martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 784

Professione Influencer: a Firenze i blogger più famosi

Essere un influencer ormai è un vero e proprio lavoro, dal travel blogger al social media manager aumentano le professioni legate al web. Questo mondo è al centro di Florence Update: i più importanti blogger e influencer d’Italia si danno appuntamento a Firenze per una giornata di formazione dedicata a chi vuole intraprendere le nuove professioni connesse al marketing online o scoprire come coinvolgere i professionisti più affermati per promuovere la propria azienda.

Appuntamento martedì 20 marzo dalle 9 alle 19 alla Fortezza da Basso per l’iniziativa organizzata da destinationflorence in partnership con il Comune di Firenze. Sul palco del Teatrino Lorenese si alterneranno 8 tra i più famosi travel blogger e influencer italiani, sotto la direzione artistica di Antonio Ficai, co-fondatore dell’Associazione Nazionale Igersitalia e consulente freelance per marketing e comunicazione.

Influencer e ospiti

Tra i protagonisti della giornata dedicata agli aspiranti influencer: Francesca Barbieri, fondatrice del blog “I Viaggi di Fraintesa”, citato tra i più influenti da La Repubblica, Corriere della Sera, Vanity Fair e TGCom; Ilaria Barbotti, esperta di dinamiche social e web e fondatrice di Igersitalia; Nunzia Cillo, blogger professionista e vincitrice dell’Imagelogger Award 2014; Valentina Piccini, fondatrice del blog mammeaspillo dedicato alle madri in carriera; Gian Luca Sgaggero, travel blogger esperto, anche di viaggi gay friendly; Manuela Vitulli web content editor per portali di viaggio, testate online, magazine cartacei; Georgette Jupe, la Girl in Florence dell’omonimo blog che dal 2012 racconta Firenze e l’Italia per expat e stranieri; Laura Masi, una delle instagramer più note sulla scena fiorentina.

Influencer più famosi d'Italia - Firenze Florence Update

Tra le tematiche che saranno trattate durante la giornata l’importanza dello storytelling nel travel blogging, il mondo del turismo lgbt, come comunicare correttamente per promuovere gli itinerari dedicati alle famiglie, la realizzazione di piani editoriali efficaci e il tema del copywriting. E ancora: consigli pratici sul video making e la fotografia per i canali social, come analizzare i dati e pianificare una comunicazione efficace online.

Come partecipare

Firenze si propone quindi come destinazione protagonista nell’era dell’influencer marketing e delle digital PR. L’evento si presenta per la prima volta ma ha l’obiettivo di diventare un momento di aggiornamento continuo ed è già in programma la seconda edizione che si terrà a fine 2018, affrontando altre tematiche legate al mondo del dell’influencer marketing. I posti sono limitati e la pre-registrazione è obbligatoria sul sito Destination Florence, nella sezione dedicata a Florence Update

Bus e tram: come cambiano i tracciati delle linee Ataf

Autobus e tramvia: a Firenze con l'attivazione dei due nuovi collegamento su rotaia, 6 linee Ataf scompariranno, mentre altre 30 subiranno delle modifiche. Palazzo Vecchio ha reso noto il piano per il trasporto pubblico che entrerà progressivamente in funzione a partire dalla prossima estate.

Le linee bus, o parte di esse che si sovrappongono alla tramvia, verranno soppresse; altre saranno riorganizzate per creare coincidenze utili al traffico passeggeri. I chilometri percorsi però non cambieranno, i tagli serviranno piuttosto a potenziare il servizio nelle zone in cui non è presente la tramvia.

Quali linee Ataf vengono soppresse?

La linea 22 verrà definitivamente soppressa, coincidendo con il tracciato della linea due della tramvia Aeroporto – Stazione. Via anche la linea 4, che sarà inglobata dal tragitto dell'autobus numero 60 (vedi sotto). Addio anche a tre servizi scolastici (81, 85 e 89) che verranno inglobati dalle linee “convenzionali” 23 e 44. Scompare anche il 52.

Quali cambiano percorso?

Il 14 subirà un importante cambiamento di percorso, evitando completamente i punti di coincidenza con la linea tre: quindi dal Girone arriverà solo fino alla Stazione Santa Maria Novella, il percorso fino a Careggi sarà soppresso, perché i passeggeri potranno salire sulla tramvia.

Cambia anche il tracciato del bus numero 8 che da una parte si accorcia, ma dall'altra si allunga: la linea 8 si fermerà nella nuova piazza Oriana Fallaci alla Fortezza e gli utenti potranno proseguire verso Santa Maria Novella solo su rotaia. Sull'altro fronte l'8 arriverà fino a Nave a Rovezzano con il potenziamento delle corse.

Il 23 sarà uno dei pochi privilegiati a raggiungere la stazione, proseguendo fino al capolinea in Santa Maria Maggiore, al posto dell'eliminato 22. Lo stesso 23, arrivato a Sorgane, proseguirà poi fino a Bagno a Ripoli. 

Il 57, partendo da Campi, collegherà i poli universitari di Calenzano, Sesto Fiorentino e San Donato a Novoli. Infine le linee 2 e 28 da Sesto arriveranno fino in piazza Dalmazia.

Quali sono le nuove linee?

Le  nuove entrate sono due linee definite “circolari” per collegare le varie zone del quartiere 5 alle nuove linee della tramvia e consentire anche un interscambio tra i due tracciati ferrati: il bus numero 58 (da Ponte all'asse a piazza Leopoldo) e il 60 (da via Forlanini a piazza Leopoldo).

Cosa resta?

Alcune linee forti, come 1, 6, 11 e 74 rimarranno pressappoco invariate, senza subire cambiamenti radicali di partenza e arrivo. Resta anche la linea 54 per lo stadio.

E il trasporto extraurbano?

La zona di Santa Maria Novella sarà sgomberata e ci sarà una riduzione delle lunghezze dei percorsi dei bus extraurbani per eliminare disagi e ritardi. Sono dunque stati individuati alcuni punti di interscambio in cui le gomme si fermeranno lasciando spazio alle rotaie.

Per la linea 1 sarà la fermata Villa Costanza a dare il cambio ai mezzi provenienti dall'empolese, Pisa e Livorno, mentre la fermata Nenni-Torregalli per quelli provenienti dal Chianti. Guidoni farà da interscambio per i bus che raggiungono Firenze dal Mugello tramite autostrada, Pistoia, Lucca, Prato, Pisa e Livorno; mentre i bus provenienti dal Valdarno, Bagno a Ripoli, Chianti e Arezzo si fermeranno in Piazza Beslan.

Quando?

Il piano sarà confrontato con gli altri Comuni ed entrerà in funzione in modo graduale. Si partirà a luglio per andare a pieno regime a settembre.

Il primo condominio solidale della Toscana è a Campi

Sedici storie, sedici persone che con i loro vissuti e qualche difficoltà alle spalle si avviano a iniziare una nuova vita insieme nel primo condominio solidale della Toscana.

Ha aperto le porte a inizio febbraio Casa Diletta al Palagio, un progetto che nasce dalla collaborazione tra la Confraternita di Misericordia di Campi Bisenzio, l’associazione Auser Abitare Solidale e la Società della Salute dell’Area Fiorentina Nord Ovest, con il contributo della Regione Toscana. Obiettivo di tutti i soggetti coinvolti: dare una risposta al disagio abitativo e sviluppare l’autonomia socio-lavorativa di chi si trova in un momento di difficoltà.

Casa Diletta ospiterà donne sole con figli, giovani con disagio lavorativo, vittime di violenza di genere, madri o padri separati in una situazione di emergenza abitativa, per un periodo compreso tra i 6 e 12 mesi. Spazio anche agli anziani, che potranno restare per periodi anche più lunghi.Gli inserimenti saranno segnalati dalla Società della Salute e i condomini verranno sostenuti da uno staff composto da psicologi, assistenti sociali, mediatori familiari e animatori.

Una delle principali novità del progetto consiste nell’accompagnamento degli ex ospiti di Casa Diletta nel percorso verso l’autonomia attraverso la creazione e gestione di fondi di garanzia per coprire le prime mensilità di un eventuale affitto sul libero mercato all’uscita dal condominio solidale.

LA STORIA

Casa Diletta del resto è solidale da sempre. Si trova in un’ala di una delle ville più belle di Campi Bisenzio, a due passi dalla parrocchia di San Lorenzo e da via Barberinese. Nasce come possedimento della famiglia Strozzi e di passaggio in passaggio l’ultima proprietà risale alla famiglia Melchior, che la lasciò alla Misericordia. Oggi una parte è occupata dalla scuola dell’infanzia Diego Cianti, l’altra da Casa Diletta, che prima di essere una sperimentazione di social housing è stata gestita da AIL Associazione Italiana Leucemie per ospitare i familiari dei pazienti che arrivavano da fuori città per farsi curare a Firenze.

 

E per l’accoglienza dei ragazzi c’è anche la casa delle viole

A Campi Bisenzio c’è un’altra casa destinata ad un progetto educativo e abitativo. È l’immobile di via delle Viole, confiscato alle mafie e restituito alla cittadinanza per offrire accoglienza, tutela e protezione a ragazzi in età tra i 16 ed i 21 anni, soprattutto maschi, privi di riferimenti parentali o provenienti da situazioni particolarmente disagiate.

I ragazzi ospitati sono inseriti in un programma di servizio sociale professionale, della durata da uno a tre anni, al termine del quale avranno sviluppato le competenze per avviarsi verso la vita adulta.

Giornata dei Giusti al Liceo Alberti

Martedì 6 marzo 2018, in occasione della “Giornata in memoria dei Giusti dell’Umanità”, il Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze parteciperà a questa solennità civile con la mostra “La Shoah in Europa” organizzata presso la sede centrale di via San Gallo 68.

L’iniziativa ha l’intento di mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane e si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi difendendo la dignità delle persone rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani.

Per questo, nel giardino del chiostro del Liceo Artistico Alberti – prossimo a chiamarsi Istituto di Istruzione Superiore “Alberti – Dante” a seguito dell’accorpamento con il famoso liceo ginnasio fiorentino – sarà piantato un leccio dedicato ai carabinieri Alberlo La Rocca, Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti che il 12 agosto 1944 si consegnarono alle truppe tedesche a Fiesole per salvare dieci ostaggi.

Una giornata per i Giusti

“A seguito dell’istituzione ufficiale della 'Giornata in memoria dei Giusti dell’Umanità' dello scorso dicembre 2017 – ha spiegato la Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Rita Urciuoli – il nostro Liceo ha deciso di partecipare con questa iniziativa per far conoscere agli studenti le storie di vita dei Giusti e a renderli consapevoli di come ogni persona debba ritenersi chiamata in causa, in ogni tempo e in ogni luogo, contro l'ingiustizia, a favore della dignità e dei diritti umani, in difesa del valore della verità”.

Il programma

ore 15.30 Saluti istituzionali e apertura della mostra “La Shoah in Europa” alla presenza delle autorità cittadine. A seguire, cerimonia di inaugurazione del “Giardino dei Giusti” con benedizione del leccio e canti di Cecilia Chang.

Ore 16.30 Presentazione dell’iniziativa. Intervengono Alessio Giuffrida, Prefetto di Firenze; Colonnello Salvatore Scafuri, Associazione Nazionale dei Carabinieri; Vittorio Gasparrini, Presidente del Centro per l’Unesco di Firenze; Ugo Caffaz, Consigliere per i temi della Memoria della Regione Toscana; frate Vincenzo Caprara, Padre Superiore Convento di San Domenico – Fiesole; Antonio Giovane, Presidente del Rotary Club Firenze Nord. Moderatore: Andrea Vettori, Past President del Rotary Club Firenze Nord.

Ore 17.30 Concerto degli studenti del Liceo Classico Musicale “Dante”.

Ore 18.00 Visita alla mostra guidata dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Rita Urciuoli.
Al termine sarà offerto un aperitivo.

La mostra “La Shoah in Europa” sarà valorizzata dall’esposizione delle medaglie realizzate dagli studenti del Liceo Alberti ispirate all’eroico sacrificio dei tre carabinieri di Fiesole.
 

Scandicci, sopra la Coop ambulatori e servizi

Grandi magazzini un tempo, polo sociale e per la salute oggi. Sotto super, sopra social: giù resta lo “storico” supermercato Coop, sopra prendono posto servizi per anziani, donne, persone in difficoltà, oltre a un centro della Rete Pas dedicato a fisioterapia e riabilitazione, che sarà inaugurato nei prossimi mesi.

Nel centro di Scandicci il complesso di via Aleardi cambia faccia: dopo l’arrivo al piano terra della farmacia comunale accanto allo spazio soci Coop, qui è approdata anche una nuova “casa” dell’Humanitas di Scandicci, che si aggiunge al quartier generale di via Bessi e alle due sedi di Badia a Settimo e San Vincenzo a Torri.

Humanitas di Scandicci in via Aleardi

Dalle porte a vetri affacciate su via Aleardi si accede al locale da 150 metri quadri dove 40 volontari offrono servizi gratuiti: lo sportello per il microcredito del Fondo Essere concede mini prestiti alle famiglie in difficoltà, il centro di ascolto psicologico Osiride assiste persone con dipendenze da droghe o alcol e i loro familiari, mentre il Centro servizi anziani offre aiuti, piccoli e grandi. I volontari accompagnano i “nonni” alle visite o a fare la spesa, prenotano le analisi, portano le medicine a domicilio.

Guarda la gallery

“L’idea di valorizzare questa struttura è nata due anni fa, quando è iniziato un percorso comune insieme alla sezione soci Coop di Scandicci, Farmanet e alla Rete Pas”, spiega Filippo Lotti, presidente dell’Humanitas di Scandicci, 40mila soci e oltre mille volontari attivi. “L’obiettivo era quello di dare vita a un centro polifunzionale, un punto di riferimento per la cittadinanza nel cuore della nostra città”.

Nelle nuove stanze, Humanitas ospita inoltre associazioni e realtà sociali: dal punto ascolto per donne di Nosotras alla Fondazione italiana di Leniterapia File, dall’associazione degli alcolisti in trattamento Aicat fino alla cooperativa Girasole che offre attività e svago ad anziani autosufficienti. “E in futuro ne arriveranno altre – anticipa Lotti – tante realtà ci stanno contattando per avere un punto di appoggio sul territorio scandiccese”.

In via Aleardi il centro Pas dedicato a fisioterapia, ortopedia e sport

Intanto nei prossimi mesi sulla facciata del centro Coop arriverà anche l’insegna della Rete Pas, il primo network di centri medici del no profit nata in Toscana da un pool di pubbliche assistenze fiorentine tra cui figura anche l’Humanitas di Scandicci.

In via Aleardi sarà inaugurato un centro da 650 metri quadrati tutto dedicato alla fisioterapia, alla medicina dello sport e all’ortopedia, servizi che saranno potenziati grazie allo spostamento da via Bessi. Al primo piano prenderanno posto ambulatori con strumenti diagnostici hi-tech e una palestra da 160 metri quadrati destinata alla riabilitazione e al recupero dopo traumi e interventi. Gli spazi sono già pronti, mancano solo gli ultimi dettagli.

Dove trovare il Reporter a Campi Bisenzio

L’informazione “della porta accanto”, gratis. Il Reporter, mensile fiorentino che da 10 anni racconta i Firenze e i suoi quartieri, è arrivato a Campi Bisenzio.

Un free press con tutte le notizie dal territorio che viene consegnato a domicilio, porta a porta, ma che è possibile anche leggere ritirando la propria copia gratuita in molti punti di ritrovo diffusi in città: dalle ludoteche ai bar, passando per circoli e negozi. In più tutti i numeri sono consultabili nel nostro archivio online, sempre a costo zero.

Ecco dove trovare, all’inizio di ogni mese, il Reporter.

La lista dei Reporter-point a Campi Bisenzio

Misericordia Ambulatori
Capalle Vecchia, Capalle

Circolo Il Risorgimento
Via Confini, Capalle

Palestra Restart
Via Confini, Capalle

Bar La Mimosa
Via Confini, Capalle

Rsa La Mimosa
Via Confini, Capalle

Circolo A. Bacci
Via Colombina, Capalle

Farmacia Comunale I Gigli
Via San Quirico, Capalle

Farmacia Comunale di Capalle
Via Confini, Capalle

Teatrodante Carlo Monni
Piazza Dante, Campi Centro

Villa Rucellai
Piazza Della Resistenza

Sportello Polifunzionale
Piazza Dante

Circolo Arci Rinascita
Piazza Matteucci

Comunale Centrale
Via Botticelli

Bar Orchidea
Piazza Gramsci

Biblioteca Terzani
Via Di Limite

Polisportiva 2m
Via Barberinese

Impianti Sportivi
Piazza 8 Marzo

Pubblica Assistenza
Via Orly

Hidron
Via Gramignano

Tabaccheria Sul Ponte,
Via Roma

Bar Patrizia
Via Barberinese

Aran Island
Via Barberinese

Ambulatori Misericordia
Via Montalvo

Ambulatori Misericordia
Via Saffi

Pasticceria Il Grillo
Via Gramignano

Oratorio Totus Tuus
Piazza Matteotti

Circolo Chiesa Santa Maria
Via Santa Maria

Acav
Via G. Lorca

Farmacia Comunale Indicatore
Via S. Martino, San Piero a Ponti

Circolo Il Racchio
Via Palagetta, San Piero a Ponti

Misericordia Ambulatori
Piazza delle Poste, San Piero a Ponti

Circolo Manetti
Via Baracca, San Piero a Ponti

Circolo Mcl Gorinello
Via Del Santo, San Piero a Ponti

Circolo Mcl Renzo Bacci
Piazza delle Poste, San Piero a Ponti

Circolo Casa Temperani
Piazza San Piero, San Piero a Ponti

Porto delle Storie
Via Giusti, San Piero a Ponti

Spazio Reale
Via Trento, San Donnino

Circolo Arci San Donnino
Via San Donnino, San Donnino

Fratellanza Popolare
Via Trento, San Donnino

Bar Zanzibar
Piazza Costituzione, San Donnino

Farmacia Comunale San Donnino
Via Pistoiese, San Donnino

Circolo Arci Sant'angelo
Via Sant Angelo, Sant'angelo

Cooperativa Poliarma
Via Mammoli, Sant'angelo

Palestra
Via Alfieri, Sant'angelo

Tuttobene
Via Cellerese, Il Rosi

Circolo Vivere Il Rosi
Via Cellerese, Il Rosi

I Gigli
Via San Quirico, Capalle

Uci Cinema
Via F.Lli Cervi, Capalle

Unicoop Firenze
Via Buozzi

Esselunga
Via Magenta

Dove trovare il Reporter a Scandicci

L’informazione “della porta accanto”, gratis. Il Reporter, mensile fiorentino che da 10 anni racconta i Firenze e i suoi quartieri, è arrivato a Scandicci.

Un free press con tutte le notizie dal territorio che viene consegnato a domicilio, porta a porta, ma che è possibile anche leggere ritirando la propria copia gratuita in molti punti di ritrovo diffusi in città: dalle ludoteche ai bar, passando per circoli e negozi. In più tutti i numeri sono consultabili nel nostro archivio online, sempre a costo zero.

Ecco dove trovare, all’inizio di ogni mese, il Reporter.

