giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 889

Musart Festival: concerti in piazza e visite gratuite

0

Prima la possibilità di visitare gratuitamente i luoghi d’arte che si affacciano su Santissima Annunziata, poi concerti in piazza con grandi nomi della musica italiana. Musart Festival è la novità dell’Estate Fiorentina 2016: una kermesse che dal 19 al 23 luglio animerà uno dei più bei salotti all'aperto di Firenze con le esibizioni di Malika Ayane (19 luglio), Battiato e Alice (20), Ludovico  Einaudi (21), Max Gazzè (22).

Chiude il porgramma, il Sunrise Concert di Remo Anzovino all'alba di sabato 23 luglio nel vicino Chiostro degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti. Questo evento è a ingresso libero, ma con prenotazione obbligatoria.

Visite gratuite in piazza Santissima Annunziata

Durante le quattro serate, gli spettatori possono visitare gratuitamente, dalle ore 20 fino all'inizio degli spettacoli, alcuni dei luoghi d'arte che si affacciano su piazza Santissima Annunziata. Si tratta di percorsi si dipanano attraverso giardini, luoghi di culto, palazzi monumentali: tra questi lo Spedale degli Innocenti, la Chiesa di Santa Maria degli Innocenti, la Chiesa di San Francesco Poverino, il Giardino del Museo Archeologico, la Basilica della Santissima Annunziata, la Mensa Caritas Diocesana San Francesco.

Inoltre, fino al 31 agosto, il biglietto del concerto dà diritto a sconti per l’ingresso in alcuni musei fiorentini.

Mostra

Tutte le sere dalle ore 17 alle 24 si può accedere gratuitamente alla mostra fotografica “Because the Night – 40 anni di concerti” in programma nel Salone Borghini dell’Istituto degli Innocenti: realizzata da Prg (che organizza il festival insieme al Comune di Firenze) e New Press Photo, a cura del regista Edoardo Zucchetti, questa prima edizione di “Because the Night” ripercorre, attraverso stampe, slideshow, video inediti e memorabilia, dieci anni di grandi concerti nel capoluogo toscano, dal 1979 al 1988.

Cibo

Abbinato a ogni concerto è possibile acquistare un Gold Package che include un gadget memory del festival e una cena a buffet che si terrà prima dei concerti, dalle ore 20, nel Salone Brunelleschi interno all’Istituto degli Innocenti.

Il menù, diverso per ogni serata, comprende piatti tipici con antipasti, primi e secondi caldi e freddi e dessert, tutti realizzati con i prodotti della linea Vivi Verde – Coop. Selezione di vini toscani e bevande.

In piazza Santissima Annunziata prendono poi posto punti ristoro, caffetteria e gelateria. 

Musart festival: biglietti e prezzi

I posti sono numerati (i prezzi riportati qui sotto non comprendono i diritti di prevendita)

MALIKA AYANE
Martedì 19 luglio – ore 21,15

1° settore platea 40 euro; 2° settore platea 32 euro; 3° settore gradinata 25 euro;
Gold Package (gadget + cena, da abbinare al biglietto) 45 euro

FRANCO BATTIATO E ALICE
 Mercoledì 20 luglio – ore 21,15

1° settore platea 60 euro; 2° settore platea 50 euro; 3° settore gradinata 40 euro; Gold Package (gadget + cena, da abbinare al biglietto) 45 euro

LUDOVICO EINAUDI
Giovedì 21 luglio – ore 21,15

1° settore platea 65 euro; 2° settore platea 52 euro; 3° settore gradinata 43,50 euro; Gold Package (gadget + cena, da abbinare al biglietto) 45 euro

MAX GAZZÈ
Venerdì 22 luglio – ore 21,15

1° settore platea 35 euro; 2° settore platea 27 euro; 3° settore gradinata 20 euro; Gold Package (gadget + cena, da abbinare al biglietto) 45 euro

SUNRISE FESTIVAL REMO ANZOVINO
Sabato 23 luglio – ore 4,45

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria presso la sede centrale del Box Office (via delle Vecchie Carceri 1) e sul sito del Musart Festival.

Dall’anagrafe ai negozi. Chi chiude e chi no

Anche per questa estate 2016 a Firenze non si preannuncia un panorama da anni Novanta, con i turisti padroni incontrastati della città. Ci saranno comunque delle chiusure degli uffici pubblici fiorentino e anche novità per la pulizia strade notturna.

Ecco quindi una “guida di sopravvivenza” urbana, per sapere tutto su “serrate” e cambiamenti di orari.

Negozi

i fiorentini diluiscono sempre più le vacanze in tutti e 12 i mesi dell'anno e anche i piccoli negozi seguono questo trend: per il 2016, dice Confesercenti, si conferma la tendenza a limitare al massimo le “serrate” nei giorni intorno a Ferragosto. Niente caccia al tesoro, quindi, per trovare una bottega aperta: dai panettieri ai bar, tante attività tengono su il bandone in modo diffuso tra luglio e agosto.

Per andare sul sicuro anche nelle settimane “calde”, l’associazione di categoria sta stilando una mappa dei negozi aperti (“Agosto io ci sono”), che sarà presto disponibile sul sito www.confesercenti.fi.it.

Anagrafe a Firenze: gli orari estivi

Per quanto riguarda gli uffici pubblici, le vacanze sono a scacchiera. Tra i servizi anagrafici, l’unico a non fare pause sarà il Parterre, per il quale non cambia niente. I punti anagrafici decentrati di piazza Santa Croce, via Tagliamento e Villa Pallini sono chiusi per tutti luglio e agosto.

Villa Vogel invece è “in ferie” dal 18 al 29 luglio, poi tocca a Villa Arrivabene con il Pad chiuso dal 1° al 12 agosto. Il calendario estivo termina con gli uffici anagrafici di via Bini che non saranno in servizio dal 16 al 31 agosto.

Pulizia strade 

Infine, anche la pulizia delle strade notturna si prenderà un periodo di riposo, permettendo ai fiorentini in ferie di evitare complicati calcoli per capire dove lasciare l’auto in sosta senza rischiare multe e – ancor peggio – la rimozione del veicolo.

Da lunedì 8 a domenica 21 agosto compresi, le spazzatrici di Quadrifoglio resteranno ferme (sono previsti solo spazzamento e mantenimento diurno) ad eccezione che nel centro storico e in Oltrarno. Maggiori dettagli sul sito www.quadrifoglio.org.

Strage di Nizza, manifestazione in piazza della Signoria

Sindacati, associazioni e singoli cittadini. Arrivano da più parti le adesioni alla manifestazione organizzata per la sera di venerdì 15 luglio, alle ore 19.00, in piazza della Signoria, per ricordare le vittime della strage di Nizza e per un momento di riflessione. Sarà presente anche il sindaco di Firenze Dario Nardella.

Bandiera francese su Palazzo Vecchio

Da questa mattina intanto la bandiera francese sventola dal terrazzo di Palazzo Vecchio, che si affaccia sulla piazza, in segno di lutto per quanto successo nella città francese. “La mano dell'omicida di Nizza è stata mossa dalla cultura cieca dell'odio, come è successo in questi ultimi mesi a Dacca, Orlando, Dallas, c'è una cultura della violenza e dell'odio che sta attraversando il mondo intero – ha affermato Nardella –  Firenze, come ha sempre fatto, dice no. Non possiamo farci sopraffare dalla paura, non vogliamo chiuderci in casa, non vogliamo cambiare il nostro modo di vivere”.

Il primo cittadino si è sentito telefonicamente con la console francese a Firenze per esprimere il cordoglio e la vicinanza della città.

Taglio del nastro al Penny Market dell’Argingrosso

950 metri quadrati, 12 lavoratori di cui la metà sono nuove assunzioni, il banco del macellaio e quello della forneria-gastronomia servita, un punto vendita aperto 7 giorni su 7, dal lunedì alla domenica.

L'Argingrosso ha il suo nuovo supermercato targato Penny Market per la spesa sotto casa, dopo che l'immobile era rimasto deserto per oltre un anno e mezzo a seguito della chiusura del punto vendita Esselunga, presente nel quartiere dal 1974.

Dopo le petizioni dei cittadini e le pressioni fatte dal Comune di Firenze e dal Quartiere 4, è stata trovata una soluzione per portare qui una nuova struttura che garantisse ai molti anziani della zona un punto alimentare vicino casa.

Guarda le foto dell'inaugurazione del Penny Market dell'Argingrosso

L’inaugurazione del Penny market dell’Argingrosso

Bagno di folla per l’inaugurazione ufficiale, che arriva il giorno dopo l’apertura delle vendite del Penny. Presente anche il sindaco Firenze Dario Nardella, che ha chiesto a tutti i presenti di rispettare un minuto di silenzio in memoria delle vittime della strage di Nizza. “Da Firenze vogliamo dire no alla violenza e no al terrorismo”, ha detto il primo cittadino.

L'altra novità: il supermercato “si sdoppia”

Accanto al nuovo punto vendita targato Penny arriverà entro l’anno una catena di negozi che vende prodotti per la cura della persona. I 2.500 metri quadrati dell’ex Esselunga sono stati infatti divisi: da una parte il supermercato, dall’altra parte del fabbricato la nuova attività per cui nei prossimi mesi partiranno i lavori.

“Questa riapertura è un buon risultato per il territorio e soprattutto per la popolazione anziana che ha bisogno di un punto alimentare e commerciale vicino casa. Costituirà inoltre un utile presidio sul territorio”, commenta il presidente del Q4 Mirko Dormentoni.

Gli orari del Penny Market dell'Argingrosso, 7 giorni su 7

Per il Penny Market si tratta del 343esimo punto vendita in Italia, il 76esimo solo in Toscana. “Sono previste altre venti aperture in tutta Italia, per un investimento di 72 milioni di euro e nuove assunzioni”, ha detto il numero uno di Penny Italia Market Miodrag Borojevic. A Firenze, in via della Fonderia, arriva anche il primo centro di formazione toscano della Fondazione Ikaros, che crescerà gastronomi e personale impiegato poi nei vari negozi Penny Market.

Il Penny Market dell’Argingrosso è aperto lunedì al sabato dalle 8 alle 21 e la domenica dalle ore 8 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Vento, raffiche superiori a 60 km/h

Raffiche di vento superiori a 60 chilometri orari. La Protezione civile della Città Metropolitana avverte che si registrano raffiche di vento superiori a 60 km/h in particolare sui crinali appenninici e sulla piana fiorentina.

“attenzione alla guida”

“Massima attenzione alla guida – invita Angelo Bassi, consigliere delegato della Metrocittà alla Protezione civile – in particolare per i mezzi telonati e per i motocicli e ciclomotori“.

L'allerta meteo legata al vento è contemplata fino alle 20 di questa sera.

rischio di temporali

E sempre oggi, fino alla mezzanotte – viene spiegato ancora – è previsto il rischio di temporali forti e rischio idrogeologico idraulico nel reticolo minore nelle zone dell'Alto Mugello e del Mugello Val di Sieve.

Attentato a Nizza: dalla Toscana messaggi di cordoglio e di condanna

“Hanno voluto sfregiare il 14 di luglio a Nizza ma i valori sono universali e sono quelli che batteranno il terrorismo”, così Izzeddin Elzir, imam di Firenze e presidente dell’Ucoii, l’Unione delle comunità islamiche italiane, commenta via Twitter l’attentato che ha sconvolto Nizza.

In una nota l’Ucoii ha poi condannato “con fermezza questo attentato e si appella all'unità in questa dura prova che colpisce ancora una volta la comunità nazionale francese. Tutti i nostri pensieri,il nostro cordoglio e la nostra preghiera va alle famiglie delle vittime e dei loro cari”.

Nizza, il commento di Enrico Rossi

Alle tanti voci che si sono espresse dopo la strage di Nizza, si è unita anche quella del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che tramite Facebook, ha scritto “A Nizza un camion scagliato sulla folla uccide più di 70 persone che festeggiano il 14 Luglio, il giorno simbolo della nostra modernità. Esultano i siti dei terroristi islamisti. La strage è la risposta all'appello del Califfato a ‘colpire tra la gente’. Contro il terrorismo una guerra da combattere e vincere in nome della libertà”.

“Fiorentina vicina al popolo francese”

E anche la Fiorentina fa sentire la sua voce dopo quanto avvenuto a Nizza. “La Fiorentina è vicina al popolo francese ancora una volta colpito in maniera durissima da un attacco terroristico, vile e ingiustificato”: questa la nota pubblicata sul sito ufficiale della società gigliata.

Taglio del nastro al Penny Market dell’Argingrosso

0

Inaugurazione ufficiale del supermercato che riapre dopo oltre un anno e mezzo di stop. Nuova insegna: via l’Esselunga, all’Argingrosso arriva il Penny Market.

Foto: Il Reporter – GC

Nardella: “Firenze dice no al terrorismo”

0

La riflessione del sindaco di Firenze Dario Nardella dopo l’attentato a Nizza

Vai all’articolo

Torna il cinema nel giardino del Cenacolo

0

Silenzio in sala, anzi silenzio sull’erba. Torna il cinema all’aperto nel giardino del Cenacolo di Firenze, in via di San Salvi 14: dal 16 luglio fino al 10 settembre, ogni mercoledì e sabato (con una pausa per Ferragosto) sul grande schermo sotto le stelle saranno proiettati 15 titoli scelti dall’Associazione Rive Gauche – Artecinema.

