mercoledì, 5 Febbraio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaContraffazione e scontrini fiscali, una...

Contraffazione e scontrini fiscali, una raffica di controlli

Lo scorso fine settimana le fiamme gialle di Firenze hanno effettuato controlli sul territorio per quanto riguarda l'emissione di scontrini e la vendita di prodotti contraffatti. Ecco i dati.

-

- Pubblicità -

Lo scorso fine settimana le fiamme gialle di Firenze hanno effettuato controlli sul territorio per quanto riguarda la regolare emissione dello scontrino e ricevuta fiscale e l’importazione e la vendita di prodotti contraffatti. E’ risultato che il 39% degli esercizi commerciali non emette alcuna ricevuta. Ecco i dati.

SCONTRINO SI, SCONTRINO NO. Sono ancora molti gli esercizi commerciali che non emettono alcuno scontrino o ricevuta fiscale. I controlli hanno evidenziato che il 39% presenta irregolarità. Su 209 controlli eseguiti, 81 si sono conclusi con la verbalizzazione per la mancata emissione di fattura. Nel capoluogo fiorentino i dati aumentano, raggiungendo addirittura il 48%, mentre nella zona di Castelfiorentino le irregolarità salgono al 50%. Ma il primato va attribuito alla zona Valdarno-Val di Sieve dove quasi 2 controlli su 3 hanno dato un esito positivo (60%). Nel Mugello e nell’empolese la percentuale registrata è del 22%. Tutte le categorie, indistintamente tra bar, ristoranti, discoteche, parrucchieri ambulanti presso mercati rionali, negozi di abbigliamento, lavanderie, estetiste, fiorai, ricambi, non emettono scontrino, risultando così irregolari.

- Pubblicità -

FIRENZE. La città di Firenze ha registrato irregolarità soprattutto nei negozi di alimentari 5 bar, 3 panifici, 2 kebab, 4 chioschi di vendita panini, 3 ristoranti, 2 chioschi di vendita di bevande, 2 gelaterie, 4 pizzerie, 2 chioschi di vendita di frutta e verdura, 2 macellerie, 3 alimentari. Tra gli altri 5 negozi di vendita di capi di abbigliamento, 3 discoteche, 2 autolavaggi, 1 tabaccaio, 1 barbiere. I locali in questione sono situati sia nel centro storico fiorentino che nelle zone maggiormente interessate dal turismo come piazzale Michelangelo o nei luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive.

LAVORO IN NERO. Contemporaneamente ai controlli sull’emissione dello scontrino, sono stati effettuati accertamenti sul personale impiegato. Questa operazione ha portato all’individuazione di 11 lavoratori in nero, di cui 10 a Firenze e 1 a Borgo Sa Lorenzo, sia italiani che extracomunitari ma la maggior parte in giovane età che effettuano lavori nel fine settimana presso ristoranti, bar e pizzerie.

- Pubblicità -

CONTRAFFAZIONE. La Guardia di Finanza di Firenze ha portato avanti anche un’operazione legata al contrasto della vendita di prodotti contraffatti o non in regola con la normativa sulla sicurezza. Nel mirino due capannoni dell’Osmannoro dove erano presenti due esercizi commerciali specializzati nell’importazione e commercio all’ingrosso di vari prodotti. Qui hanno sequestrato 8.838 oggetti contraffatti e non a norma. Denunciati due cittadini cinesi, rappresentanti delle due attività.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -