- Pubblicità -
Rinascimento di Boboli: una campagna di interventi nel giardino mediceo di Firenze
Al via un piano di lavori per rendere più godibile il Giardino di Boboli a Firenze, patrimonio Unesco. Tra le novità l'apertura del Giardino della Botanica Superiore e presto di una gelateria
Bargello e altri 4 musei di Firenze gratis il 25 aprile
In occasione della festa della Liberazione alcuni musei che fanno capo al Bargello e al polo museale della Toscana aprono le porte ai visitatori gratuitamente
L’ex cinema Ciak riapre come Ciac
L'ex cinema rinasce come Ciac Centro Immagine, Alimentazione e Cultura grazie all'Istituto Lorenzo de' Medici
Agli Uffizi la mostra (virtuale) sulla Pasqua
Gli Uffizi celebrano la Pasqua con una mostra virtuale. “La passione, la morte e la resurrezione di Gesù” è un esposizione online visitabile sul...
Palazzo Medici Riccardi svela la sua storia
Palazzo Medici Riccardi svela un patrimonio, finora rimasto nascosto, con 2000 anni di storia. Le operazioni di scavo promosse dalla Città Metropolitana di Firenze,...
“Beyond Performance”, l’arte contemporanea a Palazzo Strozzi
Immagini, musica pop e un'amaca gigante appesa nel cortile. A Palazzo Strozzi fino al 14 luglio arriva “Beyond Performance”, uno speciale progetto di arte...
Tutti i musei di Firenze aperti a Pasqua 2019 (e Pasquetta)
Come passare il ponte pasquale a Firenze? Immersi nell’arte. Dagli Uffizi alla Galleria dell’Accademia sono tanti i musei che rimarranno aperti anche nei “giorni rossi” del calendario
Leonardo visto da Giuliano Ghelli (in una mostra)
A Villa Arrivabene la mostra “Leonardo da Vinci nell’arte di Giuliano Ghelli” per indagare il rapporto tra l’artista fiorentino e il genio vinciano
Leonardo a Vinci. In mostra le origini del genio
Anche il presidente della Repubblica Mattarella a Vinci per inaugurare la mostra “Leonardo a Vinci. Le origini del genio”, con al centro il primo disegno del genio (e il "lato B" dell'opera)
Omaggio a Caterina, 2 giorni di festa a Palazzo Medici Riccardi
A dare il via ai festeggiamenti è una mostra che traccia un ritratto della "duchessina" dei Medici, ma per ricordare i 500 anni dalla nascita di Caterina dei Medici (13 aprile 1519), la sua “casa”, Palazzo Medici Riccardi, si anima per due giorni di eventi, concerti e visite guidate gratuite.
- Pubblicità -
Ultimi articoli
- Pubblicità -
- Pubblicità -

