Dopo il caso del ”Codice da Vinci”, ecco spuntare un nuovo romanzo questa volta incentrato sui misteri del Sommo Poeta. Protagonista un rompicapo numerologico dantesco, scovato tra le pagine della Divina Commedia. Sarà il libro che troveremo sotto l’ombrellone?
IL MISTERO. “Il libro segreto di Dante – il codice nascosto della Divina Commedia” è tutto incentrato su un enigma numerologico scoperto dallo stesso autore, l’apulo-toscano Francesco Fioretti, che si cela dietro ad alcuni passi “profetici” della Commedia molto misteriosi e discussi dalla critica (il Veltro, il DVX, l’aquila del Paradiso). Una sorta di crittogramma, un codice Alighieri tramite cui scovare tra le terzine un messaggio occulto. Una scoperta quasi casuale, spiega lo scrittore, al suo romanzo d’esordio.
LA TRAMA. Il libro (edito da Newton Compton) intreccia vicende reali e personaggi di fantasia. Ambientato nel XIV secolo, poco dopo la morte di Dante, narra le vicende della figlia del poeta, suor Beatrice, un ex templare di nome Bernard e un medico, Giovanni da Lucca, che iniziano una doppia indagine per fare chiarezza sul decesso. Qui entra in gioco il messaggio in codice che aprirà molti interrogativi: Dante è stato ucciso dalla malaria, come tutti credono? Oppure qualcuno desiderava la sua morte e la scomparsa di un segreto insieme a lui?