lunedì, 25 Agosto 2025
Home Blog Pagina 758

Le biblioteche di Firenze aperte d’agosto

Anche le biblioteche comunali di Firenze vanno in vacanza, ma non lo fanno tutte insieme: chiudono  i battenti  in periodi diversi a seconda della zona.

Attenzione poi all’orario, che durante questi mesi è diventato “slim”: non ci sono biblioteche aperte il sabato pomeriggio, eccezion fatta per le Oblate, e la domenica tutte le strutture sono chiuse.

Ad agosto anche il prestito interbibliotecario rimane fermo. Andiamo a vedere allora le date in cui queste “case dei libri” restano in servizio, nonostante il Solleone.

Le biblioteche di Firenze aperte nella settimana di Ferragosto

Dal 6 agosto, in centro, ha riaperto la biblioteca del Palagio di parte guelfa. Aperte nel “cuore” del mese di agosto anche la biblioteca Filippo Buonarroti di viale Guidoni  e quella intitolata a Mario Luzi di via Ugo Schiff, nel quartiere 2: entrambe chiudono i battenti per la pausa estiva dal 20 al 29 agosto. Nel giorno di  Ferragosto le biblioteche comunali sono tutte chiuse.

Da giovedì 16 agosto poi tornano in attività la biblioteca Pietro Thuar di piazza Tasso, quella dell’Orticultura, e di Villa Bandini in via del Paradiso. Tutte queste 6 biblioteche seguono l’orario estivo: il lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato 9 dalle 9 alle 13, chiuse la domenica.

Dopo lunedì 20 agosto

Passato lo stop della settimana di Ferragosto, lunedì 20 riaprono i battenti la biblioteca delle Oblate (lunedì 14-19, da martedì a venerdì 9-24 e sabato 10-24),  la BiblioteCaNova dell’Isolotto (lunedì 14-19, martedì e giovedì 9-23, mercoledì e venerdì 9-19, sabato 9-13) e la biblioteca dell’ITI Leonardo da Vinci (lunedì, mercoledì e venerdì 8-13, martedì e giovedì anche dalle 14 alle 17).

A queste si aggiunge il Palagio di parte guelfa, che come detto è “tornato dalla ferie” il 6 agosto.

biblioteche comunali Firenze aperte agosto - Oblate orario estivo

Le biblioteche aperte a fine agosto, da lunedì  27

L’offerta torna al completo, anche se con l’orario estivo ancora per qualche giorno, da lunedì 27 agosto, quando alle precedenti si aggiungono anche la biblioteca Fabrizio De André a San Jacopino, quella del Galuzzo in via Senese e il punto lettura Luciano Gori dell’Isolotto. Da martedì 28 riapre anche la Biblioteca dei ragazzi in via Tripoli.

Il calendario delle attività estive

Alcune di queste strutture organizzano un calendario di iniziative anche ad agosto. Dal 17 agosto alla Biblioteca Thouar si svolgono gli incontri con i  gruppi di sostegno estivo “Uno spazio per crescere” (da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12), per bambini della scuola primaria e secondaria inferiore.

Alla BiblioteCaNova dell’Isolotto “BiblioKnitCaffè” per gli amanti di maglia, uncinetto e ricami (22 agosto dalle ore 15); il 21 e 28 agosto “Un’E-State Fanta..Sy” con film fra fantastico, fantascienza e risate; laboratori per bambini (29 agosto) e serate di osservazione del cielo (30 agosto).  Letture per i più piccoli, dai 4 agli 8 anni, con laboratorio estivo invece alla biblioteca dell’Orticultura il 21 agosto alle ore 17.30)

La Biblioteca Villa Bandini ospita infine il 29 agosto alle 21 “Incontri d’autore nel Ninfeo del Bandino” con la presentazione di due libri 

Sul sito delle biblioteche comunali di Firenze si trovano tutti gli orari estivi.

Le mostre da vedere a Firenze (prima che sia tardi)

0

Ultima occasione, prima che finisca l’estate e inizi una nuova stagione espositiva. A Firenze sono in arrivo molte nuove mostre, ma tante altre nel giro di un mese o poco più chiuderanno i battenti.  Ecco cosa vedere (se non  ne avete avuto ancora il tempo).

Steve McCurry a Villa Bardini, una mostra d’estate

Un viaggio lungo 100 immagini, il mondo visto attraverso l’obiettivo di uno dei più grandi fotografi internazionali contemporanei: Steve McCurry. È una delle mostre estive di Firenze, partita a metà giugno: con “Icons” Villa Bardini celebra i 40 anni di attività di questo maestro dello scatto grazie a una selezione curata da Biba Giachetti.

Sulla pellicola sono immortalati paesi come India, Afghanistan, Birmania, Giappone, Cuba, Brasile. Ogni sabato e ogni domenica pomeriggio si svolgono visite guidate, comprese nel prezzo del biglietto (ore 16.30 e 17.30), mentre per tutto il mese di agosto il mercoledì si entra gratis a Villa Bardini.

Fino al 26 settembre 2018

Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19 (giorno di chiusura: lunedì)

Gong a Forte Belvedere, con Eliseo Mattiacci

E' uno dei protagonisti dell’arte contemporanea italiana, uno dei pionieri dell’avanguardia negli anni Sessanta. A Eliseo Mattiacci è dedicata la mostra antologica “Gong” ospitata all’esterno del Forte Belvedere e nella palazzina di questa fortezza panoramica. Fuori oltre 20 opere scultoree, dentro, per la prima volta esposti tutti insieme, circa ottanti disegni dell’artista.

Mostre Firenze estate 2018 - Gong Eliseo Mattiacci Forte Belvedere opere

Foto: pagina Facebook Muse Firenze

Consigliamo una visita guidata alla mostra per comprendere meglio la relazione tra le opere e l’ispirazione principale di Mattiacci: il cosmo. I tour sono affidati all’associazione Muse che li svolge ogni fine settimana. I residenti nella Città metropolitana di Firenze hanno diritto alla “Forte di Belvedere card”: con due euro si entra alla mostra quante volte si vuole.

Fino al 14 ottobre 2018

Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 11 alle 20 (chiuso il lunedì)

“Islam e Firenze” agli Uffizi e al Bargello

La mostra “Islam e Firenze – arte e collezionismo dai Medici al Novecento” mette in vetrina i rapporti tra la Culla del Rinascimento e l’arte islamica con un’esposizione congiunta nella galleria degli Uffizi e nel museo del Bargello, con qualche “estensione” anche in altri spazi (Stibbert, Biblioteca nazionale, Museo Bardini, Villa medicea di Cerreto Guidi).

Islam e Firenze mostra Uffizi Bargello

C’è anche un biglietto combinato (29 euro l’intero, 14,50 euro) che vale tre giorni e consente di visitare gli Uffizi, il Bargello, la mostra e anche il Museo archeologico di Firenze. Inoltre, come vi abbiamo già raccontato, le Gallerie degli Uffizi ospitano altre due mostre estive.

Fino al 23 settembre 2018

Orari: Uffizi dal martedì alla domenica (8.15 – 18.50), Bargello dalle 8.15 alle 17 (chiuso la seconda e la quarta domenica di ogni mese e  il primo, terzo e quinto lunedì del mese)

Il teatro al Museo Novecento

Chiudiamo questa rassegna delle mostre da vedere d’estate a Firenze, con “Artisti al teatro – disegni per il Maggio Musicale Fiorentino” ospitata al Museo Novecento, in piazza Santa Maria Novella.  I visitatori possono vedere il mondo teatrale dagli occhi di alcuni dei più grandi artisti del Secolo Breve, grazie a una selezione di figurini, bozzetti e modellini realizzati per il Maggio Musicale: da Gino Severini a Enrico Prampolini e Mario Sironi, da Bob Wilson a Derek Jarman, da Fausto Melotti a Giulio Paolini.

L’esposizione si trova al primo piano, ma è possibile vedere il resto del museo con lo stesso biglietto.

Fino al 27 settembre 2018

Orari: lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 10 alle 20, giovedì dalle 11 alle 14, venerdì dalle 11 alle 23

Tuttapposto a Ferragosto: 9 concerti

Settimana di Ferragosto a Firenze, niente paura: il Giardino dell’Artecultura, lo spazio estivo all’interno del giardino dell’Orticultura, propone per 9 giorni ogni sera un concerto diverso con la sesta edizione della rassegna musicale “Tuttapposto a Ferragosto”.

Da venerdì 10 a sabato 18 agosto 2018 quest’area verde diventa una vetrina per i gruppi del territorio che si esibiscono live, a ingresso gratuito.

Il programma di concerti all'Orticultura

Si parte il 10 agosto con la musica dei Pink Floyd e la Tribute Band Prysm, che ricrea le atmosfere e il sound della celebre formazione. Sabato 11 spazio ai Rabarbari,  scatenata band che porta sul palco le composizioni originali e i classici riarrangiati in chiave swingata/rabarbarata, saltando dal jazz alla bossa nova, dallo swing classico a quello più funk. Domenica 12 agosto tocca invece al duo Speakeasy con un repertorio che abbraccia i grandi classici del jazz.

La settimana di Ferragosto si apre con un quartetto jazz, Straight Ahead Quartet, che propone musica originale e tributi all'hard bop (13 agosto) e prosegue con l’incontro tra Freddie Maguire, reduce dalla tourneé in Messico, e il pistoiese Sergio Montaleni: i due il 14 agosto si  esibiscono in brani originali e rivisitazioni di canzoni di artisti come Joe Cocker e Prince.

La serata del 15 agosto è affidata alla Alyen Roy Band, con uno show sospeso tra jazz, swing, bossa nova e fusion, il 16 agosto invece Last Minute Dirty Band che propone un concerto dedicato alla scena beat degli anni Sessanta e al sound british. Venerdì 17 Old Florence Dixie Band e le sonorità dixieland in stile New Orleans jazz. La rassegna si chiude sabato 18 con Olivia Grace and the Florentines Project: soul, jazz, blues, rock, folk e molto altro con Olivia Grace (voce, piano, chitarra), Lorenzo Santangelo (chitarra), Marco Torretti (basso), Lapo Zini (batteria). 

Giardino Artecultura Firenze concerti Tuttapposto Ferragosto 2018

Sulla pagina Facebook del Giardino dell’ArteCultura tutti gli aggiornamenti sui concerti di Tuttapposto a Ferragosto

Fiorentina, è arrivato anche Marko Pjaca

0

Marko Pjaca è un nuovo giocatore della Fiorentina. L'attaccante croato è arrivato a Firenze per sostenere le visite mediche e firmare il nuovo contratto. I tifosi della Fiorentina adesso sognano dato che l'attacco, con l'ex giocatore della Juventus, Federico Chiesa e Giovanni Simeone si presenta assai intrigante.

I termini dell'accordo

Il tira e molla con la Juventus è durato molte settimane ma, alla fine, il club bianconero ha ceduto la punta in prestito oneroso a 2 milioni di euro con diritto di riscatto fissato a 20, ma i bianconeri si sono assicurati il diritto di riacquistarlo a 26 milioni. Il vice campione del mondo ha già posato con la sciarpa viola al collo.

Sconti per gli abbonamenti di bus e pullman in Toscana

A fine estate torna il biglietto da quattro corse (ma solo per i pullman extraurbani), debutta anche a Firenze l'abbonamento annuale “light” per studenti e arrivano sconti e facilitazioni per chi sale sulle “corriere” e per i lavoratori. La Regione Toscana, dopo aver fatto scattare lo scorso primo luglio i rincari dei biglietti di bus e pullman del trasporto pubblico locale per uniformare oltre 300 diverse tariffe presenti sul territorio, ha annunciato alcune migliorie che scatteranno dal 10 settembre 2018.

Gli sconti riguardano in larga parte chi usa il trasporto extraurbano (e non quello urbano di Ataf, tanto per intenderci) i cui prezzi sono stati allineati lo scorso primo luglio a quelli dei treni, in base alle fasce chilometriche. Ecco le novità principali, punto per punto.

Il biglietto da 4 corse extraurbano

Arriva un carnet da 4 biglietti (solo sui pullman extraurbani però, non per chi viaggia sui bus urbani come quelli di Ataf) per risparmiare un poco. Le riduzioni del prezzo vanno dal 10 al 25%, a seconda della fascia chilometrica: 10% se il viaggio in pullman arriva fino a 20 chilometri; 15% in meno tra i 20 e i 30 chilometri; 20% tra i 30 e 40 chilometri; 25% infine sopra i 40 chilometri.

L’abbonamento annuale “light” per studenti

Gli alunni che vanno a scuola in corriera o sul bus urbano potranno scegliere tra il normale abbonamento annuale da 12 mesi e un nuovo abbonamento più corto, valido soltanto nei 10 mesi di lezioni, da settembre e giugno. Il prezzo? 8 volte il costo di un abbonamento mensile per viaggi fino a 30 chilometri, 7 volte e mezzo per le fasce chilometriche superiori.

Lavoratori dipendenti: -5% l’anno

Questa novità vale sia per il trasporto urbano sia per quello extraurbano con un “se”. Lo sconto del 5% sull’abbonamento annuale per lavoratori è previsto solo nel caso dei dipendenti di aziende che abbiano stipulato convenzioni di “mobility management” con l’impegno all'acquisto di almeno 20 abbonamenti annuali. C’è la possibilità per i lavoratori di pagare a rate mensili l’abbonamento annuale.

Urbano più extraurbano, in Toscana con lo sconto

Riduzioni dal 10 settembre anche per chi unisce l’abbonamento urbano a quello extraurbano: l’integrazione costerà 5 euro (non più 15) nelle reti urbane delle città capoluogo, mentre passa da 12 a 5 euro nelle altre reti urbane. Questo non vale per l'area metropolitana di Firenze, dove il miglior modo per integrare il trasporto pubblico urbano ed extraurbano è la tariffa Pegaso, che è stata ritoccata per correggere alcune anomalie.

Abbonamento annuale extraurbano scontato per chi va lontano

Chi va più lontano, spenderà un po’ meno rispetto ad ora. In particolare, il prezzo dell’abbonamento annuale extraurbano per viaggi tra 31 e 50 chilometri sarà ottenuto moltiplicando il costo del mensile per 9 (ora è 9 e mezzo), mentre sarà moltiplicato per 8 e mezzo sopra i 51 chilometri, con applicazione anche alle già scontate tariffe Isee.

Biglietto a bordo, meno salato sopra i 40 km 

Le misure prevedono anche la riduzione del costo del biglietto extraurbano comprato a bordo per viaggi lunghi, sopra i 40 chilometri.

Rimborso per chi aveva diritto allo sconto Isee a luglio

Buone notizie per chi ha comprato a luglio l'abbonamento mensile a prezzo intero, pur avendo diritto alla tariffa agevolata Isee, perché senza certificazione (il limite per gli abbonamenti agevolati è salito dal primo luglio a 36mila euro di Isee). Per questi utenti è previsto uno sconto da far valere sugli abbonamenti successivi: sarà necessario presentare domanda in base alle procedure che verranno comunicate dalle varie aziende di trasporto pubblico locale.

Per quanto riguarda il trasporto urbano, dal primo luglio a Firenze, come nel resto della Toscana, sono scattati gli aumenti (una corsa Ataf a 1.50 euro per 90 minuti, per fare un esempio): in questo articolo i dettagli sui rincari dei biglietti Ataf.

Giustizia per Niccolò, anche un anno dopo

Scandicci – e non solo – è tappezzata di cartelli in sua memoria. Si chiede giustizia per Niccolò Ciatti, lo si continua a fare per quella sua barbara morte avvenuta a Lloret de Mar alle porte di Barcellona il 12 agosto dello scorso anno.

Nei lenzuoli, scritti di nero, viene racchiusa la richiesta della certezza della pena per i tre ceceni che quella notte in mezzo alla pista di una discoteca colpirono a morte il ragazzo.

Il processo

“Ad oggi la fase istruttoria va avanti – racconta Luigi Ciatti, padre di Niccolò – devono essere ascoltati, da parte delle autorità spagnole, i ragazzi italiani che si sono fatti avanti. Il processo di primo grado lo avremo all’inizio del 2019, in quanto dopo i primi sei mesi hanno chiesto ulteriori dodici mesi di proroga delle indagini, ma per concludere tutto l’iter ci vorranno 3-4 anni. Intanto – prosegue Ciatti – stiamo continuando a cercare materiale, come quel famoso video che tutti hanno visto. Abbiamo lanciato appelli affinché il proprietario ci faccia avere il file integrale, anche in forma anonima, ma purtroppo ancora non abbiamo avuto nessun riscontro”.

Quel video infatti rappresenta la prova schiacciante della violenza e della crudeltà con cui i tre si sono avventati su Niccolò, mostrando ciò che le telecamere di sorveglianza non sono riuscite a far emergere.

L'associazione in memoria di Niccolò Ciatti

In seguito a questa tragedia, la famiglia ha fondato un’associazione che porta il nome del figlio con l’obiettivo di raccogliere fondi che permettano di affrontare il percorso legale e in seguito di portare avanti iniziative culturali e di beneficenza in ricordo di Niccolò, un modo questo per continuare a farlo vivere e per restituire in qualche modo l’affetto che hanno ricevuto.

“In questi mesi non ci siamo mai sentiti soli – dichiara Luigi Ciatti – grazie sia alle persone comuni, che alle istituzioni locali e nazionali: sentire questa vicinanza è stato importante perché a volte la rabbia ti porta ad avere pensieri che conducono a scelte sbagliate. Mi auguro che questo sostegno non venga mai meno”.

Lo striscione, la messa e la fiaccolata

Intanto domenica 12 agosto 2018, un grande striscione con la scritta “Giustizia per Niccolò Ciatti” sarà esposto sulla facciata di Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana di Firenze, che intende costruirsi parte civile al processo spagnolo. Al momento dell'esposizione, prevista alle ore 11, sarà presente il sindaco metropolitano Dario Nardella.

Sempre domenica alle 21 verrà celebrata una messa in suffragio a Casellina, poi è prevista una fiaccolata fino a piazza della Resistenza davanti al municipio di Scandicci.

McCurry in mostra, gratis i mercoledì di agosto

C’è un’opportunità in più per vedere la mostra “Icons” di Steve McCurry, in corso a Firenze, negli spazi di Villa Bardini, fino al 16 settembre: ogni mercoledì di agosto il biglietto è a costo zero per tutti, fiorentini e turisti.

Lo ha deciso la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, che gestisce il complesso per conto della Fondazione CR di Firenze. I prossimi appuntamenti sono quindi l’8,15, 22 e 29 agosto, con i consueti orari dalle 10 alle 19, quando Villa Bardini e la mostra dedicata al celebre fotografo sono a ingresso gratuito.

La mostra di McCurry gratis il mercoledì

“Un nuovo regalo ai fiorentini (e non solo) ma anche ai tanti turisti – spiega il presidente della Fondazione Bardini e Peyron Jacopo Speranza – che affollano Firenze in questo periodo. E’ anche un’occasione per ammirare Firenze da un punto di vista particolare e per vedere la bellissima mostra di uno dei grandi maestri della fotografia mondiale”.

L’iniziativa si aggiunge a quelle già promosse per far conoscere questo scrigno d’arte. La prima domenica del mese Villa Bardini e il suo giardino sono a ingresso gratuito, mentre i residenti nella Città metropolitana di Firenze e nelle province di Arezzo e Grosseto possono visitare il parco con ingresso libero tutti i giorni.

Villa Bardini Steve McCurry mostra Firenze gratis

Tornando alla mostra, dentro Villa Bardini sono esposti oltre 100 scatti che documentano quanto di meglio il maestro della fotografia ha realizzato in 40 anni di attività. Tutti i dettagli nel nostro articolo dedicato alla mostra su Steve McCurry “Icons”.

Fiorentina. Preso Mirallas

0

Proseguono le trattative di mercato per la Fiorentina. Arriva un giocatore esterno d’attacco nato in Belgio e di proprietà dell’Everton: Kevin Mirallas. Una nuova pedina per la squadra di Stefano Pioli che sta rinnovando la parte offensiva. Mirallas è un giocatore d’esperienza che nelle ultime stagioni ha giocato anche in Grecia.

Il Comunicato ufficiale della società viola

ACF Fiorentina comunica di aver acquisito, a titolo temporaneo con diritto di riscatto, i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Kevin Antonio Joel Gislain Mirallas y Castillo dall’ Everton FC.
Mirallas è nato il 5 ottobre del 1987 a Liegi, in Belgio, e firmerà un contratto che lo legherà alla Fiorentina per le prossime quattro stagioni.
Il nuovo calciatore viola nel corso della sua carriera ha vestito le maglie del Lilla, del Saint Etienne, dell’Everton e negli ultimi sei mesi ha militato nell’ Olympiacos Pireo dove ha collezionato 12 presenze e segnato 2 gol.
Mirallas ha inoltre indossato per 60 volte la maglia del Belgio realizzando 10 reti.
Il calciatore sarà a Firenze nei prossimi giorni per sostenere le visite mediche.

La situazione di Marko Pjaca

Si è sbloccata anche la situazione di Marko Pjaca che sarà martedì 7 agosto a Firenze per le visite mediche e si metterà subito a disposizione di Pioli. Il croato spera di essere pronto per il debutto in campionato contro la Samp. Sono ufficiali i termini dell’accordo con la Juve: 2 milioni il prestito oneroso, 20 milioni la cifra del riscatto a favore della Fiorentina e 26 milioni l’entità dell’eventuale riacquisto del club bianconero.
 

Cinema all’aperto nel teatro romano di Fiesole

0

Un’arena estiva molto speciale. Niente poltroncine o sedie: sono i gradini del Teatro romano di Fiesole ad accogliere il cinema all’aperto da lunedì 6 a domenica 19 agosto 2018 per la rassegna Stensen d’estate. Quando il cinema si fa meraviglia che propone i migliori film degli ultimi 5 anni, scelti dalla Fondazione Stensen di Firenze.

Il biglietto è low cost: solo 3 euro per spettacolo (inizio alle ore 21.15). L’iniziativa fa parte dell’Estate Fiesolana 2018.

Film sul grande schermo (gonfiabile)

Speciale non è solo la location, ma anche il grande schermo ad aria compressa: una struttura di gomma di 7 metri e mezzo di larghezza che resta in piedi grazie all’aria pompata al suo interno, una tecnologia tedesca che viene proposta per la prima volta a Firenze e che permette di fare a meno di una grande impalcatura.

In programma ci sono ad esempio due successi dell’ultima stagione tutti dedicati all’arte, Visages Villages un documentario dell’artista  JR e della regista Agnès Varda che reinventa il road movie (6 agosto) e Egon Schiele, il racconto cinematografico di uno dei più grandi pittori del secolo scorso (8 agosto). E poi ancora il fantastico bianco e nero di Blancanieves di Pablo Berger (9 agosto), i virtuosismi di Bronson (16 agosto), l'avventura on the road di Captain Fatastic (7 agosto) la grande fantascienza di Interstellar firmata da Nolan (11 agosto), la fotografia di Bertrand in Human (14 agosto). Il cartellone prevede anche due serate-omaggio a Robert Guediguian (10 e 17 agosto), che proprio a Fiesole ha ricevuto il Premio Maestri del Cinema 2018. 


“Il programma al Teatro Romano di Fiesole è un’occasione per riproporre alcuni dei film più amati dal nostro pubblico negli ultimi anni – ha detto il direttore dello Stensen Michele Crocchiola – Un’antologia che cerca di bilanciare titoli già molto noti e film più particolari di autori riconosciuti a livello internazionale. Abbiamo dato molta importanza all’elemento visivo perché il fascino della location meritava un cinema che fa della potenza dell'immagine un punto di forza”.

Teatro Fiesole Cinema arena estiva - programma 2018

Il documentario Visages Villages

Il cinema al Teatro romano di Fiesole, il programma 2018

Ecco il programma completo di film. In caso di maltempo la proiezione è annullata.

Lunedì 6 agosto
Visages Villages di Jr e Agnès Varda (Francia 2017, v.o. sott.ita, 90 min)
Uno degli “incontri” cinematografici più magici di sempre. La regista novantenne Agnes Varda e l’artista-fotografo JR, che di anni ne ha 35, sono i protagonisti di questo atipico “on the road”, poetico, affettuoso e commovente, che ridefinisce il ruolo della memoria e la forza delle immagini nella società contemporanea.

Martedì 7 agosto
Captain Fantastic di Matt Ross (Usa 2016, 120 min)
E’ possibile crescere ed educare i propri figli fuori dalle logiche della società consumistica senza renderli degli emarginati? Un'avventura on the road alla scoperta di una curiosa famiglia di piccoli geni asociali e dei dilemmi di un padre (interpretato da un bravissimo Viggo Mortensen) alle prese con la loro educazione.

Mercoledì 8 agosto
Egon Schiele di Dieter Berner (Germania 2016, 110 min)
Un racconto cinematografico che mette in scena la storia dell’uomo Schiele prima che dell’artista. La vita di uno dei più grandi ed iconografici pittori del secolo scorso, raccontata attraverso le sue ossessioni per il disegno e per le donne, protagoniste assolute di molti dei suoi straordinari dipinti.

Giovedì 9 agosto
Blancanieves di Pablo Berger (Spagna 2012, 104 min)
Una nuova ed originale trasposizione cinematografica della celebre fiaba dei fratelli Grimm. La storia di Biancaneve trasposta in Spagna, tra nani toreri e vendicative matrigne, il tutto girato in un raffinato bianco e nero. Un film intenso e sorprendente, capace di rimettere in moto l’estetica del cinema muto in tutta la sua potenza visiva.

Venerdì 10 agosto – Premio Fiesole ai maestri del Cinema
Le nevi del Kilimangiaro di Robert Guédiguian (Francia 2011, 107 min)
Liberamente ispirato a “La povera gente” di Victor Hugo, un ispirato apologo sulla dignità del lavoro, tema che va oltre quello della disoccupazione causata dalla crisi economica. Ambientato nella Marsiglia dei nostri giorni é lo sguardo disincantato e romantico su un mondo che rischia di non esistere più.

Sabato 11 agosto
Interstellar di Christopher Nolan (Usa 2014, 170 min)
Un film di fantascienza “trasversale” che, partendo da reali teorie scientifiche di fisica quantistica e dalle teorie sui buchi neri, riesce a parlare del senso della vita e del concetto di amore.    Un grande successo cinematografico, ambizioso e fortemente caratterizzato dall’originale, e ormai riconoscibile, regia di Christopher Nolan, destinato ad entrare nella storia del grande cinema.

Domenica 12 agosto
Holy Motors di Leos Carax (Francia 2012, 110 min)
Una giornata dell’esistenza di Monsieur Oscar, che di professione passa da una vita ad un’altra, da un personaggio ad un altro. Un film visionario, diretto da Leos Carax, regista capace come pochi di “ipnotizzare” il pubblico con immagini e metafore di irresistibile fascino.

Lunedì 13 agosto
Laurence anyways di Xavier Dolan (Canada/Francia 2012, 159 min)
La storia, delicata e disperata, di Laurence, uno stimato professore di letteratura, il quale nel giorno del suo 35esimo compleanno, confessa alla propria fidanzata che la sua vita è una totale menzogna. Laurence ha sempre sentito di essere nato nel corpo sbagliato. Può l'amore elevarsi così tanto da superare le differenze di genere?

Martedì 14 agosto
Human di Yann Arthus-Bertrand (Francia 2015, 191 min)
Yann Arthus-Bertrand dirige il suo “film della vita”, una sorta di “testamento” in cui si intervistano oltre 2000 persone in 65 lingue differenti. Una serie di immagini suggestive si susseguono in un collage emotivo-esistenziale che cattura affascina al tempo stesso, e che mette a fuoco le sofferenze, le contraddizioni ma anche le qualità e le potenzialità dell’essere umano.

Mercoledì 15 agosto
Dio esiste e vive a Bruxelles di Jaco Van Dormael (Francia/Belgio 2015, 113 min)
Dimentichiamo quanto appreso a catechismo: Dio esiste e vive a Bruxelles! È questa la surreale premessa di un lungometraggio divertente ed irriverente, ricco di trovate memorabili e di storie dall’impianto narrativo paradossale, esilarante e sbalorditivo.

Giovedì 16 agosto
Bronson di Nicolas Winding Refn (Gran Bretagna 2008, 92 min)
Ostinatamente devoto alla violenza, Michael Peterson, in “arte” Charles Bronson, non riesce a tenere sotto controllo il suo egocentrismo. Interpretato da un “monumentale” Tom Hardy, Bronson è un film spiazzante ed affascinante che miscela magistralmente umorismo grottesco, violenza, estetica con una fantastica colonna sonora.

Venerdì 17 agosto – Premio Fiesole ai maestri del Cinema
La ville est tranquille di Robert Guédiguian (Francia 2000, 154 min)
All’interno di una Marsiglia all’apparenza tranquilla, Guédiguian canta gli umiliati e gli offesi; un approccio alla Loach, meno consolatorio, ma altrettanto solidale con i più deboli. Un film duro e bello, che rifiuta le illusioni senza però invitare mai alla disperazione.

Sabato 18 agosto
The Lobster di di Yorgos Lanthimos (Grecia/Francia/Gran Bretagna 2015, 118 min)
David è rimasto solo come (e con) un cane. Secondo le leggi vigenti, deve essere trasferito in un lussuoso hotel dove avrà a disposizione 45 giorni di tempo per trovare una nuova compagna. Terminato quel lasso di tempo, sarà trasformato in un animale a sua scelta e lasciato libero a vagare nel bosco…

Domenica 19 agosto
Samsara di Ron Fricke (Usa 2011, 99 min)
Un colossale e incredibile documentario che esplora le meraviglie del nostro mondo attraverso immagini spettacolari, muovendosi dal sacro al profano, con il supporto di una colonna sonora ipnotica ed evocativa. Un “esperimento” di grande potenza estetica a metà tra il documentario e l'esperienza del viaggiatore di una volta.

Anconella, 3 anni dopo l’uragano

1 agosto 2018: “Siamo a tre anni dall’uragano che ha devastato Gavinana e che ha provocato molti danni”. E’ questa l’occasione per il presidente del Quartiere 3 di Firenze Alfredo Esposito per fare un bilancio, ma anche un momento per ricordare: “In questa occasione merita un’attenzione particolare Alessio Sabatini, il ragazzo 19enne che fu vittima della furia dell’uragano, e a cui l’anno scorso abbiamo dedicato una targa apposta su un albero in ricordo della tragedia che è successa”. L’Anconella non dimentica , ma guarda avanti. 

La rinascita dell'Anconella

“Sul parco possiamo davvero dire che iniziamo a vederne la rinascita – aggiunge Esposito – un parco che sta acquistando una nuova identità. Gli alberi sono stati tutti ripiantati grazie anche alla collaborazione che abbiamo costruito insieme ai privati, con l’associazionismo  e con i cittadini. Ognuno ha dato il proprio contributo perché un polmone verde così importante per il quartiere e per la città potesse ritornare nella fruibilità pubblica. Oltre alle alberature – prosegue – ci siamo impegnati per installare nuovi arredi come i gazebo per le ombreggiature, nuovi giochi tra cui uno utilizzabile dai ragazzi e dalle ragazze portatori di handicap e abbiamo sistemato l’aera cani, stiamo sistemando un campino di street basket”.

Tra le opere ricordate dal presidente del Quartiere anche la riqualificazione degli impianti sportivi del Firenze Sud con un nuovo manto in erba sintetica, nuovi spogliatoi per il centro sportivo, mentre da settembre partirà il  progetto per la sostituzione del grande gioco a sei torri, oltre alla sistemazione dei vialetti, del deflusso delle acque, del teatro e del laghetto. 

Le iniziative culturali

Intanto sono tornate le iniziative estive nel parco dell'Anconella, grazie all'associazione Cambia Musica Firenze, che dal 2008 coordina le attività per l’Estate Fiorentina in questo polmone verde. “Nonostante l’uragano abbia decimato e devastato il parco per come lo conoscevamo, – spiega Lucia Longo dell'associazione – c’è stato anche un grande movimento di solidarietà, molte persone che si sono incontrate, conosciute e riconosciute nell’impegno per cercare di ripulire il parco e poi di collaborare con le istituzioni. Siamo una rete di artisti che cerca di salvaguardare gli spazi pubblici tramite il linguaggio dell’arte e della musica accessibile a tutti, gratuita e fatta da tutti, con poeti, pittori e fotografi che hanno la possibilità di presentare le proprie opere. Questa è la risposta migliore all’uragano di tre anni fa”.