venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 758

Quali sono gli orari della ztl notturna di Firenze

Attenzione, si cambia. Dopo la prima fase, a Firenze scatta dal primo weekend di giugno la ztl notturna  estiva in versione estesa, con una fascia oraria più lunga fino al 7 ottobre 2018.

Quali sono gli orari e la mappa

Nelle sere di giovedì, venerdì e sabato, nelle zone centrali la ztl è no stop, dal mattino a notte fonda. Dalle 7.30 del mattino alle 3 del giorno successivo, sono attive le porte telematiche a guardia dei settori A (ossia la zona intorno al Duomo e piazza della Repubblica), B (la grande area dentro i viali di circonvallazione) e O (l’Oltrarno da San Frediano a Santo Spirito).

Cosa cambia con la ztl estiva? D’inverno il divieto di transito per i non residenti cessa alle ore 20, nei fine settimana della bella stagione continua quindi per tutta la notte.

Il sabato, nei settori F (san Niccolò) e G (Lungarno della Zecca Vecchia) rimane confermata la finestra che va dalle 16 alle 23, con il via libera ai veicoli. Il divieto poi torna a scattare dalle 23 fino alle 3 del mattino del giorno successivo.

Ztl notturna 2018: come raggiungere il centro, taxi

Con la ztl estiva notturna a Firenze parte anche una nuova tariffa taxi, chiamata “Happy taxi centro storico”, che permette di raggiungere un locale nella “zona off limits”: se si viaggia in tre la tariffa è di 7 euro a persona (fino a un massimo di 6 persone).

Questa tariffa è valida tutti i giorni della settimana dalle 20 alle 6 del mattino, da e per tutti i locali del centro storico, dai locali del piazzale Michelangelo verso una o più destinazioni del Comune di Firenze nella stessa direzione.

Autobus notturni per la ztl estviva

Potenziato anche il trasporto pubblico con bus anche in notturna: sei linee Ataf circolano con corse fino alle 2.30 circa nei giorni di giovedì, venerdì e sabato. Si tratta degli autobus numero 6, 11, 14, 17, 22 e 23. A questi si aggiunge il servizio della linea D fino a mezzanotte, che copre il percorso tra la Stazione Santa Maria Novella e l’Oltrarno. La tramvia nelle notti di venerdì e sabato inoltre viaggia fino alle 2 di notte.

Parcheggi scontati della metà il giovedì e venerdì notte

Altra opzione avvicinarsi al centro in auto e lasciare la macchina nei parcheggi a pagamento  di Porta al Prato, Stazione-Fortezza Fiera, Parterre e Alberti, che offrono tariffe agevolate fino al 5 ottobre, nei giorni di giovedì e venerdì, con la riduzione del 50% del prezzo ordinario nella fascia oraria 20-3 (l’ingresso deve essere dopo le 20 e l’uscita prima delle 3).

Le promozioni del Car Sharing

Altra alternativa è il Car Sharing: i vari gestori propongono varie promozioni Ztl no stop, dal 7 giugno al 5 ottobre. Enjoy permette di acquistare, tramite la app, un voucher dal valore di 25 euro al prezzo di 20 euro (in pratica la tariffa del servizio è scontata del 20%, passando da 25 cent al minuto a 20 cent al minuto).

Car2go invece offre l’iscrizione gratuita al servizio con 5 euro di guida in omaggio se si inserisce il codice J18_LC_FLO/ZTL  in fase di registrazione. Addumacar  ha tariffe promozionali per chi usa Citroen C0 e Pegeut ION: Fast (0,10 euro/min), Medium (0,07 euro/min) o Easy (0,01 euro/min). Infine Share&Go offre agli utenti 5 minuti di corsa gratuita negli orari e nel periodo della ZTL estiva.

Sul sito del Comune si trovano tutte le informazioni sulla ztl notturna estiva 2018 di Firenze.

Un furbetto del cartellino da ‘Cronaca Nera’

0

Nell’era dei fannulloni, degli assenteisti e furbetti del cartellino, un nuovo “caso” scoppia in una località poco conosciuta, Fognate Bassa. Protagonista un dipendente pubblico, Rolando Biancaloni, 40 anni, responsabile di un comportamento “inaudito”.

È la nuova storia  raccontata, tra il serio e faceto, dal comico-reporter Andrea Muzzi, che con la sua video-rubrica “Cronaca Nera”, arrivata alla terza puntata, ha intrapreso un viaggio tutto da ridere tra situazioni grottesche e tanta ironia.

Per saperne di più su questa serie web, guarda anche la seconda puntata di “Cronaca Nera”, segui i canali social de Il Reporter oppure sintonizzati su Italia 7, dopo il tg delle 19.40 e 20.45.

La mostra “slow” dell’artista fiorentina

Un tempo per conoscere, per parlare, per scoprire. Un tempo per nascere, per crescere, per morire. E’ il frutto di un lungo periodo passato con il popolo Hmong tra la Mongolia e il sud della Cina quello che l’artista Lisa Batacchi presenta nella mostra “The Time of discretion – Chapter One” in programma a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea fino al 25 luglio. L’esposizione, curata da Veronica Caciolli, è l’ultima del ciclo Global Identities: Postcolonial and Cross-cultural Narratives diretto da Valentina Gensini, direttrice artistica dello spazio.

Le opere in mostra

https://ilreporter.it/lisa-batacchi-e-il-suo-viaggio-in-oriente/

La mostra consta di due opere realizzate nel sud della Cina assieme al popolo Hmong e di circa venti nuovi lavori prodotti espressamente per questa occasione, tra installazioniarazzivideofotografiearchivio documentario e reperti simbolici.

IN VIAGGIO VERSO IL VILLAGGIO DEL POPOLO HMONG

Il progetto prende le mosse dalla partecipazione di Lisa Batacchi alla Land Art Mongolia Biennal del 2016, il cui tema da declinare riguardava l’interpretazione dell’asse che divide il cielo dalla terra. Per farlo, l’artista ha raggiunto Guizhou, un villaggio montano della Cina meridionale dove l’antico popolo dei Hmong (originario dell’area siberiano-mongolica), osserva quotidianamente una ritualità tradizionale.

DALLA TENDA TINTA AD INDACO ALLA GRANDE TENDA

Custodisce in particolare una pratica specifica, considerata divinatoria, quella della tintura naturale ad indacoUna grande tenda così realizzata dall’artista, manualmente, con lentezza e discrezione, assieme alle donne Hmong, è stata in seguito trasportata in processione verso il monte sacro Altan Ovoo, per la performance di inaugurazione della Biennale. Il cavallo-mucca rappresentato, espone una simbologia derivata da un oracolo cinese della tradizione classica, interrogato preliminarmente dall’artista, le cui sentenze sono governate da una logica di casualità, attraverso il lancio ripetuto di monete. Una casualità intesa evidentemente come non casuale ma segretamente determinata, regola anche deliberatamente, il comportamento progressivo di Lisa Batacchi.
Una successiva esperienza presso questo popolo le ha permesso la tintura di un altro tessuto, che attinge ancora ai significati espressi nel quarantesimo e nel secondo esagramma dell’I-Ching (La liberazione – Il ricettivo).  A questi, si affiancano in mostra ulteriori venti lavori multimediali, prodotti per questa esposizione e mostrati in anteprima per lo spazio de Le Murate. Progetti Arte Contemporanea.

LE COLLABORAZIONI CON LE MAESTRIE ITALIANE E IL MAXI AMULETO

La collaborazione con differenti tipi di maestrie, attività che caratterizza una delle direzioni del progetto, è stata estesa dall’artista anche al territorio locale, dapprima nella città di Firenze, dove attraverso gli antichi telai della Fondazione Arte della Seta Lisio, ha potuto realizzare cinque arazzi in tessuto. Un toli, amuleto usualmente indossato e utilizzato dagli sciamani mongoli, è stato invece riprodotto su larga scala, a fini performativi oltre che espositivi, in parternship con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Un nuovo lavoro tessile tinto a guado (antico colore vegetale) verrà realizzato durante l’estate assieme a Natural Color Culture nelle Marche e presentato in anteprima a Le Murate il prossimo 4 settembre.

LE FOTOGRAFIE E LE RIPRESE VIDEO

La mostra è inoltre arricchita da quattro serie fotografiche che da una parte documentano la performance svolta per la Land Art Mongolia Biennal, il backstage materiale di questo primo capitolo e da una raccolta che rappresenta la bellezza, la persistenza della tradizione e la fragilità di un mondo parzialmente isolato, alle soglie della globalizzazione ma ancora magicamente possibile. Travel Notes, una selezione di riprese video registrate tra il 2016 e il 2017, ripercorre le tappe paesaggistiche, relazionali e culturali della Mongolia, dell’Inner Mongolia e della Cina meridionale, in cui poesia, immaginari e narrazioni si confondono.

Imprenditore under 40? L’Imu è scontata in 8 strade

Agevolazioni fiscali per favorire la riqualificazione di aree cittadine attraverso l’imprenditoria giovanile: per il secondo anno anno Palazzo Vecchio delibera l’abbattimento dell’Imu – Imposta Municipale Unica – per chi utilizza o affitta fondi vuoti a start up under 40.

Sono otto le strade interessate dal provvedimento, selezionate in tutti i quartieri cittadini sono state individuate nel 2017, in collaborazione con i presidenti dei Quartieri e con l’ufficio statistica.

La mappa delle strade “tax free”

Andiamo con ordine fornendo l’indicazione delle zone in cui le giovani imprese potranno operare contribuendo alla riqualificazione della città: nel quartiere 1 via Palazzuolo (circa 500 m) e la prima parte di via Senese, dal piazzale di Porta Romana fino alle Due Strade per un totale di circa 1,5 km; nel quartiere 2 via Aretina, da piazza Alberti a via Rocca Tedalda per un totale di circa 2 km; nel quartiere 3 via Datini (circa 500 m) e la seconda parte di via Senese fino al Galluzzo (per un totale di circa 3 km); nel quartiere 4 via Bronzino (circa 450 m), via del Pollaiolo (1 km) e via Pisana, da via Granacci fino a piazza Pier Vettori per un totale di circa 3 km; nel quartiere 5 via Lippi e Macia (200 m).

Si tratta di circa 12 km di vie cittadine attualmente gravate da situazioni di degrado o di mancata valorizzazione che, grazie al provvedimento della giunta comunale, saranno oggetto di sgravi fiscali finalizzati alla promozione dell’attività imprenditoriale.

Le agevolazioni fiscali

Nel dettaglio, l’aliquota Imu agevolata è dello 0,50% per gli immobili appartenenti alle categorie catastali C e A10 direttamente e interamente utilizzati dal proprietario giovane imprenditore di età inferiore ai 40 anni o concessi in locazione per una nuova attività d’impresa, di lavoro autonomo o di start up.

strade riduzione Imu Firenze imprenditore under 40

La scadenza per le domande

Per gli immobili appartenenti alla categoria catastale D si applica lo 0,76%, aliquota portata al minimo consentito essendo stata completamente azzerata la componente comunale dell’Imu. Per poter fruire delle aliquote agevolate è necessario presentare apposita comunicazione entro il 30 giugno dell’anno successivo da parte del contribuente.

“Continuiamo con queste agevolazioni fiscali – ha spiegato l’assessore al bilancio Lorenzo Perra – perché siamo convinti che la creatività dei giovani possa concretamente aiutare a recuperare molte zone della nostra città e a trasformare Firenze in una città sempre più start upfriendly”.

Calcio storico Fiorentino 2018 senza gli Azzurri

0

Il Calcio storico fiorentino 2018 inizia tutto in salita con la defezione degli Azzurri: la squadra ha deciso di non scendere in campo per protesta contro le squalifiche di alcuni calcianti avvenute durante la semifinale dell’anno scorso.

Partite e date

Il sipario su questa manifestazione però si alzerà lo stesso: la prima partita, prevista sabato 9 giugno (ore 17), vedrà sfidarsi i i Rossi di Santa Maria Novella e una selezione delle altre due squadre, per una  partita dimostrativa.

Di fatto, i Rossi hanno vinto a tavolino e accedono direttamente alla finale del 24 giugno, quando sfideranno la formazione che vincerà l’altro scontro: domenica 10 giugno sulla sabbia di piazza Santa Croce si affronteranno i campioni dei Bianchi di Santo Spirito e i Verdi di San Giovanni, squadra quest’ultima giovane e in forte crescita.

Calcio storico fiorentino 2018: biglietti a metà prezzo (per una data)

Visto questo cambiamento dell’ultimo minuto, il Comune di Firenze ha dimezzato i prezzi dei biglietti per la prima partita del Calcio storico fiorentino, il 9 giugno. I tagliandi sono acquistabili esclusivamente presso la sede del Box Office, via delle Vecchie Carceri 1 Firenze.