La lista dei Reporter-point a Scandicci

Pasticceria gastronomia C.G.P.
Largo P.L. Da Palestrina 5

Bar Il Sole
Piazz. Della Resistenza

Croce Rossa Italiana Comitato Loc. Scandicci
Piazza Boccaccio

Pizzeria Umbra
Piazza Cannicci 7

Comune di Scandicci Ludoteca
Piazza Filippo Brunelleschi

Ristorante Antiche Torri
Piazza G. Matteotti 23

Acv Scandicci
Piazza Marconi 30

Tabaccheria Tozzetti Andrea
Piazza Matteotti 37

Cinema Cabiria
Piazza Piave 2

Ginger Zone
Piazza Togliatti 1

Comune di Scandicci
Piazzale Della Resistenza 1

Centro Gioco Pane e Cioccolata
Via A. Pacinotti

Polisportiva San Giusto Le Bagnese Sez. Gruppo Sub
Via Amos Cassioli 4

Pasticceria Gaetano
Via Baccio Da Montelupo 147

Pubblica Assistenza Humanitas
Via Bessi 2

Misericordia Lastra a Signa Sez. Scandicci
Via Caboto

Casa del Popolo Casellina
Via Casellina 23

Dinamica Uisp Scandicci A.P.D. Sett. Nuoto
Via Cassioli 4

Bar Castelpucci
Via Castelpucci 2

Pasticceria Laquale
Via Confine 14

Ristorante Fiore
Via D. Cimarosa 8

Tabaccheria Gioca Gioca
Via Dei Rossi 53 G

Scuola di Musica
Via Del Padule 34

Campo Sportivo Vingone
Via Della Cooperazione

Circolo M.C.L. Pieve A Settimo
Via Della Pieve 46

Pizzeria Il Crostino
Via Delle Cascine 20

Ristorante L'agora'
Via Di Marciola 112

Bar Gioia
Via Di Scandicci 37

Pizzeria La Piazza
Via Donizetti 29

Caffe' La Svolta
Via E.M. Agnoletti 24

Bar Luciano
Via Empolese 13

Centro Gioco Peter Pan
Via F. Sassetti 1

Tabaccheria di Scandicci
Via G. Carducci 24

Teatro Studio
Via G. Donizetti 58

Ristorante Pizzeria Massimo
Via Iv Novembre 10/12

Uisp
Via Iv Novembre 13

Bar Stazione Esso
Via Nazioni Unite 16

Polisportiva San Giusto Le Bagnese Sez. Calcio
Via Neruda 3

Pasticceria Da Sasa'
Via Pascoli 9/11

Cafe' Momus
Via Pisana 208

Bar Resciniti Cristina
Via Pisana 272

Ristorante Bella Ciao
Via Pisana 419

Bar Romeo
Via Pisana 48

Circolo Ricreativo Casa Dei Lavoratori Di Capannuccia
Via Pisana 636

Psticceria D'autore
Via Pisana 84

Bar Pasticceria Napoleone
Via Poccianti 19

Polisportiva San Giusto Le Bagnese Sez. Pallavolo  Sez. Tennis
Via Ponte A Greve 119

Pizza Paramatta
Via Rialdoli

U.S. Casellina Calcio
Via Rialdoli 63

Casa Del Popolo Vingone
Via Roma 166

Teatro Aurora
Via San Bartolo In Tuto 1

Tabaccheria Lunghi Deborah
Via San Bartolo In Tuto 15

Circolo M.C.L.
Via San Niccolo' 2

Pasticceria Aquila e Aquila
Via San Zanobi 3

Bocciofila Scandiccese – Circolo Tennis Scandicci Circolo Del Tennis
Via Scandicci Alto 1

P.G.S. Torregalli c/o Oratorio C.G. Salesiano
Via Torregalli 13

Pasticceria Marisa
Via Turri 48

Pizzeria Il Moro
Via Vivaldi 45

Ristorante Citta' D'oro
Via Volterrana

The Florence Gate
Via Della Costituzione

Casa Del Popolo Badia A Settimo
Via Dell'orto 7, Badia A Settimo

Centro Gioco Tre Civette  Sul Como'
Piazza V. Veneto 1, Badia a Settimo

A.S.D. La Fiorita Tennis Club C. Romoli
Via Gemmi 2, Badia a Settimo

Unione Sportiva Sporting Arno
Via San Colombano 31 H, Badia A Settimo

Il Reporter arriva anche a Campi Bisenzio e Scandicci

La “famiglia” de il Reporter si allarga. Il mensile che da 10 anni racconta Firenze e i suoi quartieri guarda alla piana: con il numero di marzo 2018 inizia una nuova avventura editoriale grazie al lancio di due nuove edizioni incentrare sulle notizie di Scandicci e di Campi Bisenzio.

Il Reporter nasce come giornale di prossimità – spiega il direttore Francesca Puliti – per raccontare cosa succede dietro l’angolo, al di là della strada e oltre lo schermo del pc, della tv o dello smartphone”.

Il nostro free press può contare su una rete capillare di giornalisti collaboratori, sette edizioni diverse (i cinque quartieri fiorentini e, da ora, anche la versione campigiana e quella scandiccese), undici uscite ogni anno e contenuti speciali sul portale web.

Gratis, come sempre

Da questo mese le famiglie dei due comuni riceveranno gratuitamente il giornale  nella cassetta della posta, con notizie e approfondimenti dal territorio, oltre a una serie di pagine dedicate agli argomenti che riguardano tutta Firenze e la piana.

il reporter Scandicci il reporter Campi Bisenzio

 

Come già succede sul territorio del  Comune di Firenze, sarà possibile trovare copie gratuite del mensile anche in oltre 100 punti di ritrovo, distribuiti tra Campi Bisenzio e Scandicci: dalle biblioteche alle ludoteche fino ai bar e ai circoli. Qui la lista completa dei Reporter-point.

Via Aleardi: sotto super, sopra social

0

Dopo la farmacia, in via Aleardi arrivano anche i servizi dell'Humanitas. Nei prossimi mesi fisioterapia e medicina dello sport ''saliranno'' al primo piano per un nuovo centro della Rete Pas

Festa della donna 2018: gli eventi a Firenze

0

Presentazioni di libri, spettacoli e un grande “selfie” collettivo. Per la Festa della donna 2018 Firenze ospita tanti eventi dedicati al mondo femminile, ma in gran parte aperti anche ai colleghi “maschietti”. Si va dagli appuntamenti più impegnati, per riflettere su temi come il femminicidio e la violenza sulle donne, a quelli più leggeri, per passare una serata con il sorriso.

5 danze

La giornata internazionale della donna si festeggia anche in danza. La chiesa di Santo Stefano in Ponte, a pochi passi da Ponte Vecchio, l’8 marzo ospita “Cinque danze contro la violenza”, una serata speciale organizzata da Lyric Dance Company in collaborazione con Crossmedia per riflettere sul tema, grazie a uno spettacolo ispirato alle figure di tre grandi donne, come Artemisia Gentileschi, Frida Khalo ed Edith Piaf .

La Festa della donna… a teatro

L’8 marzo la “mimosa” entra anche a teatro. Al Puccini arrivano (o forse meglio dire ritornano) “I monologhi della Vagina”, spettacolo tratto dal celebre testo di Eve Ensler, con quattro donne sul palco Anna Manuelli, Enrica Pecchioli, Vania Rotondi e Valentina Testoni, dirette da Massimo Alì (ore 21, biglietti da 13 euro).

Al Teatro Lumiere di via di Ripoli dall’8 al 10 marzo va in scena invece “Il clan delle vedove”, un’allegra commedia con un cast quasi tutto al femminile  (ore 20.45 tel. 0556821321). Alle porte di Firenze, il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino l’8 marzo alle ore 21 propone “Siamo tutti donne”, una corale tragicomica per raccontare le diverse sfaccettature dell’animo femminile. La prenotazione è consigliata (tel. 055.4206021), l’ingresso per le donne è gratuito, a pagamento per gli uomini (il ricavato andrà ai progetti di solidarietà della Fondazione Il Cuore si scioglie).

E al museo

L’8 marzo ci sarà la possibilità anche di vedere i musei cittadini sotto una diversa luce. Enjoy Firenze propone una visita guidata dentro il Museo Archeologico di Firenze alla scoperta dell’iconografia della figura femminile nei diversi secoli, attraverso statue, rilievi, raffigurazioni ceramiche (14 euro, 12 per i soci Coop). Per info e prenotazioni 055 5520407 da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 14.30 o [email protected].

L’associazione Muse organizza invece per il 9 marzo, alle ore 19 e alle 21, visite guidate al museo di Palazzo Vecchio dal titolo “Un palazzo ducale al femminile”. Si tratta di percorso per scoprire le figure femminili della corte medicea, grazie anche ad attrici in costume, come la Duchessa Eleonora di Toledo e sua figlia Lucrezia, principessa e futura sposa di Alfonso d’Este. L’attività dura circa 75 minuti, l’ingresso al museo è a pagamento e la visita costa 2 euro per residenti città metropolitana,  4 per gli altri. La prenotazione è obbligatoria (Tel. 055-2768224, 055-2768558, mail [email protected]).

Festa della donna 2018 Firenze eventi teatro biblioteche locali Festa delle donne

La città è donna

Alla Palazzina Reale della Stazione Santa Maria Novella invece si immagina la città alla portata di tutti. L’8 marzo dalle ore 14.30 è in programma l’evento dal titolo “La città inclusiva. Pari opportunità nella fruizione degli spazi pubblici”, organizzato dalla Commissione pari opportunità dell’Ordine degli Architetti di Firenze e rivolto a tutti. Una riflessione sulla percezione dello spazio pubblico nella società contemporanea. Nel corso dell'evento, sarà presentata anche l'installazione fotografica “Un click per una città inclusiva”, una raccolta di scatti sul tema.

Una festa… di corsa

Si replica poi anche quest’anno la corsa tutta al femminile Rosamimosa, appuntamento podistico che sabato 10 marzo partirà dal campo sportivo del Filarete per salire sulle colline. Ci sarà il classico anello di 8 chilometri e una passeggiata ludico-motoria di 5 chilometri.

Tra i libri

Le biblioteche fiorentine propongono per tutto il mese di marzo un programma di incontri e iniziative. L’8 marzo alle Oblate alle ore 18 è in programma la presentazione del libro “Siete contenti? Il libro di Ilaria” con le autrici Susanna Bausi e Titta Meucci.

Ecco gli altri appuntamenti per l’8 marzo nelle varie biblioteche. Alla Thouar alle ore 17.00 un evento per le piccole donne con letture dal bestseller “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, che passa in rassegna le grandi donne di diverse tempi.  La Biblioteca Fabrizio de André ospita la presentazione del volume “L’assonometria del caso” con l’autrice Chiara Miryam Novelli (ore 17.00), alla biblioteca Mario Luzi spazio invece al romanzo “Esodo” di Paola Rosati (ore 17.30).

La Biblioteca di Villa Bandini celebra l’8 marzo con il primo evento del ciclo di incontri “Scrivere leggere donne – un percorso tra letteratura e psicoanalisi” dedicato al possesso (ore 17.00), quella dell’Orticoltura dedica invece un incontro ad Agota Kristof, Trilogia della città di K. Infine la Biblioteca Filippo Buonarroti in occasione della festa della donna inaugura la mostra “Arte fotografica al femminile” (ore 17.00).

Gli eventi continuano per tutto il mese: a questo link si trova il programma in pdf completo di “Si scrive marzo, si legge donna” 

La Festa della donna 2018 a Firenze: i locali

Tantissime anche le iniziative nei vari locali. Tra i numerosi eventi per la Festa della donna segnaliamo la cena con spettacolo e sorpresa alla Buoneria (telefono 055365500, mail [email protected]); aperitivo con live music al Dome di via Il Prato;  cena con strip maschile seguita da serata disco all'Otel. Infine al Tasso Hostel Florence la festa della donna si festeggia con un giorno di ritardo: venerdì 9 marzo è in programma la Festa della NEDOnna con gadget e musica anni 90 grazie a Nedo & The Bello’s, band che propone i successi beat – trash – pop italiani in versione dance.