venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1021

Tramvia anche di notte nel weekend? Qualcosa si muove

Tram in funzione anche la notte? Un'ipotesi di cui si inizierà a parlare proprio oggi, quando la commissione mobilità del consiglio comunale di Firenze prenderà in esame una mozione che chiede di prolungare l'orario della Linea 1 nelle notti del venerdì e del sabato.

Presto in tutti i consigli

La proposta è stata presentata dal consigliere comunale Cosimo Guccione del Partito Democratico e segue la mozione del consigliere Marco Burgassi approvata all'unanimità dal consiglio del Quartiere 4 e che a breve sarà sottoposta all'esame del consiglio del Quartiere 1 e del consiglio comunale di Scandicci. Entro la fine di gennaio la proposta sarà discussa nel consiglio comunale di Firenze.

Più tram per strade più sicure

Sulla Linea 1 viaggiano 1.088.180 di passeggeri al mese, secondo i dati aggiornati al 31 maggio scorso. Dall'indagine della Regione Toscana “I fiorentini e la tramvia” è emerso che il 65% dei cittadini intervistati sarebbero interessati ad allungare l'orario del servizio nel fine settimana. L'obiettivo è quello di togliere auto private dalla strada e incentivare l'uso dei mezzi pubblici soprattutto verso il centro storico di Firenze.

Una soluzione sostenibile

La mozione, se approvata, invita l'amministrazione comunale a richiedere il prolungamento dell'attività notturna della Linea 1 e delle future linee. Sull'orario dell'ultimo tram e la frequenza delle corse viene lasciata piena discrezionalità al gestore. Sarebbe compito suo modularli per rientrare nelle spese, che tuttavia, secondo le stime dei promotori, sarebbero pienamente sostenibili.

C’è Diamanti. Novità anche in porta?

0

Se il 2015 viola non è partito nel migliore dei modi sul campo, con la sconfitta di Parma e la maxi-squalifica di Savic, la società è al lavoro per invertire la tendenza e regalare qualche rinforzo a Montella nella sessione invernale del calciomercato.

diamanti

Così, in riva all’Arno è atteso l’arrivo di Alessandro Diamanti: il trequartista toscano, attualmente in forza alla squadra cinese del Guangzhou, dove era stato chiamato dall’ex allenatore Marcello Lippi, è l’uomo chiamato a dare nuova linfa all’attacco viola e ad “accendere” Mario Gomez, in attesa del ritorno in campo di Pepito Rossi.

in porta

Un rinforzo utilissimo per Montella dopo i tanti infortuni che, anche in questa stagione, hanno colpito il reparto avanzato della Fiorentina. Dall’attacco alla porta, dopo il caso Neto potrebbe arrivare a Firenze anche un nuovo portiere: radiomercato fa i nomi di Romero e Sorrentino, con il giovane Bardi sullo sfondo.

Un mese, quello di gennaio, che si preannuncia dunque particolarmente caldo anche sul fronte del mercato, in vista della seconda – e decisiva – parte della stagione.

Fiorentina, 4 turni di stop per Savic

0

Mano pesante del giudice sportivo, che ha fermato per 4 giornate il difensore viola Stefan Savic. Espulso al termine della partita persa dalla Fiorentina contro il Parma, Savic è stato squalificato per 4 turni.

savic

Una squalifica decisa – spiega il giudice sportivo – “per comportamento scorretto nei confronti di un avversario; già diffidato (Quarta sanzione); per avere, al 40° delsecondo tempo, a giuoco fermo, colpito un calciatore della squadra avversaria con una gomitata al volto”.

gonzalo rodriguez

Una giornata di stop, invece, per Gonzalo Rodriguez, anche lui espulso nella sfida di Parma per “doppia ammonizione per comportamento scorretto nei confronti di un avversario”. Montella, insomma, in vista delle prossime partite dovrà reinventarsi la difesa.

Genitori e single, la comunità dei “Gengle”

0

Genitori e single. Condizione non facile ma sempre più comune quella dei “Gengle”, mamme e papà separati, divorziati o vedovi. Dall'idea di una mamma fiorentina è nata Gengle.it, la prima comunità online che in poche settimane ha già raccolto 4mila iscritti, mille solo a Firenze.

Single contro la solitudine

A inventarsi “Gengle” (parola nata dalla contrazione di “genitore” e “single”) è stata Giuditta Pasotto, fiorentina di 34 anni. Serviva, spiega l'ideatrice, “Un modo per incontrarsi e far incontrare i nostri figli”. Gengle.it è un social network gratuito per organizzare attività in gruppo ciascuno con i propri bambini. Basta iscriversi, lanciare un’iniziativa e raccogliere le adesioni degli altri utenti. “C’è chi propone la gita allo zoo – spiega Pasotto -, chi apre la propria a casa per la festa di compleanno del figlio. Gengle vive di appuntamenti quotidiani: un pomeriggio di compiti, una serata al cinema”. Unire le forze permette di combattere la solitudine di mamme e papà separati, degli stessi bambini e di condividere tempo, energie e spese.

Un'idea nata in coda per lo scivolo

“La scorsa estate – racconta l'ideatrice di Gengle – ero all’acquapark, con i miei figli di 8 e 3 anni. Il più grande voleva che lo accompagnassi sugli scivoli. Non sapevo come fare con il piccolo, così chiesi aiuto a un’altra mamma sola”. Nacque così l'idea di creare una rete fra genitori single.

In pochi mesi la rete di Gengle ha raggiunto migliaia di persone. La community di Firenze è la più numerosa con 1.200 iscritti. Seguono Roma, Milano e Torino, ma gruppi Gengle sono nati in tutta Italia.

Ciao Natale: cosa farne degli alberi

Il Natale se ne va, gli abeti restano. E allora cosa farne? Parte la raccolta degli abeti di Natale da parte di Quadrifoglio: gli alberi si trasformeranno in compost. A partire da oggi, mercoledì 7 gennaio, gli abeti di Natale possono essere consegnati a una delle 7 Ecostazioni di Quadrifoglio o all’Ecotappa di via Bibbiena a Firenze.

cassonetti

In alternativa – spiega Quadrifoglio – gli abeti rossi possono essere inseriti (spezzati) nei cassonetti per i rifiuti organici (coperchio marrone) o nelle isole interrate (torretta per l’organico): tutti gli alberi raccolti saranno trasformati in compost di qualità (poi utilizzato anche da aziende florivivaistiche). Se si scelgono i cassonetti stradali o gli interrati – continua Quadrifoglio – è importante non lasciare gli abeti appoggiati all’esterno dei contenitori.

porta a porta

Nei comuni dove è attivo il servizio “porta a porta”, l’abete –  ben spezzato e inserito nel sacco o nel bidoncino –  può essere consegnato il giorno di ritiro dell’organico (analogamente a quanto fatto con le potature).

le ecostazioni

Queste le Ecostazioni dove è possibile consegnare gli alberi di Natale: via di Campigliano 59 a Bagno a Ripoli, via di Pratignone a Calenzano, via di San Donnino 42 a Firenze, via Cassia per Siena 27 a San Casciano in Val di Pesa, via Charta 77 angolo via Newton a Scandicci, via De Gasperi 8/d a Sesto Fiorentino e via Michelangelo 25/27 a Tavarnelle in Val di Pesa. L’Ecotappa di via Bibbiena 13 a Firenze è aperta dal lunedì al sabato,  con orario 7.30-17.30. Per conoscere gli orari di apertura dell’Ecostazione più vicina è possibile chiamare il numero verde 800.33.00.11 o consultare il sito www.quadrifoglio.org.

Bandabardò, sorpresa alla Coop

0

Musica tra i banchi della frutta. Una performance a misura di carrello: d’improvviso, durante la spesa del mercoledì, inizia un mini-concerto. “Chi sono, chi sono?” chiede divertita la signora Maria che sta compando le arance. “La Bandabardò? Ma questi son bravi!”.

C’è chi balla mentre è in fila alla cassa, chi rimane impietrito dietro al carrello, chi non rinuncia al selfie di rito. Cronaca di una mattina diversa al supermercato Coop di Ponte a Greve, prima periferia di Firenze.

L’esibizione flash del gruppo fiorentino (la Bandabardò è in concerto, sul palco vero , il 24 gennaio all’Obihall), è solo il primo di tanti eventi a sorpresa che andranno in scena nei supermercati di mezza Toscana: pillole di opere liriche, presentazioni di libri con big, concerti di musica pop, letture. 

60 eventi a sorpresa in 2 mesi

Nei punti vendita di Unicoop Firenze e nei centri commerciali arriveranno anche Tiziano Ferro e l’attore Alessandro Benvenuti; i musicisti del Maggio musicale fiorentino e quelli dell’Orchestra della Toscana; Sandro Veronesi e Paolo Poli. Tra gennaio e febbraio saranno organizzati 60 eventi a sorpresa coinvolgendo una trentina di enti e istituzioni culturali del territorio. 

Cooncertiamo, perché

L’iniziativa si chiama Cooncertiamo e “vuole portare la cultura lì dove le persone sono, nei supermercati e nei centri commerciali –  spiega Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne di Unicoop Firenze – nei nostri punti vendita ogni anno passano 3 milioni e mezzo di persone. Penso che sia uno dei primi eventi del genere in Italia, almeno per dimensioni. Non solo promuoviamo la cultura, ma la sosteniamo dando la possibilità ai nostri soci di avere sconti e facilitazioni”

Senza preavviso

Bocca cucita sugli orari e sulle location degli eventi di maggior richiamo, anche se molti nomi sono già filtrati: tra loro Tiziano Ferro che incontrerà i suoi fan; un mostro sacro come Paolo Poli leggerà l’Artusi; Sandro Veronesi presenterà il suo nuovo libro; il Maggio musicale fiorentino eseguirà arie del Don Giovanni.

Ecco le iniziative annunciate, a cui si aggiungeranno spettacoli a sorpresa.

“Rimbamband” – pillola dello spettacolo con i “5 suonattori”
A Firenze: Coop via Carlo del Prete , 9 gennaio ore 17; Coop.fi via Forlanini 10 gennaio, alle 17; Coop piazza Leopoldo 11 gennaio alle 11

“I musicanti di Brema”, in collaborazione con il Teatro Puccini, pillole musicali della celebre fiaba dei fratelli Grimm – Coop via Cimabue , 9 gennaio ore alle 17,  improvvisate tra il reparto pescheria, forneria e macelleria.

Orchestra regionale toscana – Firenze, Coop via Erbosa il 14 gennaio alle 17; Poggibonsi, Coop di via Salceto – il 12 gennaio, alle 17

Nuovo stadio, primo via libera al progetto viola

0

Arriva il primo via libera ufficiale al progetto per il nuovo stadio della Fiorentina. La giunta Nardella ha dichiarato l'interesse pubblico per l'opera, esprimendo parere positivo sul piano di fattibilità e sul piano economico finanziario.

prezzi in linea con il mercato

Il provvedimento segue la relazione redatta dalla Conferenza dei servizi preliminare e le valutazioni del gruppo di lavoro dell’amministrazione comunale. La Conferenza dei servizi ha accertato che i costi per la realizzazione dello stadio e delle strutture annesse indicati nella proposta della Fiorentina sono in linea con i valori di mercato. Allo stesso modo anche gli oneri di urbanizzazione risultano coerenti con la complessità dell’intervento.

“È il primo caso – ha detto il sindaco Dario Nardella – di applicazione della nuova legge sugli stadi con il modello del project financing. Mi auguro che questo progetto vada avanti rapidamente nell’interesse non solo dei tifosi ma di tutti i fiorentini e della riqualificazione di un quartiere importante. Accanto all’interesse pubblico della realizzazione dello stadio – ha spiegato Nardella – c’è anche l’interesse pubblico della riqualificazione dei Mercati generali: sono due progetti per noi fondamentali per lo sviluppo di tutta la città”.

Ora tocca ai viola: adeguare il preliminare o presentare il definitivo

La palla passa ora alla Fiorentina, che per ottenere il via libero definitivo dovrà recepire le prescrizioni indicate dalla giunta. E dunque: conformare la proposta agli strumenti urbanistici, verificare il sistema della mobilità locale e metropolitana, adeguare il progetto al sistema tramviario, rispettare le normative in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, garantire la sicurezza idraulica, risolvere le interferenze con i sottoservizi, tutelare le acque dall’inquinamento e verificare la necessità di bonifica, rispettare i beni culturali, archeologici e paesaggistici.

“Diamo alla Fiorentina – ha spiegato Dario Nardella – la possibilità di scegliere due strade: adeguare il progetto preliminare alle prescrizioni o passare direttamente al progetto definitivo e introdurre queste prescrizioni nel progetto definitivo. Nel primo caso diamo 90 giorni di tempo, nel secondo caso 12 mesi. Entro un mese la Fiorentina ci dirà se intende scegliere l’una o l’altra strada. Oggi abbiamo compiuto un passo decisivo per la realizzazione del nuovo stadio. Sono fiducioso sul fatto che procederemo rapidamente”.

Area Mercafir verso il trasloco

La Fiorentina ottiene, come richiesto, anche il comparto Nord dell'area Mercafir per la costruzione di stadio, centro commerciale e struttura ricettiva. La proposta del club viola dovrà quindi essere modificata inserendo nel piano economico finanziario anche i nuovi costi di monetizzazione. Questo consentirà, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, di trovare in modo tempestivo un’area idonea a ricollocare le strutture mercatali attualmente presenti nell'area Mercafir.

Prezzi giù, Firenze resta in deflazione

Prezzi in calo per il sesto mese consecutivo a Firenze, dove anche a dicembre l'inflazione ha registrato il segno meno: -0,5%, dopo il -1% di novembre e il -0,7% rispetto a un anno fa. Scendono i prezzi di alberghi, carburanti e alimentari.

Giù i prezzi di alberghi e alimentari

I dati, anticipati dall'Ufficio comunale di statistica e in attesa della conferma Istat, parlano di un maggior calo nei settori dei servizi ricettivi e di ristorazione (-1,7%) e dei prodotti alimentari e bevande analcoliche (-1,4%).

Costano meno le carni (-1,2% rispetto a novembre e -2,7% rispetto a dicembre 2014) e la frutta (-9,4% rispetto al mese precedente e -7,7% rispetto 12 mesi prima). Sale invece il caffè, +3% rispetto a novembre.

In generale, scendono di quasi un punto percentuale (-0,9%) i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza, mentre restano invariati i prodotti a media e bassa frequenza.

Costano di più i trasporti

Ad aumentare sono invece i prezzi della divisione Trasporti (+0,3% rispetto a novembre 2014), dovuti all’aumento del trasporto aereo passeggeri (+28,4% su base mensile e +12,0% rispetto all’anno precedente) in parte compensato dalla diminuzione dei carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (-3,7% rispetto a novembre 2014 e 8,9% rispetto a dicembre 2013).

I beni, che pesano nel paniere per circa il 53%, hanno fatto registrare a dicembre 2014 una variazione di 1,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 47%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +0,8%.

La rilevazione si è svolta dall'1 al 21 del dicembre scorso su oltre 900 punti vendita della grande distribuzione e di quella tradizionale. Sono stati presi in esame complessivamente 11mila prezzi di oltre 900 prodotti compresi nel paniere.

 

Prodotto

Note

Prezzo Corrente

Var. % a.p.

Var. % m.p.

