giovedì, 25 Settembre 2025
- Pubblicità -
HomeEventiWeekend FirenzeDa Corri la Vita ai...

Da Corri la Vita ai mercatini: gli eventi a Firenze (27-28 settembre)

Dal centro città ai dintorni. L'ultimo weekend di settembre è ricco di eventi all'insegna di arte, solidarietà, tradizione e shopping

-

- Pubblicità -

Due grandi mostre che aprono i battenti, la colorata invasione dei podisti di Corri la Vita, angoli verdi in centro e numerosi mercatini: sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 Firenze si anima con tanti eventi. Questo fine settimana è davvero ricchissimo di opportunità di svago.

I luoghi d’arte svelano i loro scrigni in occasione delle Giornate Europee del patrimonio (e alcuni saranno aperti nella serata di sabato al prezzo simbolico di 1 euro), mentre a Santa Croce tornano incontri e concerti, oltre a un grande giardino urbano. E ancora i ricercatori sono in piazza, la mostra di fiori e piante rare torna al Giardino Corsini, in centro si rinnova la tradizione del Carro Matto e ci sono anche i primi svuota cantine. Ma andiamo con ordine e vediamo cosa fare a Firenze questo weekend.

- Pubblicità -

Corri la Vita 2025, il percorso nel cuore di Firenze

Tra gli eventi da non perdere a Firenze, domenica 28 settembre torna Corri la Vita, con decine di migliaia di magliette blu che sfileranno lungo un percorso che va dalle Cascine a piazza della Signoria, toccando anche l’Oltrarno. Un lungo fiume di persone per sostenere la lotta al tumore al seno. La partenza alle ore 9.15 da viale Lincoln. Come consueto ci sono due itinerari: 11 chilometri per chi vuole correre e 6 chilometri per camminare e visitare tante mete culturali.

Chi indossa la maglietta potrà entrare gratis in oltre 40 tra musei, giardini storici e monumenti. Piazza della Repubbica, da venerdì 26 a domenica 28 settembre, ospita anche il Villaggio della Salute dove poter effettuare la mammografia, seguire corsi sportivi e ritirare le ultime magliette disponibili. Informazioni nell’articolo su Corri la Vita.

- Pubblicità -

Eventi delle Giornate Europee del Patrimonio a Firenze il 27 e 28 settembre

Il Tesoro dei Granduchi in Palazzo Pitti; la Biblioteca Riccardiana collegata, tramite un passaggio segreto, a un altro luogo di studio; un gran ballo ottocentesco alla Petraia e la casa-museo Spadolini. Sono solo alcune delle “chicche” che si potranno vedere durante le Giornate Europee del Patrimonio, che offrono l’opportunità di partecipare a numerose attività gratuite tra sabato e domenica. In più, durante la serata del 27 settembre, 6 musei statali aprono le porte al costo simbolico di 1 euro. Tutti i dettagli nell’articolo sulle Giornate Europee del Patrimonio.

Due nuove mostre a Firenze: Beato Angelico e Toulouse-Lautrec

La stagione autunnale delle mostre a Firenze si apre con due eventi di tutto rispetto, che saranno visitabili anche durante il weekend del 27 e 28 settembre. Da venerdì tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco prende il via la grande mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole, meglio conosciuto come Beato Angelico. Per la prima volta le pale d’altare dell’artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze sono riunite in un unico appuntamento espositivo (orario di Palazzo Strozzi 10-20 tutto il weekend).

- Pubblicità -
Mostra Beato Angelico Palazzo Strozzi Firenze
La mostra sul Beato Angelico a Palazzo Strozzi. Foto: Ela Bialkowska OKNO studio

Sabato, al Museo degli Innocenti, inizia la mostra su uno degli artisti più emblematici della Belle Époque, Henri de  Toulouse-Lautrec. Tra le opere più celebri, che arrivano in prestito dalla Collezione Wolfgang Krohn di Amburgo, litografie a colori, manifesti pubblicitari, disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali. Ci saranno anche lavori di altri protagonisti della Belle Époque e dell’Art Nouveau, fotografie, video, costumi e arredi d’epoca. Il Museo degli Innocenti è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00.

Fino a domenica 28 settembre eventi di Genius Loci, nel complesso di Santa Croce a Firenze

Da giovedì 25 a domenica 28 settembre, il complesso di Santa Croce ospita concerti, talk e performance per l’edizione 2025 di Genius Loci, festival organizzato da Controradio Club, Controradio e Opera di Santa Croce. Tanti gli ospiti. Da non perdere il talk con l’artista Michelangelo Pistoletto e Ruggero Poi (venerdì ore 18.30), l’incontro sul filo delle note tra l’icona del jazz Enrico Rava e il pianista 20 volte nominato ai Grammy Fred Hersch (venerdì ore 21.45), il tradizionale concerto all’alba quest’anno affidato a Frida Bollani Magoni (sabato ore 6.00), la speciale lettura dei testi michelangioleschi proposta dalla compagnia Lombardi-Tiezzi (domenica ore 20.30).

Domenica si svolgeranno anche due visite guidate tra la basilica di Santa Croce, la moschea e la sinagoga di Firenze. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.santacroceopera.it.

Gli eventi di Bright night a Firenze fino a domenica 28 settembre

Continuano fino al 28 settembre gli eventi gratuiti della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, che in Toscana prende il nome di Bright Night 2025. Venerdì, dalle 15 alle 23, in piazza Santissima Annunziata è aperta un’area espositiva dedicata alla scienza e alla ricerca con 34 stand aperti dalle ore 15 alle 23 e tante attività dedicate a giovani e giovanissimi.

Eventi Bright Night Firenze

Dal giovedì a domenica sono in programma passeggiate tematiche in città, guidate da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Firenze e di altre istituzioni, mentre nel fine settimana sono previste visite guidate e attività nei luoghi del Sistema Museale di Ateneo. Sarà possibile, fra l’altro, visitare la Specola o partecipare al primo escape game all’Orto botanico. Aperto anche il Giardino di Villa La Quiete. Il programma completo è disponibile su bright-night.it.

Firenze Flower Show, la mostra di fiori e piante rare al Giardino Corsini

Da sabato 27 a domenica 28 settembre il Giardino Corsini ospita gli eventi dell’edizione autunnale del Firenze Flower Show, mostra mercato di piante rare e inconsuete giunta alla undicesima edizione. Presenti 70 espositori che esporranno varietà botaniche particolari, agrumi, graminacee ornamentali, piante perenni, orchidee, bonsai e aceri giapponesi. In programma inoltre attività collaterali con corsi e laboratori. Orario 9.00  – 19.30, ingresso da via della Scala 115. Biglietti 12-10 euro.

Green Florence in piazza Santa Croce

Il verde invade anche un altro angolo del centro. Dal 26 al 28 settembre in piazza Santa Croce si svolge Green Florence, una grande installazione urbana che comprende 3.000 mq di erba e olivi. La tre giorni, promossa da Confcommercio e Unione degli Agricoltori di Firenze, prevede incontri, musica dal vivo, artisti di strada, spettacoli di teatro all’aperto e laboratori creativi per bambini e famiglie. A disposizione food truck e stand attivi dalle 11 alle 24. Ingresso gratuito. Info su confcommercio.ar.it.

Mercatini a Firenze: gli eventi da non perdere tra sabato 27 e domenica 28 settembre

Sono numerosi i mercati previsti questo weekend a Firenze, ecco i principali:

  • Creative Mani Factory, mercatino artigianale alla Manifattura Tabacchi, sabato e domenica dalle 10 alle 20
  • Collezionare a Firenze – Artigianarte, mostra mercato di antiquariato e collezionismo nel giardino del Teatro Cartiere Carrara, sabato e domenica dalle 10 alle 19
  • Fiera in piazza Santo Spirito, con artigianato, antiquariato e generi vari, domenica dalle 8 alle 19
  • Mercatino vintage di fumetti, dischi e abbigliamento in piazza dei Ciompi, sabato e domenica dalle 9 alle 20
  • Svuota cantine a Bagno a Ripoli, giardini ai Ponti, domenica dalle 8 alle 18

A Rufina il Bacco artigiano e a Firenze arriva il Carro Matto

Come ogni terzo sabato di settembre, il 27 nel centro di Firenze arriva il Carro Matto, trainato da buoi, con 2.000 fiaschi di Chianti Rufina intrecciati tra loro, per la benedizione in piazza Duomo. La sfilata inizia alle ore 14.30. A Rufina invece la festa dura un intero fine settimana con gli eventi del Bacco Artigiano.

Villa Poggio Reale e Piazza Umberto sono al centro dell’evento con wine bar, street food, stand dei produttori del Chianti Rufina, degustazioni guidate e una ricca offerta di concerti, mostre e spettacoli.  Tra le novità la partita delle vecchie glorie del Calcio storico fiorentino (domenica ore 17, Villa di Poggio Reale). Programma su baccoartigiano.it.

Carro Matto fiaschi vino

Festa dell’Uva a Impruneta

Domenica 28 settembre, nei dintorni di Firenze, arrivano al culmine gli eventi della Festa dell’Uva di Impruneta. La 99esima edizione porterà in piazza Buondelmonti uno spettacolo unico nel suo genere: le contrade si sfidano con carri allegorici, danze e coreografie. Appuntamento a partire dalle ore 14.30. Per assistere dal vivo è necessario accaparrarsi un biglietto per la tribuna (gli ultimi posti sono in vendita su TicketOne). La sfida della Festa dell’Uva sarà trasmessa anche in diretta televisiva su Firenze tv, canale 80 del digitale terrestre.

Il Regno delle Zucche a Campi Bisenzio

A Campi Bisenzio, intanto si guarda già ad Halloween. Sabato 27 settembre viene inaugurato il Regno delle Zucche a Villa Montalvo, un villaggio con grandi sculture realizzate con centinaia di zucche, attrazioni, esposizioni, luna park, stand e attività per i più piccoli. L’apertura 2025 è prevista per 6 weekend consecutivi fino al 2 novembre. Orario 10-20, ingresso a pagamento. Biglietto 10-8 euro, info: www.ilregnodellezucche.it.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -