venerdì, 15 Agosto 2025
Home Blog Pagina 925

Saldi, è conto alla rovescia. ”Sarà caccia ai piumini”

0

Scatta il conto alla rovescia verso l’inizio dei saldi invernali, fissato in Toscana per martedì 5 gennaio.

Saldi che interesseranno anche le oltre 2.000 Pmi di abbigliamento sul nostro territorio. Un settore che non è stato risparmiato dalla crisi, con una perdita di fatturato, negli ultimi 7 anni – spiega Confesercenti – di oltre il 20%, ma che sembra essersi rialzato con le vendite natalizie di questo anno (+2%).

regali di Natale

“Si è tornati, proprio quest’anno, a preferire capi e soprattutto accessori abbigliamento per il tradizionale regalo di Natale a parenti ed amici, con conseguenze importanti per la tenuta di questa tipologia di imprese”, commenta Franco Frandi, presidente di Fismo Confesercenti Area Metropolitana.

capi pesanti

“Sono rimaste invece al palo, purtroppo, causa il caldo anomalo di questo dicembre, le vendite dei capi pesanti, soprattutto piumini, giacconi lana (e non) e giacche. E' proprio su tale tipologia di prodotto, soprattutto il piumino che ha avuto, negli ultimi anni, un vero e proprio boom sul mercato, che si concentreranno, presumibilmente, le ‘attenzioni’ del consumatore con l’avvio dei saldi”.

previsioni meteo

“Ciò – continua Frandi – soprattutto se verranno confermate le previsioni meteo che parlano, proprio in concomitanza dell’Epifania, di un brusco calo delle temperature”.

Concerti, tramvia no-stop e navette: guida al Capodanno 2016 di Firenze

0

Alessandro Mannarino, Irene Grandi e gli Street Clercks. Sono loro gli artisti che si esibiranno a Firenze per il “concertone” di Capodanno, quest’anno in programma per la prima volta in piazza Pitti.

in piazza

In piazza San Lorenzo – altra novità di quest’anno – ci saranno Sarah Jane Morris e il Tentet Swing di Nico Gori. Le altre piazze coinvolte sono, come da tradizione, piazza della Signoria e Santissima Annunziata. Si rinnova inoltre la collaborazione con Scandicci, “quinta” piazza del Capodanno. Il costo dell’evento fiorentino – fanno sapere da Palazzo Vecchio – è di 300mila euro, interamente coperto dagli sponsor. Tra questi, i main sponsor Acea e Gruppo Hera, presente quest’anno per la prima volta.


la festa


“Ancora una volta – ha detto il sindaco Dario Nardella – Firenze propone una festa che coinvolge tutto il centro storico e tutti i generi musicali. Siamo particolarmente orgogliosi quest’anno di portare la musica in piazza Pitti e a piazza San Lorenzo, luoghi finora estranei al Capodanno e che durante questi mesi sono stati valorizzati”.
 “Chiudiamo un anno straordinario – ha continuato Nardella – con eventi che hanno portato Firenze alla ribalta nazionale, dalla visita del Papa a quella di Mattarella, al convegno dei sindaci del mondo per la pace ai festeggiamenti di Firenze Capitale. E proprio con un ritmo da Capitale vogliamo inaugurare in musica questo 2016, avendo fiducia per le sfide che ci aspettano nei prossimi mesi”.

i botti


Il sindaco ha poi invitato alla moderazione per i botti. “Non servono ordinanze di divieto di difficile educazione – ha detto – ma confido che in tutti prevalgano il rispetto e l’educazione, e anche l’amore per gli animali, prime vittime dei petardi”.


il programma

Nel dettaglio, in piazza Pitti la serata sarà aperta dal giovane cantautore fiorentino Francesco Ricci, a seguire Street Clercks, anche loro fiorentini, usciti da X Factor. Poi toccherà a Irene Grandi e Alessandro Mannarino. Presenteranno i dj di Radio Deejay La Pina e Diego.

In piazza della Signoria, sotto la Loggia dei Lanzi, risuoneranno le arie dei valzer viennesi con l’orchestra Chernivtsi diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta.

Piazza San Lorenzo offrirà uno spettacolo composto dall’artista internazionale Sarah Jane Morris e dal Tentet Swing di Nico Gori, con la conduzione e la partecipazione di Radio Toscana.

Infine, in piazza Santissima Annunziata ci saranno gli One Voice Gospel singers e, a seguire, i Cleveland Gospel singers.

A Scandicci, in piazza della Resistenza, spettacolo con Forrò Mior, Modena City Ramblers e Cocò djette.

mobilità

In occasione del Capodanno, sono state studiate alcune misure per la viabilità nella notte di San Silvestro. Confermato – fanno sapere da Palazzo Vecchio – il servizio dedicato della Polizia Municipale. Saranno 122 i vigili a lavoro dalla sera di giovedì alla mattina di venerdì. Oltre alla normale attività di pronto intervento, gli agenti presidieranno in particolare le quattro piazze dal tardo pomeriggio-inizio sera fino alla fine degli eventi.

Per quanto riguarda la mobilità, dalle 8 di ieri è scattato il divieto di sosta con rimozione forzata (eccetto veicoli elettrici, biciclette e mezzi invalidi personalizzati nelle aree a loro riservate) in piazza Pitti nell’area di sosta lato Rondò di Bacco. Il provvedimento sarà in vigore fino alle 24 di sabato 2 gennaio. Passando alla giornata di giovedì 31 dicembre, confermato il prolungamento della ztl anche in orario serale e notturno. Le limitazioni di circolazione in centro saranno in vigore no stop dalle 7.30 di giovedì alle 8 di venerdì 1° gennaio (con proseguimento del funzionamento delle porte telematiche).

Tornando ai provvedimenti per il 31 dicembre, dalle 20 sarà istituito un divieto di transito in piazza Pitti (deroga per veicoli di polizia e soccorso, Quadrifoglio, Silfi e soltanto fino alle 20.30 i mezzi del trasporto pubblico locale) mentre in via dello Sprone, nel tratto via Ramaglianti-via Guicciardini, è prevista l’inversione del senso di marcia in direzione via Guicciardini (in deroga sarà consentito il transito ai mezzi già autorizzati per l’area pedonale Bardi). Mezz’ora dopo (20.30) sarà la volta della chiusura in piazza San Lorenzo (da via Ginori a Canto dei Nelli) e Canto dei Nelli (tratto piazza San Lorenzo-via dell’Ariento). Borgo La Noce e via della Stufa diventeranno strade senza uscita con accesso/uscita rispettivamente da via Taddea e piazza del Mercato Centrale.

Trasporto pubblico

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, Ataf ha previsto servizi aggiuntivi in occasione del Capodanno dalle 20 di giovedì 31 dicembre alle 2 di venerdì 1° gennaio. Si tratta di quattro navette (gratuite) e delle linee 14 e 17 (per cui servirà il biglietto).

Le quattro navette collegheranno la stazione (e quindi il centro storico) con i quadranti esterni della città, ovvero: la navetta 1 Novoli, la navetta 2 Galluzzo-Le Gore, la navetta 3 Sorgane, la navetta 4 Coverciano-via Novelli. La linea 14 effettuerà servizio nel tratto via della Ripa-piazza Dalmazia via Vittorio Emanuele II, mentre la linea 17 nel tratto viale Verga-piazza Puccini con capolinea in via del Ponte alle Mosse (fermata Rinuccini). La tramvia – viene annunciato – resterà in funzione tutta la notte.

Botti, niente ordinanza per Capodanno. L’appello di Nardella

0

“Per Capodanno voglio sentitamente invitare i cittadini e i turisti a tenere un comportamento rispettoso ed educato verso la città. In particolare per quanto riguarda i botti, come ogni anno non faremo un’ordinanza per vietarli, dato che sarebbe di difficile applicazione, ma mi auguro che vengano limitati e che i festeggiamenti siano occasione di allegria e non di pericolo”. Sono le parole del sindaco Dario Nardella a proposito del prossimo Capodanno.

