martedì, 13 Maggio 2025
- Pubblicità -
SezioniArte & Cultura

Arte & Cultura

A Firenze riaprono museo e chiesa di Orsanmichele: gli orari

Dopo 400 giorni di lavori e di restauri spalanca le porte il complesso di Orsanmichele. Un "museo con vista" che allunga i suoi orari di apertura rispetto al passato

Musei gratis a Firenze (sempre): cosa vedere, dalle chiese alle ville

Musei statali e ville medicee, chiese e cenacoli, luoghi insoliti e scrigni d’arte: ecco dove l’ingresso è gratuito, tutto l'anno

Le mostre da visitare a Firenze nel mese di gennaio

Art Nouveau, contemporaneo, futurismo e fotografia: le migliori esposizioni da vedere in città a inizio anno

Teatro del Maggio, 120 bambini sul palco per il Flauto Magico

Il 16 dicembre in scena al Teatro del Maggio Fiorentino la riduzione per giovanissimi dell'opera tratta il Flauto Magico di Mozart

Una giornata all’inferno: Aldo Cazzullo parla di Dante su La7

Mercoledì 1° novembre, su La7 in onda una puntata speciale del programma di Aldo Cazzullo dedicata a Firenze e a Dante Alighieri

Come visitare la stanza segreta di Michelangelo a Firenze

Secondo le ipotesi degli studiosi, Michelangelo Buonarroti si nascose per qualche mese in questo piccolo ambiente sotto le Cappelle Medicee. Un luogo suggestivo che adesso riapre al pubblico

Viaggio di luce alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi

Dall'idea della mostra fino al percorso espositivo: tutto quello che c'è da sapere sulla mostra "Viaggio di luce", che accomuna le opere di Parmiggiani ed Herrero, attualmente in corso alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze

Libertà clandestine, la mostra di Mariana Ferratto al MAD

È visitabile fino al 7 gennaio 2024 la mostra "Libertà Clandestine" di Mariana Ferratto, che porta al MAD la storia dei prigionieri politici nell'Argentina della dittatura

Corridoio Vasariano, apertura al pubblico nel 2024 con biglietto integrato

Al posto degli autoritratti arriveranno antiche epigrafi, sculture e anche gli affreschi che decoravano l'esterno del corridoio. Una fondazione americana dona 1 milione di euro per il nuovo allestimento

Giornate Fai d’autunno 2023 in Toscana: cosa visitare

Castelli, palazzi storici, musei, chiese, perfino rifugi anti-aerei. Sono una ventina i luoghi aperti in Toscana per le Giornate Fai d'autunno. Ecco le chicche da vedere, provincia per provincia
- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -