martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1042

Arrivano i Greeters, gli Angeli del turista

0

Arrivare in una città che non si conosce e farsi portare in giro da chi ci abita da sempre o giù di lì, alla scoperta dei suoi angoli più autentici e delle storie che non troverebbero spazio sulle cartoline e nelle guide tascabili. Un sogno? Non più: arrivano anche a Firenze i “Greeters”, cittadini volontari che vestono gratuitamente i panni della guida turistica per far scoprire un'altra città ai turisti.

Nati a New York, arrivati in tutto il mondo

I Greeters nascono nel 1992 a New York dall'idea di una cittadina, Lynn Brooks, che voleva sfatare il mito di una città pericolosa e caotica. Così si improvvisò guida turistica per raccontare un'altra città ai visitatori.

L’idea si rivelò un successo e presto si diffusi in altri paesi. Oggi esiste una rete internazionale, il Global Greeter Network, che conta oltre 80 città in tutto il mondo. Firenze è la terza città italiana ad avere un suo gruppo di Greeters dopo Torino e Napoli.

Galeotto fu il Greeter di Chicago

Tutto merito di un gruppo di fiorentini e del loro viaggio a Chicago. L'incontro con un Greeter locale, un pensionato italo-americano, aveva reso speciale il loro giro in città. E allora, si son detti, perché non farlo anche a Firenze? L'idea di Andrea Palchetti, Ilaria La Mura, Giuseppe Vitale e Paolo D'Errico da qualche tempo è ormai una realtà e i Greeter gigliati hanno già accompagnato i primi gruppi di turisti stranieri alla scoperta di un centro storico “segreto”.

“Sosteniamo questa iniziativa – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico e al turismo Giovanni Bettarini – perché va nell’ottica di fare dei cittadini i protagonisti dello sviluppo e della promozione della città. Abbiamo subito appoggiato con grande interesse questa idea che ci è stata presentata: è l’idea di una città che accoglie e che si promuove. I Greeters non sono guide turistiche – ha precisato Bettarini – hanno un ruolo completamente diverso, svolgono un’attività del tutto gratuita, non possono accompagnare gruppi numerosi e non visitano chiese, musei e monumenti. Sono dei fiorentini che amano Firenze e vogliono farla conoscere ai visitatori rendendola anche più aperta e accogliente. Pensiamo che sia anche attraverso iniziative di questo tipo che possiamo rendere Firenze più forte sul turismo”.

Come si diventa Greeter

Funziona così: i turisti contattano il gruppo tramite il sito del network mondiale specificando il numero, la lingua parlata e ogni richiesta particolare. I Greeters ricevono la segnalazione, creano un itinerario e scelgono tra di sé il Greeter più adatto per accompagnare i visitatori. Per diventare Greeter basta essere maggiorenni e voler mettere a disposizione qualche ora del proprio tempo libero. Il progetto ha il patrocinio del Comune di Firenze e il sostegno di Legambiente Firenze.

La libreria festeggia 10 anni (e 1000 eventi)

0

10 anni di libri (ed eventi) nel cuore di Firenze, a pochi passi dal Duomo. La libreria Ibs.it bookshop di via de’ Cerretani festeggerà il suo importante compleanno giovedì 4 dicembre, quando sono in programma al suo interno, durante tutta la giornata, iniziative e appuntamenti ad hoc.

la storia

Era il dicembre del 2004 quando riapriva la storica libreria Seeber, spostandosi da via Tornabuoni a via de’ Cerretani: con la sua riapertura Firenze riacquistava un angolo di storia d’Italia e della cultura, la libreria cara a Croce e Ungaretti, Montale e Vittorini, Bigongiari e Luzi, ma soprattutto cara ai tanti lettori che, dal 1861, ne avevano fatto una tappa obbligata.
 
La rinascita fu accompagnata dall’arrivo del marchio Melbookstore, con il restauro dei locali dell’ex cinema Excelsior. Nel 2012, poi, il passaggio dal marchio Melbookstore a IBS.it bookshop e una nuova fase di vita per la libreria, che oggi si pone come punto di convergenza tra la vendita tradizionale di libri e prodotti legati all’entertainment e la nuova frontiera del digitale.
 

la libreria

1000 metri quadrati di libreria che oggi ospitano un catalogo che comprende 48.000 titoli tra saggi, narrativa e varia, 5000 titoli dvd e 6000 titoli per i cd musicali, oltre al Libraccio Point dedicato alla scolastica nuova e usata.

La libreria Ibs (foto dalla pagina Facebook)
 

il compleanno

E il 4 dicembre, dunque, la libreria celebrerà i 10 anni di vita e gli oltre 1000 eventi che ha ospitato in questi anni: in cartellone, per tutta la giornata, una serie di appuntamenti rivolti al pubblico. Questo il programma: alle 11 Serena Moroni e Alice Chiari, un duo di archi, violino e violoncello, porterà in libreria le note classiche delle arie di Bach, Vivaldi, Mozart e, in un secondo set, le colonne sonore dei film di Ennio Morricone.

I festeggiamenti entreranno nel vivo nel pomeriggio: dalle 17 alle 19 è in programma un “reading di compleanno” condotto da Fulvio Paloscia e Gabriele Ametrano, che vedrà protagonisti gli scrittori fiorentini che, per l’occasione, leggeranno un brano sulla ‘libreria’ come luogo di incontro, di cultura, di scambio. Sempre dalle 17 alle 19 spazio anche a un knit cafè “straordinario”. Dalle 18 via ai brindisi, con una degustazione di vini in collaborazione con Cantine Castello del Trebbio, Casadei e Olienas. Infine dalle 19.30 “Ipnotize – musica d’avanguardia”, concerto di presentazione di Ipnotize, progetto prodotto dai due giovani musicisti Renato Cantini (trombettista, produttore, musicoterapista) e Michele Staino (contrabbasso, basso elettrico, educatore, fumettista).

Scimmie e pirati, via al Festival dei Popoli

Scatta la 55esima edizione del Festival dei Popoli, festival internazionale del film documentario: saranno i documentari in prima italiana “See No Evil” di Jos de Putter (ore 18) sulla vita di tre scimmie, tra cui Cheeta, nota per i suoi ruoli nei film di Tarzan, e “Last Hijack” (ore 21) di Tommy Pallotta e Famke Wolting, sugli arrembaggi dei pirati somali, a inaugurare il festival, venerdì 28 novembre al cinema Odeon di Firenze (ingresso 5/7 euro).

See No Evil

Alle 18 si parte con See No Evil (Paesi Bassi, 2014), l’ultima opera del regista Jos de Putter, che apre la retrospettiva dedicata dal festival all’autore olandese. La telecamera osserva la vita di tre scimmie ormai anziane: Cheeta, nota per i suoi ruoli da attrice nei film di Tarzan, Kanzi – “la scimmia più intelligente al mondo” – che dopo anni di studi riesce in parte a comunicare con gli uomini grazie a un computer, e Knuckles, utilizzata per test che hanno lasciato cicatrici profonde sul suo corpo e nella sua mente. Tre animali che hanno vissuto a stretto contatto con l’uomo. Il ricordo del loro passato e l’osservazione del loro presente diventa un viaggio nei meandri più profondi dell’essere umano. Il regista sarà presente alla proiezione.

Last Hijack

Alle 21 è poi prevista la proiezione di Last Hijack (L’ultimo arrembaggio), docufilm diretto da Tommy Pallotta e Famke Wolting, che permette, attraverso un originale incontro tra documentario e cinema d’animazione, di conoscere più da vicino le vicende dei pirati della Somalia. Il documentario guarda alla situazione della Somalia contemporanea attraverso gli occhi degli uomini che da anni assaltano le petroliere che ne solcano le acque. Un tempo rispettati e temuti, oggi stigmatizzati sia dalla cronaca internazionale che dai propri connazionali, i pirati del Corno d’Africa non sono più eroi, ma uomini che lottano per la propria sopravvivenza. Le scene degli assalti alle navi sono state ricostruite con sequenze animate. A proposito della scelta di creare un ibrido che fondesse il documentario con altri generi cinematografici, i registi spiegano: “Le forme ibride offrono moltissime possibilità in termini di narrazione. Sfidano l’idea della realtà oggettiva che il documentario dovrebbe catturare. Last Hijack incorpora scene girate dal vivo e animazione, ma anche finzione e documentario – continuano – queste nuove forme ibride sono emozionanti, danno la possibilità di sperimentare e ricercare modalità di narrazione che non debbano sottostare a nessuna regola”.

La prossima settimana sarà inverno

0

Un “assaggio” di inverno. E’ quello previsto per la prossima settimana, anche in Toscana. Dalla metà della prossima settimana, mercoledì 3 o giovedì 4 dicembre, sono attese “condizioni ‘più invernali’”, spiega il Lamma, con una generale diminuzione della temperatura (valori in media o temporaneamente sotto) e possibili precipitazioni, anche nevose sui rilievi.

RAFFREDDAMENTO

Secondo il portale ilmeteo.it, lunedì il ciclone Medea porterà piogge su gran parte dell’Italia. Nel suo spostamento verso Sudest, inoltre, attirerà aria fredda presente sulla Russia che farà il suo ingresso in Italia portando un generale raffreddamento a partire dal 4 dicembre. Forse, insomma, è il momento di preparare maglioni e cappotti pesanti.

 

Al Tepidarium c’è il Florence Wine Event

0

I rossi toscani, i bianchi del Friuli, i grandi classici di Piemonte e Puglia a fianco di blend meno conosciuti, biologici e biodinamici. Più di 50 cantine al Florence Wine Event, rassegna dedicata al vino di qualità in programma questo fine settimana, sabato 29 e domenica 30, al Tepidarium del Roster, nel giardino dell'Orticoltura, per una nona edizione dedicata ai giovani produttori.

Dalla card al bicchiere

Sotto alla suggestiva campana di vetro della serra più grande d'Italia, i produttori racconteranno la loro storia, i loro territori e soprattutto faranno conoscere e assaggiare i loro vini. Con una drink card da 10 euro si avranno otto degustazioni a disposizione, oltre a poter acquistare le bottiglie preferite direttamente dal produttore. Vino per tutti i gusti, ma anche olio, grappe, pane, aceto balsamico di Modena, salumi Renieri e altre specialità gastronomiche artigianali.

Cuochi vegani e sfida tra grappe

Tra un bicchiere e l'altro ci sarà spazio per un cooking show vegano con lo chef Cristian Giorni del ristorante Le fate, per una sfida fra Toscana e Piemonte a colpi di grappe e per il Bordelli Contest, una gara tra aspiranti commissario Bordelli, il protagonista di molti romanzi dello scrittore Marco Vichi. Un capitolo del suo ultimo libro “Fantasmi del passato” è ambientato nella cantina dell’azienda vinicola de I Balzini di Barberino Val d’Elsa.

commissario Bordelli cercasi

Chiunque pensi di avere il physique du rôle per vestire i panni del commissario si dovrà presentare domenica davanti a una giuria composta dallo stesso Vichi, giornalisti e ammiratrici di Bordelli. Saranno scelti tre Bordelli. In premio riceveranno una selezione di vini Balzini.

Il Florence Wine Event sarà aperto dalle 11 alle 23 di sabato e dalle 11 alle 20 di domenica.

Fiorentina, una notte per il primo posto. Tocca a Marin

0

I viola in campo per il primo posto. Questa sera (ore 19) la Fiorentina scende in campo contro il Guingamp con l’obiettivo di conquistare il primo posto del girone di Europa League. Una “missione” che il tecnico Montella tenterà senza Gomez e Gonzalo, lasciati a casa per l’occasione, e con una formazione che si preannuncia ricca di novità. A partire da Marin, che sembra destinato a scendere in campo dal primo minuto.

marin

“Sta crescendo – ha confermato l’Aeroplanino – in attacco però abbiamo tanta abbondanza. Vediamo, potrebbe essere la giusta occasione per Marin”. Dopo la vittoria di Verona, i viola sono attesi da altre due trasferte: quella di stasera e poi a Cagliari in campionato. Una “settimana particolare – ha commentato Montella – con tre trasferte in sette giorni. Questo però fa parte del calcio moderno. Ho lasciato a Firenze calciatori e preparatori per iniziare già da domani (oggi, ndr) a lavorare sul Cagliari”.

Poi il mister torna a parlare dell’attesissimo Marin: “E’ un trequartista, ma chiaramente il suo ruolo in campo dipende anche dalle caratteristiche dei compagni con cui gioca e dalle esigenze della squadra stessa”. Infine sugli avversari di questa sera: “E’ una squadra che prova a far gioco e non ha paura di prendersi dei rischi. Il Guingamp pressa molto e ha due esterni molto veloci. Servirà concentrazione”.
 

tomovic

Alla vigilia della sfida europea ha parlato anche Nenad Tomovic: “Vogliamo continuare il cammino positivo in Europa – ha detto – e conquistare il primo posto del girone. Faremo di tutto per vincere. Il Guingamp è una squadra molto aggressiva che pratica un ottimo calcio”.

i convocati

Questi i convocati da Montella per la sfida di Europa League: Alonso, Aquilani, Babacar, Badelj, Basanta, Borja, Cuadrado, Ilicic, Kurtic, Lazzari, Lezzerini, Mancini, Marin, Neto, Richards, Savic, Tatarusanu, Tomovic e Vargas.

Firenze Marathon, cambia la viabilità

Oltre 10.600 podisti sulle strade di Firenze per 42,195 chilometri: domenica torna la Firenze Marathon e la viabilità cittadina si adegua. Chiusure al traffico e divieto di sosta su tutte le strade del percorso, oltre 200 vigili impegnati già dal sabato notte per le rimozioni dei veicoli. Non sarà la giornata adatta per mettersi in macchina.

Il percorso

Partenza alle 9.15 da piazza Piave, poi tutti i viali fino a Porta al Prato, giro intorno alle Cascine e ancora Lungarni, stavolta sul lato dell'Oltrarno. Da lì verso Firenze Sud, poi indietro fino allo stadio Ridolfi e al Franchi. Volata finale in pieno centro storico e arrivo in piazza Santa Croce. Questo, in estrema sintesi, il percorso della maratona, ormai rodato nelle tre edizioni precedenti.

Nel dettaglio, il percorso sarà il seguente: da piazza Piave si snoderà su viale Giovine Italia per poi continuare sui viali di circonvallazione fino a Porta a Prato (quindi piazza Beccaria-viale Gramsci-piazzale Donatello-viale Matteotti- piazza della Libertà-viale Lavagnini-viale Strozzi-viale Fratelli Rosselli). Da Porta a Prato gli atleti entreranno in via Ponte alle Mosse e passando da via Paesiello e via delle Cascine arriveranno al piazzale di fronte alla Facoltà di Agraria. Da lì inizieranno il tracciato interno alle Cascine (viale dell’Aeronautica, piazzale dell’Indiano, viale Washington, piazzale Kennedy, viale Lincoln, viale Shelley, viale della Catena, viale della Piramide, viale della Tinaia, piazzale Kennedy, viale dell’Indiano, viale del Pegaso, viale dell’Aeronautica, piazzale delle Cascine, viale degli Olmi, piazzale Jefferson, viale del Visarno, via del Fosso Macinante) gli atleti attraverseranno l’Arno su Ponte alla Vittoria per poi imboccare via della Fonderia, costeggiare il fiume (lungarni Santa Rosa e Soderini) e una volta arrivati in piazza Nazario Sauro entreranno in via dei Serragli. Percorsa tutta questa strada arriveranno in piazza della Calza dove svolteranno per riprendere via Romana. L’itinerario continua su piazza Pitti, via Guicciardini, via dei Bardi, piazza Santa Maria Soprarno per poi tornare a costeggiare il fiume (lungarni Torrigiani, Serristori, Cellini) e attraversarlo di nuovo su Ponte San Niccolò. Da qui gli atleti percorreranno i lungarni del Tempio, Colombo, Aldo Moro fino a via della Casaccia per poi tornare indietro da via Aretina transitando da via di San Salvi, via Chiarugi, via di Credi, via Mannelli e, attraversando Ponte al Pino, arrivare in zona Campo di Marte.

Dopo essere transitati in via Campo di Arrigo, i maratoneti percorreranno il perimetro dello stadio Franchi (viali Malta, Fanti, Paoli, Nervi, Fanti) e continueranno in largo Gennarelli, via Frusa, via San Gervasio, piazza Antonelli, via Volturno, viale Fanti, viale Cialdini per poi arrivare in viale De Amicis e da lì attraversare la linea ferroviaria utilizzando il cavalcavia di piazza Alberti. L’itinerario prosegue in via Piagentina fino alla svolta in via Fra’ Giovanni Angelico: questa strada sarà percorsa interamente fino all’intersezione con viale Amendola. Da qui gli atleti attraverseranno il viale Giovine Italia per imboccare via dell’Agnolo e proseguire sulla direttrice via Santa Verdiana-piazza D’Azeglio-via della Colonna-piazza Santissima Annunziata-piazza San Marco fino a raggiungere il cuore del centro storico: via Ricasoli, via dei Pucci, via Martelli, piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via Strozzi, via della Vigna Nuova, piazza Goldoni. La gara proseguirà in Borgo Ognissanti, via il Prato, piazzale di Porta al Prato, via Montebello, via Curtatone per poi tornare sui lungarni Vespucci e Corsini, attraversare il fiume prima su Ponte Santa Trinita e poi, dopo aver percorso Borgo San Jacopo, nuovamente su Ponte Vecchio. A questo punto gli atleti saranno nuovamente nel cuore del centro storico: via Por Santa Maria, piazza della Signoria, via Calzaiuoli, piazza Duomo, via del Proconsolo da cui imboccheranno via Ghibellina. L’ultimo tratto prevede il passaggio in viale Giovine Italia, piazza Piave, lungarno della Zecca Vecchia, Corso Tintori e l’arrivo in piazza Santa Croce.

I provvedimenti alla viabilità

I divieti di transito scatteranno dalle prime ore della mattina nelle aree della partenza (lungarno della Zecca Vecchia-piazza Piave) e in quelle dell'arrivo in piazza Santa Croce.

Gli atleti percorreranno i viali nella semicarreggiata più vicina al centro, quella di sinistra, in senso contrario a quello abituale di circolazione. Soltanto questa sarà chiusa al traffico, mentre l’altra resterà sempre transitabile per i veicoli da piazza Beccaria a viale Redi nel senso di marcia che dall’Arno va verso la Fortezza. Nelle ore della gara si dovranno usare il passante autostradale, il viale dei Colli e la direttrice Gignoro-Volta-Cure come collegamenti tra i quadranti della città.

Dalle 5 saranno quindi chiusi per metà viale Gramsci, piazzale Donatello, piazza Beccaria. Divieto di transito totale invece in viale Giovine Italia, via Duca degli Abruzzi, via Ghibellina (da via delle Casine a viale Giovine Italia), piazza Piave e lungarno Pecori Giraldi. E ancora in via Tripoli, via dei Malcontenti, via Thouar (accesso consentito ai frontisti), piazza Santa Croce, via dei Benci. Prevista anche la revoca della corsia riservata lungarno Diaz-piazza dei Giudici-lungarni Anna Maria Luisa dei Medici-Archibusieri-Acciaiuoli. Dalle 6 scatteranno ulteriori divieti di transito in Corso Tintori, lungarno alle Grazie, viadotto del Varlungo (per la sola carreggiata verso il centro città), via De Nicola. Prevista la chiusura anche delle strade in zona piazza D’Azeglio e piazza Indipendenza.

Alle 7.30 sarà la volta del Ponte San Niccolò, che sarà chiuso al traffico, mentre dalle 8 (fino alle 10 circa) scatteranno ulteriori divieti di transito in piazza della Libertà (corsia di collegamento direttrice viale Matteotti-via Cavour), via Ridolfi (tra via Barbano e viale Strozzi), via Ponte alle Mosse (tra piazza Puccini e Porta al Prato), via del Barco. Dalle 9 fin verso le 16 lo stop scatterà sull’itinerario della gara. I provvedimenti termineranno in orari diversi al passaggio degli atleti.

Off limits anche l'area della stazione di Santa Maria Novella. La tramvia sarà regolarmente in funzione, per arrivare ai binari si dovrà utilizzare la rampa del binario 16 da piazzale Montelungo, raggiungibile da viale Strozzi (lato parcheggio interrato). I veicoli per lasciare il piazzale utilizzeranno la rampa Caduti di Nassirya (dove per l’occasione, sarà invertito il senso di marcia) per raggiungere viale Belfiore e da qui la zona nord e ovest della città.

In Oltrarno, piazza Gaddi sarà chiusa al traffico sul lato del ponte per l’arrivo degli atleti diretti in via Fonderia (sempre dalle 9). I veicoli in arrivo da viale Sanzio imboccheranno via del Ponte Sospeso e da qui svolteranno a sinistra verso via Bronzino (dove sarà invertito il senso di marcia) e tornare poi verso l’Isolotto. Sarà invece sempre percorribile l’itinerario via Pisana-viale Sanzio-viale Aleardi-viale Pratolini-viale Petrarca-piazzale di Porta Romana (e da qui l’Autostrada o il viale dei Colli). Per quanto riguarda la zona di Campo di Marte-Gavinana, sarà garantita la viabilità locale ma per gli itinerari di attraversamento si dovrà raggiungere il Varlungo (e da qui l’autostrada o il percorso cittadino Coverciano-Cure-Ponte Rosso-Dalmazia).

La zona dell’ospedale di Santa Maria Nuova sarà raggiungibile solo dall’interno fino al passaggio dei maratoneti dai viali (piazza della Libertà); successivamente quando gli atleti transiteranno in centro (da via della Mattonaia verso via della Colonna e piazza San Marco) sarà possibile arrivare agli altri ospedali. Sarà invece sempre garantita la possibilità di raggiungere Careggi e il Meyer.

I divieti di sosta

Per quanto riguarda i divieti di sosta, scatteranno tra il pomeriggio e la sera di sabato nelle zone di partenza (lungarno della Zecca Vecchia) e arrivo (piazza Santa Croce), via dei Benci, piazza Cavalleggeri, via Magliabechi, Corso Tintori, lungarno Pecori Giraldi, lungarno alle Grazie, via Verdi, viale Fratelli Rosselli, piazzale di Porta a Prato, via e piazzale delle Cascine, piazza Vittorio Veneto, via del Fosso Macinante, via Rosso Fiorentino, piazza Ferrucci, via dei Serragli, via Mannelli, viale Fanti, lungarno Aldo Moro, piazza Poggi, via Beato Angelico, viale Malta, via Pisana, via del Ponte Rosso, Rampa Spadolini, via Gian Paolo Orsini, via Paisiello, piazza Goldoni, via Montebello, via Solferino, via Magenta, lungarno Vespucci, via Palestro, via Garibaldi, Corso Italia. Nelle altre strade lungo il percorso inizieranno dalla notte e le prime ore della mattina di domenica e andranno avanti fino alle 18.

Soppressioni e servizi limitati anche sulle linee dell'Ataf. L'elenco di tutte le modifiche è disponibile sul sito dell'azienda.

 

Tramvia e ritardi nei lavori: Nardella furioso con le aziende

Cantieri vuoti e interventi indietro sulla tabella di marcia, con il rischio di far saltare tutto il cronoprogramma stilato da Palazzo Vecchio per ridurre i disagi legati ai lavori per le linee 2 e 3 della tramvia. Il sindaco Nardella non ci sta e attacca le imprese incaricate per il basso numero di operai impegnati lungo le strade, rispetto a quelli pattuiti.

“Stop ai fondi”

“Un comportamento inaccettabile: inaccettabile per la città, per la nostra amministrazione”, ha detto il primo cittadino. Dario Nardella ha assicurato poi che “non c’è nessun via libera ai finanziamenti” e non saranno rese operative nuove ordinanze per il traffico e per i nuovi cantieri, finché la situazione non si sbloccherà.

Per rimanere aggiornati sul tema, c'è il nostro speciale tramvia.

Lancia la figlioletta di 2 anni contro i carabinieri

Una lite condominiale finisce con botte e calci e una bimba di 2 anni gettata addosso ai carabinieri  arrivati sul posto per sedare il litigio. È successo in un condominio del centro di Firenze.

Secondo quanto emerso, il vicino faceva troppo rumore durante la notte, l’inquilina del piano di sotto si è lamentata e per tutta risposta il condomino avrebbe aggredito e minacciato la donna. Sul posto sono intervenuti i carabinieri.

Lancia la figlia

Al loro arrivo, i militari hanno sorpreso l’uomo – un tunisino già noto alle forze dell'ordine – sul pianerottolo. Lui, per fuggire, ha lanciato la figlia di 2 anni che teneva in braccio addosso ai carabinieri, è rientrato nella sua abitazione per uscirne in seguito con in mano un grosso coltello e una pistola, risultata poi giocattolo.

I militari lo hanno disarmato e arrestato. Ora dovrà rispondere di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate nei confronti della vicina di casa, che ha riportato ferite giudicate guaribili in un mese.
 

Cuccioli in cerca di padroni. Per un anno

0

Ami gli animali, hai tempo a disposizione e sei pronto a prenderti cura di un cucciolo? La Scuola nazionale cani guida per ciechi di Scandicci cerca te. Servono affidatari che si prendano cura dei piccoli labrador nel loro primo anno di vita.

Insegnare a socializzare

Gli affidatari dovranno occuparsi dei cuccioli nella fase della socializzazione, seguendo il programma concordato con la Scuola e abituandoli alle più disparate situazioni quotidiane per un anno, al termine del quale la Scuola inizierà il programma di addestramento per cani guida.

Durante tutto il periodo alle famiglie affidatarie verrà fornito gratuitamente tutto il necessario: cibo, vaccinazioni, visite periodiche, accessori, un'assicurazione per danni contro terzi, aiuto e consigli di ogni tipo. Prossime consegne fissate il 29 novembre e nel febbraio 2015.

Cani e padroni sui banchi di scuola. da 35 anni

La scuola esiste dal 1° aprile 1979, nata per iniziativa dell'Unione Italiana Ciechi e gestita dalla Regione Toscana. Si occupa di trovare, allevare e addestrare cani alla guida dei non vedenti, ma anche di insegnare a quest'ultimi a conoscere e “usare” il cane.

Chiunque sia interessato può contattare Simona Lotti allo 055 4382855 per fissare un colloquio.