Un modo economico ed ecologico per ripulire i campi dalle erbacce: le capre. E’ quanto si è inventata una newyorkese, da trent’anni nel Chianti, che offre questo singolare servizio ai suoi clienti .
LA PROTAGONISTA. Nora Kravis, veterinaria che è passata dalla grande mela a Radda in Chiarti, usa come tagliaerba le 150 capre cashmere della sua azienda agricola “La penisola”. Il vantaggio? Gli animali mangiano l’erba, ma costano la metà rispetto a un lavoro fatto col decespugliatore, non inquinano, concimano e allo stesso tempo si alimentano per avere un pelo rigoglioso, puro cashmere.
TAGLIA ERBA NATURALE. Di norma per trattare un ettaro di terreno occorrono da 5 a 25 capre per circa un mese di tempo. Costo: mille euro. Grazie alle sue capre Nora Kravis, che ha deciso di non macellare i suoi animali, ricava ogni anno 200 grammi di fibra. Dopo la lavorazione si ottengono 100 grammi di filato di cashmere, che costa 1200 euro al chilo.