Un’edizione inedita quindi, anche nelle regole: niente stranieri (ci vogliono 10 anni di residenza a Firenze), mentre in campo sono vietati “colpi in testa” e placcaggi alti, come anche i placcaggi di spalle, alla schiena e dalle anche in su. I colpi alla testa restano leciti solo nel caso dei confronti di pugilato. Inoltre la fedina penale deve essere pulita.

“Abbiamo proibito i colpi al collo e alla testa, che non siano testa a testa di pugilato, per garantire la sicurezza dei calcianti, dopo i preoccupanti infortuni dell’anno scorso. Le modifiche vogliono tutelare i calcianti e la loro incolumità”, spiegano l’assessore allo sport Andrea Vannucci e il presidente del Calcio Storico Michele Pierguidi.

Il nuovo regolamento mette in discussione tutti i valori tecnici messi in piazza nelle precedenti edizioni. In questa stagione non c'è un colore favorito. Nella storia i Bianchi (vincitori delle ultime 3 edizioni) sono in vantaggio come numero di tornei vinti.

Calcio storico Fiorentino torneo 2018 senza azzurri, date e biglietti

Foto: Enrico Ramerini

La storia

La storia di Fiorenza va ugualmente divisa nei quattro quartieri, ma cos’è il Calcio storico per Firenze? I fiorentini, non possono che avere le radici nel “colore” del proprio quartiere del Calcio Storico. Più di qualsiasi altra tradizione fiorentina, questa antica arte è nel cuore di tutti. Nell’arco dell’anno si respira quella voglia di prevalere sull’altra fazione per vedere i fochi di San Giovanni   da “re” di Fiorenza.

Ventisette atleti contro ventisette atleti si sfidano con una palla in piazza Santa Croce per fare “caccia” (ovvero un punto), in un gioco complesso e non facile da capire per chi non ha Dna fiorentino. Anche se nel mondo ormai tutti sono innamorati di questa tradizione dalle lontane origini. La prima partita è datata 17 febbraio 1530 durante l’assedio di Firenze.

Lisa Batacchi e il suo viaggio in Oriente

0

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

[td_smart_list_end]

Si intitola The time of Discretion – Chapter One, la prima personale allestita in uno spazio istituzionale dall’artista fiorentina Lisa Batacchi curata da Veronica Caciolli, ultima mostra del ciclo Global Identities: Postcolonial and Cross-cultural Narratives diretto da Valentina Gensini, in programma a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea dal 7 giugno al 25 luglio.

Vai all’articolo

Il furbetto del cartellino

0

La cronaca, tutta da ridere, del comico Andrea Muzzi, che stavolta ha messo nel mirino una pecora nera tra i dipendenti pubblici

Vai all’articolo

Cosa fare d’estate tra Rifredi, Novoli e Brozzi

Molti pensano che le opportunità per trascorrere una piacevole serata si possano trovare solo nel cuore di Firenze. Credenza da sfatare già consultando il programma dell’Estate Fiorentina che anche quest’anno non dimentica le periferie, che per la loro vasta offerta di giardini, ville e piazze non sono certo da meno del centro storico.

Ecco quindi una selezione di iniziative organizzate in questo primo mese estivo nella vasta area del quartiere 5. Per la sezione arti performative, presso il Tepidarium del Roster nel giardino dell’Orticultura, dal 26 giugno al 2 luglio “Camera oscura e Arte Sonora / naked eye hidden ear”, e sempre in questa area verde sono molte le iniziative presso la Biblioteca dove la cultura si unisce a musica e drink quando ci si ferma al chiosco allestito sotto agli alberi.

Dal supermercato (verde) al museo

Davanti al supermercato Coop.fi di piazza Leopoldo, nello spazio definito “Terza Piazza”, sono previste proposte sia per grandi che per bambini. A dare il via al programma, la realizzazione di un murales sulla parete esterna del supermercato, poi laboratori verdi, merende, aperitivi, esibizioni di percussioni e coro. Inoltre, evento imperdibile, passeggiata lungo i binari della tramvia prima della sua messa in funzione.

Anche il Museo Stibbert – dove è in corso “Conviti e Banchetti” la mostra che propone l'arte di decorare la tavola dal Rinascimento fino all'Ottocento – offre molte iniziative culturali interessanti reperibili sulla pagina web del museo. Segnaliamo un’altra idea non solo carina ma anche a scopo di beneficienza: è la Festa del Colle giunta alla 29a edizione. Organizzata nel giardino della Parrocchia di San Francesco e Santa Chiara in via Michele Mercati 7 ogni estate diventa luogo di incontro, testimonianza, spettacolo e un pretesto per presentare i prodotti messi in vendita al mercatino solidale a favore di Ciad, Tanzania e Caritas.

Cinema, cultura e sport: l'estate 2018 tra Novoli e Rifredi

Un’altra proposta arriva dal privato con il Cinema Esterno Notte presso la Piscina Flog del Poggetto che darà il via alla proiezione di film all’aperto a partire dalla metà del mese. Per la letteratura, fino al 15 giugno presso la Casa del Popolo Lippi, “Incontro ad un anno particolare millenovecentosessantotto” inoltre serate musicali, conviviali con apericena e cabaret nel teatro del circolo (il 15 e il 29 si terranno le semifinali del concorso nazionale “La Fabbrica della Comicità”).

Estate quartiere 5 Firenze - Novoli, Rifredi, Brozzi eventi

All'interno del Centro Commerciale San Donato di Novoli eventi a ingresso libero: Street Food – Gusti e Sapori, Festival Latino Americano, Festa Giunina e “Birra e Mondiali” con maxischermo per guardare le partite.

Il 30 giugno “Grillo swing” sarà in Piazza 1° Maggio a Brozzi con La Compagnia delle Seggiole. Per cercare fresco e quiete in collina esistono molti circoli ricreativi immersi nel verde che offrono occasioni per stare insieme e godersi aperitivi o tavolate all’aperto a prezzi ragionevoli, concerti live e molto altro come al Circolo Sms di Serpiolle che organizza incontri culturali, aperitivi e cene a tema. Dal 13 giugno all'8 luglio torna anche la 31esima Festa Bianco Verde nell'area dell'Atletica Castello con serate gastronomiche, parco giochi, esibizioni e gare sportive. L’estate è solo all’inizio al quartiere 5 e sarà difficile resistere a non uscire di casa.

Doppio concerto per il Parkinson

0

Colpisce circa il 3 per mille della popolazione generale e circa l’1% di quella sopra i 65 anni. E' la malattia di Parkinson (una volta si diceva morbo di Parkinson divenuto nel linguaggio comune semplicemente “Parkinson“, dal cognome del neurologo inglese James che identificò il disturbo nel 1817), una patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla compromissione di alcune cellule nervose situate in varie aree del cervello.

I concerti

Per raccogliere fondi a favore della Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus, sono stati organizzati due concerti presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze. Il primo sabato 9 giugno alle ore 17.00 nel Salone Brunelleschi dove suoneranno gli allievi di pianoforte del maestro Sabina I insieme agli allievi della professoressa Daniela De Santis docente di Musica da Camera del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze; l’altro domenica 10 giugno alle ore 16.30 nella Sala Poccetti, sempre agli Innocenti, dove si esibirà la violinista Laura Marzadori, spalla della Scala di Milano e, al pianoforte, Sergio De Simone, nato a Firenze ma attualmente insegnante di pianoforte presso il Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra.

“E' il secondo concerto che organizziamo per Limpe – spiega il maestro – una fondazione nata nel 2014 con sede a Roma che ha come principale obiettivo il sostegno alla ricerca medico-scientifica, la formazione e la divulgazione dell’informazione sulla Malattia di Parkinson”.

Il giorno 10, a concerto concluso, l'iniziativa proseguirà con una cena presso il ristorante FirenZen di via Guelfa il cui ricavato sarà devoluto sempre alla Fondazione Limpe, dove sarà possibile ammirare la personale di Ok Ju Yo, l'artista coreana colpita da questa malattia e che ha trovato nella pittura una forma di terapia e di grande passione. I lavori di Ok Ju Yo resteranno esposti al FirenZen per una settimana. “Questa iniziativa – ha sottolineato Sabina I – vuole essere un ulteriore messaggio di come è importante coinvolgere il più possibile le persone affette dalla malattia, perché stimolati ad impegnarsi in un'attività, i soggetti ritrovano fiducia in se stessi”.

L'ingresso ad ambedue gli spettacoli è a offerta libera.

Un video per Destination Florence

0

Immagini suggestive, ma anche le storie di chi Firenze la abita e la anima. Destination Florence ha presentato il nuovo video che promuoverà la città a livello internazionale

Vai all’articolo