Si tratta di una commedia dolce-amara sul mondo femminile. Due epoche, due modi di essere donne. Negli anni Sessanta: una partita a carte per stare insieme. Ogni giovedì pomeriggio quattro amiche si raccontano amori e tradimenti, teorizzando la maternità, la vita e i problemi del matrimonio. Litigano, ridono, parlano con complicità e un po’ di cinismo. Trent’anni dopo: le figlie si ritrovano al funerale di una delle madri. Sono le stesse bambine che, durante le partite a carte, giocavano nella stanza accanto. Come le loro madri, si confidano sogni e paure, il tempo che passa, il rapporto con il lavoro, il desiderio di maternità. Sono passati decenni ma l’identità femminile sembra inalterata, nonostante la carriera e l’emancipazione; essere donna significa oggi come allora energia, allegria, fatica e dolore. Tra le interpreti: Margherita Buy, Claudia Pandolfi, Isabella Ferrari, paola Cortellesi, Marina Massironi, Alba Rohrwacher. Il film è tratto dall’omonima opera teatrale di Cristina Comencini ed è stato presentato in anteprima al cinema Principe di Firenze il 4 marzo scorso.
- Tags
- Spettacoli
Notizia precedentePalermo, il “valzer” degli ex viola
Notizia successivaUna favola antica per un ‘problema’ moderno
Ti potrebbe interessare
Cosa fare a Firenze
Vinokilo Firenze 2021: torna il mercatino vintage “a peso” (su prenotazione)
Tra febbraio e marzo 2021 a Firenze torna Vinokilo, con un temporary shop dove il vintage si paga a peso: le prenotazioni e i biglietti (gratis) per entrare in questo strano mercatino
Arte & Cultura
Tour gratis, Firenze Insolita: il programma delle visite guidate
Passeggiate teatrali, visite guidate in giardini di ville storiche e itinerari tra arte e fede: il meglio del programma di "Firenze Insolita", il calendario di tour (gratis) finanziati dal Comune
Eventi
IED Firenze: open days 2021 per presentare i corsi
Corsi, consigli e modalità di iscrizione: l'open day dello IED, anche a Firenze, si fa online e dura una settimana per conoscere l'offerta formativa nel campo della moda, delle arti visive e del design
Arte & Cultura
Henry Moore, a Firenze 50 anni dopo. Il ricordo di Antonio Natali
Era il 1972, per la prima volta il Forte Belvedere ospitava una grande mostra d’arte contemporanea. Oggi le opere del celebre artista inglese tornano in città: “Ma non siamo cambiati per niente”. Il racconto dell’ex direttore degli Uffizi
Ultime notizie
Dati, Covid in Toscana: oggi più di 1.300 contagi. Bollettino del 25 febbraio
La soglia psicologica degli oltre 1.000 contagi giornalieri non veniva superata ormai da due mesi e mezzo. Sopra quota 1.000 anche in ricoveri. Ecco i dati del bollettino Covid della Regione Toscana aggiornato a oggi (25 febbraio)
In quanti in macchina: zona gialla, arancione e rossa, quante persone in auto
Si può stare in tre in auto, se ci si trova in zona gialla, arancione e rossa? E in quanti si può viaggiare in macchina se si fa parte dello stesso nucleo familiare? Le regole del Dpcm anti-Covid e del decreto legge Covid del governo Draghi
La Fiorentina deve guardare avanti, parola di Benzivendolo
Sorprese, delusioni, chi deve restare e chi deve andare via se la Fiorentina vuole tornare grande.
Secondo il "Benzivendolo" Andrea Di Salvo è già tempo di scelte forti
Riapertura di cinema e teatri a marzo in zona gialla: le ipotesi per il Dpcm
Con l'arrivo del nuovo Dpcm di marzo 2021, si torna a discutere della riapertura delle sale nel 2021: quando i cinema e teatri potranno stare aperti in zona gialla?