Arriva il primo, sospirato, vero Ponte festivo di quest’anno, e le autostrade si preparano all’assalto.
METE PREFERITE. Le prime partenze dalle grandi città si prevedono già mercoledì pomeriggio, al termine delle attività lavorative. Continueranno poi per l’intera giornata di giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica. Mete preferite, tempo permettendo, le località di mare, i laghi, la campagna e le città d’arte. In particolare flussi intensi interesseranno la Capitale, dove si svolgeranno le tradizionali celebrazioni e la parata militare del 2 giugno.
RIENTRI. Altri spostamenti, di più breve raggio, tipici del week-end sono previsti poi sabato e domenica mattina. I rientri, invece, si concentreranno nel pomeriggio-sera di domenica 5 giugno (16-21) e lunedì mattina. Atteso anche l’arrivo dei turisti stranieri provenienti dai Paesi confinanti, Austria, Francia, Svizzera per la concomitanza della Festività dell’Ascensione.
MEZZI PESANTI. L’andamento del traffico sarà monitorato continuamente 24 ore su 24 dalle 10 sale operative di Autostrade per l’Italia, pronte a coordinare qualsiasi intervento per l’assistenza agli automobilisti. Chi sceglierà di viaggiare in auto troverà anche una rafforzata presenza su strada sia delle squadre di Ausiliari della Viabilità che delle pattuglie della Polizia Stradale. Per agevolare gli spostamenti, i mezzi pesanti – ad esclusione di quelli in deroga – non potranno circolare giovedì 2 e domenica 5 giugno dalle 7 alle 24.
CANTIERI. Rimossi anche tutti i cantieri, ad eccezione di quelli per interventi urgenti di ripristino della sicurezza, di alcuni improcrastinabili che saranno prontamente rimossi in caso di traffico e di quelli di lunga durata per gli interventi di potenziamento della rete autostradale, in corrispondenza dei quali, comunque, non viene ridotto il numero di corsie.
TRATTI A RISCHIO. I flussi di traffico saranno più intensi lungo la direttrice nord-sud sull’A1 e sull’A14 Adriatica: in A1 tra Milano e Parma, da Bologna a Firenze nord (possibili rallentamenti nel tratto appenninico), tra Firenze sud ed Incisa e in uscita dalla Capitale, sia verso Napoli sia verso Firenze. Previsto traffico atteso, inoltre, anche in Lombardia sull’A4 verso Brescia, sull’A9 (alla Dogana con la Svizzera) e sulla rete autostradale ligure (A10, A12 e A26). Flussi in aumento infine in Toscana sull’A11 in direzione della Versilia, in uscita dalla Capitale sull’A24 verso le località abruzzesi, sull’A12 Roma-Civitavecchia ed in Campania sull’A3 verso Salerno e la costiera amalfitana. Per conoscere le condizioni del traffico prima di mettersi in viaggio è possibile chiamare il Call Center Viabilità Autostrade 840-04.21.21 e il numero verde del CCISS 1518 o consultare il sito internet www.autostrade.it.
Meteo: qualche nuvola sul ponte
Niente Egitto e Tunisia, gli italiani cambiano ”rotta” – Estate, aumentano le ”Frecce”. E i bambini viaggiano gratis