IL BISONTE FIRENZE 2
WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 3
IL BISONTE FIRENZE: Acciarri 8, Morello 2, Valoppi (L1), Bertolino 1, Zuccarelli ne, Colzi ne, Villani 17, Knollema 7, Malešević 11, Bukilić 13, Tanase 10, Kaçmaz ne, Lapini (L2) ne, Agrifoglio. All. Chiavegatti.
WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: Bridi 4, Dodson 14, Malual 18, Šiftar, D’Odorico 9, Sylves ne, Bussoli, Battistoni, Moro (L1), Harbin 1, Scialanca (L2) ne, Akrari 15, Davyskiba 18, Reknere ne. All. Marchiaro.
Arbitri: Papadopol – Piana.
Parziali: 22-25, 26-24, 25-22, 18-25, 12-15.
Note – durata set: 28’, 32’, 30’, 25’, 17’; muri punto: Il Bisonte 6, Monviso 7; ace: Il Bisonte 7, Monviso 9; spettatori: 644.
Stavolta il tie break, il quarto di fila, non porta bene a Il Bisonte Firenze, che cade contro la Wash4Green Monviso Volley dopo essere stato avanti per 2-1. Peccato per la rimonta subita, in un momento in cui la partita sembrava essersi incanalata nella giusta direzione, ma le bisontine quantomeno riescono ancora a smuovere la classifica, salendo a quota sei, anche se la graduatoria è cortissima e le penultime, comprese le piemontesi, sono tutte a cinque punti. Grande merito a Bussoli e compagne, che si sono portate a casa il match sotto il traino della MVP Dodson (14 punti col 76% in attacco, tre muri e un ace), mentre Il Bisonte adesso deve pensare a recuperare tutte le energie per gli altri due delicatissimi impegni dei prossimi sette giorni, contro Cuneo e Perugia.
Coach Chiavegatti schiera Morello in palleggio, Bukilić opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi nel ruolo di libero, mentre Marchiaro risponde con Bridi in regia, Malual opposto, D’Odorico e Davyskiba in posto quattro, Akrari e Dodson al centro e Moro libero.
Il primo allungo è fiorentino, con l’ace di Morello e l’errore in attacco di D’Odorico (4-2), poi la stessa D’Odorico impatta col servizio vincente del 6-6, ma Acciarri mura Akrari per il nuovo + 2 (9-7) e Knollema ci aggiunge la parallela del 10-7, mentre sull’attacco out di Malual (11-7), coach Marchiaro deve spendere il primo time out: dopo il 12-7 di Bukilic arriva il primo black out delle bisontine (12-10), poi Davyskiba accorcia ancora da seconda linea (13-12) e Malual impatta (13-13), con Chiavegatti che non può far altro che fermare il gioco. Al rientro l’emorragia continua (13-16), Chiavegatti inserisce Agrifoglio in regia per Morello e Knollema prova la reazione (15-16), ma poi Dodson la mura per il 15-18 e Chiavegatti mette Tanase al suo posto, chiamando anche il secondo time out: la squadra riparte, Malesevic piazza due ace di fila che valgono la nuova parità (19-19) e Marchiaro ferma tutto, poi Monviso ritrova il break con l’errore di Acciarri e l’ace di Dodson (20-23), subito rintuzzato dall’attacco out di Davyskiba (22-23). Qui però Il Bisonte pur difendendo non trova l’occasione giusta in contrattacco, mentre Davyskiba punisce (22-24) e poi un’incomprensione fra Agrifoglio e le compagne regala il set alla Wash4Green (22-25).
