Sempre nel 2009 ricorre inoltre il cinquantesimo anniversario della fondazione del Teatro delle Tredici File a Opole, che pochi anni dopo avrebbe preso il nome, rivoluzionario per l’epoca, di Teatro Laboratorio.Molto del teatro contemporaneo, anche esteticamente lontano dal Laboratorio polacco, non sarebbe stato possibile senza il lavoro di Grotowski, il suo rigore, la sua audacia, la sua sapienza.La ricorrenza del decennale è occasione di convegni, iniziative editoriali, seminari, appuntamenti programmati in tutto il mondo, a partire dall’evento inaugurale che si tiene in Polonia, a Wroclaw, dal 12 al 16 gennaio, sotto l’egida del Grotowski Institute.I quattro incontri a cui si è dato il titolo Grotowski tra noi, organizzati dalla Fondazione Pontedera Teatro, si propongono come un invito, rivolto in particolare alle nuove generazioni, a confrontarsi di nuovo con un patrimonio vivo e tuttora provocante di opere e imprese non comuni.E certamente impresa non comune è stata nel 1986 – su invito e con il sostegno del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale – la creazione del Workcenter, che poi ha preso il nome di Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards.Per quattordici anni Grotowski è stato per il Teatro di Pontedera come un cuore nascosto, pulsante e irradiante. Oggi è presente anche nella toponomastica della città che gli ha dedicato il Parco Jerzy Grotowski, all’entrata del nuovo Teatro Era, una delle cui sale è intitolata a Ryszard Cieslak, il memorabile interprete del Principe Costante.
- Tags
- Spettacoli
Notizia precedenteTerza età, consigli in una guida
Notizia successivaPresentato il nuovo sito di Valdo Spini
Ti potrebbe interessare
Cosa fare a Firenze
Vinokilo Firenze 2021: torna il mercatino vintage “a peso” (su prenotazione)
Tra febbraio e marzo 2021 a Firenze torna Vinokilo, con un temporary shop dove il vintage si paga a peso: le prenotazioni e i biglietti (gratis) per entrare in questo strano mercatino
Arte & Cultura
Tour gratis, Firenze Insolita: il programma delle visite guidate
Passeggiate teatrali, visite guidate in giardini di ville storiche e itinerari tra arte e fede: il meglio del programma di "Firenze Insolita", il calendario di tour (gratis) finanziati dal Comune
Eventi
IED Firenze: open days 2021 per presentare i corsi
Corsi, consigli e modalità di iscrizione: l'open day dello IED, anche a Firenze, si fa online e dura una settimana per conoscere l'offerta formativa nel campo della moda, delle arti visive e del design
Arte & Cultura
Henry Moore, a Firenze 50 anni dopo. Il ricordo di Antonio Natali
Era il 1972, per la prima volta il Forte Belvedere ospitava una grande mostra d’arte contemporanea. Oggi le opere del celebre artista inglese tornano in città: “Ma non siamo cambiati per niente”. Il racconto dell’ex direttore degli Uffizi
Ultime notizie
Il Reporter marzo 2021
L'atterraggio di Perseverance su Marte ci regala un certo gusto della rivincita, un invito a spostare un po’ più avanti la frontiera della fiducia nel futuro
Zona arancione rafforzata: significato e regole della fascia “arancio scuro”
Si allarga nuova fascia di rischio: ecco dove è in vigore, il significato di "zona arancione rafforzata" o "zona arancione scuro", cos'è e le regole per capire cosa si può fare e cosa no
Dove, come e quando fare il vaccino anti-Covid in Toscana
La prenotazione e il calendario, l'efficacia e gli effetti collaterali: tutto quello che c'è da sapere prima di fare il vaccino anti-Covid in Toscana. La nostra guida: dove, quando e come
Cosa cambia in Toscana con il nuovo Dpcm Draghi (marzo 2021)
Scuole, bar, centri commerciali e parrucchieri: cosa prevede il nuovo Dpcm di Draghi in vigore dal 6 marzo 2021 e cosa cambia in Toscana