Non chiamatelo semplicemente “gay pride”, il corteo di Firenze sarà una sfilata dell’orgoglio di tutta la comunità che si riconosce nella sigla LGBTQIA+* (ossia lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali e asessuali. Dopo 7 anni il Toscana Pride torna a Firenze e gli organizzatori hanno annunciato la data del percorso arcobaleno, durante l’estate 2023. L’evento è organizzato dalle 17 associazioni che fanno parte del comitato promotore della manifestazione.
La data del Toscana Pride 2023 a Firenze: quando ci sarà
La data scelta insieme al Comune di Firenze per il Toscana Pride è sabato 8 luglio 2023, quando in città potrebbero arrivare – secondo le stime degli organizzatori – oltre 30mila persone. “Scenderemo in piazza per non restare indifferenti e rispondere alla cultura dell’odio con l’amore e con la lotta”, ha dichiarato il portavoce della manifestazione Vincent Vallon. Del comitato promotore fanno parte 17 associazioni toscane, tra cui anche tre realtà attive a Firenze: Arcigay Firenze “Altre Sponde”, Azione Gay e Lesbica, Ireos Comunità Queer Autogestita.
In via di definizione il percorso del Toscana Pride 2023, anche se sembra probabile che la sfilata dell’orgoglio lesbico, gay, bisessuale, transgender, queer, intersessuale e asessuale toccherà le vie del centro storico di Firenze. E in attesa della grande sfilata, nei prossimi mesi saranno organizzati eventi, incontri e serate.
Le motivazioni della manifestazione arcobaleno
“C’è molta voglia di tornare in piazza, in un momento in cui la nostra comunità è attaccata dall’esterno ma anche dall’interno – ha spiegato il portavoce del Toscana Pride – Il presidente Meloni, la leader di ArciLesbica e un gruppo di femministe che si definiscono radicali, hanno fatto fronte unico nel prendere di mira le persone trans* e le famiglie arcobaleno, mentre si ignorano sistematicamente le nostre istanze – ha continuato – L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di vittime di transfobia e secondo l’ultimo rapporto di ILGA-Europe il 2022 è stato l’anno più violento per la comunità LGBTQIA+* e questa violenza ha assunto la forma dei discorsi d’odio pronunciati da politici e media”.
Tante le rivendicazioni delle associazioni: una legge contro le discriminazioni basate su orientamento e identità e contro la misoginia e l’abilismo; il riconoscimento delle figlie e dei figli delle famiglie arcobaleno e una legge sulle adozioni anche a single e coppie dello stesso sesso/genere; il diritto all’autodeterminazione delle persone trans e non binarie.
In attesa della data del Toscana Pride 2023 a Firenze
Il Toscana Pride è una manifestazione itinerante, che di anno in anno ha toccato diverse città della regione: nel 2016 si svolse proprio Firenze, per poi interessare negli anni successivi anche Arezzo, Siena, Pisa e – la scorsa estate – Livorno, portando in piazza un totale di 100mila persone.
L’evento fiorentino farà parte dell’Onda pride, la serie di cortei LGBTQIA+* che si svolgono da Nord a Sud in tutta Italia. Finora sono una trentina i cortei annunciati in tutto il Paese. Si parte il 27 maggio da Novara, per passare alle altre città, da Padova (3 giugno) a Roma (10 giugno), da Milano e Palermo (entrambe le sfilate il 24 giugno) fino a Scafati (Salerno) il 16 settembre. Per aderire al Toscana Pride 2023 di Firenze è possibile scrivere a [email protected] e sostenere l’evento facendo un bonifico sul conto corrente IBAN IT 25P0 3069 0960 6100 0001 50545 (Banca Intesa) intestato a: Toscana Pride.