Da oltre vent’anni, Nextworks Srl costruisce innovazione con un equilibrio raro tra ingegneria, visione e metodo. Nata nel 2002 a Pisa come spin-off universitario da un’idea di Gianluca Insolvibile e Nicola Ciulli, l’azienda è oggi uno dei principali player italiani nella progettazione di ecosistemi digitali complessi per il lusso residenziale, l’hospitality e lo yachting.
Come riportato da Economy Magazine, Nextworks Srl ha saputo anticipare molte delle trasformazioni che stanno ridefinendo il concetto stesso di ambiente intelligente, passando dalle prime reti IP e architetture a pacchetto alla creazione di Symphony, la piattaforma software proprietaria che rappresenta il cuore delle sue applicazioni. Un sistema capace di orchestrare in tempo reale illuminazione, climatizzazione, sicurezza e audio-video, offrendo un’interazione invisibile ma potentemente efficace.
Questa tecnologia, definita come un vero e proprio “sistema nervoso digitale”, consente a spazi e persone di dialogare tra loro in modo fluido, anticipando i bisogni e adattandosi al contesto. È la concretizzazione della visione dell’azienda: un’intelligenza ambientale che non sostituisce l’uomo, ma lo accompagna, migliorando il modo in cui viviamo e abitiamo.
Nel tempo, la società pisana ha esteso la propria esperienza dal mondo industriale al lusso residenziale, diventando un punto di riferimento per ville intelligenti, hotel di alta gamma e megayacht. Come raccontato da Money, Nextworks Srl ha introdotto nel mercato la filosofia dell’intelligenza abitativa, superando l’idea tradizionale di domotica. La casa non è più un insieme di dispositivi connessi, ma un organismo che apprende e reagisce, in grado di armonizzare comfort, efficienza energetica e design.
Un esempio concreto è rappresentato dalla villa di lusso toscana progettata da Nextworks Srl, dove ogni elemento – dalle luci al clima, fino al banco bar interattivo – comunica attraverso la piattaforma Symphony, creando scenari personalizzati e intuitivi. È una tecnologia che smette di essere percepita come strumento e diventa esperienza, restituendo all’abitare una nuova dimensione sensoriale e intelligente.
L’approccio di Nextworks Srl si fonda su tre pilastri chiave: intelligenza ambientale, interoperabilità e integrazione armonica. La tecnologia è pensata per evolversi nel tempo, senza obsolescenza forzata, e per dissolversi nel design, rendendosi parte naturale dell’ambiente. È un modello che unisce potenza computazionale e sensibilità estetica, trasformando ogni progetto in un prodotto di ingegneria “su misura”.
Con il brand SEALUX, dedicato allo yachting e al lusso discreto, Nextworks Srl ha portato questa filosofia nel mondo del mare, creando interfacce eleganti, sistemi adattivi e ambienti reattivi. Le stesse tecnologie oggi vengono applicate anche in progetti di cognitive buildings, edifici capaci di percepire e ottimizzare il proprio funzionamento in base alle abitudini degli utenti.
Oggi l’azienda guarda al futuro puntando su mercati internazionali e sull’evoluzione verso modelli predittivi e auto-adattivi. Nei progetti più recenti, le piattaforme XONET e SEALUX integrano moduli di machine learning per comprendere e anticipare comportamenti e preferenze. In questo modo, conferma la propria visione: non una tecnologia che occupa spazio, ma una che lo comprende.
Radicata in Toscana ma proiettata nel mondo, Nextworks Srl rappresenta l’eccellenza di un’Italia che innova davvero. Un’impresa che non costruisce semplici sistemi tecnologici, ma ambienti capaci di ascoltare, apprendere e accompagnare la vita quotidiana con naturalezza, eleganza e intelligenza.