lunedì, 3 Novembre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniSportFinalmente i tre punti! Il...

Finalmente i tre punti! Il Bisonte batte 3-0) Perugia e sale a quota 10

Interrotta la serie di cinque tie break giocati consecutivi: non si ferma invece la striscia di partite di fila a punti

-

- Pubblicità -

IL BISONTE FIRENZE 3

BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 0

- Pubblicità -

IL BISONTE FIRENZE: Acciarri 12, Morello 1, Valoppi (L1), Bertolino, Zuccarelli 11, Colzi ne, Villani 11, Knollema 15, Malešević 5, Bukilić ne, Tanase, Kaçmaz ne, Lapini (L2) ne, Agrifoglio ne. All. Chiavegatti.

BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Kump 2, Turlà, Perinelli 9, Lemmens 3, Sirressi (L1), Bartolini G. ne, Ricci, Markovič 12, Recchia (L2), Bartolini B. 4, Mazzaro ne, Fiesoli 2, Gardini 17, Williams 1. All. Giovi.

- Pubblicità -

Arbitri: Zanussi – Gaetano.

Parziali: 25-22, 25-21, 25-22.

- Pubblicità -

Note – durata set: 27’, 27’, 30’; muri punto: Il Bisonte 7, Perugia 2; ace: Il Bisonte 4, Perugia 1; spettatori: 709.

Prima vittoria da tre punti stagionale per Il Bisonte Firenze, che al Pala BigMat supera con autorità per 3-0 la Bartoccini-MC Restauri Perugia, interrompendo ‘finalmente’ la serie di cinque tie break giocati consecutivi: non si ferma invece la striscia di partite di fila a punti, sei, che permettono alle bisontine di salire a quota 10 e di affrontare con una grande serenità la settimana piena che porta al prossimo impegno casalingo con San Giovanni in Marignano. Nella giornata in cui Knollema è stata ancora una volta la top scorer di Firenze con 15 punti, e in cui sono andate in doppia cifra anche Acciarri (12 punti con 4 ace e 1 muro) e Villani (11 punti), a prendersi meritatamente il premio di MVP è stata la trentenne Agata Zuccarelli, alla stagione d’esordio in A1, che alla prima da titolare come opposto è stata capace di chiudere anch’essa a quota 11 con 9 punti e 2 muri, ma soprattutto con una enorme lucidità che le ha permesso di scrivere uno zero alla casella degli errori commessi.

Coach Chiavegatti schiera Morello in palleggio, Zuccarelli opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi nel ruolo di libero, mentre Giovi, con Mazzaro a referto ma non utilizzabile per un infortunio alla mano destra, risponde con Ricci in regia, Markovič opposto, Gardini e Perinelli in posto quattro, Lemmens e Bartolini al centro e Recchia libero.

Molto equilibrato l’inizio del match, con Il Bisonte che lavora bene a muro-difesa e Perugia che risponde con un attacco efficace (8-9): il primo break nasce proprio grazie a un monster block di Acciarri (11-9), Giovi chiama time out e la sua squadra impatta subito con l’ace di Lemmens (11-11), poi Villani ricrea il + 2 (13-11), ma le Black Angels si riorganizzano e sul sorpasso di Markovic (15-16) Chiavegatti è costretto a spendere il time out. Si entra in una combattutissima fase punto a punto, Knollema fa il suo ingresso in partita e con due attacchi di fila regala il 22-20, poi l’ace di Acciarri del 23-20 suggerisce a coach Giovi di fermare il gioco: al rientro Acciarri mette giù un altro ace (24-20), poi sbaglia la battuta (24-21) e Markovic annulla il secondo set point (24-22), ma sul terzo è Knollema a chiudere 25-22.

Nel secondo Firenze prova a tenere l’inerzia (3-0 con l’attacco di Villani), Giovi cambia in regia con Turlà per Ricci, ma Knollema e Acciarri (con l’ace del 5-0) allungano e allora entra anche Fiesoli per Gardini: Zuccarelli mette giù il 9-3, Giovi ferma il gioco ma al rientro Morello trova il 10-3 con una magia in difesa dal seggiolone del primo arbitro e non serve neanche l’ingresso di Kump per Lemmens perché sul 13-6 Giovi deve spendere il secondo time out. Sul 14-9 rientra Gardini per Fiesoli, sul 17-12 torna anche Ricci per Turlà mentre Chiavegatti spedisce Bertolino in battuta e seconda linea per Knollema e sul 18-14 arriva il turno di Williams per Markovic: Il Bisonte tiene il cambio palla con autorità, Knollema (sette punti nel set) allunga ancora (21-15), poi incredibilmente sul 24-16 l’attacco si blocca, tanto che ci vogliono sei set point annullati prima che Zuccarelli chiuda col pallonetto del 25-21.

Nel terzo rimangono in campo Williams e Kump – e anche Sirressi che nel frattempo aveva preso il posto di Recchia come libero – e il match è più equilibrato, con un continuo ribaltamento di fronte punto a punto che sul 9-10 (incomprensione in ricostruzione) porta Chiavegatti a fermare il gioco: sull’11-12 entra Markovic per Williams, sul 12-12 c’è Fiesoli per Gardini, poi sul 14-13 c’è Bertolino in seconda linea per Knollema, e il muro di Villani vale il primo break (15-13) e il conseguente time out di Giovi. Zuccarelli (sei punti nel set con due muri) allunga ancora con un altro pallonetto (18-15), Giovi inserisce Turlà in regia per Ricci e Fiesoli accorcia (19-18), poi Markovic impatta (20-20) ma Knollema da campionessa mette giù due attacchi di fila (22-20) e Giovi ferma il gioco, rimettendo anche in campo Gardini per Fiesoli: al rientro Bartolini sbaglia il primo tempo (23-20), rientra anche Ricci per Turlà e Malesevic procura tre match point (24-21), sul secondo dei quali è Villani a far esplodere la festa (25-22).

LE PAROLE DI FEDERICO CHIAVEGATTI – “Le ragazze sono state bravissime, sono arrivate molto stanche a questo impegno e ho chiesto loro di dare fin da subito tutto ciò che avevano: lo hanno fatto, giocando dall’inizio al 100%, e se ero già orgoglioso di quello che avevano fatto fino a mercoledì, i tre punti di oggi sono un po’ la ciliegina sulla torta di questo tour de force. Agata Zuccarelli? Mercoledì a Cuneo ha dato una grossa mano per girare la partita, oggi ha fatto un’altra bella prestazione, quindi c’è solo da dirle complimenti perché è stata bravissima”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -