martedì, 9 Settembre 2025
Home Blog Pagina 112

La Fiorentina recupera la partita col Bologna

0

La vittoria di domenica sul Frosinone ha fatto riprendere fiato alla Fiorentina che domani, mercoledì 14 febbraio, alle 19, allo stadio Dall’Ara recupera la gara di campionato, contro il Bologna, che non si giocò per gli impegni dei viola in Supercoppa. Una gara delicata dato che gli uomini di Thiago Motta hanno dimostrato di essere molto forti. Tra l’altro la Fiorentina eliminò proprio il Bologna in Coppa Italia, ai rigori. Ecco perché Vincenzo Italiano dovrà preparare accuratamente una sfida dal sapore di rivincita.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano non dovrebbe rinunciare ad Andrea Belotti ed a Nico Gonzalez in attacco. Sono gli intoccabili del reparto avanzato, con due ballottaggi per gli altri due posti: Ikoné-Sottil e Bonaventura-Beltran. A centrocampo si potrebbe rivedere Arthur Melo. In difesa giocherà, sulla destra, Faraoni o, in alternativa, Kayode. Accanto a Milenkovic giocherà Luca Ranieri: Quarta è squalificato.

Nel Bologna non giocherà Riccardo Calafiori che, contro il Lecce, si è infortunato al ginocchio. La sua presenza è in forte dubbio. Nel caso è pronto Lucumì. Confermato il tridente a supporto di Zirkzee, ovvero Orsolini-Ferguson-Saelemaekers. A centrocampo rientra Michel Aebischer dalla squalifica: lo svizzero occuperà il suo posto accanto a Freuler.

Musei gratis a Firenze il 18 febbraio per ricordare l’Elettrice Palatina

0

Musei civici di Firenze gratis e un incontro con l’Elettrice Palatina “in carne e ossa”: è questo il programma di domenica 18 febbraio 2024 per ricordare il 281esimo anniversario dalla morte di Anna Luisa de’ Medici. La città gigliata celebra così  l’ultima discente del ramo granducale mediceo, che grazie al “Patto di famiglia” stipulato con i Lorena legò indissolubilmente i tesori delle collezioni medicee al territorio toscano.

I musei gratis a Firenze il 18 febbraio 2024 per ricordare l’Elettrice Palatina

Come di consueto, in occasione dell’anniversario dalla morte dell‘Elettrice Palatina, i musei civici di Firenze – ossia i luoghi d’arte gestiti dal Comune – offrono l’ingresso gratuito per tutti i visitatori, ecco gli orari del 18 febbraio 2023:

  • Palazzo Vecchio – dalle 9 alle 19 (Torre di Arnolfo fino alle 17)
  • Complesso di Santa Maria Novella – dalle 13.00 alle 17.30
  • Museo Stefano Bardini – dalle 11.00 alle 17.00
  • Museo Novecento – dalle 11.00 alle 20.00
  • Fondazione Salvatore Romano – dalle 13.00 alle 17.00
  • Cappella Brancacci – visita sui ponteggi di restauro, su prenotazione
  • Palazzo Medici Riccardi – dalle 9.00 alle 19.00
  • Museo del Ciclismo Gino Bartali (Ponte a Ema) – dalle 10.00 alle 16.00

L’incontro con Anna Luisa de’ Medici

Sempre il 18 febbraio, al mattino e nel pomeriggio, sarà possibile “incontrare dal vivo” l’Elettrice palatina nel Museo di Palazzo Vecchio, grazie all’iniziativa dei musei civici fiorentini e di Mus.e. Durante l’attività di living history, il pubblico potrà dialogare con Anna Maria Luisa de’ Medici, che sarà impersonata da Giaele Monaci. L’introduzione alla sua figura e al contesto storico saranno a cura di Andrea Verga. Le rappresentazioni sono previste in questi orari: 10.00, 11.30, 15.15, 16.45. La partecipazione all’incontro è gratuita (come l’ingresso al museo), ma la prenotazione è obbligatoria ([email protected], 055-2768224).

Il 31 ottobre del 1737, Anna Maria Luisa de’ Medici – ultima erede della celebre casata fiorentina – siglò un Patto di famiglia con Francesco Stefano di Lorena, che le succedeva come granduca. Un vero e proprio atto giuridico di tutela in cui l’ultima erede della dinastia vincolava allo Stato (l’allora Granducato di Toscana) tutti i beni che facevano parte delle collezioni medicee. «Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose – venne scritto nel documento – a condizione espressa che di quello è per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri, e non ne sarà nulla trasportato e levato fuori dalla Capitale e dello Stato del Gran Ducato».

Gli altri eventi a Firenze per ricordare l’Elettrice Palatina

Non solo musei civici di Firenze gratis, anche la Regione Toscana promuove un programma di iniziative per ricordare l’Elettrice Palatina. Sabato 17 alle ore 19 il Cinema La Compagnia ospiterà la maratona di tutte le puntate de “L’ultima dei Medici”, la docu-fiction in 14 episodi, realizzata da Fondazione Sistema Toscana per la Regione, che racconta le gesta della famiglia fiorentina attraverso i ricordi della sua ultima esponente, Anna Maria Luisa, interpretata da Piera degli Esposti.

Altri appuntamenti domenica 18, quando alle 10.20 il Corteo storico della Repubblica fiorentina partirà dal Palagio di Parte Guelfa per arrivare alle Cappelle Medicee dove si svolgerà la cerimonia commemorativa con deposizione di fiori. Infine alle 12, nel Museo de’ Medici alla Rotonda Brunelleschi, sede del, il presidente della Regione Eugenio Giani, la vicesindaca del Comune di Firenze Alessia Bettini e il direttore del museo Samuele Lastrucci inaugureranno la mostra “Il Patto di Famiglia, l’eredità dell’ultima dei Medici”, con esposto il documento in originale.

Tav di Firenze: il tracciato del passante (e il percorso della talpa)

0

Continuano i lavori per il passante Tav di Firenze, un tracciato di 7 chilometri che permetterà il sottoattarversamento ferroviario della città, separando il percorso dei treni AV da quelli locali. Un’opera mastodontica andata a rilento, tra polemiche, problemi burocratici, legali e politici. Le prime opere risalgono infatti a 19 anni fa, per il via libera invece bisogna tornare indietro di un quarto di secolo, mentre la fresa si è accesa ufficialmente lo scorso 27 luglio, procedendo però a rilento. Intanto a Firenze fanno discutere i problemi riscontrati nella zona di via Botticelli, con crepe che sono comparse in alcuni edifici e che potrebbero essere legate ai cantieri sotterranei della talpa Tav.

Cosa prevede il progetto del passante AV di Firenze: un tracciato di 7 km

Per il sottoattraversamento del nodo ferroviario di Firenze saranno scavate due gallerie parallele, a circa 20 metri di profondità: i tunnel del passante dell’alta velocità saranno lunghi ciascuno circa 7 chilometri e il tracciato sarà completato dai collegamenti di accesso. Gli ingressi saranno uno a Nord (in zona viale IX agosto, tra le stazioni Castello e Rifredi) e l’altro a Sud, vicino alla stazione di Campo di Marte, dove sono iniziati gli scavi della fresa. Nei tunnel i treni potranno circolare a una velocità massima di 100 chilometri orari. Sono previsti anche dei bypass di sicurezza tra la coppia di gallerie ogni 500 metri.

Per realizzare il progetto del passante AV di Firenze viene utilizzata la talpa soprannominata “Iris”: si tratta di una fresa TBM (Tunnel Boring Machine), che pesa 1.500 tonnellate e ha un diametro di scavo di 9,4 metri. Secondo quanto previsto dal piano dei cantieri, la talpa dovrebbe avanzare di circa 10-12 metri al giorno, anche se negli ultimi mesi si sono registrati ritardi nella tabella di marcia.

Tav Firenze, il tracciato della talpa: la mappa del sottoattraversamento

Ecco il percorso della passante Tav di Firenze nel dettaglio: la galleria viene scavata a partire dalla zona ferroviaria di Campo di Marte, all’altezza di via Rosolino Pilo, da una parte, e di via Giambologna dall’altra. Poi fa una “svolta a sinistra” passando sotto via Botticelli (dove la talpa è arrivata a inizio febbraio 2024, ha fatto sapere l’osservatorio ambientale del sottoattraversamento Tav), via Masaccio e via Fra’ Bartolomeo. E ancora prosegue nelle profondità della città costeggiando viale don Minzoni, dalla parte di via Masaccio, via Giacomini, via Leonardo da Vinci e via Pier Capponi.

Il tracciato della Tav di Firenze passa poi sotto piazza della Libertà, viale Lavagnini, viale Strozzi (dal lato della Fortezza da Basso che guarda il centro). Infine si muove sotto la ferrovia già esistente: sotto i binari delle zone di viale Belfiore, viale Corsica, piazza Dalmazia fino ad arrivare a Rifredi, poco dopo il cimitero. L’altra opera principale legata al progetto della Tav di Firenze è la realizzazione, lungo il percorso del passante sotterraneo, di una nuova stazione dell’alta velocità, progettata da Norman Foster e chiamata “Firenze Belfiore” negli ex macelli di via Circondaria, il cui progetto è stato firmato dallo studio di architettura Foster e dalla società di Ingegneria Ove Arup.

Mappa percorso Tav firenze Arpat
La mappa del percorso della Tav di Firenze, pubblicata sul sito di Arpat

Gli edifici a rischio per i lavori della talpa della Tav

Secondo il censimento svolto prima della partenza dei lavori del sottoattraversamento Tav sono 354 gli edifici di Firenze su cui potrebbe impattare direttamente il passaggio della talpa per un per un totale di 3.421 unità immobiliari, tra appartamenti, fondi, ecc. I proprietari di 3.161 unità immobiliari hanno accettato di redigere un Testimoniale di stato, ossia una perizia che ha documentato la situazione dei fabbricati prima dei cantieri. Una “garanzia” che in caso di danni riconducibili alle opere del passante AV di Firenze prevederà un rimborso dei costi di ripristino.

Esiste un Osservatorio ambientale, presieduto da Giacomo Parenti (direttore generale del comune di Firenze), che vigila sui lavori. Nei mesi scorsi su alcuni edifici che si trovano lungo il tracciato della Tav di Firenze sono stati installati sensori che rilevano eventuali spostamenti e assestamenti del terreno. Sul sito del Comune di Firenze sono pubblicate le planimetrie, la mappa (qui il pdf) e l’elenco degli edifici interferenti con il percorso della Tav.

La fine prevista dei lavori per il passante Av di Firenze

Per i cantieri del tunnel Tav e, in contemporanea per il progetto della nuova stazione dell’alta velocità Belfiore di Firenze, saranno impiegate a pieno regime circa 400 persone al giorno: la fine prevista dei lavori è fissata per il 2028. Il Passante AV fiorentino è un’opera realizzata dal Polo Infrastrutture del Gruppo FS: Rete Ferroviaria Italiana è il committente dell’opera, mentre la direzione dei lavori è stata assegnata a Italferr per un investimento totale di circa 2,7 miliardi di euro. Per informare i cittadini sul progetto del passante dell’alta velocità di Firenze è attivo il sito www.passantefirenze.it.

Carnevale Viareggio, corso di Martedì grasso: orari e diretta tv

0

È il giorno clou dei festeggiamenti: per il Martedì grasso, il quarto corso mascherato del Carnevale di Viareggio 2024 sarà trasmesso anche in diretta tv da Rai 3 (anche se con un orario “ridotto”). I carri ideati dai maestri della cartapesta sfileranno sui viali a mare nel pomeriggio, tra 9 carri di prima categoria, 4 di seconda e 16 mascherate, mentre durante la serata musica e balli continueranno nel rione Darsena. E poi gli ospiti: per l’occasione sarà consegnato anche il Burlamacco d’oro e il premio Giornalaio dell’anno. Vediamo allora tutti gli orari del programma del Carnevale di Viareggio per il Martedì grasso.

Come prepararsi alla sfilata

Gli eventi del Carnevale a Viareggio partono fin dalla mattina con la consegna del premio Burlamacco d’oro a Giorgio Gherarducci e Marco Santin, il duo della Gialappa’s band. Appuntamento alle 12 alla Galleria d’Arte moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, dove è in corso pure la mostra fotografica dedicata agli scatti di Nino Migliori. Inoltre, in occasione dell’uscita dei carri dagli hangar della Cittadella, il Museo del Carnevale è aperto al pubblico dalle 9 alle 13.

Per andare alla scoperta di queste gigantesche creazioni, come succede prima di ogni corso mascherato, è possibile anche partecipare a una visita guidata sul circuito dei viali a mare. Il tour parte alle ore 14 e dura circa un’ora (biglietto 5 euro, prenotazione obbligatoria al numero 3429207959).

Gli orari del corso mascherato del Carnevale di Viareggio per il Martedì grasso 2024

Subito prima della sfilata, la musica e l’animazione di radio m20 riscalda il pubblico di piazza Mazzini dalle ore 13.30. Sul palco di piazza Mazzini sale anche Antonio Ricci (ore 14.30), la mente di Striscia la Notizia, per ricevere il premio Funari – Giornalaio dell’anno, che per il 2024 è andato pure a Barbara d’Urso e Valerio Lundini.

Come consueto è il triplice colpo di cannone a dare il via alla sfilata dei carri sui viali a mare di Viareggio, ecco gli orari: il quarto corso del Carnevale di Viareggio è in programma alle 15 e va avanti per circa 3 ore, per festeggiare il Martedì grasso tra musica e coriandoli. Il prezzo del biglietto d’entrata è di 22 euro (16,50 euro il costo del ridotto per i ragazzi fino a 14 anni), 25 euro il posto in tribuna, qui le informazioni su tutte le date.

Al Corso partecipano anche la mascherata fuori concorso con i personaggi di Cartoon Network e Boomerang! e la pedana di radio m2o con l’animazione musicale dei dj e speaker della radio partner del Carnevale 2024. All’interno del Corso, in piazza Mazzini, i bambini possono trovare un laboratorio dedicato all’educazione alimentare, mentre in zona Royal è allestito lo stand per giocare e divertisti con la pentolaccia.

Dove seguire la diretta tv del corso del Martedì Grasso

La diretta tv da Viareggio del corso mascherato del Martedì Grasso 2024 prende il via alle 15.25 su Rai 3 e la telecronaca dura circa un’ora. È a cura della Tgr, la testata giornalistica regionale della Toscana. Per rivedere in differita l’intera sfilata invece bisognerà sintonizzarsi su due televisioni locali, Noitv dalle ore 21 (canale 12 del digitale terrestre in Toscana) e 50 Canale a partire dalle 22.30 (canale 18), in replica il pomeriggio successivo alle 14.

In occasione del Martedì Grasso, al Carnevale di Viareggio è presente tavolo per sensibilizzare sui diritti e le libertà delle donne nel mondo e per sottoscrivere l’appello che chiede il rilascio di Narges Mohammadi, attivista imprigionata dalle autorità iraniane dal maggio 2016. Il banchetto si trova nell’area hospitality.

E dopo il Carnevale, la festa nel rione di Darsena di Viareggio: gli orari

Dopo il quarto corso, a Viareggio è ancora tempo di coriandoli, maschere e allegria: il 13 febbraio si conclude in bellezza il CarnevalDarsena, la festa rionale nella zona di via Michele Coppino, con 5 palchi, bande e street band, migliaia di persone in costume e buoni piatti di pesce. Le cucine sono aperte dalle ore 19. Durante la serata si svolge il “Gran finale del Martedì grasso” con musica e balli che continuano fino a mezzanotte. Qui il programma.

Quando finisce il Carnevale di Viareggio

Dopo il Martedì Grasso il Carnevale di Viareggio 2024 proseguirà fino al termine del mese.  Il quinto corso è in programma domenica 18 febbraio sempre alle 15, mentre la sfilata finale con il verdetto della giuria si svolge sabato 24 febbraio alle 17. In chiusura sono previsti i fuochi d’artificio.

Il funerale di Giuseppe Matulli, il “babbo” della tramvia

0

Firenze dà l’ultimo saluto a Giuseppe Matulli, politico di primo piano in città: tra i ruoli coperti anche quello di vicesindaco nel periodo in cui fu progettato il sistema della tramvia. Ma è stato anche deputato e sottosegretario. “Beppe”, come era chiamato da molti, domenica 11 febbraio si è spento all’età di 85 anni. Oggi la salma di Giuseppe Matulli sarà esposta alla Pieve di San Martino a Sesto Fiorentino, mentre il funerale è in programma a San Miniato martedì.

Il curriculum politico: da Marradi a Roma e ritorno (a Firenze)

Nato a Marradi il 5 dicembre 1938, Giuseppe Matulli è stato un esponente di spicco della Democrazia Cristiana, poi confluito nella Margherita e infine nel Pd. È stato assessore, poi vicesindaco e primo cittadino del suo Paese, Marradi. E ancora consigliere regionale, deputato per due legislature a partire dal 1987, sottosegretario all’Istruzione, ma a Firenze il suo nome è legato soprattutto alla tramvia. Nel 2002, quasi a sorpresa, l’allora sindaco Leonardo Domenici lo nominò vicesindaco, ruolo in cui Matulli rimase anche per la consiliatura successiva fino al 2009.

Fu proprio in questi anni che “Beppe” presentò ai fiorentini, insieme alla sua collega di giunta Tea Albini, il progetto del sistema tramviario cittadino. È fu proprio lui a gestire il periodo difficile dei lavori per la linea 1, tra mille polemiche e numerosi ritardi. Nell’ultima parte della sua vita è stato presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

La camera ardente e il funerale di Giuseppe Matulli: gli orari

Tanti i messaggi di cordoglio, da sinistra e destra. “Con Beppe Matulli se ne va un uomo da cui ho tratto tanti e bellissimi insegnamenti – ha commentato, commosso, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – Se ne va un politico di cui mi ha sempre colpito la grande forza ideale che era capace di calare nella concretezza dell’amministrare, dando a questa una visione sempre a favore della cittadinanza”. Anche il primo cittadino di Firenze, Dario Nardella, ha ricordato Matulli: “È stato un politico di rango, ha servito la Repubblica italiana, il Comune di Firenze e il suo paese di origine, Marradi, sempre con grande capacità politica e passione. Lo stesso spirito con cui ha formato una generazione di giovani stimolandoli all’impegno civile e politico, dando vita al Centro Toscano di Documentazione Politica”.

La salma sarà esposta oggi, lunedì 12 febbraio, dalle ore 7 alle 19 nella cappella della Pieve di San Martino a Sesto Fiorentino, mentre i funerali si svolgeranno martedì 13 alle ore 11.30 sul “tetto” di Firenze, alla Basilica di San Miniato al Monte.

Manita viola al Frosinone

0

Dopo un pareggio e due sconfitte la Fiorentina torna alla vittoria in campionato, la prima nel 2024 e lo fa imponendosi per 5-1 sul Frosinone col primo gol in viola per Belotti. Poi Ikoné, Martinez Quarta, Nico Gonzalez e Barak. Per i ciociari in gol Mazzitelli su punizione. Tre punti che rappresentano una “boccata d’ossigeno” in casa viola che intende mettersi alle spalle il primo vero momento di crisi della stagione. Il rientro da titolare di Gonzalez e la prima gara dall’inizio di Belotti hanno cambiato il volto della squadra di Vincenzo Italiano che ha schierato a centrocampo Mandragora e Duncan e dietro al “Gallo” Gonzalez, Beltran e Ikoné. Eusebio Di Francesco ha messo in campo Mazzitelli con Soulé e Kajo Jorge come fronti offensivi.

La partita

In apertura è il Frosinone a giocare meglio dei viola. La squadra allenata da Di Francesco ha provato ad approfittare di alcune incertezze iniziali dei viola ma non ha mai impensierito seriamente la retroguardia viola. Al 16’ Ikoné supera Okoli, penetra in area dalla destra e serve Belotti che in scivolata calcia verso il secondo palo dove Turati non può arrivare. Passano tre minuti ed è lo stesso Ikoné che fa partire un tiro di sinistro verso la porta avversaria: il pallone si infila alle spalle di Turati complice anche una deviazione di Okoli. È il 2-0. Al 40’ c’è un angolo battuto dalla sinistra da Biraghi, Martinez Quarta salta più in alto di tutti e di testa trafigge per la terza volta Turati. Il pallone colpisce la parte bassa della traversa prima di varcare la linea di porta. Si va al riposo con i viola avanti di tre reti. Al 53’ Okoli respinge male, ne approfitta Duncan che, di testa, serve in area Nico Gonzalez che con una grande conclusione al volo di destro spedisce il pallone sotto la traversa. Al 66’ il gol del Frosinone. È Mazzitelli, su calcio di punizione, a battere Terracciano per il 4-1. Ma non è finita perché all’85’ Turati respinge il tiro di Nzola, appena entrato, che non riesce a segnare da pochi passi, il pallone arriva a Barak che, di testa, insacca per il definitivo 5-1. La Fiorentina torna ad avvicinarsi alle squadre in lotta per il quarto posto e mercoledì torna in campo per il recupero, al Dall’Ara, contro il Bologna.

L’allenatore

Vincenzo Italiano ha commentato così la prima vittoria viola del 2024. “Siamo riusciti ad indirizzare la gara, sono contento per il gol degli attaccanti, Belotti è arrivato con entusiasmo incredibile e finalmente è arrivata una vittoria che cercavamo da tanto. In questo periodo abbiamo pagato tanti errori da parte nostra: i rigori, il vantaggio di Lecce smaterializzato in quattro minuti. Spesso stacchiamo la spina, non deve accadere perché poi tocca reagire e a fare prestazioni di questo livello. La base deve essere sempre la fame, il furore che oggi ci ha permesso di vincere. Dedichiamo la vittoria al presidente che ci sta sempre vicino e alla Fiesole che ci sostiene sempre. Ieri abbiamo avuto con loro un discorso schietto. La coppia Belotti-Beltran è una soluzione già adottata in precedenza, lavorandoci con Beltran che viene fuori a legare il gioco. È bravo a farlo ed è un’altra opzione rispetto a quelle che avevamo usato prima. Con il ritorno del doppio impegno serviranno tutti, e tutte le soluzioni”.

Sanremo 2024: scaletta, orari e cantanti della quarta serata (cover)

0

Appassionati di Sanremo 2024 mettete in programma orari da nottambuli: la lunga scaletta farà finire anche la quarta serata, quella delle cover e dei duetti, ben oltre mezzanotte. E poi ci saranno tanti ospiti. Di sicurò sarà anche un’edizione amarcord con i protagonisti della musica italiana che tornano sul palco dell’Ariston per compleanni speciali, dai 30 anni di “E poi” di Giorgia, ai 60 della cinquettiana “Non ho l’età”. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla scaletta di Sanremo, dalla prima serata alla finale.

Quando inizia e quanto dura Sanremo 2024: le date e gli orari

Il 74esimo festival della canzone italiana di Sanremo inizia martedì 6 febbraio e dura fino a sabato 10 febbraio 2024, quando è in programma la finalissima: l’orario di partenza di Sanremo 2024 è fissato alle 20.40 con diretta tv su Rai 1, in streaming su Raiplay (dove si potranno rivedere le esibizioni e i momenti di intrattenimento) e su Radio 2.

Lo show del Teatro Ariston è preceduto alle ore 20.30 dal PrimaFestival con Paola e Chiara che quindi passano da essere concorrenti a conduttrici, insieme a due inviati speciali, i tiktoker Mattia Stanga e Daniele Cabras. Per quanto riguarda la gara canora si tratta di una vera e propria maratona: la conclusione è fissata dopo circa 4 ore, intorno alle una, almeno sulla carta, ma vista la scaletta molto fitta lo show potrebbe sforare, e non di poco: per la prima serata l’orario di fine di Sanremo 2024 è stato le 2 di notte. Una certezza è Fiorello, che al termine della serata e dopo il Tg1 della notte condurrà il suo programma direttamente dalla cittadina ligure, per questo è stato ribattezzato “Viva Sanremo“.

La scaletta della prima serata di Sanremo e gli orari

Fin dalla prima serata si è capito quindi che gli orari della scaletta di Sanremo 2024 sono piuttosto “dilatati”, visto che il numero di cantati cresce di due unità rispetto all’anno scorso.  Il festival è iniziato, come detto, con una bella infornata di musica: si sono potute sentire tutte e 30 le canzoni in gara, ma il pubblico non le ha potute votare. In questo primo capitolo della competizione canora ha giocato un ruolo cruciale la giuria della sala stampa, tv e web.

L’ospite (e anche co-conduttore) è stato il trionfatore della scorsa edizione, Marco Mengoni, che ha portato al Teatro Ariston anche il brano vincitore “Due Vite”. Sui palchi esterni poi si sono esibiti Lazza (piazza Colombo, Suzuki stage) e il rapper Tedua (Costa Smeralda). Alla fine della serata è stata resa nota la classifica delle prime 5 canzoni: al primo posto Loredana Bertè con “Pazza”, seguono Angelina Mango (“La noia”) e Annalisa (“Sinceramente”). Chiudono la top 5 Diodato con “Ti muovi” e Mahmood con “Tuta gold”.

La scaletta della seconda serata di Sanremo 2024

Mercoledì 7 febbraio sul palco dell’Ariston, accanto ad Amadeus, è salita Giorgia come co-conduttrice e anche come cantante, riproponendo anche il suo pezzo “E poi” che compie 30 anni. La scaletta della seconda serata di Sanremo 2024 ha visto 15 cantanti in gara e con gli altri 15 che hanno presentato i colleghi, ecco gli orari. Da questa serata è scattato il televoto, che pesa sulla classifica per il 50%. L’altra metà è stata influenzata dal verdetto della giuria radio. Le 15 canzoni della seconda serata di Sanremo 2024 sono estratte durante la conferenza stampa della mattina.

Tra gli ospiti il compositore Giovanni Allevi, al pianoforte dopo due anni di assenza dalle scene per un mieloma multiplo. E poi John Travolta, settant’anni il prossimo 18 febbraio. Nell’Ariston sono risuonate le note di “Romagna mia”, per il 70esimo anniversario dell’uscita della canzone, insieme alla Nuova Orchestra Santa Balera. Sul fronte dei volti televisivi è toccato a Leo Gasmann, che in un film tv Rai dà il volto a Califano, e al cast di “Mare fuori 4”. Sui palchi esterni Rosa Chemical (piazza Colombo) e Bob Sinclar (Costa Smeralda). Alla fine della puntata è stata resa nota la classifica parziale: Geolier, Irama, Annalisa, Loredana Bertè e Mahmood.

La scaletta della terza serata di Sanremo e gli orari

Giovedì 8 febbraio, la scaletta della terza serata di Sanremo 2024 ha riguardato i 15 cantanti che non si erano esibiti nella puntata precedente. A presentare gli artisti in gara saranno i colleghi “a riposo”. Ecco l’ordine di uscita e gli abbinamenti dei presentatori, secondo la scaletta della terza serata ufficializzata durante la conferenza stampa del mattino:

  1. Il Tre presentato da Loredana Bertè
  2. Maninni presentato da Alfa
  3. BNKR44 presentati da Fred De Palma
  4. Santi Francesi presentati da Clara
  5. Mr. Rain presentato da Il Volo
  6. Rose Villain presentata da Gazzelle
  7. Alessandra Amoroso presentata da Dargen D’Amico
  8. Ricchi e Poveri presentati da Bigmama
  9. Angelina Mango presentata da Irama
  10. Diodato presentato da The Kolors
  11. Ghali presentato Mahmood
  12. Negramaro presentati da Emma
  13. Fiorella Mannoia presentata da Annalisa
  14. Sangiovanni presentato da Renga Nek
  15. La Sad presentati da Geolier

Anche per questa serata il televoto ha avuto un peso del 50% e il verdetto della giuria radio per l’altro 50%. Mattatrice incontrastata la co-conduttrice Teresa Mannino, ma sul palco dell’Ariston sono arrivati anche Russell Crowe accompagnato dalla sua band The Gentlemen Barbers, Gianni Morandi, Eros Ramazzotti per i 40 anni di “Terra Promessa”, Sabrina Ferilli e il duo Stefano Massimi e Paolo Jannacci (figlio del grande Enzo) con una canzone dedicate a tema delle morti sul lavoro. Bresh si è esibito sulla Costa Smeralda e Paola e Chiara  in piazza Colombo.

La scaletta della quarta serata di Sanremo 2024 e gli orari: quali sono le cover e i duetti?

Oggi, venerdì 9 febbraio, è in programma l’attesa quarta serata delle cover di Sanremo 2024, ecco i duetti in scaletta (il programma con l’ordine esatto di uscita è stato annunciato durante la conferenza stampa del mattino in streaming su Raiplay):

  1. Sangiovanni + Aitana
    Medley di “Farfalle” e “Mariposas” di Sangiovanni
  2. Annalisa + La Rappresentante di Lista + il coro Artemia
    “Sweet dreams (Are made of this)” degli Eurythmics
  3. Rose Villain + Gianna Nannini
    Medley
  4. Gazzelle + Fulminacci
    “Notte prima degli esami” di Antonello Venditti
  5. The Kolors + Umberto Tozzi
    Medley dei successi di Umberto Tozzi
  6. Alfa + Roberto Vecchioni
    “Sogna ragazzo sogna” di Roberto Vecchioni
  7. Bnkr44 + Pino D’Angiò
    “Ma quale idea” di Pino D’Angiò
  8. Irama + Riccardo Cocciante
    “Quando finisce un amore” di Riccardo Cocciante
  9. Fiorella Mannoia + Francesco Gabbani
    “Che sia benedetta” di Fiorella Mannoia e “Occidentali’s karma” di Francesco Gabbani
  10. Santi Francesi + Skin
    “Hallelujah” di Leonard Cohen
  11. Ricchi e Poveri + Paola & Chiara
    Medley di “Sarà perché ti amo” e “Mamma Maria” dei Ricchi e Poveri
  12. Ghali + Ratchopper
    Medley dal titolo “Italiano vero”
  13. Clara + Ivana Spagna + il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino
    “Il cerchio della vita” di Ivana Spagna
  14. Loredana Bertè + Venerus
    “Ragazzo mio” di Luigi Tenco con l’arrangiamento di Ivano Fossati
  15. Geolier + Guè, Luchè, Gigi D’Alessio
    Medley dal titolo “Strade”
  16. Angelina Mango + quartetto d’archi dell’orchestra di Roma
    “La rondine” di Mango
  17. Alessandra Amoroso + BoomDaBash
    Medley
  18. Dargen D’Amico + BabelNova Orchestra
    Omaggio a Ennio Morricone: “Modigliani” sulle note di The Crisis
  19. Mahmood + i Tenores di Bitti
    “Come è profondo il mare” di Lucio Dalla
  20. Mr.Rain + i Gemelli Diversi
    “Mary” dei Gemelli Diversi
  21. Negramaro + Malika Ayane
    “La canzone del sole” di Lucio Battisti
  22. Emma + Bresh
    Medley di Tiziano Ferro
  23. Il Volo + Stef Burns
    “Who wants to live forever” dei Queen
  24. Diodato + Jack Savoretti
    “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De André
  25. La Sad + Donatella Rettore
    “Lamette” di Donatella Rettore
  26. Il Tre + Fabrizio Moro
    Medley di Fabrizio Moro
  27. BigMama + Gaia, La Niña, Sissi
    “Lady Marmalade” di Labelle
  28. Maninni + Ermal Meta
    “Non mi avete fatto niente” di Ermal Meta
  29. Fred De Palma + gli Eiffel 65
    Medley degli Eiffel 65
  30. Renga Nek
    Medley dei loro successi

Sanremo 2024 Teatro Ariston quando finisceCon 30 cover più gli ospiti per un totale di un’ottantina di artisti, anche la scaletta della quarta serata di Sanremo si preannuncia lunga, confermati quindi gli orari: si parte come solito alle 20.40 per finire a notte fonda. “Proveremo a chiudere entro le 2 di notte“, hanno detto i vertici Rai durante la conferenza stampa. “Ci proverò, ma non prometto niente”, ha risposto scherzando Amadeus. Stavolta la co-conduttrice sarà Lorella Cuccarini, che sul palco proporrà anche un medley dei suoi più grandi successi, tra cui il celebre brano “La Notte Vola”. Tra gli altri ospiti annunciati il campione del mondo di MotoGP Pecco Bagnaia, le attrici Margherita Buy (anche in veste di regista) e Elena Sofia Ricci in arrivo al cinema con “Volare” e il cast della serie Rai “Mameli”. Sulla Costa Smeralda salirà il celebre dj e produttore Gigi D’Agostino, mentre in piazza Colombo è in programma l’esibizione di Arisa.

Ma chi vota per la quarta serata di Sanremo? Per le cover il televoto avrà un peso del 34%, la sala stampa del 33% e la giuria delle radio del 33%. Quando finirà la quarta serata di Sanremo 2024 sarà resa nota la nuova classifica con la top 5 e sarà proclamato il vincitore per quanto riguarda le cover. E durante la diretta tv molti cantanti potrebbero fare uno “strano” segno sovrapponendo le mani e muovendo le dita: qui spieghiamo il significato di questo gesto, legato ai bonus del Fantasanremo.

E la scaletta della finale

Dopo le cover, rivedremo tutti e 30 i cantanti nella finale di Sanremo sabato 10 febbraio 2024 e quindi, vista anche gli ospiti in scaletta, gli orari saranno piuttosto serrati. Si finirà a notte fonda. Per l’ultima data del festival della canzone italiano sul palco dell’Ariston saliranno Roberto Bolle, Gigliola Cinquetti per i 60 anni di “Non ho l’età”, Luca Argentero e Claudio Gioè e l’immancabile Fiorello come co-conduttore. Completano il quadro Tedua sulla Costa Smeralda e Tananai in piazza Colombo. Tutti gli approfondimenti sul sito ufficiale della Rai.

Bonus Fantasanremo: perché i cantanti fanno un segno con le mani

0

Perché i cantanti alle prese con le cover della quarta serata di Sanremo 2024 fanno “strano” gesto con le mani, simile al segno simbolo della colomba: mettono un palmo davanti all’altro e poi compiono un movimento delle dita? Dopo gli sketch con la matita, andati in scena sul palco dell’Ariston durante la terza puntata del festival, ecco venerdì 9 febbraio che si aggiunge un nuovo tassello nella sfida – tutta virtuale – tra gli artisti del festival. Questo particolare segno con le mani è infatti legato al bonus giornaliero per la quarta serata previsto da Fantasanremo, la competizione online che assegna punti in base al comportamento dei cantanti in gara.

Cos’è Fantasanremo e come funziona

Ringraziamenti infiniti, fiumi di fiori donati ai direttori di orchestra, valanghe di matite, abbracci e baci appassionati a scena aperta e tante altre stramberie a cui i cantanti ci hanno abituato anche durante l’edizione 2024 di Sanremo. Tutto è collegato con la sfida virtuale del Fantasanremo nata nel 2020 che tanto successo ha tra i giovani (e anche tra i meno giovani).

Un po’ come succede nel Fantacalcio ogni utente sul sito ufficiale può formare la propria squadra di cantanti e partecipare a questa gara online. I punti (e i malus) del Fantasanremo non vengono assegnati solo per l’andamento della classifica, ma anche in base a una miriade di regole su comportamenti e performance degli artisti: tra queste c’è perfino un bonus valido solo per una serata (la quarta nel nostro caso) e che per venerdì 9 febbraio assegna 20 punti extra a chi fa un segno con le mani.

Cosa significa il gesto con le mani a Sanremo: il segno della pace? Il simbolo della colomba?

Ma quale significato ha questo movimento delle mani previsto dal regolamento del Fantasanremo? Il bonus giornaliero per la quarta serata di Sanremo è sostenuto da Uniamo, la Federazione Italiana Malattie Rare. Sovrapporre le mani facendo ondeggiare le dita (un segno che qualcuno potrebbe scambiare con il tentativo di mimare una colomba) è il gesto-simbolo della comunità rara globale, ossia le tante persone affette da patologie non comuni. Il fine è sensibilizzare l’opinione pubblica su questo aspetto e sulla necessità di sostenere le associazioni che aiutano i soggetti affetti da malattie rare e le loro famiglie.

E la matita che tanti artisti hanno fatto comparire sul palco di Sanremo durante la terza serata? Era sempre un bonus giornaliero, stavolta in collaborazione con il Parlamento Europeo e la Commissione Europea, per invitare ad andare a votare per le prossime elezioni Ue, l’8 e il 9 giugno 2024.

All’ora di pranzo la Fiorentina cerca la vittoria contro il Frosinone

0

La Fiorentina torna a giocare alle 12,30 dopo molti mesi. E lo fa allo stadio Artemio Franchi domenica 11 febbraio contro il Frosinone. I viola, scivolati nel giro di un mese dal quarto all’ottavo posto in classifica, si ritroveranno davanti i ragazzi di Eusebio Di Francesco che hanno bisogno di punti per evitare la retrocessione. Gara, quindi, sulla carta assai complicata per Vincenzo Italiano, dopo le ultime due sconfitte consecutive contro l’Inter e contro il Lecce.

Le probabili formazioni

Non dovrebbero esserci particolari novità in difesa per la Fiorentina. Davanti a Terracciano spazio a Quarta e Milenkovic dato che Ranieri è squalificato. Biraghi a sinistra e uno tra Faraoni e Kayode a destra. In mezzo al campo Arthur non è al meglio. Dovrebbe giocare Mandragora, in gol a Lecce, e Duncan. In attacco ci si aspetta l’esordio di Andrea Belotti, con Beltran dietro di lui. Sempre in avanti Nico Gonzalez e Sottil con Ikoné che dovrebbe partire dalla panchina.

Eusebio Di Francesco ha tanti indisponibili. In difesa è arrivato Valeri dalla Cremonese, ma è fermo da tanto tempo perché era fuori rosa e quindi potrebbe ancora essere adattato Gelli. Con lui, davanti a Turati, coppia centrale Okoli-Romagnoli e l’ex di turno Lirola atteso sulla destra. Mediana composta da Harroui, Barrenechea e Mazzitelli, davanti Kaio Jorge con Soulé e Seck.

Eventi del weekend a Firenze (10-11 febbraio 2024)

0

Tra gli eventi del weekend a Firenze in programma per sabato 10 e domenica 11 febbraio 2024, ci sono le immancabili iniziative dedicate al Carnevale: in ogni angolo di strada e anche  nei dintorni della città. Per chi è invece in cerca di un po’ di arte, in questa rubrica potrà trovare alcuni spunti interessanti di mostre da visitare. E ancora sagre, mercatini e football americano. Si ricorda che in caso di maltempo alcuni eventi potrebbero essere annullati.

Eventi del weekend a Firenze: sabato 10 e domenica 11 febbraio all’insegna del Carnevale

Sabato 10 e domenica 11 febbraio 2024 mascherine, coriandoli e costumi colorati porteranno un po’ di allegria nelle strade fiorentine grazie ai festeggiamenti di Carnevale. Tante le iniziative in programma nei vari quartieri della città, anche se con l’incognita pioggia. Proprio per il maltempo è stata rinviata a domenica 18 febbraio la sfilata del Carnevale di pace del Quartiere 4, inizialmente prevista in questo fine settimana tra piazza dell’Isolotto e il parco di Villa Vogel.

Sabato e domenica proseguono gli appuntamenti di carnevale nel villaggio della ruota panoramica di Firenze – in piazza Vittorio Veneto – con animazione, musica e clown. Tra le varie attività, Florence Eye invita tutti quanti a partecipare al concorso per le maschere più belle. La ruota, la più alta d’Italia con i suoi 55 metri, è aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 a mezzanotte. Infine, anche nel Quartiere 5 di Firenze ci sono feste per bambini: l’appuntamento è in piazza Morandi alle ore 15:00 nella giornata del 10 febbraio e nello stesso orario nel giardino di via Allori.

Corteo medievale e carri allegorici: il Carnevale nei dintorni di Firenze

Il Carnevale è anche nei dintorni fiorentini: ce n’è uno a tema medioevale a Calenzano. Alle ore 14:00 di domenica 11 febbraio parte, da piazza Vittorio Veneto, la sfilata in costume delle nobili contee, accompagnate da alfieri e musici con arrivo previsto a Calenzano Alto. Alle 17:00 si terrà anche un curioso spettacolo di fuoco a cura degli Alfieri e Musici della Valmarina, seguito dal tradizionale rogo del Re Carnevale. E ancora giochi medievali in legno per bambini, punti ristoro, animazione e novelle per i più piccoli (aggiornamento: l’evento è stato rinviato per maltempo al 18 febbraio).

Il piazzale davanti alla chiesa parrocchiale e le vie del paese di San Mauro a Signa (frazione di Signa), nella giornata di domenica 11, saranno invase da carri allegorici realizzati dai volontari, maschere e coriandoli. La sfilata parte alle ore 14:30 e saranno in funzione anche due trenini turistici per accompagnare bambini e famiglie in giro per le strade cittadine, oltre a stand gastronomici e bancarelle. L’ingresso al Carnevale di San Mauro è gratuito, ma è possibile lasciare un’offerta per sostenere i costi della manifestazione. L’11 febbraio anche Borgo San Lorenzo è in festa e anima piazza Dante con la sfilata dei carri allegorici (dalle ore 14.30). E, dalle ore 11:00, aprono anche gli stand gastronomici della Festa del tortello e della ficattola.

Dicomano è invece uno dei più antichi carnevali della Toscana, portato avanti da 60 anni da un comitato di volontari. L’appuntamento è fissato alle ore 14:30 di domenica. A sfilare per le vie della cittadina ci sono i carri allegorici e poi musica, bande, dolci tipici del periodo e premi per le maschere più belle. Per saperne di più, è possibile leggere l’articolo dedicato agli eventi del Carnevale a Firenze nel 2024.

Un consiglio per una gita invernale al mare? Il terzo corso del Carnevale di Viareggio

Allargando lo sguardo, tra gli eventi del weekend in Toscana, e più precisamente sulla costa, si ricorda – domenica 11 febbraio 2024 – anche il terzo corso mascherato del Carnevale di Viareggio (ore 15:00). Gli imponenti carri allegorici sono pronti a fare bella mostra di sé in Versilia per il 151esimo anno della manifestazione. I temi toccati dalle opere di cartapesta vanno dall’intelligenza artificiale all’emergenza climatica, dal disagio giovanile a un singolare “Circo dei sogni”, che vede anche il volto del celebre artista Salvador Dalì. E poi tanti eventi collaterali, dai concerti alle mostre. Ecco la guida completa al Carnevale di Viareggio 2024.

Eventi d’arte: mostre da vedere a Firenze il 10 e 11 febbraio

Firenze, città della cultura: sono tante le mostre da poter visitare anche in questo fine settimana. Abbiamo selezionato le principali, e le ricordiamo in breve:

  • Giovanni Stradano a Firenze 1523-2023. Le più strane e belle invenzioni del mondo nel Museo di Palazzo Vecchio. Gli orari: sabato e domenica, dalle 09:00 alle 19:00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
  • Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau al Museo degli Innocenti. Gli orari: sabato e domenica, dalle 09:30 alle 19:00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
  • Different Might be Everything, opera site specific realizzata dallo street artist Kraita317 nel loggiato al piano terra del Museo Novecento. Gli orari: sabato e domenica, dalle 11:00 alle 20:00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).
  • Olivo Barbieri. Pensieri diversi a Villa Bardini. Gli orari: sabato e domenica, dalle 10:00 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30).
  • Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino alla Galleria dell’Accademia di Firenze. Gli orari: sabato e domenica, dalle 08:15 alle 18:50 (ultimo ingresso alle 18:20).
  • Verso la modernità. Presenze femminili nella collezione d’arte della Banca d’Italia, presso la sede della Banca d’Italia a Firenze. Gli orari: sabato e domenica, previa prenotazione sul sito. Ingresso gratuito

Inoltre è stata prorogata fino al 20 febbraio 2024Viaggio di luce”, progetto espositivo che accomuna per la prima volta le opere di Claudio Parmiggiani e Abel Herrero in corso alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. La mostra, un progetto del Museo Novecento promosso dalla Città Metropolitana di Firenze, curato da Sergio Risaliti e organizzato da MUS.E e Associazione Kontainer, riunisce le opere di due artisti di origini distanti ma accomunati dalla reciproca poetica e sensibilità verso il linguaggio pittorico. Gli orari: sabato 10 e domenica 11, dalle 10:00 alle 19:00. Per l’occasione, sabato 10 febbraio alle 18.30, presso il Cinema La Compagnia si terrà la lectio magistralis di Massimo Recalcati dal titolo Viaggio di luce, introdotta dal direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti (ingresso libero fino a esaurimento posti).

Mostre Firenze Viaggio di luce
La mostra “Viaggio di luce” alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi. Foto: Antonello Serino

La finale del football americano all’Hard Rock Cafè

Tra gli eventi del weekend a Firenze, si ricorda che all’Hard Rock Cafè, la notte di domenica 11 febbraio 2024 è lunga grazie alla diretta della finale di campionato del football americano tra Kansas City Chiefs e San Francisco 49ers dall’Allegiant Stadium (prevista per le 00:15, ora italiana). In attesa del match, il locale accoglierà i tifosi dalle ore 23 con allestimenti a tema e il tradizionale menù del prepartita. Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito dell’Hard Rock Cafe Firenze.

Mercatini a Firenze e dintorni

Domenica si torna in piazza Bartali per “Bartali in fiera” il mercatino dei generi vari davanti all’entrata del Centro Commerciale di Gavinana, dalle ore 08:00 alle 20:00. Oltre ai consueti stand (abbigliamento, oggettistica in legno e in ceramica, libri, CD etc.), ci sarà l’animazione della scuola di circo “en piste” dalle 15:00 alle 17:00 che prevedrà il laboratorio di giocoleria aperto a tutte le età (ovvero prova libera degli attrezzi di circo guidati da due istruttori) e animazione circense itinerante degli allievi della scuola. Sempre domenica, ma solo a mattino, si svolge anche la Fierucolina di piazza del Carmine con piccoli agricoltori locali e piccoli artigiani (ore 9-14).

Nella medesima giornata, piazza Buondelmonti all’Impruneta ospita il Bio-mercatino Mangiasano dedicato ai buoni prodotti locali, dalle ore 09:00 fino a sera. Come ogni seconda domenica del mese, per tutta la giornata si potranno acquistare frutta e ortaggi a chilometri zero e partecipare a iniziative. Ancora più distante da Firenze, e più precisamente al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, è in programma Empoli Vintage, fiera alla quarta edizione con abbigliamento, accessori, oggettistica, vinili, cd e molto altra, accompagnato da musica e iniziative (sabato e domenica dalle 10 alle 20, biglietto intero 4 euro).

Sagre a Firenze e dintorni: gli eventi (10-11 febbraio)

Tra gli eventi del weekend nei dintorni di Firenze, non possono mancare le sagre nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 febbraio 2024. In particolare, ce ne sono due dedicate alle frittelle: la prima si trova al Circolo SMS di San Donato in Collina (sabato e domenica, dalle ore 08:30 fino ad esaurimento scorte); mentre la seconda a Le Sieci, presso il Circolo Culturale Ricreativo Primo Maggio, nella frazione del Comune di Pontassieve (sabato 10 dalle ore 16:00 alle 19:00, domenica 11 dalle 10:00 alle 12:00). Invece a Compiobbi, frazione del Comune di Fiesole, c’è la sagra della polenta sia sabato che domenica a cena.