Riapre i battenti l'antico teatro di via Ricasoli, risorto a nuova vita dopo 8 anni di restauro.
Ilicic show e tre punti nella calza per la Fiorentina
Convincente vittoria per la Fiorentina, che battezza il nuovo anno con una bella vittoria al Renzo Barbera di Palermo. Primo tempo scintillante dove va in scena un vero e proprio show di Ilicic. Secondo tempo dove gli uomini di Sousa calano vistosamente, pasticciano in alcune azioni che vedono il Palermo intento a recuperare ma, alla fine i tre punti confermano una Fiorentina convincente e sempre ai vertici della serie A. Era quella siciliana una trasferta a rischio dato che spesso la prima gara del nuovo anno ha portato delusioni in casa Fiorentina. Paulo Sousa si affida ai titolari schierando Bernardeschi sulla destra nei quattro di centrocampo e, dall’altra parte, Marcos Alonso, fresco di rinnovo coi viola. Davanti, Ilicic e Borja Valero alle spalle di Nikola Kalinic. Fuori Gilardino, invece, nel Palermo che, davanti, schiera Trajkovski e Vázquez, supportati da Brugman. Ballardini conferma, inoltre, Goldaniga al centro della difesa.
Primo tempo
La Fiorentina parte subito bene. Domina il campo e non lascia ragionare il Palermo. Al 10’ Roncaglia lancia Alonso che stoppa e mette in mezzo il pallone che Kalinic spreca davanti al portiere rosanero. Passano tre minuti e Kalinic smarca Ilicic, che prima si concede un tunnel su Goldaniga, poi batte Sorrentino sul primo palo. Ottavo gol in stagione per lo sloveno, il secondo su azione. Viola in vantaggio e Palermo sorpreso che sbaglia diversi palloni, soprattutto con Vazquez. Sorrentino viene nuovamente chiamato in causa al 20’ per un tiro dalla distanza di Vecino. Al 42’ è ancora Josip Ilicic ad andare a segno. Lo sloveno fulmina il Palermo con un tiro di sinistro dal limite dell’area che si spegne sotto l’incrocio dei pali. E’ il 2-0 col quale si va al riposo.
Secondo tempo
Ballardini corre ai ripari inserendo Chochev per Morganella ma è ancora la Fiorentina al 52’ aa avvicinarsi al gol con Kalinic che non riesce, per la seconda volta, ad anticipare Sorrentino in uscita dopo aver ricevuito un bel cross di Borja Valero. Ilicic lascia il posto a Kuba Blaszczykowski mentre Gilardino cambia il volto del Palermo. Al 64’ il palermo ha la prima occasione da rete grazie ad uno svarione di Astori che azzarda un retropassaggio di testa a Tatarusanu costringendo il portiere viola alla parata d’istinto. Al 77’ Morganella passa la sfera a Gilardino che, in anticipo su Gonzalo Rodriguez, batte Tatarusanu e accorcia le distanze. I rosanero provano negli ultimi minuti a raggiungere il pareggio ma proprio in pieno recupero la Fiorentina fa tris. Suggerimento di Borja Valero per Blaszczykowski che scatta col giusto tempismo e mette il sigillo sulla gara. Tre punti importantissimi per la Fiorentina che continua la sua corsa ai vertici della serie A.
L’allenatore
Soddisfatto per la vittoria Paulo Sousa. “Potevamo chiudere la partita nel primo tempo, che abbiamo giocato a grande livello. Non l’abbiamo fatto – continua l’allenatore viola – e nel secondo tempo abbiamo rallentato il gioco permettendo al nostro avversario di creare tantissimo. Sapevamo che segnando un gol avrebbero potuto metterci in difficoltà, poi siamo stati bravi a segnare la terza rete. Nel corso della stagione non siamo stati fortunati nelle riprese dopo le pause del campionato. Vogliamo crescere sempre, l’idea del gioco è chiara nella testa dei ragazzi e loro lavorano sempre tantissimo per questo. Hanno margini di crescita”.
E in Arno arriva la ”Befana in canoa”
Torna puntuale, il giorno dell’Epifania, l’appuntamento con la “Befana in canoa” organizzato dalla Canottieri Comunali Firenze nella propria sede in lungarno Ferrucci 4, angolo Ponte Da Verrazzano. Dalle 10 alle 12 si rinnoverà un appuntamento dedicato grandi e piccini, a cui verranno distribuite gratuitamente circa 300 calze.
l'iniziativa
Saranno presenti l’assessore allo sport Andrea Vannucci e la presidente della commissione cultura e sport Maria Federica Giuliani, a fianco delle Florence Dragon Ladies che “faranno” le Befane. Inoltre, come ogni anno, chi partecipa potrà viaggiare in Arno a bordo del Dragon Boat. Intorno al dragone con le Befane ci saranno anche le imbarcazioni degli atleti della Canottieri Comunali, tra cui alcuni degli atleti più rappresentativi della società, come la campionessa del mondo e d’Europa di discesa Costanza Bonaccorsi e il campione del mondo ed europeo junior di k4 Tommaso Freschi.
La “Befana in canoa” si tiene con il patrocinio del Comune di Firenze e del Quartiere 3, in collaborazione con l’associazione benefica Lilt, le Florence Dragon Ladies, le Donne in rosa operate di tumore al seno ed Esselunga. Per i presenti anche panettone, spumante, dolci vari e vin brulè. Anche in caso di condizioni meteorologiche non favorevoli – viene spiegato – la manifestazione si terrà lo stesso, con la distribuzione delle calze da parte delle Befane biancorosse.
La Befana e lo sciopero delle calze di lana
Toscana, ancora pioggia (da codice giallo)
Maltempo in Toscana, martedì 5 gennaio è attesa altra pioggia su nord ovest e Arcipelago.
Un’altra criticità con codice giallo per pioggia, per la giornata di domani, è stata emessa dal Centro Funzionale Regionale di monitoraggio meteo.
dove
L'area della Toscana interessata – viene spiegato – resta ancora quella a nord ovest, aree interne circostanti comprese. Codice giallo anche per mare molto mosso, sempre per il tratto di costa nord occidentale e per l'Arcipelago.
le previsioni
Per oggi, lunedì – viene spiegato ancora – sono previste residue piogge in esaurimento nel pomeriggio. Domani, martedì, attesa una nuova perturbazione con precipitazioni diffuse e temporali che interesseranno in particolare Arcipelago e costa centro settentrionale. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni nel corso del pomeriggio a partire da ovest.
Epifania, a Firenze torna la Cavalcata dei Magi
Un salto indietro nel tempo nel giorno dell’Epifania. Anche quest’anno, il 6 gennaio, l’Opera di Santa Maria del Fiore organizza a Firenze la Cavalcata dei Magi: la manifestazione, giunta alla sua XX edizione dell’epoca moderna, si rifà a un’antica tradizione fiorentina del XV secolo, quando a Firenze una compagnia di laici intitolata ai Santi Re Magi, che seguiva determinate regole di carattere religioso, organizzava un fastoso corteo detto “Festa de’ Magi”.
l'antica tradizione
Dal 1997, in occasione dei festeggiamenti per i 700 anni della fondazione della Cattedrale, l'Opera di Santa Maria del Fiore ha voluto riprendere quest’antica tradizione organizzando, ogni anno, un solenne corteo di figuranti con in testa i Re Magi a cavallo, in sontuosi abiti di seta ispirati a quelli dell’affresco di Benozzo Gozzoli, che attraversa il centro di Firenze. La manifestazione si svolge, sotto gli auspici dell’Arcidiocesi e del Capitolo del Duomo, con il patrocinio del Comune di Firenze e la partecipazione dei comuni della provincia.
il corteo
Dopo la partenza da piazza Pitti, alle 14, il corteo si snoderà lungo le strade del centro fino ad arrivare in piazza Duomo alle 15. Qui, dopo il saluto dei figuranti e lo scoppio della colubrina, i Re Magi deporranno i loro doni ai piedi del presepe vivente. All’intervento di Franco Lucchesi, presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, seguirà la lettura del brano del Santo Vangelo dei Magi e il saluto del Cardinale Giuseppe Betori, che parlerà del significato dell’Epifania e accoglierà i bambini delle parrocchie della Diocesi fiorentina.
la Cavalcata
La “Cavalcata dei Magi”, inizialmente realizzata nel XV secolo con periodicità triennale e dal 1447 ogni cinque anni, era composta da tre diversi cortei che si riunivano davanti al Battistero e proseguivano uniti fino alla Basilica di San Marco, dove con canti e preghiere adoravano Gesù Bambino. Della Compagnia dei Santi Re Magi, detta anche “La Stella”, fecero parte i maggiori componenti della famiglia dei Medici e per questo, con la loro cacciata da Firenze, nel 1494, l’iniziativa fu soppressa. Da quel momento la Cavalcata dei Magi subì trasformazioni che nel tempo la resero sempre meno di carattere religioso fino a estinguersi.
Scattano i saldi in Toscana. ”385 euro a famiglia”
Scattano il 5 gennaio, alla “vigilia” della Befana, i saldi invernali 2016 in Toscana. Per quest’anno, Confcommercio Toscana stima una spesa media di 385 euro a famiglia, concentrata soprattutto in scarpe, capispalla e abbigliamento per bambini.