Filo rosso di questa edizione “Il cinema tra destino e libertà”: le pellicole di grandi registi come Scorsese, Kieslowski, Antonioni, Truffaut, Wenders e Clint Eastwood sono tutte legate al tema del “caso”, del libero arbitrio o delle diverse possibilità che offre la realtà.

Film sotto le stelle: quando e quanto

Si parte sabato 16 luglio con “La damigella d’onore” di Claude Chabol, per finire il 10 settembre con “Lola Corre” di Tom Tykwer. Tutte le proiezioni iniziano alle ore 21. Il biglietto costa 3 euro, ma è necessario fare la tessera associativa (5 euro).

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Firenze e dal Quartiere 2, che ha inserito la rassegna nel programma di eventi “Estate al 2”.

Cinema al Giardino del Cenacolo di Firenze, orari, film e programma

Cinema nel giardino del Cenacolo, il programma

Sabato 16 luglio
“La damigella d’onore”
(FR 2004)di Claude Chabrol

Mercoledì 20 luglio
“Donnie Darko”
(USA 2001) di Richard Kelly

Sabato 23 luglio
“Locke”
(UK 2013) di Steven Knight

Mercoledì 27 luglio
“Destino cieco. Il caso”
(Pol. 1981) di K. Kieslowski

Sabato 30 luglio
“Fuori orario”
(USA 1985) di Martin Scorsese

Mercoledì 3 agosto
“Ritorno alla vita”
(Can 2015) di Wim Wenders

Sabato 6 agosto
“Babel”
(USA 2006) di A. G. Inarritu

Mercoledì 10 agosto
“Eternal Sunshine of the Spotless Mind  – Se mi lasci ti cancello”
(USA 2004) di M. Gondry

Sabato 20 agosto
“Mezzanotte nel giardino del bene e del male”
(USA 1997) di Clint Eastwood

Mercoledì 24 agosto
“Mr. Nobody”
(Bel. Can. 2009) di Jaco Van Dormael

Sabato 27 agosto
“Gli amori folli”
(FR 2009) dI Alain Resnais

Mercoledì 31 agosto
“La mia droga si chiama July / La Sirène du Mississipi”
(FR 1969) di Francois Tru¬aut

Sabato 3 settembre
“Professione: reporter”
(IT 1975) di M. Antonioni

Mercoledì 6 settembre
“Detour – Deviazione per l’inferno”
(USA 1945) di E. Ulmer

Sabato 10 settembre
“Lola corre”
(Ger. 1998) di Tom Tykwer

Per motivi tecnici le proiezioni potrebbero subire variazioni. Sulla pagina Facebook dell’Associazione Rive Gauche – Artecinema si trovano tutti gli aggiornamenti sul cinema nel giardino del Cenacolo.

“Prima di partire donate il sangue”

I mesi “in rosso” sono quelli di luglio e agosto, quando le donazioni tendono a diminuire mentre aumenta la richiesta per esempio per gli interventi chirurgici urgenti. Per questo i centri trasfusionali della Azienda USL Toscana centro hanno lanciato un appello, per garantire scorte sufficienti anche nei due mesi al centro dell’estate: “Prima di partire per le vacanze donate il sangue”.

Dati positivi nei primi 6 mesi

L’attenzione resta alta  spiega l’Azienda Usl Toscana centro, anche se il sistema trasfusionale toscano rappresenta una delle realtà più solide nel panorama italiano con più di 200mila donazioni e160mila donatori e un indice di donazione che fa segnare 98 donatori ogni mille abitanti tra 18-65 anni.

Al momento nell’area fiorentina si assiste ad un incremento: nei primi sei mesi  di quest’anno le donazioni sono salite a 11.864 facendo segnare un +3,8% rispetto all’anno scorso con ben 451 donatori in più.

Chi può donare

Tutti i cittadini che hanno tra i 18 e i 65 anni, un peso corporeo non inferiore a 50 Kg e riconosciuti idonei alla donazione da un medico. Il prelievo del sangue e degli emocomponenti è effettuato da personale sanitario addestrato e qualificato. La procedura del prelievo è semplice ed innocua; il materiale utilizzato è monouso. Ogni donatore ha diritto ad una giornata retribuita, anche se sarebbe in grado di svolgere le sue attività quotidiane abituali.

Gli uomini possono donare quattro volte l’anno, le donne in età fertile due. I donatori sono sottoposti a visita medica ed esami di laboratorio: ciò consente loro di avere un controllo attento e periodico dello stato di salute.