lunedì, 24 Marzo 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniEventiMalattia e spiritualità, se ne...

Malattia e spiritualità, se ne parla a Villa delle Rose

Medici e leader religiosi a confronto per parlare de “Il cancro e il senso della vita: spiritualità e religioni”, l'incontro organizzato dal Cerion

-

- Pubblicità -

Un pomeriggio per parlare della patologia oncologica da un punto di vista inedito. “Il cancro e il senso della vita: spiritualità e religioni” è l'incontro in programma oggi pomeriggio dalle 15 alle 18.30 nella Sala incontri del Centro di riabilitazione oncologica di Villa delle Rose.

Salute e fede

Tra i relatori ci saranno Antonio Panti, presidente dell'Ordine dei medici di Firenze, padre Bernardo, priore di San Miniato al Monte, Joseph Levi, rabbino capo della Comunità ebraica di Firenze, Izzedin Elzir, Imam di Firenze, e Donatella Bartolozzi, presidente di File.

- Pubblicità -

L’appuntamento rientra nell’ambito dei “Martedì del CeRiOn”, un ciclo di informazione, di confronto e di scambio sulle tante tematiche che si possono legare all'irrompere della diagnosi di cancro nella vita delle persone. Perché parliamo di senso della vita legato all'esperienza di tumore? Quando le persone attraversano l'esperienza di una malattia così impegnativa e così allarmante, si trovano ad affrontare i grandi temi della paura e della disperazione, della sofferenza e del dolore, della fragilità e della precarietà della nostra vita. Questo difficile confronto porta spesso le persone a ripensare le proprie priorità e a riflettere sul senso che alla loro vita vogliono dare.

Cos'è il Cerion

Il Centro di riabilitazione oncologica di Villa delle Rose è nato nel 2005 grazie alla collaborazione tra l’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica e la sezione fiorentina della Lilt (Lega italiana per la Lotta contro i Tumori). La missione del Cerion è quella di accompagnare il paziente oncologico in un percorso riabilitativo integrato e personalizzato grazie alla sinergia tra diverse figure professionali. La persona viene presa in carico nella sua interezza, quindi nei suoi aspetti clinici, psicologici, esistenziali, relazionali. Ai trattamenti individuali e di gruppo, erogati nell’ambito del percorso di cura previsto dal Sistema Sanitario Regionale, si aggiungono altre attività, realizzate grazie al contributo delle associazioni del volontariato presenti al Centro.

- Pubblicità -

Per prenotare e avere informazioni è possibile rivolgersi alle volontarie del Servizio Lilt Donna come prima. Le volontarie rispondono tutti i giorni al numero 055.32697826 oppure 055.32697827.

 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -