domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 972

Fiorentina, è il giorno di Paulo Sousa: il nuovo tecnico si presenta

0

La “nuova” Fiorentina inizia a prendere forma. E’ stato lo stesso club gigliato, ieri, ad annunciare che “in data odierna è stato raggiunto l’accordo economico con il signor Paulo Manuel Carvalho De Sousa, che assumerà l’incarico di allenatore della Prima Squadra”.

la presentazione

E’ arrivata dunque anche l’ufficialità sul nome del nuovo tecnico viola, quello che raccoglierà l’eredità di Montella. Paulo Sousa sarà oggi a Firenze per completare le formalità burocratiche, poi è prevista la conferenza stampa di presentazione alle 19, che sarà trasmessa in diretta da www.violachannel.tv, il sito ufficiale della società gigliata.

Per la Fiorentina può iniziare così un nuovo capitolo.

Film sotto le stelle, nasce il Nuovo Cinema Puccini Garden

Nasce il “Nuovo Cinema Puccini Garden”, la rassegna di cinema, teatro e letture sceniche che il Teatro Puccini organizza nel suo giardino. La novità di questa estate inaugurerà venerdì 26 giugno e si protrarrà fino a venerdì 31 luglio (dalle 18 alle 24), a ingresso libero.

il programma

La rassegna dedica ampio spazio ai film e ai documentari suddivisi in cinque cicli tematici: musica italiana, musica internazionale, storie d’autore, giovani registi toscani e vecchi amici del Teatro Puccini.

Il martedì e il giovedì saranno dedicati alla lettura scenica di capolavori della letteratura nazionale e internazionale, mentre il sabato pomeriggio la compagnia Pupi di Stac proporrà spettacoli per i bambini con i suoi tradizionali pupazzi e burattini.

cibo e libri

All’interno del giardino sarà presente la Griglieria del Mugello, un bar ristorante con specialità alla brace e piatti tipici mugellani, ed è previsto anche un punto vendita de La Libreria dei Lettori.

La rassegna aprirà venerdì 26 giugno, alle 21.30, con la proiezione del film “Fin qui tutto bene” di Roan Johnson (Italia 2014, 80’).

Firenze vista da lassù: riaperta la Torre di S. Niccolò

Come ormai consuetudine dal 2011, anno in cui per la prima volta la Torre di San Niccolò è stata aperta al pubblico dopo un importante intervento di restauro, anche quest’anno il monumento sarà visitabile dal 24 giugno al 30 settembre.

gli accessi

L’accesso sarà possibile in forma accompagnata tutti i giorni all’ora del tramonto, dalle 17 alle 20, ogni mezz’ora: il personale offrirà al pubblico di ogni età un racconto che, tappa dopo tappa, consentirà di comprendere la storia e le funzioni della torre fino a giungere in cima, da cui sarà possibile godere di una spettacolare vista sulla città di Firenze.

la torre

La torre di San Niccolò racconta della possente cerchia di mura che sul finire del XIII secolo viene edificata per “fortezza e bellezza della cittade” (G.Villani, Nuova Cronica): la nuova cinta muraria, progettata da Arnolfo di Cambio, avrebbe meglio difeso la città e avrebbe incluso anche le nuove aree urbane; le porte – fra cui quella di San Niccolò – avrebbero consentito un accesso regolato all’interno e favorito un pronto avvistamento dei nemici. Nell’Ottocento le mura medievali vengono distrutte, a eccezione di un breve tratto in Oltrarno e delle porte, appunto, oggi vere e proprie “isole architettoniche” nel tessuto cittadino.

Il servizio, promosso dal Servizio Musei del Comune di Firenze, è a cura dell’Associazione MUS.E e viene svolto in lingua italiana, inglese, francese e spagnola. E' consigliata la prenotazione: tel. 055.2768224 – 055.2768558, mail: [email protected].

Nasce la community degli ”amici del mare”

0

Cinque appassionati di nautica e l'idea di far condividere il mare al maggior numero di persone possibile. Nasce così Sail-up, che si definisce la prima community degli amici del mare e conta già migliaia di iscritti su www.sail-up.com.

come funziona

Il funzionamento della app è facile e il meccanismo immediato: la piattaforma raccoglie le proposte di attività in mare inserite da skipper e armatori, suddivise per tipologia e collocazione geografica. Il turista che si trova in una data località di mare può collegarsi, anche da smartphone, e concordare un'uscita anche per il giorno stesso.

le attività

Generalmente – viene spiegato – si tratta di attività di alcune ore e la disponibilità di posti sull'imbarcazione è variabile. Vasto anche il ventaglio delle attività da fare: da una regata a una pescata, passando per il tuffo in mare, la visita alla caletta nascosta, l'aperitivo fuori dal porto all'ora del tramonto e così via.

L'iscrizione alla piattaforma è gratuita e il costo dell'uscita viene concordato fra armatore e passeggero, ma in genere “non sfora qualche decina di euro”, assicurano i fondatori di Sail-up.

Regione, c’è la nuova giunta: tre donne, quattro uomini e un nome mancante

La giunta (per sette ottavi) è fatta. Tre donne, quattro uomini e un nome ancora da annunciare. Tre conferme e quattro volti nuovi, sei province di provenienza per adesso, sette con il presidente. E' la giunta regionale del secondo governo di Enrico Rossi, presentata nel pomeriggio di ieri dallo stesso governatore riconfermato il 31 maggio dalle urne e che nei prossimi giorni inizierà a lavorare.

conferme e new entry

I tre assessori confermati sono Stefania Saccardi, Vincenzo Ceccarelli e Vittorio Bugli, la prima entrata in giunta nel febbraio 2014, gli altri a marzo del 2013. I nuovi che arriveranno sono Cristina Grieco, Federica Fratoni, Stefano Ciuoffo e Marco Remaschi, nuovo nel ruolo di assessore ma già consigliere regionale dal 2005 al 2010. L'ultimo nome – è stato annunciato – sarà reso noto per la prima seduta del Consiglio regionale, convocata per il 25 giugno.

Tre assessori – Ceccarelli, Fratoni e Saccardi – sono stati appena eletti in consiglio regionale. Una volta nominati in giunta, dovranno essere sostituiti dai primi tra i non eletti. La nomina, da statuto, potrà però avvenire solo dopo l'illustrazione del programma di legislatura al consiglio regionale e la sua successiva approvazione o comunque entro i dieci giorni successivi.

Ecco, in ordine alfabetico, chi sono gli assessori presentati da Rossi:

Vittorio Bugli, cinquantasette anni, è stato dal 2013 assessore alla presidenza, con deleghe a finanze e bilancio, riforme, partecipazione e rapporti con gli enti locali e poi anche anche all'organizzazione, eletto in consiglio regionale nel 2010. Si è avvicinato alla politica attraverso il movimento studentesco. Originario di Bagno a Ripoli, vive da più di trent'anni ad Empoli dove è stato sindaco dal 1995 al 2004.

Vincenzo Ceccarelli, cinquantacinque anni, diplomato, aretino di Castel S.Niccolò, è l'assessore regionale uscente ai trasporti e le infrastrutture. Lo è dal 2013. Nel 2010 è stato eletto consigliere regionale (è stato riconfermato il 31 maggio) e prima ancora è stato, dal 1999 al 2009, presidente della provincia di Arezzo. E' stato nel 1985, a Castel S.Niccolò, anche il sindaco più giovane della Toscana.

Stefano Ciuoffo è un ingegnere di Prato di sessantaquattro anni. In città ha fatto l'assessore comunale all'urbanistica dal 2004 al 2009 (sindaco Romagnoli). Prima ancora è stato capogruppo del Ppi in consiglio provinciale dal 1999 al 2004 e quattro volte consigliere comunale a Vernio eletto nelle liste della Dc, dal 1980 al 1995. Da febbraio 2014 è tesoriere regionale del Pd.

Federica Fratoni, quarantatre anni e pistoiese, liceo classico e una laurea in Economia e commercio, un passato negli scout, ha iniziato l'attività politica nella fila del Partito popolare per poi transitare nella Margherita di cui è stata nel 2007 l'ultimo segretario provinciale (e il primo del Pd comunale). Dal 2009 al 2015 è stata presidente della provincia di Pistoia, prima donna in questo ruolo. Il 31 maggio è stata eletta in consiglio regionale.

Cristina Grieco, cinquantuno anni da compiere, livornese, è dal 2007 dirigente scolastico dell'istituto di istruzione superiore “Vespucci” a Livorno. Una laurea in economia e commercio e una seconda in statistica, un paio di master, è iscritta all'albo dei commercialisti e a quello nazionale dei revisori dei conti.

Marco Remaschi, cinquantotto anni, lucchese della media valle del Serchio, è stato consigliere regionale dal 2005 fino alla legislatura appena conclusa: presidente della commissione agricoltura, poi Affari istituzionali, quindi Sanità e politiche sociali. E' stato sindaco di Coreglia Antelminelli (dal 1996 al 2005) e presidente della comunità montana della Media Valle (dal 1998 al 2005). Consulente aziendale, un passato in banca, è stato coordinatore provinciale lucchese della Margherita dal 2002. Nel Pd regionale si è occupato di enti locali.

Stefania Saccardi, cinquantacinque anni, fiorentina, avvocato con predilezione per il diritto di famiglia e del lavoro, è la vicepresidente (dal 2014) della giunta regionale uscente, chiamata come assessore alle politiche sociali. Con Renzi è stata prima assessore al lavoro della Provincia di Firenze (dal 2006 al 2009) e poi in Comune vicesindaco e assessore alle politiche sociali, alla casa, allo sport e all'ambiente (dal 2009 al 2014). Ha iniziato ad occuparsi di politica alla fine del liceo. Ha lavorato da tecnico al Ministero dell'Interno e a poi a quello di Grazia e Giustizia.

“una giunta solida”

Una giunta solida, fatta di persone esperte e competenti, che nella vita hanno dimostrato di sapere affrontare tante situazioni diverse. Avevo preso l'impegno di rendere noti i nomi all'indomani della mia proclamazione da parte della Corte d'Appello, e lo voglio onorare”: sono queste le prima parole di Enrico Rossi. “Non chiudo oggi la partita – ha aggiunto – ad oggi abbiamo 7/8 di giunta, mi riservo di far sapere il nome dell'ottavo assessore nei prossimi giorni, ho la disponibilità di un paio di persone e deciderò. Mi sembra che sia venuta fuori un'ottima giunta”.

le deleghe

Il presidente si è riservato di annunciare nei prossimi giorni anche il nome del vicepresidente e le deleghe. “Intendo tenere in capo alla presidenza la delega sul lavoro – ha chiarito subito – per l'importanza che ha”. Quanto alle altre deleghe, Rossi ha annunciato che continuerà a tenere per sé comunicazione ed editoria (“era in testa a me anche nella precedente giunta, ma questa volta voglio occuparmene davvero”). “E poi il lavoro intellettuale in Toscana. E i rapporti con l'Europa. La gestione dei fondi europei non può essere distribuita tra i vari assessorati – ha detto – In Europa ho intenzione di andarci, perché da lì passano le politiche delle Regioni nei prossimi anni”.

“Nella composizione della giunta – ha spiegato ancora Rossi – non ho tenuto conto di un criterio territoriale. Le federazioni del Pd sono 10, una per provincia, più altre due (Viareggio e Piombino), quindi in giunta avrebbero dovuto esserci 12 assessori. Invece li abbiamo sempre diminuiti: dai 14 della giunta Martini ai 10 della giunta precedente, agli 8 di questa, dimezzando i costi della giunta”. E alla domanda se la vicepresidente sarà una donna, Rossi ha risposto: “Il merito deve essere prevalente sull'aspetto di genere”.

A Campo di Marte torna il cinema sotto le stelle

I migliori film della stagione, grandi classici restaurati, una retrospettiva dedicata a Yasujiro Ozu e un omaggio a Xavier Dolan: è il programma dell’estate 2015 delle Arene di Marte, la rassegna cinematografica in programma al Mandela Forum di Firenze.

dal 25 giugno

Giunta alla 23esima edizione, la rassegna organizzata dall’Associazione Palasport Firenze e curata da Stefano Stefani prenderà il via giovedì 25 giugno nelle due arene situate all’esterno del Mandela Forum (l’arena grande ha una capienza di 500 posti, quella piccola di 250), con ingresso da piazza Enrico Berlinguer.

la prima serata

In occasione della serata inaugurale l’arena grande proporrà il film che quest’anno ha trionfato agli Oscar, “Birdman” di González Iñárritu. Nell’altra sala sarà presento in prima italiana il restauro digitale di “Macbeth” di Roman Polanski, uscito sugli schermi italiani nel 1971 e da molti anni fuori dai circuiti di distribuzione.

il programma

In programma nelle prossime settimane i migliori film dell’ultima stagione, mentre l’arena piccola riserverà al pubblico grandi classici restaurati e, per la prima volta in Italia, una retrospettiva del grande regista giapponese Yasujiro Ozu con cinque capolavori, dal 1953 al 1962, appositamente restaurati e sottotitolati in italiano. E ancora, in agosto, sempre in prima nazionale, quattro pellicole realizzate dal regista rivelazione Xavier Dolan, che si è fatto conoscere dal pubblico italiano grazie al suo ultimo film “Mommy”.

Le proiezioni andranno avanti fino alla fine di agosto e saranno ben 130 le pellicole che passeranno sugli schermi delle due arene. L’orario d’inizio delle proiezioni – arena grande ore 21.30, arena piccola ore 22 – è sfalsato per consentire un afflusso più ordinato. In agosto gli orari verranno anticipati di 15 minuti.

biglietti

Il prezzo di ingresso – viene annunciato – rimane fissato in 5 euro, con i ridotti convenzionati a 4 euro e la possibilità di sottoscrivere una tessera fedeltà di 5 ingressi con un biglietto omaggio.

Tutte le sere dalle ore 20 sarà disponibile inoltre un punto ristoro dove cenare o concedersi un aperitivo.

Calcio storico, finale ”sold out”: biglietti venduti in un’ora

0

Poco più di un’ora. E’ il tempo bastato, ieri, per vendere tutti i biglietti della finale del calcio storico fiorentino 2015, in programma il 24 giugno, giorno di San Giovanni, tra Verdi e Bianchi.

“risultato sorprendente”

Un risultato sorprendente – commentano da Palazzo Vecchio – che arriva dopo le due spettacolari, e molto apprezzate, gare di semifinale.

la finale

La finale, dunque, sarà “sold out”. I calcianti di parte Verde e quelli di parte Bianca si ritroveranno il prossimo 24 giugno in piazza Santa Croce (dalle 17), in occasione delle celebrazioni del Patrono, davanti a spalti gremiti al massimo della loro capienza. Resta solo da scoprire chi vincerà.

Dipendente Trenitalia aggredita a Smn. ”Pugno in testa e colpi al volto”

Una dipendente di Trenitalia è stata aggredita stamani alla stazione di Firenze Santa Maria Novella, durante la sua attività di assistenza ai clienti. Lo rende noto la stessa Trenitalia, secondo cui la donna ha ricevuto “un pugno in testa e alcuni colpi al volto, con la punta di una penna”.

l'episodio

L’episodio è accaduto intorno alle 9, quando la vittima – viene spiegato – si trovava davanti alle macchinette self service, in prossimità dei binari 10 e 11, per informare e aiutare i clienti nell’acquisto dei biglietti. L’aggressore è stato subito identificato e fermato dalla Polizia Ferroviaria. L’aggressione, secondo le prime ricostruzioni – fanno sapere ancora da Trenitalia – sarebbe avvenuta “senza alcun evidente motivo, improvvisa e gratuita”.

al pronto soccorso

La dipendente di Trenitalia, subito soccorsa, è dovuta ricorrere alle cure del pronto soccorso per le ferite riportate a testa e volto. Insieme a lei c’era una collega che, operando al suo fianco, ha assistito all’aggressione e, profondamente scossa, è stata colta da una crisi di pianto e tremore.

Appena appresa la notizia, i vertici del Gruppo FS Italiane e di Trenitalia hanno espresso la loro sincera solidarietà alla collega aggredita.

Calcio storico, verso la finale: via alla vendita dei biglietti

0

Via al conto alla rovescia, e scatta la vendita dei biglietti. Prende il via questa mattina, mercoledì 17 giugno, alle 10, la vendita dei tagliandi per la finale 2015 del Calcio Storico Fiorentino.

la finale

Finale che si disputerà come da tradizione il giorno di San Giovanni, 24 giugno, in piazza Santa Croce, e che vedrà di fronte Verdi e Bianchi, che si contenderanno la vittoria del torneo 2015.

i biglietti

La vendita dei biglietti avverrà attraverso il circuito Box Office. Questi i prezzi: tribuna d’onore centrale 45 euro +7 euro di prevendita; tribuna d’onore laterale 35 euro (+7); tribuna numerata 20 euro (+7); tribune popolari 15 euro (+6).

I tagliandi saranno in vendita presso Box Office, via delle Vecchie Carceri, 1 (prevendita telefonica 055.210804, on line www.boxol.it – www.boxofficetoscana.it).

Via all’88esima edizione di Pitti Immagine Uomo

0

Scatta l’88esima edizione di Pitti Immagine Uomo. La manifestazione è stata inaugurata oggi con una cerimonia di apertura che si è tenuta nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. “Negli ultimi anni Firenze è cambiata ed è cresciuta – ha detto nell’occasione il sindaco Dario Nardella – e con Firenze è cambiato ed è cresciuto anche Pitti, perché Firenze e Pitti sono la stessa cosa, sono qualcosa di inscindibile, condividono lo stesso destino. La storia, l’oggi e il domani della nostra città sono intrinsecamente legati a quello straordinario patrimonio di creatività, tradizione e innovazione che è rappresentato dalla nostra industria creativa della moda”.

“sempre più internazionali”

“Firenze e Pitti sono sempre più internazionali. Quest’anno tocchiamo il record di espositori internazionali che sono il 42% del totale, quasi un espositore su 2 viene dall’estero – ha spiegato il sindaco – e questo è il segno di una città e di un sistema della moda che si aprono al mondo con maggiore coraggio e intraprendenza. Dal 2007 al 2013, il periodo in assoluto più pesante per la crisi economica italiana oltre che europea, Firenze ha visto crescere l’esportazione manifatturiera del 20% e l’Italia del 7%, una percentuale comunque rilevante se consideriamo la difficile congiuntura economica che ha vissuto in quegli anni il Paese”. “Firenze e Pitti – ha aggiunto – sono cresciuti anche nel modo di estendere i confini oltre la moda maschile: penso al life style, un settore che rappresenta una straordinaria opportunità per far crescere il sistema moda. Non possiamo prescindere dalla sfida del digitale se vogliamo abbracciare la grande sfida del life style e negli ultimi anni Firenze e Pitti hanno saputo fare anche questo, penso ai fashion bloggers e ai fashion influencers”.

giovani e innovazione

“Firenze è una città sempre più legata ai giovani e all’innovazione – ha proseguito ancora Nardella – dall’anno prossimo sorgerà una nuova esperienza di formazione internazionale, l’Istituto Marangoni, con giovani che verranno da 106 Paesi e grazie al quale molti giovani avranno ulteriori opportunità di alta formazione a livello internazionale”. “Inoltre, stiamo rafforzando una collaborazione forte, unica in Europa, con Shangai per il campus del design della moda, che ha unito queste due città e allo stesso tempo i due Paesi, l’Italia e la Cina. Firenze e tutta l’Italia devono essere orgogliose del fatto che la seconda più grande università cinese abbia scelto l’Italia e Firenze come base per costruire un campus dedicato alla creatività e al design della moda. A tutto questo si sommano poi altre realtà locali importanti come ad esempio la bella esperienza del Polimoda e la Scuola di pelletteria di Scandicci, perché la moda e l’innovazione del settore vanno alimentate con una strategia e una visione che parte dalla formazione”, ha detto sempre il dindaco.

tradizione

Che poi ha concluso: “La qualità ha bisogno del saper fare, ha bisogno di giovani che riscoprano la passione di imparare un mestiere antico ma che oggi torna ad essere un mestiere presente e di grande innovazione, che rende il nostro Paese sempre più competitivo. Una strategia che guarda alla moda come uno dei cuori di un sistema economico che riprende non può non partire dalla formazione e da quel legame profondo che c’è tra la formazione, l’ingresso nel mondo del lavoro e la qualità. Per questo penso che il contributo della nostra città e della nostra esperienza può essere decisivo affinché il made in Italy sia legato non solo alla produzione ma anche alla formazione di chi produce. In questi anni, grazie anche all’attività e alla sensibilità di Stefano Ricci alla presidenza del Centro per la moda italiana, Firenze ha recuperato la forza della sua tradizione e ha riscoperto quel patto che cinque secoli di storia non hanno mai tradito tra cultura, arte e creatività”.