Auto storiche, provenienti da tutta Italia, in parata per due giorni tra le colline di Firenze e Fiesole.
LA RIEVOCAZIONE. Si scaldano i motori per la settima edizione della “Firenze-Fiesole”, rievocazione storica non competitiva della prestigiosa gara che si svolse tra il 1948 e il 1952. Sabato 9 e domenica 10 marzo più di ottanta auto d’epoca, che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale, faranno rombare i motori in questo suggestivo appuntamento, che ogni anno viene organizzato dalla Scuderia Clemente Biondetti, con la collaborazione dell’Automobile Club Firenze e del Camet (Club Auto Moto d’Epoca Toscano).
IL PERCORSO. Il percorso si svilupperà tra piazza Edison a Firenze e piazza Mino a Fiesole, in quello che potrà essere considerato una sorta di “museo” a cielo aperto dell’automobile, in grado di far brillare gli occhi degli appassionati di automobilismo. Sabato, dalle 14 alle 18, le vetture partecipanti si ritroveranno davanti alla sede della Bettini Auto (via Empoli, 4 – Firenze) per le verifiche, mentre domenica 10 marzo, alle 10,30, ci sarà la partenza da piazza Edison. Un’ora prima le auto si faranno ammirare in piazza SS. Annunziata, percorrendo il centro storico per raggiungere il punto della partenza. La kermesse si chiuderà alle 12 con la premiazione in Piazza Mino a Fiesole e il consueto pranzo al ristorante “Le Lance”. Questa due giorni si propone più come un “concorso di eleganza dinamico”, che come gara vera e propria. Dimentichiamoci quindi i cronometri e prepariamoci a una passerella di auto storiche di altissimo livello. Tra queste faranno bella mostra di sé una Cooper Maserati Formula Uno del 1959, una Tecno 123 Formula Uno del 1972, un’Abarth 3000 Prototipo del 1970, una Maserati 2000 Sport del 1956 e una Ferrari 365 Daytona da competizione, del 1971.
LA STORIA. La prima edizione della “Firenze-Fiesole” si svolse nel 1948 per volontà dello storico direttore dell’Automobile Club Firenze, Amos Pampaloni, e anticipò la nascita dell’attuale Coppa Consuma. Il percorso ha visto battagliare, negli anni, piloti del calibro di Clemente Biondetti, Pasquale Ermini, Sirio Sbraci, Aldo Benedetti e tanti altri illustri nomi dell’automobilismo sportivo. È da quegli anni che oggi riprende vita la “Firenze-Fiesole”. E anche se ormai ha perso la sua caratteristica di gara competitiva, il fascino, la storia e le emozioni delle vecchie edizioni sono rimasti immutati.