“una festa per tutta la città”

“Vogliamo – ha aggiunto il primo cittadino – che la notte di San Silvestro sia una festa per tutta la città e che cittadini e turisti si lascino travolgere dalla musica e dalla bellezza d Firenze più che dalla voglia di comportamenti poco rispettosi e che possono mettere a repentaglio l’incolumità degli altri”.

Musei: aperture, chiusure e orari per le feste a Firenze

0

Da Palazzo Vecchio agli Uffizi, passando per il Bargello e la Galleria dell’Accademia, ecco quando sarà possibile (e quando no) ammirare i musei fiorentini nel periodo festivo.

PALAZZO VECCHIO

Orari prolungati a Palazzo Vecchio in occasione delle festività natalizie. Dal 26 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio il museo sarà aperto dalle 9 e chiuderà alle 23 anziché alle 19, secondo l'orario abituale invernale. La vigilia di Natale, il museo è visitabile dalle 9 alle 14, il 31 dicembre dalle 9 alle 19. Chiuso a Natale, Palazzo Vecchio sarà aperto a Capodanno dalle 14 alle 19.

MUSEI CIVICI FIORENTINI


Il 25 dicembre saranno chiusi anche tutti gli altri musei civici fiorentini, ad eccezione di Santa Maria Novella che sarà aperta dalle 13 alle 17.30 (stesso orario anche a Capodanno e per la Befana). A Capodanno sarà aperto anche il museo Novecento (orario 14-18)

UFFIZI, BOBOLI E PALAZZO PITTI

La Direzione delle Gallerie degli Uffizi (che comprende anche Boboli e i musei di Palazzo Pitti) comunica le aperture/chiusure per il periodo festivo. Come previsto, tutti i musei resteranno chiusi per l’intera giornata del 25 dicembre e del 1° gennaio 2016. Inoltre la Galleria degli Uffizi e, a Palazzo Pitti, la Galleria Palatina e la Galleria d’arte moderna, il 24 e il 31 dicembre chiuderanno un’ora prima (cioè alle 17.50 invece che alle 18.50), con ultimo ingresso alle 17.05 in tutti e tre i musei.

Il Giardino di Boboli (così come i musei degli Argenti, delle Porcellane e la Galleria del Costume) chiuderà alle 16.30 come previsto dall’orario invernale. Chiusura completa anche nei lunedì 28 dicembre e 4 gennaio. Per il giorno dell’Epifania tutti i musei saranno regolarmente aperti.

Galleria dell’Accademia

Il museo resterà chiuso per l’intera giornata del 25 dicembre e del 1° gennaio 2016. Nelle giornate del 24 e del 31 dicembre chiuderà alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30), mentre osserverà il turno di chiusura anche nei giorni del 28 dicembre e del 4 gennaio. Aperture regolari durante tutti gli altri giorni.

Bargello, Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati, Casa Martelli e Orsanmichele

La Direzione del Museo Nazionale del Bargello (che comprende anche i musei delle Cappelle Medicee, di Palazzo Davanzati, di Casa Martelli e di Orsanmichele) comunica le aperture/chiusure dei vari musei durante il periodo di festività. Tutti i musei resteranno chiusi per l’intera giornata del 25 dicembre e del 1° gennaio 2016.

Il Museo Nazionale del Bargello sarà regolarmente aperto dalle 8.15 alle 13.50 fino al 26/12. Il 27/12 sarà chiuso per turno e dal 28 dicembre al 6 gennaio il museo resterà aperto fino alle 17 (ultimo ingresso ore 16.20).

Il Museo delle Cappelle Medicee tra il 26 dicembre e il 6 gennaio (esclusi il 27/12 e il 4/1) prolungherà l’orario di chiusura fino alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30). Il Museo di Casa Martelli resterà chiuso dal 24 dicembre al 10 gennaio, riprendendo le attività dal 14/1. Il Museo di Palazzo Davanzati resterà chiuso anche il 27 dicembre e il 4 gennaio, mentre il Museo di Orsanmichele, come ogni lunedì, aprirà il 28 dicembre e il 4 gennaio.

A Novoli gli alberi di Natale sono ”sociali”

0

A dare il benvenuto, davanti all’entrata di Villa Pallini, sede del Quartiere 5 di Firenze, ci sono due alberelli “sociali”, addobbati dai bambini e dai ragazzi di tre associazioni del quartiere impegnate nell’assistenza di piccoli con disabilità.

Si tratta dell’associazione Davide e Golia, che si occupa di  riabilitazione neuro-psicomotoria di piccoli diversamente abili, del Girasole, altra organizzazione impegnata in questo ambito e dell’associazione toscana Idrocefalo e Spina Bifida, una rara malformazione della colonna vertebrale che causa danni neurologici.

Le tre realtà, che hanno “casa” in uno stabile di via del Pesciolino, sono state le protagoniste della cerimonia degli auguri rivolti dal presidente del Quartiere, Cristiano Balli, alla cittadinanza. “Nel 2014 abbiamo dedicato gli auguri alla realtà del lavoro – spiega Balli nella video-intervista de Il Reporter – con gli operai della Seves e dell’Esaote, quest’anno abbiamo deciso di porre all’attenzione di tutti i cittadini su tre realtà che hanno un importante ruolo sociale”.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e sul canale Youtube de Il Reporter.

Gli alberi di Natale del Q5 sono ”sociali”

0

All’entrata di Villa Pallini una coppia di abeti addobbati per le feste da tre realtà associative del territorio. I video-auguri del presidente del Quartiere 5, Cristiano Balli

Vai all’articolo

Da Babbo Natale alla Befana, le iniziative nel Q3

0

Shopping natalizio con mercatini ed eventi tra via Giampaolo Orsini, via di Ripoli, via Datini e viale Europa. E ancora la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Bartali aperta fino al 28 febbraio, oltre a spettacoli per gli anziani e feste in attesa della Befana, il 5 gennaio alla Ludoteca il Castoro in piazza Bartali  e al Galluzzo.

Prosegue “Un Natale con i fiocchi”, il programma di iniziative promosso dal Quartiere 3 di Firenze in collaborazione con le tante realtà del territorio, dai centri commerciali naturali fino alle associazioni locali (tutti i dettagli sul sito del Quartiere 3). Gli eventi sono stati anche l’occasione per presentare in anteprima il calendario 2016, realizzato dal Q3, che raccoglie fotografie sull’alluvione del 1966 in vista del 50esimo anniversario dalla tragedia.

“Le immagini, anche inedite, testimoniano quanto questa parte di Firenze sia stata una delle più colpite dall’alluvione del 1966”, spiega Alfredo Esposito, presidente del Quartiere 3, nella video-intervista de Il Reporter. Il calendario è disponibile presso la sede del Q3.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e sul canale Youtube de Il Reporter.

Autostrada A1, si inaugura la Variante di Valico

0


Il momento tanto atteso è arrivato. Oggi, mercoledì 23 dicembre, si inaugura la Variante di Valico, il nuovo tratto autostradale tra Bologna e Firenze. Sarà il presidente del consiglio Matteo Renzi il primo a percorrere il nuovo tratto. Un’opera, questa, attesa da oltre dieci anni.

il tratto appenninico

“Il tratto appenninico della A1 tra Bologna Casalecchio e Barberino – si legge sul sito di Autostrade – risulta di importanza strategica per il collegamento tra il Nord e il Sud del Paese, oltre a rivestire un ruolo fondamentale per la mobilità di persone e merci tra l’Europa e il Mediterraneo. Il potenziamento di questo tratto, che ogni giorno registra picchi di 89.000 veicoli, con punte di quasi 25.000 camion e pullman, rappresenta quindi un intervento prioritario nell’ambito del piano di potenziamento della rete di Autostrade per l’Italia”.

le novità


Un’opera che ha riguardato l'ampliamento da due a tre corsie più la corsia di emergenza del tratto Casalecchio – Sasso Marconi, il rifacimento dello svincolo di Sasso Marconi, la realizzazione, per 37 km, di una nuova autostrada (Variante) in aggiunta a quella attuale, tra La Quercia e Aglio (gli automobilisti potranno così scegliere se percorrere la nuova autostrada o quella esistente), la realizzazione di una nuova tratta autostradale a 3 corsie dedicata al traffico in direzione Sud nella tratta tra Aglio e Barberino (l'autostrada esistente, con 4 corsie di marcia, sarà riservata al traffico in direzione nord), la realizzazione di 2 nuovi svincoli e rifacimento degli svincoli di Barberino.

Barberino

“Un’opera che colloca il nostro comune in una posizione ancor più strategica, al centro della rete autostradale nazionale – commenta il sindaco di Barberino Giampiero Mongatti – la conclusione di questi lavori vedrà inoltre la graduale chiusura dei vari cantieri che hanno caratterizzato la vita del paese per oltre 10 anni; parallelamente stiamo lavorando con società autostrade e col Ministero delle infrastrutture per accelerare il completamento di tutte le opere accessorie. Ricordo che quando, nei prossimi mesi, aprirà anche il nuovo casello, Barberino avrà sul proprio territorio ben 2 uscite autostradali”.

Da Natale alla Befana, le iniziative nel Q3

0

Continua fino al 6 gennaio il programma di eventi a Firenze sud, organizzato dal Quartiere insieme alle associazioni e ai centri commerciali naturali

Vai all’articolo

Pulizia strade, cosa cambia per le feste

0

In occasione delle festività natalizie, a Firenze lo spazzamento notturno delle strade (con divieto di sosta tra la mezzanotte e le 6 del mattino successivo) sarà sospeso nelle notti tra il 25 e il 26 dicembre, tra il 31 dicembre e il 1° gennaio e tra il 1° e il 2 gennaio. Lo fa sapere Quadrifoglio, che informa anche che lo spazzamento diurno sarà invece sospeso nei giorni 25 e 26 dicembre 2015 e 1° e 6 gennaio 2016.

i servizi previsti

Questi i servizi previsti nei giorni festivi: il 25 dicembre la raccolta dei rifiuti e spazzamento nel solo centro storico, il giorno successivo, per Santo Stefano, i servizi di raccolta e spazzamento diurno ridotti come ogni festivo (lo spazzamento notturno sarà regolare nella notte fra sabato 26 e domenica 27 dicembre).

E ancora, il 31 dicembre sono previsti in città i servizi di raccolta e pulizia dei mercati serale (compreso San Lorenzo) anticipata alle 16.30, oltre al presidio nella notte di San Silvestro per emergenze. Il servizio di raccolta dell'organico nel Castrum Romano è posticipato al mattino del 1° gennaio.


Il 1° gennaio 2016 sono previsti i servizi di raccolta e spazzamento mattina e pomeriggio con pulizia di strade e piazze in relazione agli eventi organizzati in città: l’intervento di pulizia del primo dell’anno inizierà alle 5 nelle aree interessate dai concerti e dalle feste di Capodanno. Per l’Epifania, il 6 gennaio, previsti la raccolta e lo spazzamento diurno ridotti come ogni festivo (lo spazzamento notturno sarà regolare nella notte fra martedì 5 e mercoledì 6 gennaio).

informazioni

La raccolta “porta a porta” – spiega ancora Quadrifoglio – non sarà effettuata nei giorni di venerdì 25 dicembre e venerdì 1° gennaio in tutti i comuni in cui è attiva. Per tutte le informazioni è possibile contattare il Numero Verde 800.33.00.11 o consultare il sito www.quadrifoglio.org.