martedì, 16 Settembre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaElezioni regionali 2025 in Toscana:...

Elezioni regionali 2025 in Toscana: chi sono i candidati presidente

Verso le urne: il curriculum dei 3 candidati governatore. Accanto al campo largo del centrosinistra e al centrodestra c'è una outsider

-

- Pubblicità -

Depositate le liste, parte ora il conto alla rovescia per le elezioni regionali 2025 in Toscana: i candidati per la carica di presidente della Regione sono tre, due uomini e una donna. Dunque sulle schede elettorali, il 12 e 13 ottobre, ci saranno i nomi del governatore uscente Eugenio Giani (Pd), sostenuto dal centrosinistra e dal Movimento 5 Stelle, del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi (Fratelli d’Italia) per il centrodestra e di Antonella Bundu per Toscana Rossa (forze di sinistra). Finisce invece la corsa di Carlo Giraldi, candidato di Forza del Popolo: la formazione politica no vax, no euro e no war, non ha raggiunto il numero minimo di firme previsto, a differenza di quanto comunicato in un primo momento.

Vediamo nel dettaglio qual è il curriculum dei candidati alle elezioni in Toscana e da quali partiti sono sostenuti.

- Pubblicità -

I candidati per le elezioni regionali 2025 in Toscana: Eugenio Giani (PD)

Per mesi il presidente uscente è stato impegnato a tessere la tela per la sua ricandidatura su più fronti: da una parte per trovare il via libera dem per il suo bis, dall’altra per creare un campo largo. Dopo gli incontri romani con la segretaria Elly Schlein, Giani è stato indicato per acclamazione come candidato presidente durante la direzione regionale del Pd del 7 agosto.

A sostenerlo ci sono, oltre al Partito Democratico, anche Alleanza Verdi Sinistra, la lista “Casa Riformista” (che racchiude Italia Viva, Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano, +Europa e nomi civici) e il Movimento 5 Stelle. Con quest’ultimo il 18 agosto è stato siglato un accordo programmatico di 23 punti.

- Pubblicità -

Eugenio Giani elezioni regionali Toscana 2025

Chi è Eugenio Giani – classe 1959, laureato in Giurisprudenza, da sempre impegnato nel mondo dello sport, il presidente della Regione Toscana uscente ha un lungo curriculum politico: nel 1990 è stato eletto per la prima volta nel Consiglio comunale di Firenze, città dove è stato più volte assessore comunale (mobilità, sport, protezione civile e cultura), dal 2009 al 2014 è stato presidente del Consiglio comunale fiorentino, mentre nel 2010 è entrato nel Consiglio regionale toscano di cui è stato presidente dal 2015 al 2020. Nelle precedenti elezioni regionali, sostenuto tra gli altri da PD, Italia Viva, +Europa e Sinistra Civica Ecologista, è stato eletto presidente della Regione Toscana al primo turno con il 48,62% dei voti.

- Pubblicità -

Da chi è sostenuto Eugenio Giani: PD, Alleanza Verdi Sinistra, lista “Eugenio Giani – Casa Riformista” (Italia Viva, Partito Socialista Italiano, Partito Repubblicano, +Europa e nomi civici), Movimento 5 Stelle.

Il centrodestra punta sul sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi (Fratelli d’Italia)

Dopo mesi di dubbi e discussioni interne, il centrodestra il 25 agosto ha ufficializzato il nome di Alessandro Tomasi, come candidato per le elezioni regionali 2025 in Toscana. Una scelta che aveva creato qualche mal di pancia nella Lega e in Forza Italia. Alcuni esponenti locali del Carroccio avrebbero voluto schierare come aspirante governatore il generale Vannacci, Forza Italia spingeva sul nome di Marco Stella.

Alla fine, per l’appuntamento del 12 ottobre, si è imposto proprio il nome considerato fin dall’inizio il più papabile: quello del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, attuale coordinatore regionale di Fratelli d’Italia. Ad appoggiarlo, oltre al partito di Giorgia Meloni, gli alleati di Lega, Forza Italia e Noi Moderati, a cui si aggiunge la lista civica “È ora! Tomasi Presidente”.

Alessandro Tomasi

Chi è  Alessandro Tomasi – Classe 1979, una laurea in Scienze politiche, al secondo mandato come sindaco di Pistoia, Tomasi scrive nel suo curriculum di aver “sempre vissuto del proprio lavoro di artigiano”, ma di essersi impegnato fin da ragazzo nella politica, nei gruppi studenteschi e nel movimento giovanile di Alleanza Nazionale. Nel 2007 è stato eletto nel Consiglio comunale di Pistoia per AN per poi tornare per una seconda consiliatura nel 2012 nelle fila del Popolo della Libertà. Nel 2013 è stato candidato alla Camera, ma senza essere eletto. È alla guida di Pistoia dal 2017, quando conquistò la fascia tricolore al secondo turno, mentre nel 2022 è stato riconfermato con il 51,49% dei voti. Dallo scorso ottobre è coordinatore regionale di Fratelli d’Italia.

Da chi è sostenuto Alessandro Tomasi: Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia + Noi Moderati, lista civica “È ora! Tomasi Presidente”

Antonella Bundu candidata di “Toscana Rossa”

Rifondazione Comunista, Potere al Popolo, Possibile e varie esperienze civiche di sinistra corrono per le elezioni regionali 2025 con la lista Toscana Rossa, candidando per la presidenza Antonella Bundu. L’obiettivo è quello di creare un’alternativa agli schieramenti dei due principali poli. Le parole chiave per questa forza politica sono pace, salute, ambiente e lavoro.

Antonella Bundu Toscana Rossa elezioni regionali

Chi è Antonella Bundu – classe 1969, fiorentina di nascita, ha vissuto buona parte della sua infanzia e adolescenza in Sierra Leone (terra natia del padre) poi si è trasferita a Liverpool e dal 1989 è tornata in Toscana. Si definisce “una donna nera, fiorentina e di sinistra” e per le comunali 2019 è stata candidata sindaca, ottenendo il 7,29% dei voti ed entrando in Consiglio comunale per Sinistra Progetto Comune. Alla successiva tornata elettorale non è invece riuscita a conquistare la riconferma, cedendo il passo a Dmitrij Palagi. Interprete e traduttrice, nel curriculum di Antonella Bundu figurano molti progetti interculturali e produzioni culturali. Uno dei suoi due fratelli, Leonard, è un campione di pugilato e ha vinto per sette volte gli europei dei pesi welter. Ha una figlia, nata nel 2004 dalla relazione con il cantante Piero Pelù.

Da chi è sostenuta Antonella Bundu: Rifondazione Comunista, Potere al Popolo, Possibile, esperienze civiche di sinistra

Forza del Popolo: Carlo Giraldi non è tra i candidati

Al momento della consegna delle liste per le elezioni regionali 2025 in Toscana, Carlo Giraldi di Forza del Popolo sembrava essere rientrato nella rosa dei candidati alla carica di presidente. Poi è arrivata la smentita. “Le liste di Forza del Popolo – ha comunicato su Telegram Lillo Massimiliano Musso, segretario generale della formazione no vax, no euro e no war – sono state ammesse in più circoscrizioni, ma non in numero sufficiente per partecipare alla competizione”.

Ultimo aggiornamento 15 settembre 2025

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -