Firenze sempre più collegata con le altre città toscane. Dopo Pisa, Arezzo e Grosseto, i treni ad alta velocità regionale (i cosiddetti ”Regiostar”) arrivano anche a Siena.
NUOVE METE. Partiti lo scorso 12 dicembre sulle due tratte Firenze – Pisa aeroporto e Firenze – Arezzo – Chiusi, dal 26 aprile collegheranno anche la Maremma e la costa con il capoluogo regionale. Il prossimo obiettivo è però la città del palio, a seguire Lucca. Il servizio, secondo le previsioni, dovrebbe partire entro l’estate.
REGIOSTAR. Dallo scorso dicembre, quando è stata introdotta l’alta velocità regionale, oltre 200mila toscani hanno scelto il treno per muoversi sulle prime due tratte dov’è stato attivato il servizio. I treni ad alta velocità regionale si incastrano con la normale programmazione pendolare, non hanno bisogno di nuovi binari, non comportano aumenti tariffari e alla Regione costano addirittura meno rispetto ai treni normali.
PROSSIMA FERMATA SIENA. “Non è accettabile che da Firenze si impieghi più tempo per arrivare a Siena, che a Milano o Roma – ha affremato l’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao – per questo vogliamo abbattere i tempi necessari per raggiungere Firenze, e dunque l’alta velocità nazionale, da tutte le città toscane”.
CARENZE STRUTTURALI. “Alcune linee ferroviarie, come quelle che collegano Firenze con Siena o Lucca – spiega ancora l’assessore – risentono di carenze strutturali notevoli, essendo a semplice binario. Per questo per noi il raddoppio del tratto Empoli – Granaiolo rimane prioritario. Ma in assenza di finanziamenti da parte del Governo non possiamo rimanere fermi. Con una progettazione pragmatica si possono comunque abbattere i tempi di percorrenza”.