Il Bisonte, con Agrifoglio rimasta in campo in regia, prova la reazione a inizio secondo set (4-1), ma piano piano il Monviso reagisce e dal 9-6 torna sul 9-9 con due punti di fila di Akrari, costringendo Chiavegatti al time out: D’Odorico mura Malesevic per il sorpasso (10-11), due errori in attacco di Knollema valgono il 12-14, poi rientra Morello per Agrifoglio e stavolta è Malual a sbagliare per il 14-14, con Knollema che trova l’ace del 15-14 e poi anche il break del 20-18 dopo una lunghissima fase punto a punto. Marchiaro spende il time out, poi sul 21-19 inserisce Battistoni – al rientro – per Bridi e Malual impatta sul 21-21: sul 22-22 rientra Bridi, Malual mette giù il 22-23 e Chiavegatti chiama il time out e inserisce Tanase per Knollema, poi Villani pareggia (23-23) ma Dodson procura il set point alle ospiti (23-24). D’Odorico spara in rete la battuta (24-24), Chiavegatti inserisce Bertolino al servizio per Bukilic e l’argentina lo premia con l’ace di nastro, poi Marchiaro spende il time out ma al rientro è Villani a chiudere uno scambio incredibile per il 26-24.
Nel terzo rimangono in campo Morello e Tanase ma sul 3-6 iniziale di Malual Chiavegatti è costretto a fermare subito il gioco: Il Bisonte comincia la rimonta e impatta sul 9-9 con l’errore di Davyskiba, sul 12-12 entra Siftar per Davyskiba ma è Bridi a regalare il nuovo + 2 al Monviso con l’ace del 13-15, anche se Firenze rientra subito sul 15-15 e poi sorpassa col monster block di Bukilic (16-15). Marchiaro inserisce Battistoni per Bridi, Siftar sbaglia (17-15) e rientra Davyskiba al suo posto, poi Acciarri mura Malual (18-15) e allora arriva il time out ospite, ma Villani trova il mani-out del 19-15 e Marchiaro ne spende subito un altro: Acciarri mura Malual che lascia il posto a Harbin (20-15), Monviso non ci sta e torna sul 21-19 con l’ace di Akrari, poi Tanase (grande prestazione dalla panchina con 10 punti e l’81% in attacco) trova una grande parallela per il 23-20 e poi procura tre set point (24-21), con Bukilic che chiude sul secondo murando Davyskiba per il 25-22.
La Wash4Green non si arrende e sale 2-6 nel quarto con due muri di Dodson, Chiavegatti prova il doppio cambio con Agrifoglio e Knollema per Bukilic e Morello ma le ospiti tengono bene il cambio palla e quando Bridi mette giù l’8-13 Chiavegatti decide di parlarci su: finalmente la squadra inizia a girare, l’ace di Knollema vale il 13-15 e il conseguente time out Marchiaro, poi sul 14-16 entra Bertolino in seconda linea per Tanase, ma un fallo di formazione ricaccia indietro Firenze e il successivo errore di Acciarri costa il 15-20 e il nuovo time out Chiavegatti, che non serve però a fermare l’emorragia fino al 18-25 firmato Malual.
Nel tie break l’equilibrio è assoluto, con Il Bisonte che cambia campo avanti 8-7 e Marchiaro che inserisce Battistoni per Bridi, poi sul muro di Monviso (8-9) Chiavegatti chiama time out e mette Knollema per Bukilic, ma Davyskiba punisce da seconda linea per l’8-10 e poi Akrari trova l’ace del 9-12, con Chiavegatti che ferma di nuovo il gioco: Dodson mura Acciarri (9-13), entra Agrifoglio per Morello e sull’errore di Malual (11-13) è Marchiaro a spendere il time out, poi però Knollema spara out la battuta (11-14), e dopo il punto della speranza (12-14) di Villani (top scorer di Firenze con 17 punti) è D’Odorico a chiudere 12-15.
LE PAROLE DI FEDERICO CHIAVEGATTI – “Sicuramente un punto lo abbiamo preso e ce lo teniamo, ma oggi è un po’ meno d’oro rispetto a domenica scorsa, perché eravamo avanti 2-1. Guardando le statistiche salta all’occhio che la differenza l’ha fatta la battuta: nei set che abbiamo vinto siamo stati bravi a tenerle lontane da rete e a lavorare bene contro i loro laterali, ma quando siamo calati un po’ con la battuta sono saliti in cattedra i loro centrali, soprattutto Dodson, che ha chiuso con più del 70% in attacco, e questo lo abbiamo pagato. Adesso ci aspetta un tour de force difficile, quindi dobbiamo subito voltare pagina, cercando di riproporre già da Cuneo tutto ciò che è andato bene e correggere invece le cose che sono andate male”.


