il 21 agosto e portando con sé i biglietti per viaggiare sul tram (o l’abbonamento). I primi 25 che prenoteranno riceveranno una mail di conferma, gli altri rimarranno in lista di attesa per le repliche future dell’iniziativa.

Obiettivo di questa speciale “tour su rotaia” scoprire luoghi affascinanti ma spesso poco conosciuti di Firenze, con visite guidate ai luoghi di interesse che si trovano vicino alle fermate.

“Un’occasione per vivere i quartieri della nostra città, sempre più vitali, e per promuovere percorsi turistici diversi da quelli tradizionali – spiega l'assessore Del Re – Grazie alla tramvia, anche molte attrazioni turistiche fino ad ora meno facilmente raggiungibili si avvicinano. Il Tram tour diventerà un percorso aggiuntivo della nostra App ‘Florence Tube’. Siamo certi che gli operatori turistici sapranno sfruttare questo nuovo mezzo per far scoprire nuovi luoghi della nostra città”.

In quali strade di Firenze si gira ‘Six Underground’

Un film d’azione americano in pieno centro. Firenze si prepara (di nuovo) a diventare un set cinematografico a cielo aperto con l’arrivo di 450 persone per girare l’action movie “Six Underground” del regista Michael Bay e con protagonista Ryan Reynolds.

Molte scene saranno scene ambientate nella Culla del Rinascimento, con un rocambolesco inseguimento che toccherà i più bei luoghi della città. In tutto sono previste 6 settimane per le riprese e per le operazioni legate alla produzione cinematografica. Alcune strade diventeranno off limts in occasione del ciak, in altre scatteranno divieti di sosta e spostamenti delle rastrelliere per consentire l’allestimento del set e l’arrivo delle attrezzature.

Quando, le date

Le riprese saranno divise in tre “capitoli”: dal 22 al 31 agosto 2018 quando verranno girate le scene più complesse che coinvolgono stuntman, la giornata di lunedì 3 settembre e la tranche finale dal 10 al 21 settembre.

Le strade interessate dalle riprese di “Six underground” a Firenze

Il primo ciak è il 22 agosto quando la troupe arriverà in zona Corso Tintori e in piazza Santa Croce, interessando anche le vie limitrofe. Il 23 agosto la macchina si sposta sui lungarni, tra lungarno Serristori e Cellini, lungarno Torrigiani, Ponte alle Grazie, lungarno Diaz, piazza dei Giudici, Uffizi fino ad arrivare su Ponte Santa Trinita e poi su lungarno Vespucci.

Il 24 agosto ciak tra piazza Duomo e piazza Santissima Annunziata e alle spalle di Palazzo Vecchio, il giorno dopo si torna sui lungarni (dal lungarno Torrigiani fino al lungarno Vespucci). Nessuna ripresa sabato 25 e domenica 26, mentre lunedì 27 agosto regista e cast sono impegnati nella zona centrale e all'interno degl Uffizi, con chiusure al traffico dalle 6 alle 9 di Lungarno Acciaiuoli e via Via Por Santa Maria, e dalle 6 alle 16 di Piazza dei Giudici, Lungarno dei Medici, Lungarno Diaz e Lungarno Archibusieri. Sarà revocata l’area pedonale con spegnimento del varco telematico in via dei Bardi, via Barbadori, via Belfedelli, borgo San Iacopo per creare un percorso alternativo.

La giornata del 3 settembre invece i set interesseranno l’area di piazza della Repubblica, piazza Pitti, lungarni Torrigiani e Serristori. Nell’ultima fase, a partire dal 10 settembre, le riprese si svolgeranno nelle zone degli Uffizi e Santa Croce, in piazza Santa Maria Novella e in San Lorenzo. E ancora in piazza Goldoni, San Niccolò-viale Poggi, l’area di via Tornabuoni, i lungarni con “visite” all’Accademia e al Four Season. 

Fino al 22 settembre in città sono poi allestiti 3 campi base in piazza Vittorio Veneto e lungarno della Zecca Vecchia (dal 14 agosto) e piazza Ognissanti (dal 24 agosto).

Six underground film Firenze strade e date

Cosa cambia per i fiorentini durante le riprese

Il Comune di Firenze ha individuato zone di sosta alternative nelle ore notturne (anche sfruttando aree pedonali), per chi abita nelle vie dove saranno allestiti i set, mentre per quanto riguarda gli autobus, saranno istituite piccole navette (a spesa della produzione del film) che potranno transitare nelle strade più strette. Saranno spostate anche molte rastrelliere: saranno affissi avvisi nei giorni precedenti e indicate le alternative nella zona. Durante la chiusura delle strade per le riprese, gli addetti della produzione garantiranno inoltre il passaggio in sicurezza dei pedoni.

“La produzione ha garantito che si adopererà affinché tutte le zone coinvolte vengano gestite nel migliore dei modi – ha spiegato l’assessore alla mobilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti – e nei tratti interessati dalle riprese avviserà tempestivamente i residenti e gli esercizi commerciali coinvolti in modo da garantire una civile convivenza insieme alla più proficua collaborazione possibile”.

La produzione cinematografica pagherà l'occupazione di suolo pubblico, molti dei servizi attivati durante le riprese (controlli della polizia municipale e navette bus, ad esempio) e darà al Comune un contributo di 100mila euro per organizzare iniziative. 

Secondo la vicesindaca di Firenze Cristina Giachi “Come accaduto per il film Inferno di Ron Howard anche questa produzione cinematografica rappresenterà per Firenze una grande occasione di visibilità e promozione ed avrà un importante ritorno economico: la nostra città sarà al centro di una serie di riprese che ne andranno a mostrare i luoghi più belli dando risalto al nostro patrimonio artistico e culturale”.

Ferragosto 2018 a Firenze: eventi, concerti e sagre per chi resta in città

0

Passare il Ferragosto a Firenze senza annoiarsi non è una missione impossibile. Certo, molti scelgono la spiaggia il 15 agosto, ma per chi resta in città ci sono tante opportunità per trascorrere la giornata in modo diverso. Ma andiamo per ordine, ecco la nostra guida ora per ora.

Vigilia di Ferragosto al cinema

Partiamo dalla sera prima, perché c’è chi inizia a festeggiare con qualche ora di anticipo e lo fa al cinema, all’aperto è ovvio. L’Arena di Marte il 14 agosto propone due mini-rassegne lunghe una notte: nell’arena grande la “Notte dei pianeti” con la versione restaurata di un classico come 2001: Odissea nello Spazio di Stanley Kubrick e a seguire la commedia italiana Tito e gli alieni di Paola Randi; nell’arena piccola invece “La 'Loro' notte”, che mette in fila i due capitoli del film Loro di Paolo Sorrentino dedicato alle vicende professionali, politiche e private di Silvio Berlusconi.

L’arena estiva Chiardiluna in via Monte Oliveto, poco fuori porta San Frediano, propone il 14 agosto l'ultimo lavoro di Gabriele Muccino A casa tutti bene. Film per tutta la famiglia invece all’Esterno Notte del Poggetto con Belle & Sebastien – amici per sempre. Nel Teatro Romano di Fiesole, che fino al 19 agosto ospita il grande schermo, è invece in programma il documentario Human di Yann Arthus-Bertrand che nel corso di 2 anni ha realizzato oltre 2mila intervista in 60 Paesi dando voce a chi spesso non la ha.

Da mattina a sera: i musei di Firenze aperti per Ferragosto

Il giorno di festa è una buona occasione per riappropriarsi della propria città: tanti musei di Firenze restano aperti per Ferragosto. Iniziamo da quelli statali. Gli Uffizi, Palazzo Pitti e la Galleria dell’Accademia il 15 agosto spalancano le porte dalle 8.15 alle 18.50, il giardino di Boboli invece fino alle 19.30.

Orario che va dalle 8.15 alle 16.50 per le Cappelle Medicee, il Bargello, il museo di San Marco. Dalle 8.15 alle 13.50 sono visitabili inoltre Palazzo Davanzati, il cenacolo di Sant’Apollonia e quello di San Salvi. Il Museo archeologico invece dalle 8.30 alle 14. Per quanto riguarda le ville medicee fuori dal centro il giardino della villa di Castello e villa la Petraia sono accessibili dalle 8.30 alle 18.30.

Passando ai musei civici Palazzo Vecchio è aperto a Ferragosto dalle ore 9 alle 23, mentre la Torre di Arnolfo (da cui ammirare anche un bel tramonto), dalle 9 alle 21 (la biglietteria chiude un’ora prima). Il complesso di Santa Maria Novella è attivo dalle ore 12 alle 18.30 e, dall’altra parte della piazza, il Museo Novecento è accessibile il 15 agosto dalle 11 alle 20. Il Forte Belvedere con la sua terrazza panoramica e la mostra “Gong” di Eliseo Mattiacci è aperto dalle 11 alle 20, mentre il piccolo museo del Bigallo offre brevi visite alle 10 e alle 12.

Musei Firenze Ferragosto 2018 - i musei aperti e gli orari

Tra gli altri luoghi d’arte segnaliamo il Museo dell’Opera del Duomo (9-19),  Villa Bardini con il suo giardino e la mostra a Steve McCurry (gratis il mercoledì), dalle 10 alle 19, il museo ebraico e la Sinagoga (9.30 – 18), Palazzo Strozzi con “The Florence Experiment” (10-20), il museo Galileo (9.30 – 18).

Nei dintorni di Firenze infine il 15 agosto sono aperti l’area e il museo archeologico di Fiesole (9-19), la Villa medicea di Poggio a Caiano (8.30 – 19.30) e quella di Cerreto Guidi (10-19).

Pranzo: le sagre di Ferragosto vicino Firenze

Un classico per chi non va al mare: una gita fuori porta per riempire lo stomaco e stare in compagnia. Sono tante le sagre previste nella giornata di Ferragosto, soprattutto in Mugello. E così nei dintorni di Borgo San Lorenzo, a Sagginale, è possibile assaporare anche a pranzo i classici tortelli mugellani da accompagnare con carne alla brace e bistecca, sagra del tortello anche a Firenzuola, in località Piancaldoli (sia a pranzo che a cena). Sempre a Firenzuola, ma nella frazione Traversa, è protagonista la polenta in tutte le sue varianti (il 15 agosto sia  a pranzo che a cena). E ancora a Luco di Mugello la sagra del cinghiale e del tortello.

In Mugello vengono organizzate varie iniziative: al Passo del Giogo di Firenzuola pranzo accompagnato da musica dal vivo e giocoleria (su prenotazione: 0558144173); a Badia a Moscheta al mattino escursione sul torrente Rovigo con picnic e nel pomeriggio, alle ore 17, musica della tradizione popolare internazionale con il concerto della compagnia “Adanzé”, nel chiostro della Badia (info e prenotazioni [email protected]); a Palazzuolo sul Senio, nel rifugio I Diacci grigliata di Ferragosto e concerto folk (info 0550763031).

E infine, cambiando zona, sagra della bistecca a Fucecchio, nella frazione di Galeno. Per chi preferisce il fai-da-te, in questo articolo vi consigliamo i parchi vicino Firenze dove fare una grigliata.

Shopping

Gli shopping addicted non rinunciano alle vetrine, neppure nel cuore dell'estate. Il Barberino Designer Outlet rimane aperto anche a Ferragosto, con orario dalle ore 10 alle 21: la struttura è stata gettonatissima nel primo mese di saldi con oltre 300mila visitatori. Attiva anche Ikea, nel giorno della festa per l'Assunzione di Maria, è aperta dalle 10 alle 21. Chiusi invece il 15 agosto i Gigli di Campi Bisenzio.

Ferragosto 2018 all’Asmana, party a tema anni ‘80

Una giornata di relax da Asmana. Anche quest’anno, il 15 agosto il super centro benessere che si trova a Campi Bisenzio rimane aperto e propone una speciale giornata, dalle 9 a mezzanotte, per chi passa la festa in città con il tema “Summer party – Back to the 80s”. Il biglietto di ingresso comprende l’accesso ai servizi, cerimonie del benessere a tema oltre a dj set con musica anni Ottanta fin dal pomeriggio.

Dove passare la sera del 15 agosto a Firenze

Rientriamo a Firenze per chiudere questa giornata: in cartellone c'è tanta musica per la notte del 15 agosto, negli spazi estivi della città. Al Fiorino sull’Arno (Lungarno Pecori Giraldi) il concerto di Mintcho Garrammone, compositore e polistrumentista argentino che combina le radici brasiliane e il folklore argentino. Il Giardino dell’Artecultura (via Vittorio Emanuele II, 4) ospita alle ore 19 Alyen Roy Band, con uno show sospeso tra jazz, swing, bossa nova e fusion all'interno della rassegna musicale “Tuttapposto a Ferragosto”. Reggae Party all'Off Bar, al Lago dei cigni (giardini della Fortezza da Basso) con President P vs The Gas; dj set sulla terrazza della River Urban Beach (la spiaggia sotto piazza Poggi), come anche al Light di Campo di Marte.  La Limonaia di Villa Strozzi propone cocomerata e festa con Gianni Frati dj. Tutti questi appuntamenti sono a ingresso gratuito.

15 agosto 2018 Ferragosto 2018 Firenze - eventi programma

A San Salvi torna il classico concerto di Ferragosto con Riccardo Tesi & Banditaliana, dalle ore 21.30. Biglietto 12 euro, posti limitati (prenotazione consigliata: tel. 055.6236195 e 335.6270739).

L'alternativa per la sera: I “fochi” di Ferragosto su lago di Bilancino

In Mugello, dopo 10 anni, torna un evento spettacolare: i fuochi d’artificio di Ferragosto sul lago di Bilancino, promossi dal Comune di Barberino di Mugello in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello. Lo spettacolo pirotecnico sarà interamente realizzato su chiatte galleggianti ancorate nei pressi della punta dell’Andolaccio e sarà visibile, a partire dalle ore 22.30, da tutto il perimetro del lago. In più sono in programma degustazioni, aperitivi e cene nei locali della zona.