Pane

al kg

1,95

-0,6

-0,6

Carne fresca di vitello 1° taglio

al kg

19,22

-0,8

-0,7

Petto di pollo

al kg

9,59

-3,8

0,0

Prosciutto crudo

al kg

27,60

0,3

-0,4

Olio extravergine di oliva

al litro

5,45

-1,2

0,0

Latte fresco

al litro

1,61

2,8

0,3

Patate comuni tonde

al kg

0,92

-13,0

-2,1

Pomodori da insalata lisci tondi

al kg

2,19

18,0

15,6

Mele golden delicious

al kg

1,39

-14,6

1,5

Insalata lattuga cappuccia

al kg

1,71

12,7

3,3

Pasta di semola di grano duro

al kg

1,61

-1,4

-2,1

Parmigiano reggiano

al kg

19,22

-1,1

-0,8

Detersivo per lavatrice

al litro

2,89

-7,7

-0,4

Riparazione auto – equilibratura gomme

 

41,62

0,0

0,0

Rossetto per labbra

 

13,89

0,7

0,0

Dopobarba

 

7,85

-0,6

0,4

Rosa

 

4,14

-7,1

1,9

Benzina verde al fai da te

al litro

1,568

-2,9

-3,4

Gasolio per auto al fai da te

al litro

1,507

-4,9

-2,5

Camera d’albergo 4-5 stelle

 

194,76

4,6

-3,0

Camera d’albergo 3 stelle

 

70,54

1,2

1,0

Camera d’albergo 1-2 stelle

 

66,39

-0,2

-10,5

Pasto al ristorante

 

29,37

0,2

0,0

Pasto al fast food

 

7,06

4,7

0,0

Pasto in pizzeria (margherita + coperto + bibita)

 

9,70

0,7

0,0

Caffetteria al bar (Caffè espresso)

 

1,00

0,6

0,0

 

Botte di Capodanno, sospesa licenza a una discoteca

Botte a Capodanno, rissa sabato scorso: così una discoteca di via Pandolfini resterà chiusa per 10 giorni. La licenza del locale è stata sospesa con un provvedimento del Questore di Firenze a seguito di nuovi episodi violenti, spesso – viene spiegato – con la complicità dell'abuso di alcol.

Due risse nell'anno nuovo

Un giovane era finito al pronto soccorso dell'Ospedale di Santa Maria Nuova a seguito di una violenta aggressione nella notte di Capodanno. Sabato scorso, il 3 gennaio, da una lite tra un gruppo di giovani che sostavano in un'auto nei pressi del locale e altri che uscivano dallo stesso è nata una rissa con tanto di colpi di chiave inglese che ha provocato una ferita vicino all'occhio destro a uno dei coinvolti, soccorso all'ospedale di Careggi. Altri episodi violenti si erano verificati il 3 e il 26 ottobre scorsi, in un caso anche con un accoltellato.

Il Questore Micillo ha deciso così di sospendere l'autorizzazione del locale per 10 giorni. Il provvedimento è stato notificato stamani dalla polizia al titolare della discoteca.

Feste, arriva il corso di cucina disintossicante

0

La cena della Vigilia, il pranzo di Natale, quello di Santo Stefano. E poi il Cenone di Capodanno e l'ultima abbuffata per la Befana. Dopo due settimane di feste passate a tavola c'è bisogno di disintossicarsi: a Firenze arriva il corso di cucina “detox”, ricette naturali e vegane per ripulire l'organismo senza rinunciare al gusto.

Via le tossine con un menù al naturale

L'appuntamento è per il 13 gennaio alle 19.30 in via del Drago d'Oro nella Cuisine Collectif degli chef Matthew Lundì e Arianna Petits Poissons che proporranno menù leggeri e semplici, tutti al naturale, ideali per eliminare le tossine di troppo. Il 17 gennaio torna invece la supperclub, cena segreta di cui non si conoscono né il luogo, né i commensali né il menù.

Per tutti gli eventi è necessaria la prenotazione, causa posti limitati. Basta inviare una mail a [email protected].