“lieve ripresa”
“Il settore abbigliamento – spiega Federica Grassini, presidente regionale Federmoda – ha già visto una lieve ripresa durante l’autunno. Siamo ancora molto, molto lontani dai livelli pre crisi, sia perché le famiglie ancora non percepiscono significativi miglioramenti economici, sia perché la stagione eccezionalmente mite non ha invogliato all'acquisto di cappotti, sciarpe, guanti e attrezzatura da sci. Le temperature stanno tornando ad abbassarsi e i saldi faranno quindi registrare unaspesa media più alta di circa 15 euro a famiglia, e saranno un buon banco di prova per capire se anche l’abbigliamento sia fuori dalla lunga crisi che ci ha fortemente penalizzati”.
gli acquisti
Il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni afferma che “il basso prezzo del petrolio, insieme a un pur minimo taglio alle imposte da parte del governo metteranno qualche soldo in più in tasca ai consumatori, e la fiducia sta certamente risalendo la china. I saldi del 2016 saranno diversi da quelli degli anni bui in cui i ribassi rappresentavano l’unica opportunità di acquisto per tante famiglie e l’unica occasione a cui i commercianti si aggrappavano per la mera sopravvivenza. La data di inizio, collocata – come lo scorso anno – subito prima dell’Epifania e quindi ancora in clima festivo, attirerà i tanti ritardatari che vorranno mettere nella calza qualcosa in più dei dolcetti. Gli acquisti più frequenti saranno come sempre cappotti e giacconi, scarpe, vestiti per bambini”.
Il nuovo anno inizia in viola: ”porte aperte” allo stadio
Un inizio dell’anno in salsa viola. La sessione di allenamento della Fiorentina di sabato 2 gennaio 2016 si svolgerà allo stadio Artemio Franchi e sarà aperta al pubblico, “per festeggiare il nuovo anno insieme all’insegna di un solo colore, il viola: squadra, tifosi, città insieme”, spiega la società gigliata sul suo sito internet.
i cancelli
I cancelli della Maratona saranno aperti al pubblico a partire dalle 14.30, “pertanto si invitano i tifosi ad accedere da tale lato e non sostare davanti ai cancelli del Centro sportivo in quanto i calciatori non transiteranno dalla zona pedonale”, spiega ancora il club viola.
sicurezza
Che poi invita i tifosi a osservare le limitazioni previste per motivi di sicurezza: non è consentito introdurre all’interno dell’impianto bottiglie di vetro e animali. “Vi aspettiamo il 2 gennaio! Auguriamo a tutti i nostri tifosi i migliori auguri di Buon Anno”, conclude la Fiorentina.
Meteo, ”salva” la notte di Capodanno. E il 2016 inizia così
Notte di Capodanno freddina ma senza pioggia, tempo discreto anche il primo giorno del 2016, per poi peggiorare il 2. Sono queste le previsioni meteo del Lamma per la Toscana.
notte di Capodanno
Nella nostra regione – viene spiegato – è previsto un tempo “discreto oggi e domani, peggiora il 2. Temperature della notte di Capodanno prossime allo zero”. “Salva”, dunque, la notte più lunga dell’anno.
1° gennaio 2016
Per quanto riguarda il 1° gennaio 2016, il Lamma prevede un cielo “sereno o poco nuvoloso, tendenza all'aumento della nuvolosità dal pomeriggio a partire dalla costa. Temperature: minime stazionarie o in locale calo con valori prossimi allo zero (o localmente inferiori) in pianura; massime in lieve aumento con punte di 14 gradi”.
2 gennaio
Sabato 2 gennaio previsto invece un cielo “perturbato con piogge su gran parte della regione, in intensificazione nella seconda parte della giornata. Temperature: minime in deciso aumento ovunque con valori superiori a 5 gradi, massime in aumento lungo la costa con punte sino a 15-16 gradi lungo la costa, in calo sulle zone interne con valori attorno a 10 gradi”.
La prossima settimana
Guardando ancora più avanti, al momento per la prossima settimana è previsto “tempo variabile”.
Ordinanza antismog, due multe a Firenze
Ordinanza antismog, due veicoli sanzionati a Firenze. È questo il bilancio del secondo giorno di controlli mirati da parte della polizia municipale.
i controlli
In totale, dal 29 dicembre sono stati 297 i veicoli sottoposti a verifica. Per quanto riguarda i veicoli multati per l’ordinanza antismog, si tratta – fanno sapere da Palazzo Vecchio – di un ciclomotore euro 1 e di un autocarro diesel, sempre euro 1.
violazioni al codice della strada
A queste contravvenzioni, se ne aggiungono nove per violazioni al codice della strada, per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, per omessa revisione dei veicoli, per patente scaduta e per l’utilizzo del cellulare.